Si è chiuso il Trofeo Atlantica per gli Optimist

 Concluso a Cervia il Trofeo Atlantica, la regata riservata ai timonieri Classe Optimist U-10, che per l’edizione 2010 ha visto la partecipazione di oltre 250 velisti e numerosi accompagnatori, tecnici e allenatori.

Il mare troppo formato ha impedito ai baby timonieri di scendere in acqua domenica per la giornata conclusiva di regate.

Dopo 4 prove Patrick Zeni (F.V. Malcesine) è il vincitore dell’edizione 2010 del Trofeo. Secondo a due punti di distanza Elia Vitali (C.N. Savio) e terza classificata Jana Germani (Y.C. Cupa) che si aggiudica anche il titolo di prima femmina.

Campionato Europeo Optimist, oro per Francesca Russo Cirillo

 Il Campionato Europeo Optimist in Polonia si conclude con una medaglia d’oro per l’Italia. A mettersela al collo è Francesca Russo Cirillo. Anche nella giornata di oggi il vento leggerissimo non ha permesso di disputare alcuna regata. La classifica, pertanto, rimane ferma a due giorni fa, confermando la vittoria della velista della SVBG.

Grande esultanza nel team italiano, che ha accolto all’arrivo a terra la triestina con i consueti tuffi in acqua e scuffie.
Sul picco dell’Optimist di Francesca sventola la bandiera italiana, mentre il team è già intento nelle operazioni di carico delle imbarcazioni.

Al via il Campionato Europeo Optimist

 Ha preso il via il 4 luglio a Kamien Pomorski, in Polonia, il Campionato Europeo Optimist 2010. Al via 247 velisti (146 ragazzi e 101 ragazze) in rappresentanza di 42 nazioni.
Le due flotte sono state divise in quattro raggruppamenti, per poter procedere con il calendario che prevede 12 prove in programma.
La prima giornata è stata all’insegna del vento leggero e mutevole di direzione, proveniente da quadranti settentrionali.

Ottima partenza per la squadra italiana, che nella prima prova ha piazzato rispettivamente, Carlotta Omari (SVBG) al primo posto e la compagna di circolo, Francesca Russo Cirillo, al secondo. Buon inizio anche per i maschi, con il primo posto di Ruggero Di Luggo (CV Posillipo), il 6° di Matteo Pincherle (CV Sanbenedettese) e il 7° di Stefano Ferrighi (Fraglia Vela Riva).

Campionato Nazionale Optimist femminile a Ostia

 Prenderà il via ufficialmente venerdì mattina il Campionato Nazionale Optimist femminile, organizzato dal 25 al 27 giugno presso il Nauticlub Castelfusano di Ostia.

La piccola barca scuola – appena 2,30 metri di lunghezza – sarà la protagonista di questa manifestazione velica giovanile che vedrà scendere in acqua circa 80 giovani ragazze dai 9 ai 15 anni, provenienti da ogni parte d’Italia.
Alle 11.30 di venerdì, alla presenza delle Autorità, si svolgerà la cerimonia di apertura seguita dalle prime regate che si concluderanno nel pomeriggio di domenica.

Selezione zonale classe Optimist a Vada

 La scorsa domenica i giovanissimi della classe Optimist hanno disputato la regata zonale valida per la qualificazione al Campionato Italiano di classe ed alla Coppa Cadetti / Coppa del Presidente.

Record di partecipanti alla manifestazione è stata organizzata dal Circolo Velico Pietrabianca: 86 in totale suddivisi tra 46 Juniores e 40 Cadetti.

A Vada una splendida giornata di sole con vento intorno ai 6-7 nodi proveniente da ovest, nord-ovest ha permesso ai regatanti di disputare tutte le prove in programma: 2 per la categoria Cadetti e 3 per i Juniores.

Volvo Cup 2010: per Melges 24 e Optimist conto alla rovescia!

