Terza giornata del Campionato del Tigullio

 (26 luglio) – Una giornata perfetta: brezza da 160° d’intensità dai 3 ai 4 metri ha consentito lo svolgimento di due belle prove di questa terza giornata del Campionato del Tigullio organizzato dal Circolo Velico Santa Margherita Lig. Angelo (Pinne) Oneto su “Più Duecento” CVSML, si aggiudica di prepotenza la prima prova, ma scivola al settimo posto nella seconda finendo solo quarto in classifica finale. Vittorio D’Albertas “Behemot” CN Lavagna, a suo dire molto più a suo agio con vento forte si smentisce e con un secondo e un terzo, si aggiudica meritatamente il secondo posto in classifica. Filippo Jannello punito nella prima prova da un OCS ripete la partenza e, con una rimonta spettacolare, si piazza terzo; il primo posto nella seconda prova gli permette di balzare in testa alla classifica. Terzo posto per Aldo Samele “Canarino feroce” CVSML. Gianni Castellano “Foulo” CVSML in gran forma ottiene uno dei migliori piazzamenti della stagione. Si difende sempre bene Francesca Lodigiani “Baffina” CVSML, unica presenza femminile. Francesco Gandolfi “Toti” del CVSML con caparbietà e passione tiene alto l’onore dei bei Dinghy di legno.

Vela: due medaglie per l’Italia al mondiale under 19 disputato in Brasile

 Ottima prestazione complessiva della nazionale italiana al Volvo Youth Sailing ISAF World Championship 2009 di Búzios in Brasile, conclusosi sabato 18 luglio. Due medaglie per i velisti FIV che hanno conquistato un argento nel 420 femminile con le napoletane Camilla Marino e Claudia Soricelli e il bronzo di Francesco Porro e Luca Marsaglia nel Hobie 16. La nazionale italiana si conferma ai vertici mondiali conquistando il terzo posto nella classifica a squadre dietro la Francia e la Gran Bretagna.

Raggiunti telefonicamente in Brasile, subito dopo la conclusione delle regate, i tecnici federali hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dalla squadra italiana, ecco il commento di Anna Bacchiega, Team Leader e responsabile squadre 420: “Obiettivi raggiunti su tutta la linea. È stata una spedizione vincente, abbiamo infatti ridotto le distanze sugli inglesi e tenuto a freno la squadra brasiliana (giunta quarta, ndr). Oltre alle due medaglie e al fantastico terzo posto di tutto il gruppo – ha proseguito la Bacchiega – siamo soddisfatti per il quinto posto del 420 maschile di Davide Vignone e Matteo Ramian e in particolar modo per il quinto nei Laser Radial di Francesco Marrai, unico under18 tra i primi dieci classificati al mondo. In conclusione, si tratta di un bel risultato per la vela italiana, che avrà in questi ragazzi un futuro più che roseo. Oggi la nuova FIV – ha concluso la Bacchiega – deve trarre auspicio e fiducia per progettare un programma Under 19 che ci confermi ai vertici delle classifiche mondiali.”

Bene Giulia Conti e Giovanna Micol nei 470 ai Giochi del Mediterraneo

 Il vento continua a scarseggiare ai Giochi del Mediterraneo. Ieri si è disputata una sola regata con un aria leggera da nord a sei nodi. Il Comitato aveva messo in programma un’altra regata per gli equipaggi femminili dei 470 e due per i Laser e i Laser Radial nel tentativo di recuperare le prove non disputate nei giorni precedenti. Durante il primo lato della seconda prova dei 470 femminili il vento è calato definitivamente e tutti sono rientrati a terra.

Giulia Conti e Giovanna Micol con una nuova vittoria, la quarta su cinque regate disputate, aumentano il loro primato in classifica generale, sono in testa con 4 punti (1,(2),1,1,1), davanti alle francesi Lecointre/Geron, 13 punti (2,1,8,(10),2) e alle spagnole Pacheco/Betanzos, 15 punti (3,(6),5,3,4)).
“Anche oggi, ha dichiarato all’arrivo Giovanna Micol, è stata una regata di rimonta. Abbiamo girato terze la prima boa di bolina, seconde quella di poppa come pure l’ultima di bolina dove però eravamo ormai vicinissime alle francesi. Nell’ultima poppa al primo incrocio siamo passate davanti e da li in poi ci siamo allungate”.
Con un sesto posto nella prova di oggi le azzurre Tobia/Moretto mantengono la quarta posizione con 16 punti (5,3,2,(10),6) ad un solo punto dalla zona medaglie.

Ecco il vento e si torna a regatare ai Giochi del Mediterraneo

 Un vento da nord di circa dieci nodi, che poi è andato calando, ha reso possibile lo svolgimento delle regate di ieri valide per i Giochi del Mediterraneo, organizzate presso il Circolo Nautico Pescara.
Tre prove per i 470 maschili e femminili solo due per i Laser e i Laser Radial.

