Moniga. Riprende domenica prossima, 12 luglio, con il tradizionale Trofeo del Chiaretto di Moniga, il III Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’Oro XIV Zona.
Il classico appuntamento estivo proposto come sempre dal Nauticlub Moniga e giunto quest’anno alla sua settima edizione, sarà infatti, valido come quinta prova del Circuito riservato alle Classi Orc, Open e Monotipi.
In programma una prova a bastone con percorso posizionato tra Moniga e Manerba (Punta S.Sevino) verso Padenghe, e partenza fissata per le ore.0930
Le istruzioni di regata saranno a disposizione dei concorrenti presso la Segreteria del NCM a partire dalle ore 14 di sabato 11 Luglio 2009.
ORC
Il team Athanor lotta al Mondiale ORC di Brindisi
Brindisi, 8 luglio 2009. E’ il giorno della lunga che tanto lunga non è. Poco meno di dodici ore per percorrere le 80 miglia del tracciato “verso sud”, messo in acqua per il secondo giorno di regate del Mondiale ORC di Brindisi, delude un po’ le aspettative del team capitanato da Massimo Russo, che vede Vasco Vascotto al timone e Gabriele Bruni alla tattica. Il “monobordo” per arrivare ad Otranto con vento leggero e la rotazione dettata da Eolo, proprio nel passaggio di metà regata, accorcia notevolmente il gap sin a quel punto imposto dalle barche più lunghe al galleggiamento.
Athanor Ola Città di Siracusa alla boa è quinto (compensato), perdendo però terreno nella seconda, malgrado l’ottimo lavoro svolto da tutto l’equipaggio, le ottime scelte tattiche di Bruni e la precisa conduzione al timone di Vascotto.
Buon esordio di Athanor al mondiale Orc
Brindisi, 7 luglio 2009. E’ un mondiale dal tipico sapore mediterraneo, quello che ha preso il via oggi nelle acque di Brindisi, dove 77 “settantasette” imbarcazioni si sono date battaglia in due prove caratterizzate da un vento oscillante tra i 10 e 14 nodi d’intensità. Nel gruppo A, Vascotto e compagni hanno messo a segno due ottime prestazioni, entrando nella sezione “meritevoli di apprezzamento” grazie ad un secondo ed un terzo posto, alle spalle solo di MELITI IV di George Andreadis, giunto a Brindisi con un team quasi completamente “kiwi”. Terza piazza per Man, il GS42R di Di Bartolomeo. Compensi e “metriche decimali” applicate alla vela, tutto questo è lo spettacolo del Mondiale Orc di Brindisi, dove i compensi alla fine “regolano” le classifiche, davanti non a caso c’è un team greco (misura: dal greco metron).
Quinta edizione del Trofeo Vibatex
Successo organizzativo e di partecipazione per la quinta edizione del Trofeo Vibatex, manifestazione ben ospitata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano e valida come terza manches del III Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’Oro XIV Zona e del Campionato del Garda classe Crociera (per la quale era stata prevista una classifica a parte).
Gli equipaggi hanno potuto godere di una bella mattina di Peler, all’inizio di discrete intensità, via via calata nella seconda prova, provvidenzialmente ridotta dal Comitato di Regata.
Il Commenda, ottimamente condotto da Oscar Tonoli in equipaggio con Stefano d’Aquino,Tiziano Bosio, Gianni Saccomani e Vittorio Russo si è aggiudicato la vittoria nella classifica generale categoria ORC Club Overall in tempo compensato. Pur chiudendo a pari punteggio, infatti, il J 92 armato da Sandro Vinci (CVG) si è imposto sul Dolphin 81 Stenella dell’armatore-timoniere Piero Barziza (FVD).
Terzo posto per l’Ufo 8.50 Baraimbo armato da Razzi-Imperadori (FVD) e timonato da Martin Reintjes che ha, però, vinto nella classifica Over All in tempo reale davanti a Stenella e al Proteus 90 Graffio armato da Bruno Manenti (WGYC) e timonato da Dondelli.
