Il Mondiale Melges 32 a Porto Cervo vinto da Bliksem

 Il meteo è stato il grande protagonista della “prima volta” del Mondiale Melges 32, organizzato a Porto Cervo dallo Yacth Club Costa Smeralda. Regate combattute, entusiasmanti, con condizioni maschie. Team 93, vero leader incontrastato dei primi giorni quando nella pen’ultima giornata si è giocato il titolo “sprofondando” al fotofinish fuori dal podio. Gli Americani di Bliksem, veri pigliatutto con un self control pari solo a Mister Hyde, hanno indossato la medaglia d’oro sotto lo sguardo degli altri ventinove equipaggi contendenti. Un applauso a Team 93 per la grande costanza, rovinata sul finale, a Joe Fly e Uka Uka per il costante miglioramento meritevole d’apprezzamento (podio).

Per Andrea Cecchetti e il Team Bagua (coadiuvato alla tattico da Vasco Vascotto) una partecipazione dove si sono venuti a galla I pochi giorni di mare e di conseguenza quella fluidità nella conduzione e nelle manovre. Il “fiuto” di Vascotto non è riuscito ad avere quell’apporto tecnico-pratico che avrebbe permesso al team capitolino di “ritrovarsi” in zona podio (tra la quarta e quinta piazza nei primi giorni per chiudere in ottava posizione).

Uka Uka Racing si prepara in vista del Campionato del Mondo

 Uka Uka Racing, degli armatori civitanovesi Alessio Marinelli e Lorenzo Santini, portacolori del Club Vela Porto Civitanova, è a Porto Cervo per rifinire la preparazione in vista del Campionato del Mondo in programma nelle acque della Costa Smeralda dal 21 al 27 settembre.

Galvanizzati dalla vittoria al Campionato Europeo Melges 24 del fratellino più piccolo, Uka Uka Racing scende in acqua dopo quasi due mesi di stop, per partecipare ad un allenamento congiunto assieme a Team 93 di Claudio Recchi, Calvi Network di Carlo Alberini, vincitore dell’Audi Melges 32 Sailing Series 2009, Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, solo per citarne alcuni.
Due giorni di allenamenti intensi per provare nuove soluzioni prima dell’inizio del Campionato.

Matrix disalbera nella tappa cagliaritana delle Audi Sailing Series 2009

 Con il quarto appuntamento stagionale, l’Audi Sailing Series 2009, riservato alle imbarcazioni della classe Melges 32, si è concluso a Cagliari con un po’ di amaro in bocca il circuito di quest’anno per il team Matrix, guidato dall’armatore bolognese Luigi Melegari e dal team manager chioggiotto Enrico Zennaro.
Era partita bene questa ultima tappa del circuito Melges 32 del 2009: nel primo giorno di regate sul campo di regata dello Yacht Club Cagliari, una giornata caratterizzata da venti instabili, che vedeva il team Matrix posizionarsi al terzo posto della classifica generale dopo le prime due prove disputate (con risultati parziali 4-5 a pari punteggio con il secondo).
Dopo la seconda giornata di maestrale troppo sostenuto per regatare, il terzo giorno la flotta ritornava in mare in condizioni pressoché perfette, un maestrale di 25 nodi di intensità: Matrix nella prova d’apertura di giornata concludeva al nono posto.

Uka Uka Racing secondo nellla quarta e ultima tappa delle Audi Melges 32 Sailing Series 2009

 Giornata conclusiva per la quarta ed ultima tappa dell’Audi Melges 32 Sailing Series. Il maestrale, protagonista incomodo della giornata di l’altro ieri, che non ha consentito la disputa di alcuna regata, è tornato a soffiare, inizialmente soave, sul campo di gara. Si preannuncia una giornata per ‘uomini’ duri, a vincere sarà chi sbaglierà meno.
Ieri mattina la flotta ha lasciato gli ormeggi poco dopo le 08.00 per raggiungere il campo di regata davanti alla spiaggia del Poetto.
Partenza della prima prova, come da programma, alle ore 09:25. Il maestrale soffia con un’intensità di 16 nodi, 20 sotto raffica.
Uka Uka Racing degli armatori civitanovesi Lorenzo Santini ed Alessio Marinelli con Armando Giulietti al timone e Lorenzo Bressani alla tattica parte bene, zona centro – boa. In prossimità c’è anche Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato.
Entrambi navigano per metà della prima bolina sulla sinistra poi vanno all’incrocio con la flotta che proviene da destra.

