Melges 24 vince il Trofeo Bricofer di Campione Nazionale di Minialtura del Tirreno

 I migliori equipaggi della flotta tirrenica di Minialtura si sono radunati per due giorni di regate, il 26 e il 27 giugno, nelle acque di Santa Marinella, in occasione del Campionato Nazionale del Tirreno Minialtura – Trofeo Bricofer, organizzato dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi di Santa Marinella, in collaborazione col C.C. Aniene, la Federazione Italiana Vela e l’UVAI.

L’evento, riservato alle classi Melges 24, Meteor, Este 24, Platu 25 e Comet 21, ha visto scendere in regata, nello specchio d’acqua antistante il Castello Odescalchi, ben 21 equipaggi che si sono sfidati su un unico campo di regata.

Al via il 37° Campionato Nazionale Meteor

E’ iniziato Lunedi 3 maggio il 37° Campionato Nazionale Meteor, organizzato quest’anno dallo Yacht Club Santo Stefano nelle acque dell’Argentario. Circa una cinquantina di imbarcazioni sono arrivete da tutta Italia

A Porto Santa Margherita si concludono il Campionato Autunnale e la Coppa delle due Lagune, ecco le classifiche


Grande successo per il Campionato Autunnale CNSM che chiude la stagione velica a Porto Santa Margherita con la partecipazione di 63 imbarcazioni, tra i migliori equipaggi veneti e friulani. La manifestazione, organizzata in collaborazione con Marina 4, Orologio e Strada dei Vini Doc Lison-Pramaggiore, è stata gemellata per il secondo anno con la Coppa delle due Lagune-Trofeo Panathlon, in collaborazione con YCL, NSG e LNI Grado.

Meteor, il fenomeno compie 40 anni


Il monotipo “italiano” compie quarant’anni: queste le tappe di una storia di successo. 1968: formidabile quell’anno in cui – tra tanti eventi passati alla storia (Praga, il Vietnam ecc.) – nasceva il Meteor, piccolo monotipo a bulbo progettato dall’allora giovane architetto olandese Van De Stadt. A produrlo incominciò la Sipla, poi la Comar, poi la Cometeor e, attualmente, la Nauticalodi. Oggi si contano circa 1300 Meteor naviganti, se ne può trovare almeno uno in ogni porto della penisola, al mare oppure sui laghi.

Nel Weekend sul Garda i monotipi più veloci in gara nella “Salò Sail Meeting”


“Salò Sail Meeting”, con le flotte dei monotipi che tornano ad affollare le rive del golfo gardesano per l’organizzazione della Canottieri Garda, che quest’anno taglia il prestigioso e ambito traguardo dei 117 anni di attività. Quella di sabato e domenica (19-20 luglio) sarà la 22° edizione della regata nata come Ecoservizi Trophy e che, per varie stagioni, vide protagonisti i grandi maxilibera.

Raduno Nazionale Match Race under 18 sul lago Trasimeno


Ultimo giorno di allenamento per i trenta ragazzi under 18 convocati al raduno nazionale Match race promosso dalla Federazione Italiana Vela. Da domenica sera 13 luglio a mercoledì 16 atleti e staff tecnico sono stati ospiti del Club Velico Trasimeno che ha messo a disposizione quattro imbarcazioni Meteor, ideali per l’approccio alle regate di match race. Ottime le condizioni meteo, che hanno permesso sia esercitazioni, che regate di match con lo svolgimento di due round robin.

83 barche al via della Gentlemen’s Cup sul lago di Garda


346 uomini distribuiti tra i vari equipaggi, 83 imbarcazioni al via, per la “Gentlemen’s Cup” del Circolo Vela Gargnano è un grande successo sul piano organizzativo per questa regata che di fatto apre la stagione estiva 2008. Le vittorie di classe nella “Gentlemen 2008” sono andate a Martin Rejintes della Fraglia Desenzano (Protagonist) davanti al Campione nazionale in carica Roby Bertini e terzo Antonio Scialpi; Giorgio Zorzi del CV Gargnano (Ufo 22), Alberto Azzi del Vela Club di Campione (Fun), Nicola Borzani della Fraglia Desenzano (Dolphin 81), Roberto Benedetti ed Elena Reboldi del CV Gargnano (Asso 99), gli ungheresi Patuck e Vianick con lo scafo gardesano di Alessandro Patucelli del Club velico di Homerus (Meteor).

Nel prossimo weekend il lago di Garda ospita un campionato per gli skipper armatori, la “Gentlemen’s Cup” del Circolo Vela Gargnano

 Tutto pronto sul Garda per la regata internazionale riservata agli skipper-armatori della Gentlemen’s Cup che sarà organizzata nel week end dal Circolo Vela Gargnano, il club della Centomiglia e della prima partecipazione gardesana alla Coppa America 2007 con il gruppo di “+39”. La regata apre di fatto il calendario estivo del Club velico della riva Lombarda. Sarà valida quale prova del campionato dell’area per le agguerrite flotte degli scafi italiani Dolphin 81, Ufo 22, Protagonist 7.50, Asso 99 OD, il francese Fun e l’olandese Meteor. In gara ci saranno i vari campioni internazionali e nazionali di queste classi a cominciare dai fratelli Cavallini, tricolori nel 2007 con l’Asso 99 sul lago di Como, lo skipper di casa Giorgio Zorzi, campione d’Europa sempre nel 2007 con l’Ufetto 22, i tricolori Protagonist Galloni-Bertini, i campioni ungheresi del lago Balaton del Meteor Patuk-Vianix, l’armatrice campionessa d’Europa e d’Italia con il Fun, la bolognese Sara Poci.

