Audi: presentati i programmi velici del 2011

 Si è tenuta ieri a Milano la Conferenza Stampa di presentazione dei programmi velici Audi 2011.

Il Direttore Audi Italia dottor Michael Frisch, insieme al Direttore Marketing Audi Italia dottor Michele Migliorini e a Riccardo Simoneschi Presidente di B. Plan Sport & Events, hanno svelato i contenuti del intensa attività che la Casa di dei quattro anelli realizzerà nella stagione che sta per iniziare.

Le conferme, come ha ricordato Mr. Harry Melges presente all’incontro con la Stampa italiana, portano il nome di Audi Sailing Series, il circuito di regate per le classi monotipo Audi Melges 20 e Melges 32, che raccoglierà nuovamente i migliori velisti e che vede in continua crescita i numeri e la qualità dei partecipanti (con oltre 10 Nazioni rappresentate nella flotta Melges 32). Nove le tappe in programma per le due classi, tra cui gli imperdibili appuntamenti con l’Audi Invitational (nella consueta splendida cornice dello Yacht Club Costa Smeralda con cui Audi rafforza il proprio sodalizio di successo) ed il primo Campionato Continentale per la flotta Audi Melges 20 (a Venezia a fine settembre).

Acura Sailing Week di Key West: secondo posto per Uka Uka Racing

 Nella giornata che passerà alla storia di Key West come una delle più piovose degli ultimi decenni, ha preso il via stamattina l’Acura Sailing Week. Due le prove disputate, caratterizzate da aria tra gli 8 e i 10 nodi proveniente da sud, (prima che si scatenasse la tempesta del pomeriggio).
Uka Uka Racing, il Melges 24 di Lorenzo Santini portato dal 2 volte campione del mondo della classe Lorenzo Bressani, è partito subito forte vincendo la prima regata. Nella seconda prova, invece, ha dovuto accontentarsi del 6° posto, dopo aver compiuto una bella rimonta dalla 15° posizione. Questi piazzamenti consentono a Uka Uka Racing di occupare il 2° posto in classifica generale provvisoria.

Acura Sailing Week… oggi si parte!

 Scatterà proprio questa mattina alle 10.30 una delle settimane veliche più conosciute al mondo: l’ Acura Sailing Week di Key West, località dell’estremo sud della Florida, in cui modernità e un forte richiamo alle tradizioni del mare si uniscono a creare un’atmosfera magica.
È da qui che comincia la stagione 2011 di Lorenzo Bressani sul Melges 24 Uka Uka Racing dell’armatore Lorenzo Santini: “Siamo pronti per questo campionato che ci oppone ad altri 20 equipaggi internazionali – dice il campione triestino -. Il campo di regata è tradizionalmente molto instabile, per cui ci sarà gran lavoro anche per i tattici“. Su Uka Uka Racing le decisioni strategiche sono affidate all’americano due volte medaglia di bronzo olimpica (1984 e 2000, su Flying Dutchman e 49er) ed ex-Luna Rossa Jonathan McKee, velista esperto e polivalente.

Uka Uka Racing in testa al Campionato Mondiale Melges 24

 Tallinn (EST), 10 agosto 2010 – Condizioni di vento più che mai instabili oggi a Tallinn, in Estonia, quarta giornata del Campionato del Mondo Melges 24. Il vento c’è, 12-14 nodi di intensità, ma “salta” più che mai!
Due le prove disputate: la prima sul classico percorso a bastone di quattro lati, la seconda sempre un bolina-poppa, ma di sei lati.

Uka Uka Racing dell’armatore Lorenzo Santini, leader del campionato sin dalla prima giornata, stringe i denti, ma oggi più che attaccare ha dovuto arginare gli attacchi degli avversari.

Melges 24 vince il Trofeo Bricofer di Campione Nazionale di Minialtura del Tirreno

 I migliori equipaggi della flotta tirrenica di Minialtura si sono radunati per due giorni di regate, il 26 e il 27 giugno, nelle acque di Santa Marinella, in occasione del Campionato Nazionale del Tirreno Minialtura – Trofeo Bricofer, organizzato dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi di Santa Marinella, in collaborazione col C.C. Aniene, la Federazione Italiana Vela e l’UVAI.

L’evento, riservato alle classi Melges 24, Meteor, Este 24, Platu 25 e Comet 21, ha visto scendere in regata, nello specchio d’acqua antistante il Castello Odescalchi, ben 21 equipaggi che si sono sfidati su un unico campo di regata.

