Quebramar GP42 Cup: tutti a Valencia, la lotta si prospetta avvincente


Dopo due eventi di grande interesse e successo in Italia e Francia, la Quebramar GP42 Cup arriva in Spagna per la prima volta nella stagione 2008. Per un buon numero dei velisti impegnati nell’ormai tradizionale appuntamento del Trofeo de la Reina, le acque di Valencia saranno un terreno assai famigliare. In effetti, il campo di regata è lo stesso che ha ospitato la 32ma America’s Cup.

Mondiali di vela ORC International ad Atene, insidioso esordio di Pithecusa di Vittorio Landolfi


Al secondo appuntamento con i campi da regata dopo il varo avvenuto solo pochi mesi fa, il Pithecusa della Lega Navale di Pozzuoli (Mylius 14E55) di Vittorio Landolfi e il suo Racing Team hanno messo a segno un buon quarto posto dietro il connazionale Libertine (Comet 45s), il greco Meliti IV e il ceco Bohemia Express, (due Grand Soleil 42r), confermandosi un protagonista temibile sia per le potenzialità dell’imbarcazione che del suo equipaggio.

Libertine Campione Del Mondo ORC


Al termine di 7 prove, caratterizzate da condizioni meteo molto impegnative, Libertine, il Comet 45s di Maurizio Biscardi che difende i colori del Circolo della Vela di Roma, con Lorenzo Bodini al timone, Francesco De Angelis alla tattica, Andrea De Marinis navigatore e team manager, ha conquistato il campionato del mondo ORC International (ex Ims), che si è svolto ad Atene dal 23 al 28 giugno.

Sagola vince il campionato mondiale ORC di Atene in Grecia


Cala il sipario sul Campionato Mondiale ORCi che si è svolto ad Atene in Grecia, con una splendida vittoria in Classe 2 per “Sagola” il Grand Soleil ’37 portacolori del Porto di Jesolo con Fausto Pierobon al timone. Un Campionato Mondiale ha premiato gli sforzi del team nella messa a punto del GS ’37, che durante l’inverno ha subito sostanziali modifiche per migliorarne le prestazioni. Nulla da fare per gli avversari nell’ultima giornata Sagola ha controllato e mantenuto la testa della classifica, portando a casa il titolo mondiale.

Incontenibile Sagola al Campionato Mondiale ORCi di Atene in Grecia


Assolutamente incontenibile il Grand Soleil ’37 “Sagola” con Fausto Pierobon al Timone nella prima giornata del Campionato Mondiale ORCi in corso di svolgimento ad Atene in Grecia fino al 28 giugno. Nelle prime due prove di giornata, che si sono svolte regolarmente, nello splendido scenario del Golfo del Pireo, con un vento teso sui venti nodi costanti, Sagola e tutto il suo equipaggio hanno letteralmente volato sul campo di regata, posizionandosi in testa alla classifica generale di 51 partecipanti.

8° Regata Internazionale Civitanova-Sebenico, al via domani la transadriatica sulla rotta degli antichi Trabacoli


Lungo le banchine del porto fervono i preparativi per l’8° Civitanova-Sebenico, regata transadriatica da quest’anno parte del circuito Adriatic Offshore Trophy. La regata è organizzata dal Club Vela Portocivitanova e dal Circolo della Vela “Val” di Sebenico, con il patrocinio dei rispettivi Comuni e dell’Assonautica di Macerata, che -afferma il suo Presidente Volpini – “sta lavorando alla promozione del diporto nautico come leva competitiva per il turismo marchigiano e croato”

Settimana Velica Ponziana: pronti, partenza… via!


Il 30 giugno comincia la quarta edizione del Trofeo BMW GULIA, regata costiera intorno alle Isole Ponziane, diventata ormai un appuntamento fisso per tutti i velisti laziali e campani che approfittando della manifestazione colgono l’occasione di veleggiare nelle splendide acque ponziane. Anche questo anno buona la partecipazioni con 21 imbarcazioni iscritte con la presenza di Joshua di Gubbini , vincitrice nel 2005, Magicagiù di De Luca, vincitrice nel 2006, e Blitz dell’armatore Mulà imbarcazione detentrice del trofeo.

Sagola al Campionato Mondiale ORC di Atene in Grecia


Il Grand Soleil ’37 “Sagola” con Fausto Pierobon al timone e tutto il team al completo saranno al via dell’evento più importante della stagione agonistica 2008, il Campionato Mondiale ISAF-ORC che si svolgerà dal 20 al 28 giugno ad Atene in Grecia. Una nutrita flotta proveniente da tutto il mediterraneo, e che rappresenta ben 9 nazionalità è pronta a tagliare la linea di partenza di questo Campionato Mondiale nel blu del Mar Egeo; circa 60 le barche che da lunedì, dopo aver espletato tutte le pratiche di iscrizione e i controlli di stazza si affronteranno in regate a bastone e lunghe per aggiudicarsi l’ambito titolo.