Cagliari, si chiude l’Audi Sailing Series 2009 per i Melges 32

 Si conclude a Cagliari, con il quarto appuntamento stagionale, l’Audi Sailing Series 2009, riservato alle imbarcazioni della classe Melges 32 e che vede in gara l’equipaggio di Matrix, guidato dall’armatore bolognese Luigi Melegari e dal team manager chioggiotto Enrico Zennaro.
Per la tappa sarda conclusiva del circuito, nella manifestazione organizzata dallo Yacht Club Cagliari, il team registrerà una novità per quanto riguarda la composizione dell’equipaggio. Infatti nella posizione di tailer al posto del ravennate Francesco Ivaldi ci sarà Claudio Celon. Il velista veronese salirà a bordo di Matrix forte del suo curriculum e palmares di grande livelllo internazionale: olimpionico della classe Soling, tailer di Luna Rossa, il giro del mondo su Amer Sport One nella Volvo Ocean Race 2001-2002.

Le Audi Melges 32 Sailing Series alla Marina di Scarlino

 Scatta oggi al Club Nautico Scarlino la terza tappa delle Audi Melges 32 Sailing Series, l’evento qualitativamente più importante per la vela in Maremma di questa fine primavera-inizio estate.
Dopo Malcesine e Lerici, c’è grande attesa per questo evento che, con le 9 prove in programma nei tre giorni di regata, porterà nelle acque prospicienti La Marina di Scarlino alcuni dei migliori velisti italiani, con grandi esperienze in Coppa America e Olimpiadi.
Sono una ventina le imbarcazioni attese, con grande spettacolo previsto viste le doti velocistiche di questo scafo di 9,60 metri per 7 persone d’equipaggio. Prestazioni che saranno esaltate dalle previsioni che per il week end lasciano attendere nel Golfo di Follonica venti sostenuti dai quadranti meridionali seguiti da Maestrale.

La flotta dei melges32 pronta alla seconda tappa dell’Audi Sailing Series

 Sono 19 i melges 32 ormeggiati a Lerici proprio sotto lo splendido castello medioevale, simbolo non solo di Lerici ma dell’intero Golfo dei Poeti.
Presente Uka Uka l’attuale leader della classifica, seguito da Calvi Network che ha stupito tutti nella tappa di Malcesine ottenendo un perentorio 2-2-1, ma non mantenendo lo stesso livello di risultati nei giorni successivi.
“Lerici e il Golfo dei Poeti sono uno dei posti più belli in Italia” commenta Carlo Alberini al timone di Calvi Network “le previsioni meteo per questo fine settimana danno venti deboli dal quadrante meridionale. Io spero che l’intensità possa aumentare fino a 12-14 nodi perché i melges 32 sono divertentissimi proprio a queste velocità.
Abbiamo lavorato tanto in questi mesi e quindi mi auguro che l’impegno mio e di tutto il team si possa vedere in acqua con i risultati.”

La stagione 2009 di Uka Uka Racing entra nel vivo

 Dopo il successo ottenuto nel mese di gennaio a Key West, U.S.A., in cui l’Uka Uka Racing Team ed i Campioni del Mondo in carica si sono aggiudicati con grande supremazia la regata oltre Oceano nella classe Melges 24, il team dell’armatore civitanovese Lorenzo Santini che corre per il Club Vela Porto Civitanova si appresta a scendere in acqua anche in Italia.
Nel 2008 Uka Uka Racing aveva dominato i circuiti di due dei principali monotipi attualmente in voga: Melges 24 con la conquista del Campionato del Mondo di Porto Cervo e l’Audi Sailing Series Melges 32, con la vittoria del circuito italiano.
Quest’anno Lorenzo Santini ed il suo team scendono in acqua con l’intenzione di riprovarci. Di seguito alla vittoria nelle acque della Florida il Melges 24 Campione del Mondo che conta sullo stesso equipaggio dell’anno scorso (Lorenzo Bressani al timone, Federico Michetti alle scotte, Francesca Prina a prua e ovviamente l’armatore Lorenzo Santini) fatta eccezione per il tattico ruolo che sarà ricoperto dal bi – campione olimpico americano Jonathan Mckee, non ha preso parte alla prima tappa del circuito italiano Melges 24 in quanto è ritornata oltre oceano per una proficua settimana di allenamento organizzata con la veleria North Sails One Design, Vince Brun e Harry Melges.