A Numana la quarta tappa della Volvo Cup

 Il Melges 24 di Lorenzo Santini, con a bordo l’inedita coppia composta dai due triestini Lorenzo Bressani, al timone e Vasco Vascotto alla tattica, con Fred Michetti alle scotte e Fabio Gridelli a prua ha vinto la IV tappa della Volvo Cup di Numana.

Con cinque primi, due secondi ed un terzo posto Uka Uka Racing si è imposta davanti a Hurricane – Murphy & Nye di Paolo Testolin con Alberto Bolzan al timone e Daniele Cassinari alla tattica.
Terzo gradino del podio Saetta del Nose Sailing Team con Niccolò Bianchi alla barra distanziato di 19 punti.

Quantum Sails e ITA-585 insieme per la sfida alla Volvo Cup Melges 24

 E’ partita da ITA-585 la sfida di Quantum Sails Design Group Italia alla Volvo Cup Melges 24. E’ infatti sulla barca di Paolo Brescia che Vittorio d’Albertas, Giacomo Fossati e Andrea Casale hanno deciso di concentrare i loro sforzi, svolgendo un’attività di sviluppo che sin dalla prima uscita stagionale pare aver dato buoni frutti.

A Sanremo, sede verso la metà di marzo della frazione d’esordio del circuito griffato dalla casa automobilistica svedese, ITA-585 ha chiuso al dodicesimo posto di una classifica lunghissima, impreziosendo la propria serie con un primo e un secondo di giornata.

Volvo Cup 2010: per Melges 24 e Optimist conto alla rovescia!

 Melges 24 e Optimist: go! A Sanremo sono più di 50, ad Alassio oltre 160 tra cadetti e juniores. Per Melges24 e Optimist inizia la stagione Volvo Cup

“Li accompagniamo dai primi bordi sull’ Optimist, li vediamo crescere sognando prima la Volvo Cup dei monotipi e poi magari la Volvo Ocean Race”. Bob Lonardi, responsabile comunicazione Volvo Auto Italia, riassume così l’idea con la quale Volvo sposa la vela e lo fa a più livelli. Dalle piccole derive ai Melges 24 (e non solo) per arrivare alla più sensazionale delle transoceaniche.

In quest’ottica, nel decennale della Volvo Cup, la casa automobilistica svedese non solo ha riconfermato l’impegno su Melges 24 e Optimist, ma ha raddoppiato coinvolgendo nel circuito anche Laser Sb3 e il nuovissimo D-One .

Se per i Laser Sb3 lo start up della stagione si è consumato lo scorso fine settimana nelle acque di Numana, per Melges 24 e Optimist il conto alla rovescia sta rapidamente consumando gli ultimi giorni e le ultime ore.

Grande attesa per la Volvo Cup dei Melges 24

 Parte da Sanremo la stagione Volvo Cup dei Melges 24 e a una settimana dalla prima tappa sono già oltre cinquanta gli iscritti e 12 le nazioni rappresentate.

Manca ancora una settimana al debutto stagionale della classe Melges 24 e dallo Yacht Club Sanremo, sede dell’ultima tappa del campionato invernale, ma anche dell’attesissima “prima” di stagione giungono notizie davvero esaltanti: sono infatti già più di cinquanta i pre-iscritti e dodici le nazioni rappresentate, riprova del fatto che il circuito italiano della Classe Melges 24 è davvero il più apprezzato dalla flotta internazionale.

Germania, Francia, Svizzera, Austria, Finlandia, Norvegia, Slovenia, Cecoslovacchia, Ungheria, Croazia, Russia ed Estonia: vqueste le nazioni fino ad ora rappresentate. Ottima anche la partecipazione delle imbarcazioni italiane, che provengono da ogni regione. Ma oltre le nazioni, a dar prestigio a questa regata, sono sicuramente i nomi dei velisti che vi prenderanno parte, che sono tra la rosa dei più quotati a livello mondiale.

