Glenn Bourke lascia l’incarico di CEO della Volvo Ocean Race

L’australiano Glenn Bourke, pluricampione mondiale classe Laser e manager delle Olimpiadi di Sydney 2000, nonché direttore generale delle ultime edizioni del giro del mondo in equipaggio Volvo Ocean Race, ha rassegnato le sue dimissioni dall’incarico per motivi personali e familiari. Bourke era CEO della Volvo Ocean Race dal 2002 e il suo lavoro ha profondamente innovato e ampliato il profilo della più famosa regata intorno al mondo in equipaggio, compresa la nascita delle classi VOR 60 e VOR 70, e le tappe in nuovi paesi come India, Cina e nel sud-est asiatico.

Natale in regata per gli azzurri, la preparazione a Pechino 2008 passa per Spagna, Australia e Nuova Zelanda


La vela olimpica si prepara alla volata finale in preparazione dei Giochi di Pechino (Qingdao) 2008, e gli equipaggi azzurri fanno le valigie. Una folta rappresentanza della squadra azzurra della vela olimpica è in partenza proprio in questi giorni per una lunga trasferta verso l’estate in Australia e Nuova Zelanda, tra raduni tecnici di allenamento e la partecipazione a campionati del mondo. Intanto sono in partenza per la Spagna molti velisti azzurri per l’ultima tappa del circuito Eurolymp a Palamos.

La classe Laser 4000 Riconosciuta dalla FIV


Nell’attesa che arrivi la consueta festa di classe con la premiazione dei campioni 2007 prevista per gli inizi del nuovo anno, la classe non sonnecchia. Ferve infatti l’attività di segreteria con la stesura del calendario delle regate 2008. Ma non solo: dopo una lunga trafila burocratica, la Federazione ha finalmente riconosciuto Asso 4000, l’associazione Italiana di Classe, anche grazie alla intensa attività agonistica e sportiva svolta dalla classe e distribuita in più parti d’Italia che ha fatto convergere l’attenzione di molti sul 4000.

Imperia Winter Regatta, terza giornata di gare


Una giornata caratterizzata da problemi di vento ha concluso la prima parte dell’Imperia Winter Regatta, riservata alle imbarcazioni delle classi Laser ed RS:X (tavole a vela). Le condizioni meteorologiche vedevano una situazione di alta pressione sull’alto Tirreno che impediva un’evoluzione favorevole del vento sul campo di regata: infatti la partenza per i Laser veniva posticipata fino al primo pomeriggio, mentre veniva annullata ogni attività per la classe RS:X.

Imperia Winter Regatta, Laser e Rs:X nella seconda giornata di gare


Ancora sole splendente e temperatura mite per la seconda giornata di regate dell’Imperia Winter Regatta per le classi Laser ed RS:X (tavole a vela). La mattinata vedeva accogliere i partecipanti con un debole vento di tramontana: il Comitato di Regata, presieduto dal giudice imperiese Fulvio Parodi, perciò decideva di rimandare di un’ora la partenza che poi veniva segnalata intorno alle ore 12.00 con vento da levante di intensità intorno ai 10/11 nodi.

Il Circolo della Vela di Roma premia i suoi campioni 2007


Ieri sera ad Anzio il Circolo della Vela di Roma ha dato vita alla Festa dello Sport, evento durante il quale ha premiato i propri soci che nel corso della stagione agonistica 2007 hanno ottenuto prestigiosi successi in campo internazionale e nazionale. La spilla d’oro è andata a Edoardo Mancinelli Scotti che, con il prodiere Lorenzo De Felice, ha vinto quest’anno in Turchia il titolo di campione europeo della classe 420 (con la quale ha anche vinto il campionato italiano e per questo ha ottenuto pure una spilla d’argento).

Imperia Winter Regatta, tutto pronto per il via


E’ tutto pronto nel porto di Oneglia per l’inizio della 18a edizione dell’Imperia Winter Regatta: la giornata di domenica 2 dicembre sarà dedicata al perfezionamento delle iscrizioni mentre lunedì mattina alle ore 10.15 verrà segnalata la partenza della prima delle dieci prove in programma sul campo di regata situato nello specchio d’acqua antistante la città di Imperia e riservate ai velisti delle imbarcazioni olimpiche Laser – Standard maschile, Radial femminile – e delle tavole RS:X.

Oggi a Bogliasco la grande festa della vela ligure


Sarà il CN Bogliasco del presidente Umberto Banchero, oggi alle ore 16, a ospitare la grande festa del Comitato Primazona FIV: il massimo dirigente Antonio Viretti premierà i miglior atleti che lo scorso hanno raggiunto risultati straordinari a livello regionale, nazionale, europeo e mondiale. Nel 2006 Alessandra Sensini (YC Italiano) si è laureata campionessa mondiale nella tavola a vela RS:X: Gianenzo Duci e Stefano Ghigliotti (YC Italiano) hanno vinto la medaglia d’argento ai Mondiali Master 470. Platu 25: premio strameritato per Fra Martina di Edoardo e Giovanni Pavesio (CN Al Mare Alassio), vicecampioni del mondo.

Al via domenica 2 dicembre la 18° edizione dell’Imperia Winter Regatta


E’ prevista la partecipazione di circa 300 equipaggi, provenienti da tutta Europa, alla Imperia Winter Regatta, la manifestazione velica organizzata dallo Yacht Club Imperia, sodalizio velico nato un anno e mezzo fa per volontà dei membri del Circolo Velico Imperiese e del Porto Maurizio Yacht Club.
A meno di due settimane dall’inizio della manifestazione – che verrà presentata il giorno 27 novembre 2007 alle ore 12.00 presso la Sala Giunta Civica del Comune di Imperia – si sta registrando un costante aumento del numero delle iscrizioni: a tutt’oggi hanno confermato la loro partecipazione equipaggi provenienti, oltre che dal nostro paese anche da Austria, Croazia, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Monaco, Svezia, Svizzera, mentre è già stata annunciata la presenza di velisti in rappresentanza di Grecia, Israele, Lituania, Olanda, Polonia, Sudafrica, Turchia. La squadra finlandese è già da diversi giorni a Imperia per una lunga sessione di allenamenti, mentre altri atleti sono in arrivo già nei prossimi giorni.

Presentato il 2° Campionato studentesco di Vela


Presentata a Bari, nella Sala Consiglio del Centro Universitario Sportivo di Bari, la 2ª edizione del Campionato Studentesco di Vela, “Unilaser Cup 2007”, competizione riservata alle Scuole di 2° grado. Il presidente del Comitato VIIIª Zona della Federazione Italiana Vela, Raffaele Ricci ha illustrato, unitamente al consigliere del Centro Universitario, Giuseppe Seccia, ed al responsabile della Sezione Vela e Darsena dell’impianto barese, Pasquale Triggiani, i dettagli dell’evento, unico nel suo genere, che per tre giorni, da venerdi 16 a domenica 18 novembre, avrà come palcoscenico le acque del capoluogo pugliese.

preload imagepreload image