 Melges 24 e Optimist: go! A Sanremo sono più di 50, ad Alassio oltre 160 tra cadetti e juniores. Per Melges24 e Optimist inizia la stagione Volvo Cup

“Li accompagniamo dai primi bordi sull’ Optimist, li vediamo crescere sognando prima la Volvo Cup dei monotipi e poi magari la Volvo Ocean Race”. Bob Lonardi, responsabile comunicazione Volvo Auto Italia, riassume così l’idea con la quale Volvo sposa la vela e lo fa a più livelli. Dalle piccole derive ai Melges 24 (e non solo) per arrivare alla più sensazionale delle transoceaniche.

In quest’ottica, nel decennale della Volvo Cup, la casa automobilistica svedese non solo ha riconfermato l’impegno su Melges 24 e Optimist, ma ha raddoppiato coinvolgendo nel circuito anche Laser Sb3 e il nuovissimo D-One .

Se per i Laser Sb3 lo start up della stagione si è consumato lo scorso fine settimana nelle acque di Numana, per Melges 24 e Optimist il conto alla rovescia sta rapidamente consumando gli ultimi giorni e le ultime ore.

Gli Optimist nella terza edizione del “Trofeo Pino Carabellese”

 Si è disputato l’11 ottobre il “3° Trofeo Pino Carabellese“, ultima regata del Campionato Zonale della classe Optimist, con la quale si conclude la stagione agonistica giovanile dell’VIII Zona della Federazione Italiana Vela.

La manifestazione sportiva, organizzata dal Circolo della Vela di Bari, è dedicata al medico chirurgo ortopedico Pino Carabellese. Grande amante del mare e grande appassionato di vela, Carabellese ha avviato ben due generazioni all’attività velica e sportiva e alla passione per tutto ciò che riguarda il mare.

Venticinque i giovani atleti iscritti nella categoria “Juniores”, i nati fra il 1994 ed il 1997, e quindici per la categoria “Cadetti”, i nati dal 1998 al 2000, fra i quali cinque nati nel 2000.

Per il 3° Trofeo Carabellese erano previste inizialmente tre prove per gli Juniores e cinque per i cadetti, ma a causa delle incerte condizioni climatiche però, e dello scarso vento, i giudici sono riusciti a farne disputare soltanto una per entrambe le categorie.

Ad Arzachena il Meeting Zonale Optimist, campionato per giovani velisti

 Il Club Nautico Arzachena ospita, per il secondo anno consecutivo, il Meeting Zonale Optimist nei giorni 19 e 20 settembre. Al campionato, giunto alla quarta tappa, parteciperanno oltre 50 giovani promesse della vela con un’età compresa tra gli otto e i 15 anni. Due giorni di regate che avranno come campo di gara il mare del Golfo di Arzachena.

Sabato il primo segnale di partenza è previsto alle ore 15,30 per la categoria juniores, pochi minuti dopo partiranno i concorrenti della categoria cadetti. I primi hanno un’età compresa tra i 12 e i 15 anni, mentre i secondi non superano gli undici anni di età. Domenica il programma prevede regate sin dal mattino, per un totale massimo di 5 prove, dopo le quali verranno stilate le classifiche finali di tappa. La direzione e la verifica di regolarità delle gare è affidata ad un comitato d’eccezione presieduto dal consigliere federale nazionale, nonché ex presidente della III zona per oltre venti anni, Sandro Ricetto.

A Marciana Marina il Trofeo Santa Chiara per le derive

 Marciana Marina, 10 agosto 2009 – Si è rinnovato anche quest’anno il classico appuntamento estivo riservato alle derive con il Trofeo S. Chiara, manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Marciana Marina riservata alle derive.

Una trentina gli equipaggi in mare che hanno dato vita a una regata caratterizzata da venti leggeri, ma che hanno comunque permesso al Comitato di Regata (presieduto dal Giudice di Portoferraio Alessandro Altini) di portare a termine la prova.

Nella classe Optimist, Categoria Cadetti (i timonieri più giovani della flotta) il migliore è stato Samuel Spada, portacolori del CVMM che ha preceduto sulla linea d’arrivo Riccardo Groppi (CV Capoliveri) e Ruben Spechi (CVMM) rispettivamente classificatisi al secondo e al terzo posto.

Nella Categoria Optimist Juniores la vittoria è andata a Filippo Baldetti (Club del Mare, Marina di Campo) davanti al marinese Fabio Pia (CVMM), secondo e alla timoniera Elena Mack Castelletti (ASN La Guardiola, Procchio), terza classificata.