Audi Sailing Team e ‘Sail and the city’

 Audi Sailing Team, quest’anno fa ancora più sul serio. E con “Sail and the city“, l’evento tenutosi venerdì 27 marzo a Milano, ne ha voluto dare una prima dimostrazione.
In piazza Duca d’Aosta, infatti, proprio di fronte alla Stazione Centrale e al Pirellone, il marchio dei quattro anelli, in occasione della presentazione ufficiale della barca che correrà il prossimo circuito Audi MedCup, ha esposto dal 26 al 28 marzo, le tre imbarcazioni con le quali compete nei più importanti circuiti di regate Internazionali.
A partire proprio dallo scafo Audi TP 52 Powered by Q8 che dal mese di maggio sarà impegnato nel Circuito Audi MedCup, per arrivare al Melges 32, un nuovo tipo di imbarcazione che la Audi ha scelto per dare vita all’Audi Sailing Series, e all’Audi Melges 20, una classe velica su cui la Casa di Ingolstadt ha scommesso senza esitazioni, presentandosi come title sponsor e supportandone l’intera attività agonistica internazionale.

Il gruppo ufficiale di Mascalzone Latino su Facebook

 Da alcuni giorni, Mascalzone Latino, team velico fondato da Vincenzo Onorato, è attivo con un “gruppo ufficiale” su Facebook®, il più importante social network del momento.
Grazie a questo strumento, chiunque lo desideri, può’ iscriversi ed entrare a far parte della famiglia dei mascalzoni, commentando, inviando messaggi, mandando foto e rimanendo sempre aggiornato sulle attività sportive del team.
Un vero e proprio fan club attivo online e raggiungibile cliccando sul banner nella home page del sito www.mascalzonelatino.it oppure direttamente qui al sito www.facebook.com

Al via oggi la “Primo Cup – Trophée Credit Suisse”

 Tutto è pronto per la “Primo Cup – Trophée Credit Suisse”, il prestigioso appuntamento velico che apre ogni anno la stagione di regate sui monotipi: da oggi (venerdì 13 febbraio) si comincia a regatare.
Per la classe dei Platu 25, che da qualche anno subisce l’attrazione fatale della “Primo Cup”, si tratta di un’occasione irrinunciabile: non solo perché l’inverno monegasco offre condizioni climatiche particolarmente clementi ma anche per l’ottimo livello tecnico delle regate e l’elevato tasso di competitività all’interno della classe stessa. Nella passata edizione, durante il secondo week-end di regate c’è stata una forte mobilitazione all’interno della classe dei Platu 25 che si è confermata la seconda più importante per numero di partecipanti, con ben 17 iscritti provenienti da ogni parte d’Europa.
In acqua, domani, sono attesi gli equipaggi nella classe Platu 25 provenienti per lo più da Italia, Svizzera, Austria, Germania, Francia e dalla Spagna.

Platu 25, Primo Cup – Trophée Credit Suisse


Tutto è pronto per la “Primo Cup – Trophée Credit Suisse”, il prestigioso appuntamento velico che apre ogni anno, nelle prime due settimane di febbraio, la stagione di regate sui monotipi. Giunta alla XXV edizione, la “Primo Cup” è una vera e propria istituzione che continua ad esercitare un fascino particolare. Creata nel 1985 dallo Yacht Club de Monaco, sotto l’impulso del suo Presidente, il Principe Alberto II, la “Primo Cup-Trophée Credit Suisse” è oggi un rendez-vous irrinunciabile: l’anno scorso 250 imbarcazioni hanno raggiunto il Principato di Monaco per disputare quattro giorni di esaltante competizione.

I Melges 32 ad Ancona per l’invernale


La Classe Europea Melges 32 ha scelto Ancona come base invernale per gli allenamenti. Gli Audi Melges 32 Tune Up Meetings, questo il nome ufficiale dell’evento, cositutiscono un nuovo modo per prepararsi al meglio in vista della stagione 2009 che, ricordiamo, culminerà con la disputa del primo Campionato del Mondo di classe.

Posizione d’onore per Matrix Cortina d’Ampezzo nel Melges 32 Audi Sailing Series 2008


Con il secondo posto della classifica nell’ultima tappa dell’Audi Melges 32 Sailing Series 2008 il team Matrix-Cortina d’Ampezzo si è assicurato il posto d’onore nella classifica finale vinta da Uka Uka, risultato che rappresenta la degna conclusione di una stagione ai massimi livelli. I tre giorni di regata a Lerici dove si è disputata la tappa conclusiva sono stati abbastanza impegnativi, con condizioni di vento piuttosto instabile: “Abbiamo navigato in serenità e armonia – ha dichiarato l’armatore bolognese Luigi Amedeo Melegari – abbiamo vinto due prove e nell’ultima manche abbiamo deciso di tentare il tutto per tutto attaccando il leader della classifica, ben sapendo che avremmo compromesso il risultato di tappa. Infatti abbiamo ottenuto un decimo posto (abbiamo provato prendendoci dei rischi tattici che non ci hanno ripagato), ma alla fine il team vincitore del circuito ha dichiarato che in questa stagione siamo stati realmente i più bravi, visto che noi conosciamo la barca da un anno in meno di loro”.

preload imagepreload image