Il 30 giugno scatta la Settimana Velica Ponziana


Per il quarto anno La Compagnia di Trinchetto organizza la Settimana Velica Ponziana che promette di essere anche questo anno la regata più attesa dell’isola di Ponza. Anche in questa edizione sono attese numerose barche a vela che giungono a Ponza per l’occasione dal Lazio, dalla Campania e addirittura dalla Sicilia cosa che evidenzia la crescita e importanza che la manifestazione sta acquisendo nel tempo.

Tempo di premiazioni per Coconut Master Aid


Per il Dufour 34’ Coconut Master Aid, vero mattatore anche di questo inizio stagione, dopo tante regate concluse con successo, è tempo di premiazioni e di allenamenti in vista del Campionato Italiano Assoluto Vela di Altura che si svolgerà nelle acque di Punta Ala dal 25 al 31 agosto. Sabato sera, nelle sale della Lega Navale di Marina di Pisa, alla presenza di numerose autorità e di tanti regatanti, sono stati premiati i vincitori delle principali manifestazioni organizzate dall’inizio dell’anno dal Comitato dei Circoli Velici Toscani ai quali appartengono il Circolo Nautico Livorno, il Club Nautico Viareggio, la LNI Viareggio, la LNI Pisa, lo YC Livorno e lo YCRM Pisa.

Tartaruga e Alfa Romeo primeggiano nella 56° Giraglia Rolex Cup


Con la cerimonia di premiazione della 56° edizione della Giraglia Rolex Cup, svoltasi presso lo Yacht Club Italiano, il Comet 45 Tartaruga di Marco Paolucci si è confermato vincitore della regata della Giraglia. Lo skipper di Tartaruga ha ricevuto il Trofeo Rolex Challenge e il Trofeo Bellon Challenge, essendo lo yacht meglio classificato in tempo compensato nella classifica overall della divisione con il maggior numero d’iscritti.

Tartaruga vince la regata della Giraglia per 57 secondi


Il Comet 45S Tartaruga di Marco Paolucci ha conquistato la vittoria overall in tempo compensato della Giraglia 2008, la prova che porta a conclusione la settimana di regate nota come Giraglia Rolex Cup. Il 45 piedi ha completato il percorso di 243 miglia in 31 ore, 43 minuti e 27 secondi. Tartaruga ha vinto un’accesa battaglia a tre nella divisione ORC in tempo compensato, sconfiggendo il Canard 41 Aurora per soli 57 secondi e il First 44.7 Argo, terzo in classifica, per 2 minuti e 13 secondi.

GP42, prime tre prove della Giraglia Rolex Cup


Il team spagnolo delle isole Canarie ha il più giovane tattico di tutta la flotta dei GP42 e tuttavia oggi la sua continuità di prestazioni nelle tre regate di apertura della Giraglia Rolex Cup ha dato buoni frutti e con tre secondi posti Canarias Puerto Calero si trova ora in testa alla classifica, con due punti di vantaggio sull’altro equipaggio iberico di Desafio. Ancora una volta, il vecchio adagio della continuità si dimostra vero. La flotta è così compatta che ogni minimo errore costa caro e gli errori non sono permessi, come dimostrato dal secondo posto di Desafio nella graduatoria odierna.

Al via la stagione 2008 di Sagola nel ORC International Central European Championship


La stagione agonistica del team di Fausto Pierobon a bordo di Sagola, il Grand Soleil ’37, portacolori del Porto Turistico di Jesolo, parte da Cres in Croazia dove dal 1 al 7 di giugno si è svolto il ORC International Central European Championship. A bordo del Grand Soleil ’37 un equipaggio affiatato e ormai consolidato con Fausto Pierobon al timone, Nevio Sabadin alla randa e tattica, Pino Pinelli e Franco Cittar tailer, Matteo Bettoso alle drizze, Diego Pappalardo all’albero e Giulio Fonda alla prua.

Lo spettacolo è garantito per la seconda tappa della Quebramar GP42 Cup a Saint-Tropez, in programma da oggi


Mancano solo poche ore dall’inizio della Giraqlia Rolex Cup dove lo spettacolo sarà garantito. Il Comitato esecutivo della classe ha infatti fatto in modo che in questa seconda tappa della Quebramar GP42 Cup la flotta degli otto GP42 abbia un proprio campo di regata e un proprio comitato indipendente. Il campo di regata dista solo un miglio dal porto di Saint-Tropez e gli spettatori potranno quindi avere l’opportunità unica di seguire le prove dalla costa, anche dalla località di Sainte-Maxime, sulla sponda opposta del golfo. Uno scenario affascinante, dove questi scafi veloci e velisti di grande valore potranno offrire al pubblico un indubbio spettacolo.

preload imagepreload image