Peschiera del Garda ha ospitato il Trofeo “La Virgiliana”
Nel week end appena concluso, in una bella giornata primaverile, le acque arilicensi hanno ospitato con successo la terza edizione del Trofeo “La Virgiliana” perfettamente organizzato dalla Fraglia Vela Peschiera e valevole come seconda prova del Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro XIV Zona Fiv.
I trentacinque equipaggi non si sono fatti ingannare dalle ariette della baia di Peschiera che parevano suggerire un avvicinamento con vele portanti sotto costa, ma sono andati a cercare quel che il Peler destinava alla parte di levante del bacino del basso Benaco, e in poche ore hanno completato il percorso (dalla baia di Peschiera al Pal del Vo’ per poi tornare a Peschiera dopo un breve lato verso Sirmione).
Il rinforzare del vento alla fine della regata ha portato ad un recupero serrato delle barche più attardate e più piccole, tanto da “vivacizzare” la classifica in tempo compensato.
Prosegue il Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro
Doppio appuntamento per l’edizione 2009 del Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro che, dopo la regata d’apertura (il Trofeo Città di Sirmione – Memorial Grumelli organizzato dallo Yacht Club Sirmione in collaborazione con il CN Diavoli Rossi), proseguirà nel prossimo week end con la seconda e la terza tappa in programma.
Sabato 2 maggio gli equipaggi scenderanno nelle acque arilicensi per contendersi il III Trofeo La Virgiliana, il III Trofeo Perpetuo S.Biasi, e il II Perina Comet Day, manifestazione organizzata come sempre dalla Fraglia Vela Peschiera mentre nella giornata seguente (domenica 3 maggio) si sposteranno nel golfo di Padenghe dove lo Yacht Club Verona proporrà la “East West Race”.
La Fraglia Vela Peschiera ricorda che venerdì 1 maggio alle ore 19.30 si svolgerà il briefing con la presentazione della regata e alle ore 21 la tradizionale cena di benvenuto aperta a tutti gli equipaggi ed amici.
Coconut Master Aid vincente alla Settimana Internazionale Vela d’Altura di Alassio
Esordio vincente per Coconut Master Aid, il nuovo M37 armato da Francesco Sodini, che dopo tre giorni di regate avvincenti e un finale combattuto fino agli ultimi metri, si è aggiudicato la vittoria nel raggruppamento ORC3 alla Settimana Internazionale Vela d’Altura di Alassio precedendo sul podio l’altro M37 Low Noise, Campione Italiano 2008, armato da Giuseppe Giuffré e Midva di Davide Besana con Mauro Pelaschier alla tattica.
Un vittoria che, oltre a dare grande soddisfazione all’armatore (alle drizze) e al suo equipaggio (il Team Manager Fabrizio Bacci, il timoniere Attilio Cozzani, Eleonora de Sabata controtailer, Matteo Polli del Cantiere 2emmemarine alla randa, Enrico Casella all’albero, Angelo Costa alla tattica, Alessandro Lenzi a prua e il tailer Luca Pepi) assicura a Coconut Master Aid la partecipazione al Campionato Italiano Assoluto d’Altura: l’evento alassino, infatti, primo appuntamento della stagione agonistica nazionale, era valido ai fini delle selezioni per gli Assoluti che si svolgeranno a Gaeta.
Il 22 marzo prende il via il Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro
Conto alla rovescia per l’edizione 2009 del Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro 2009: dopo le due precedenti riuscitissime edizioni, il prossimo 22 marzo con il tradizionale “Trofeo Città di Sirmione – Memorial G.Grumelli” organizzato dallo Yacht Club Sirmione in collaborazione con il CN Diavoli Rossi, prenderà ufficialmente il via il III Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro.
Anche per questa stagione agonistica, infatti, oltre ad una nuova serie di incontri che verranno organizzati nei prossimi mesi per illustrare a tutti gli appassionati di vela le problematiche relative all’Orc International e l’Orc Club e l’utilità di adottare anche sul Garda un rating ufficiale come questo, la XIV Zona Fiv ha voluto riconfermare e dare maggior risalto al calendario di regate Orc Club.