Nei 470 femminili grande giornata per le campionesse europee Conti/Micol che con un secondo e due primi posti sono al comando con 5 punti (1,2,1,1) davanti alla francesi Petit Jean/Douroux 17 punti (4,5,6,2) a pari punti con le spagnole Pacheco/Betanzos (3,6,5,3). Così all’arrivo le due campionesse Europee Giulia Conti e Giovanna Micol Micol: “E’ stata una giornata difficile perché il vento saltava e c’erano parecchi buchi. Nelle due prime regate abbiamo dovuto recuperare, pensiamo di aver girato la prima boa in quinta posizione. Nella terza regata invece siamo riuscite a prendere il comando sin dall’inizio e non lo abbiamo più lasciato”.

Al Club Nautico Pescara i Giochi del Mediterraneo

 Il vento leggero che è andato scemando ha caratterizzato la prima giornata delle regate dei XVI Giochi del Mediterraneo in svolgimento al Club Nautico Pescara. Solo i 470 maschili sono riusciti a portare a termine entrambe le regate in programma mentre tutte le altre classi ne hanno disputata una soltanto.

Dopo le prime due regate nei 470 maschili sono al comando Zeni / Pitanti con 6 punti (5, 1) con un punto di vantaggio su Zandonà / Della Torre, 7 punti (4, 3), terzi i francesi Leboucher / Garros con 9 (1, 8) vincitori della prima manche. “Sono solo due regate, ha dichiarato all’arrivo Fabio Zeni, ma siamo contenti di aver cominciato bene. Nella prima regata abbiamo girato la boa di bolina in ultima posizione, ma siamo riusciti a recuperare. Nella seconda regata invece siamo stati sempre tra i primi e nell’ultima poppa abbiamo sfruttato un salto di vento con un leggero calo di pressione e a siamo riusciti a vincere.

Buon inizio di stagione per lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo

 Non è certamente questo il periodo dei bilanci ma la stagione agonistica appena iniziata può già far sorridere lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo.
Lo scorso fine settimana ha portato in dote al club ampezzano due importanti vittorie, ottenute su difficili campi di regata in classi in cui la qualità e l’alto livello tecnico è una costante.
Da Porto Rotondo, sede della prima tappa del circuito europeo Farr 40, arriva il brillante successo di Fiamma, uno degli scafi veterani di questa classe, armata dal socio Alessandro Barnaba affiancato come sempre alla tattica da Tommaso Chieffi, socio onorario del Club. Non poteva che iniziare dunque nei migliori dei modi il percorso di avvicinamento del Farr 40 ampezzano all’appuntamento iridato in programma a fine giugno a Porto Cervo e che avrà quale prologo di lusso l’Audi Invitational.

Si chiude l’Europa Cup della classe Laser alla Marina di Scarlino

 Una splendida giornata di sole, con vento da Sud Sud Ovest tra gli 8 e i 10 nodi, ha concluso l’Europa Cup della classe Laser organizzata alla Marina di Scarlino dal Club Nautico Follonica, dal Club Nautico Scarlino, dalla Lega Navale Italiana di Follonica e dall’Assolaser. Due o tre le prove disputate nei campi di regata, che portano così il totale a 6 o 7, a secondo delle classi, in 4 giorni. Un successo organizzativo e tecnico, con i 444 velisti da 21 paesi che hanno riempito di vele il Mare del Golfo di Follonica, campo di regata che si conferma tra i più tecnici d’Italia.

Europa Cup della classe Laser, grande manifestazione nel Golfo di Follonica

 Ben 450 vele hanno imbiancato, il 27 marzo, il mare del Golfo di Follonica per la prima giornata dell’Europa Cup della classe Laser. Uno spettacolo esaltato anche dal forte vento da Sud che ha soffiato tra i 18 e i 23 nodi, con onda corta e ripida che ha messo a dura prova la preparazione atletica e la tecnica dei laseristi provenienti da 21 paesi.
Il grande dispiego di mezzi da parte dell’organizzazione, con tutti e tre i circoli organizzatori, l’Assolaser e la Marina di Scarlino coinvolti per assicurare l’efficienza e la sicurezza in acqua in condizioni meteo difficili, ha consentito di disputare due prove per ogni classe.