Il Club Nautico Arzachena alle finali Optimist

 La Selezione Zonale Optimist, organizzata lo scorso week end dal Circolo Nautico Oristano, registra un altro risultato positivo per il Club Nautico Arzachena che qualifica Silvia Crisi per la Coppa del Presidente, regata cui accedono i migliori cadetti d’Italia e che si terrà a Giulianova, in Abruzzo, dal 5 al 7 settembre prossimi.
Quattro le regate disputate dai circa quaranta optimisti sardi di fronte al porticciolo turistico di Torregrande, due nella giornata di sabato, con vento quasi assente e caldo torrido, e due domenica, segnate da 10-12 nodi di scirocco.
Nella categoria cadetti, l’undicenne atleta del club arzachenese, ha messo a segno prove soddisfacenti già dall’esordio di marzo malgrado, nei momenti decisivi della gara, non sia riuscita a concretizzare il risultato.
Silvia, in quest’ultimo appuntamento, conquista il secondo posto in classifica generale con i parziali di 5-2-3-2. A pari punti, ma con un risultato più pesante nell’ultima prova, Simone Girali, dello Yacht Club Cagliari, che segue al terzo posto. In vetta, con ben quattro primi, Carlo Ciabatti, anche lui del club cagliaritano, conferma il suo talento.

I giovanissimi sul Garda

 Ultima serie di allenamenti al largo del porticciolo di Bogliaco per i ragazzi delle scuole veliche di Gargnano, in vista dell’appuntamento di domenica, quando si correrà il “31° trofeo Antonio Danesi“, la classica regata annuale che il Circolo Vela Gargnano riserva ai giovanissimi della vela. A dirigere il lavoro di preparazione sono stati i due istruttori GianCarlo Ballarini e Mara Trimeloni. Lo scorso anno furono quasi 100 i giovanissimi che si presentarono alla regata del Danesi, al largo dei due porticcioli di Bogliaco di Gargnano, con base delle regate la spiaggia del Corno, dove sta nascendo una nuova struttura voluta dal Circolo Vela Gargnano e che sarà riservata all’attività velica dei giovani e dei derivisti.

Domenica 3 maggio il 31° Torneo Danesi sul Garda

 Sarà l’occasione per far conoscere l’Optimist, la barca ancora usata in quasi tutte le scuole veliche al Mondo. L’invito è rivolto ai giovanissimi ed ai genitori di tutta la Lombardia e in particolare dell’area dell’Alto Garda Bresciano, lungo la Riviera dei Limoni. L’appuntamento è per domenica 3 maggio con il 31° Trofeo Antonio Danesi, classica del circuito per velisti Junior e Cadetti. Nell’occasione saranno presentati i Corsi Estivi che avranno inizio l’8 giugno e termineranno nel mese di agosto. Lo scorso anno furono quasi 100 i giovanissimi che si presentarono alla regata del trofeo Danesi, al largo dei due porticcioli di Bogliaco di Gargnano, con base delle regate la spiaggia del Corno, dove sta nascendo una nuova struttura voluta dal Circolo Vela Gargnano e che sarà riservata all’attività velica dei giovani e dei derivisti.

Lupi di Mare: i ragazzi di San Remo a scuola di cultura marinaresca

 Lo Yacht Club Sanremo per il secondo anno organizza Lupi di Mare, una tre giorni di presentazione alle scuole di Sanremo non solo della vela in generale e dello Yacht Club, ma anche e soprattutto della cultura marinaresca ligure, che sarà illustrata da Gianni Manuguerra e degli atteggiamenti da tenere per rispettare il mare e viverlo in sicurezza, realizzato grazie alla collaborazione dell’Ufficio Circondariale Marittimo.
Lupi di Mare è un progetto aperto a tutte le scuole elementari e medie di Sanremo, che nel mese di maggio potranno partecipare alle giornate organizzate allo Yacht Club per quest’importante attività formativa, resa ancora più significativa da una realtà così fortemente legata al mare, com’è quella di Sanremo.

preload imagepreload image