Marina di Ravenna, bonaccia alla terza tappa del 27° campionato Invernale
Domenica 14 dicembre sotto un sole primaverile la bonaccia ha fermato la terza tappa. Erano tutte presenti le oltre 150 imbarcazioni iscritte alle 27 edizione del campionato d’Inverno e puntuali sono scese in acqua dopo il briefing delle ore 9.00 per raggiungere in tempo il campo di regata. Dopo aver innalzato l’intelligenza alle ore 10.30 circa il comitato di regata ha atteso che si alzasse il tanto annunciato vento. Il comitato di regata ha atteso il tempo limite fissato per le ore 13.00 e, in presenza del vento instabile, incostante e a salti, ha quindi mandato tutti i partecipanti a godere della sempre apprezzata ospitalità delle cuoche del circolo.
Marina di Ravenna, domenica 14 dicembre al via la terza tappa dell’edizione dei record
Prenderà il via alle 11.00 la terza tappa del 27 Campionato d’Inverno di Marina di Ravenna, già chiamato da tutti l’edizione dei record. Record di presenze perché non si è mai stati così numerosi sia come imbarcazioni iscritte che come numero di partecipanti; record di vento perché le prime due tappe si sono disputate in condizioni di vento praticamente perfette:record di premi perché oltre al tradizionale riconoscimento ai primi tre classificati per gruppo quest’anno sarà assegnato anche il trofeo Infotek alla barca che avrà dimostrato nei momenti difficili, le migliori performance.
West Liguria, una regata nonostante il maltempo
E’ stato un week end minacciato dal maltempo quello appena concluso, ma nonostante tutto sabato è stato possibile portare a termine una bella prova, che ha stravolto la classifica, mentre domenica, complice la mareggiata e una grandinata che si è abbattuta su Sanremo, è stato necessario annullare la regata in programma. Per quanto riguarda i risultati attuali troviamo in classifica generale Spirit of Nerina, Rodman 42, di Marco Caglieris che passa tutti gli avversari, conquistando il primo posto. Secondo Seawonder 007, Gp 42 di Vittorio Urbinati e terza Aurora, di Bonono e Bruno, Canard 41, già protagonista di tante regate.
Ancora un ottimo quarto posto per Pulverit – Città di Punta Marina Terme al Campionato d’Inverno di Marina di Ravenna
Continua con successo l’impegno invernale del Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo 22 che nei prossimi mesi sarà protagonista nelle acque di casa del 27° Campionato di Marina di Ravenna organizzato dal Ravenna Yacht Club e articolato su sette regate.
Seconda tappa da record al 27° campionato d’inverno a Marina di Ravenna, circa 160 le imbarcazioni iscritte nelle tre classi
Come era ipotizzabile il numero delle imbarcazioni iscritte ha quasi raggiunta quota 160, un vero e proprio record, perché nessuna edizione ha mai raggiunto un numero tanto elevato di partecipanti. La regata di ieri ha visto scendere in acqua, sempre nella zona nord, le 160 imbarcazioni per nulla intimorite dalla minaccia di pioggia e dal vento incostante ed a raffiche. Raggiunto il campo di regata i tre gruppi hanno dovuto attendere la partenza che è stata ritardata di circa 45 minuti per via del vento che non si stabilizzava ed impediva così di fissare in modo perfetto il campo di regata.
West Liguria Trofeo HdB, weekend di regate a Sanremo
Sarà emozionante anche il secondo appuntamento con il West Liguria Trofeo HdB, previsto per questo fine settimana a Sanremo.
La partenza è come sempre prevista per le 11,00 del mattino di sabato 29 e anche se si è solo alla seconda regata gli equipaggi che prendono parte al campionato vorranno certamente mantenere o migliorare le attuali posizioni.
Ravenna Yacht Club, domenica 30 novembre la seconda delle sette regate in programma per l’edizione 2007 2008
Per ora le imbarcazioni iscritte sono 152, ma il numero è certamente destinato a salire perché è ancora possibile iscriversi e disputare regolarmente il 27 campionato d’ inverno. Sette le prove in programma, ma cinque i risultati utili ai fini della classifica, perché ciascun partecipante può effettuare due scarti. Così chi volesse iscriversi, pur disputando sei prove su sette avrebbe comunque la possibilità di rientrare nelle classifiche effettuando un solo scarto.