Iscrizioni record per la tappa italiana dell’Europa Cup della classe Laser

 Sono ben 452 i velisti che, da tutta Europa, arriveranno a Scarlino e Follonica per disputare l’unica tappa italiana del circuito Europa Cup della classe Laser. Una regata da record, visto che tale numero, che potrebbe con le ultime iscrizioni addirittura toccare quota 480, non è stati mai raggiunto prima per questa classe in Italia. Appuntamento per i timonieri di questa classe a singolo, suddivisa al solito tra Standard (classe olimpica maschile), Radial (classe olimpica per le donne) e giovanile 4.7, con le ideali condizioni meteomarine del Golfo di Follonica e della Maremma, che si conferma ancora una volta luogo ideale per la pratica della grande vela sportiva. Sono ben 21 le nazioni che arriveranno alla Marina di Scarlino, sede logistica dell’evento. Tra atleti, allenatori e accompagnatori saranno più di mille le presenze nelle strutture ricettive dei comuni di Scarlino e Follonica.

Vittoria spagnola alla Primo Cup 2009 nella classe Platu 25

 La vincitrice della Primo Cup 2009 nella classe Platu 25 è l’imbarcazione spagnola “Central Lechera” timonata dalla campionessa olimpica Natalia Via Dufresne (con equipaggio formato da Manu Weiler, Matias Bonet, Xisco Ponar, Pedro Feliu e Ferran Rabonaque).
Le sette regate che si sono disputate nella splendida baia di Monaco (13-15 febbraio) sono state, per la flotta dei Platu 25 combattutissime e molto tattiche, a causa del vento instabile che ha costretto gli equipaggi a manovre continue e a repentini cambi di direzione. La prima giornata è stata dominata dall’imbarcazione italiana “Nanuk” di Gianrocco Catalano, timonata dal campione pluri-iridato Luigi Ravioli, seguita a distanza ravvicinatissima dall’imbarcazione tedesca “Farr Bar” timonata da Jens Ahlgrimm e dalla spagnola “Central Lechera”. Nella seconda giornata a primeggiare è stato “Farr Bar” che, con due primi secchi, è riuscito a portarsi in cima alla classifica.

Al via oggi la “Primo Cup – Trophée Credit Suisse”

 Tutto è pronto per la “Primo Cup – Trophée Credit Suisse”, il prestigioso appuntamento velico che apre ogni anno la stagione di regate sui monotipi: da oggi (venerdì 13 febbraio) si comincia a regatare.
Per la classe dei Platu 25, che da qualche anno subisce l’attrazione fatale della “Primo Cup”, si tratta di un’occasione irrinunciabile: non solo perché l’inverno monegasco offre condizioni climatiche particolarmente clementi ma anche per l’ottimo livello tecnico delle regate e l’elevato tasso di competitività all’interno della classe stessa. Nella passata edizione, durante il secondo week-end di regate c’è stata una forte mobilitazione all’interno della classe dei Platu 25 che si è confermata la seconda più importante per numero di partecipanti, con ben 17 iscritti provenienti da ogni parte d’Europa.
In acqua, domani, sono attesi gli equipaggi nella classe Platu 25 provenienti per lo più da Italia, Svizzera, Austria, Germania, Francia e dalla Spagna.

Primazona Winter Contest 2009

 Ultimo grande appuntamento per il Primazona Winter ContestTrofeo Coopsette, la manifestazione velica invernale organizzata dal Comitato Circoli Velici genovesi con il coordinamento del Comitato I Zona della Federvela. Domenica prossima, 8 febbraio, ci sarà aperta battaglia in tutte le classi con gli equipaggi pronti nuovamente a sfidarsi nelle acque del Lido di Albaro e Sturla.
Sono determinati anche nell’affrontare le condizioni climatiche e meteo marine più proibitive: la scorsa domenica, cinque gradi di temperatura e un vento gelido di tramontana proveniente dai monti non hanno fermato 470, 420 e Laser. Oltre venti i mezzi d’assistenza oscillanti tra le due basi nautiche collocate allo YC Italiano e allo YC Città di Genova, a dimostrazione della sapiente regia del Comitato Organizzatore: una prova per le categorie sopra citate, sono invece rientrati subito i giovanissimi della classe Optimist.
A una giornata dal termine, la situazione dei 470 vede assolutamente favoriti Luca e Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno), bravi a vincere l’unica prova dell’1 febbraio e ad allungare su Giulio Desiderato e Alessandro Saettone (YC Italiano). Al terzo posto Claudio Canaccini e Gabriele Arnulfo (YC Italiano).

Imperia Winter Regatta: conclusa la manifestazione con il sole e vento di tramontana, 4 prove portate a termine (3 per Laser e 420)


La giornata conclusiva della 19° Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia ha visto splendere il sole sui campi di regata con un vento medio leggero – 8/10 nodi – di tramontana deciso nella prima mattinata e poi ruotato decisamente a levante. La prima partenza per le classi 470 e Laser avveniva puntuale rispettando il programma, la prima partenza per i 420 doveva essere sospesa allorquando il vento girava di 40° verso est.

preload imagepreload image