Il 24-25 maggio il lago di Garda ospita il campionato internazionale degli skipper armatori con la Gentlemen’s Cup del Circolo Vela Gargnano


Dopo la buona partecipazione da parte dei giovanissimi dell’Optimist al “30° Trofeo Antonio Danesi” l’attività sportiva del Circolo Vela Gargnano proseguirà nel mese di maggio con la “Gentleme’s Cup”, campionato internazionale riservato ai timonieri-armatori. La regata avrà luogo nel week end del 24-25 maggio e sarà valida quale prova del campionato dell’area del lago di Garda per le agguerrite classi dei Dolphin 81, Ufo 22, Protagonist, Asso 99, Fun e Meteor e sarà aperta anche alle classi Crociera e Altura.

Chioggia, prima prova del Trofeo Mosella


Domenica 30 marzo a Sottomarina di Chioggia ha preso il via la 15° edizione del Trofeo Mosella, che è stato inaugurato con la prima regata in programma, svoltasi sotto un sole finalmente primaverile e con una brezza leggera ma efficace. Manifestazione iniziata quindi sotto i migliori auspici per gli organizzatori, il Club Amici della Vela e Associazione Il Portodimare, che hanno già avuto la soddisfazione di vedere iscritte ben 74 imbarcazioni, suddivise nelle classi ORC, X-35 OD e Meteor. Massiccia e agguerrita la presenza di questi ultimi, che si sono dati appuntamento in 16, arrivando a Sottomarina per tempo per provare il campo di regata ed allenarsi.

Pasquavela, altri due entusiasmanti giorni di regata nelle acque di Porto Santo Stefano


Altri due entusiasmanti giorni di regata nelle acque di Porto S. Stefano hanno portato in mare Domenica e Lunedì i 1700 regatanti che hanno partecipato alla 21 Pasquavela, organizzata dallo YCSS e sponsorizzata da Pasta Garofalo e Cantine Castel de Paolis. La giornata di Pasqua, caratterizzata da forti venti da tramontana con raffiche fino a 35 nodi ha visto i due Comitati di Regata impegnati a posizionare i due differenti campi di regata in modo da portare a compimento il maggior numero di prove possibili, nonostante le avverse condizioni meteo con vento molto rafficato, onda formata, pioggia e temperatura in rapida diminuzione.

Clamoroso a Pasquavela, trovata un’elica “nascosta” sotto lo scafo del Maremma di Vasco Donnini


La giornata di ieri è stata movimentata dalla protesta di stazza nei confronti del Maremma di Vasco Donnini, imbarcazione vincitrice di molte edizioni di Pasquavela e che aveva ottenuto un primo overall e un primo di classe in IRC. Le voci di banchina che da anni parlavano di un ingegnoso (anche se assai poco sportivo) sistema per far ritrarre elica e piede all’interno dello scafo hanno trovato conferma. Al momento in cui scriviamo l’imbarcazione è agganciata alla gru di fronte ad una nutrita folla di regatanti tra cui il Presidente della Commissione Altomare della FIV Sergio Masserotti e il Presidente dell’UVAI Guido Leone che ammirano il marchingegno che permette all’elica di rientrare all’interno dello scafo con un tappo che va a sigillare ermeticamente lo scafo, evitando quindi di opporre resistenza: tale sistema, sembra essere un trucco per aggirare il sistema di compensi, poiché nel certificato IRC la barca è stazzata con elica fissa.

A Porto Santo Stefano al via da oggi la 21° Pasquavela


Inizia Venerdì 21 la 21° Pasquavela di Porto Santo Stefano, manifestazione organizzata dallo YCSS, sponsorizzata da Pasta Garofalo e Monte Paschi di Siena, aperta alle Classi IRC, J24, X-35, Este 24, Ufo 22 e Meteor. Pasquavela è valida come ultima prova di qualifica per i Mondiali J24, è una tappa dell’EuroCup Ufo 22 e del circuito nazionale Este 24 e X-35. Partecipano velisti provenienti da 7 nazioni e il livello tecnico è molto elevato.

Al via il campionato Vele di Levante 2008


Si è svolta domenica 25 febbraio la 3° edizione del Trofeo Scoglio d’Ercole, manifestazione organizzata dalla LNI Castellammare di Stabia e valevole come prima prova del campionato Vele di Levante del golfo di Napoli. Regata molto concitata partita con un vento leggero di Ponente che ha accompagnato la flotta fino alla prima bolina lasciando poi gli equipaggi a galleggiare e a provarle tutte per avanzare nella piatta. Dopo vari salti e rotazioni, il vento è tornato a soffiare da sud-ovest mescolando totalmente la flotta e portando a una bella e spettacolare discesa sotto spinnaker fino alla boa di poppa, divenuta arrivo a seguito della decisione del Comitato di Regata di ridurre il percorso.

preload imagepreload image