All In Campione d’ Inverno in attesa della Volvo Cup

 25 barche e cinque prove nell’ultima tappa del Campionato Invernale Melges 24.
All In conquista il titolo ma scopre nuovi avversari…

L’ultimo atto della Volvo Winter Cup, il campionato invernale della classe Melges 24 sancisce il successo di All In di Renato Vallivero timonato da Pietro Sibello. Nonostante quest’ultima sessione con risultati assai irregolari, l’atleta delle Fiamme Gialle, porta a casa il titolo di Campione d’Inverno conquistato con le vittorie di Cattolica, Torbole e, appunto Sanremo.

Titolo invernale per All Inn ma soprattutto un anticipo di una stagione che si annuncia davvero interessante.
Trattandosi infatti dell’ultimo impegno prima dell’apertura della Volvo Cup, l’appuntamento sanremese ha visto scendere in acqua un buon numero di barche.

Melges 24: Volvo Winter Cup 2009 2010

 Sono già 20 gli equipaggi iscritti, ma l’appuntamento allo Yacht Club Sanremo ha già il profumo della stagione agonistica 2010.

E’ l’ultimo atto della Volvo Winter Cup, il campionato invernale della classe Melges 24 che, partito da Cattolica con la Coppa Italia, si è trasferito a Torbole sul Garda per poi chiudere appunto allo Yacht Club Sanremo sabato e domenica 27 e 28 febbraio pv.

E’ l’ultima tappa, ma è anche la vigilia della Volvo Cup, quella vera, quella che caratterizzerà la prossima stagione agonistica. Quella che prenderà il via, guarda caso proprio nello stesso Yacht Club Sanremo che sta ospitando la fase finale dell’invernale.

Sarà dunque anche per questa ragione che in questa ultima “zampata” dell’inverno il numero di barche coinvolte sensibilmente aumentato.

E’ partito il Campionato Mondiale Melges 24 2009

 Annapolis, 25 ottobre 2009 – Si è conclusa con la partecipazione alle regate dei Pre-Worlds la preparazione di Blu Moon in vista del Campionato Mondiale Melges 24 2009.

L’equipaggio di Franco Rossini, e del timoniere Flavio Favini, si proietta verso l’evento più importante della stagione forte del secondo posto ottenuto al termine delle tre manche disputate nel corso degli ultimi due giorni in condizioni meteo decisamente variabili. Alla brezza tesa da sud che ha animato le due regate di ieri, spingendo le barche in entusiasmanti planate, si è infatti sostituito un debole vento da nord-nordovest che, oscillando in continuazione, ha reso particolarmente difficile la lettura del campo di regata.

Ottime premesse per il Campionato Invernale della classe Melges 24 a Marina di Capitana

 Si preannuncia un Campionato Invernale ricco di sorprese quello che inizierà a Ottobre a Marina di Capitana (Cagliari).

Dopo il successo dell’edizione 2008-2009, la Scuola Italia in Vela, nella persona di Franco Ricci, sta già muovendo la sua macchina organizzativa. Ma la vera novità sarà la presenza di equipaggi stranieri sulla classe Melges24, che approfitteranno del nostro Inverno mite per preparare la stagione 2010 proprio con l’Invernale di Capitana.
La scorsa edizione dell’Invernale di Capitana è stata assolutamente soddisfacente da tutti i punti di vista: il vento è sempre stato superiore ai 10 nodi e questo ha reso possibile la realizzazione di tutte le prove previste in calendario; le temperature sono rimaste sempre intorno ai 15 gradi e comunque mai al di sotto dei 12; infine non si può non sottolineare la perfetta organizzazione attenta ad evitare inutili attese in mare prima delle partenze e ad accogliere simpaticamente gli aquipaggi con allegri spuntini alla fine di ogni giornata.

Uka Uka Racing si prepara in vista del Campionato del Mondo

 Uka Uka Racing, degli armatori civitanovesi Alessio Marinelli e Lorenzo Santini, portacolori del Club Vela Porto Civitanova, è a Porto Cervo per rifinire la preparazione in vista del Campionato del Mondo in programma nelle acque della Costa Smeralda dal 21 al 27 settembre.

Galvanizzati dalla vittoria al Campionato Europeo Melges 24 del fratellino più piccolo, Uka Uka Racing scende in acqua dopo quasi due mesi di stop, per partecipare ad un allenamento congiunto assieme a Team 93 di Claudio Recchi, Calvi Network di Carlo Alberini, vincitore dell’Audi Melges 32 Sailing Series 2009, Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, solo per citarne alcuni.
Due giorni di allenamenti intensi per provare nuove soluzioni prima dell’inizio del Campionato.