Alle h 16 di ieri Giovanni Soldini e Pietro D’Alì si trovavano a una quarantina di miglia al largo delle isole di Capo Verde, che hanno passato tenendole alla loro destra, come quasi tutta la flotta dei Class 40 alle loro spalle. Dopo aver agganciato l’aliseo di Nord-Est, che li accompagnerà ancora per parecchie miglia, navigano a una velocità di 8-9 nodi. 14 ormai i giorni passati dalla partenza a Le Havre della Transat Jacques Vabre, ancora 2000 le miglia da percorrere fino all’arrivo a Salvador de Bahia. La flotta sta tentando di guadagnare il più possibile a ovest, prima di mettere la prua verso sud. Dietro Telecom Italia, in seconda posizione Chocolats Monbana a 57,3 miglia di distanza, in terza Atao Audio System a 58,7.
Barche a Vela
Nuova classe per lo Yacht Club Imperia, il 29er
Una nuova classe si è inserita negli interessi dello Yacht Club Imperia: dopo l’Optimist, L’Equipe e il 420, da Settembre si è formata una squadra di 29er, classe acrobatica propedeutica alla Classe Olimpica 49er. Attualmente l’attività si è sviluppata con i fratelli Lajolo e Arimondo-Berio, ai quali si stanno affiancando Ascheri-Dal Piaz, seguiti ed allenati da Fulvio Parodi.
America’s Cup, Oracle non ci sta e passa al contrattacco
Oracle passa al contrattacco e, attraverso un comunicato stampa, dichiara la sua ferma volontà di non accettare l’attuale Protocollo emanato da Alinghi e di aver concordato le modifiche da attuare con altri quattro sfidanti, di cui non vengono specificati i nomi. “Alinghi accetti le nostre richieste di modifica del Protocollo – afferma il team – e noi ritireremo la causa legale. Abbiamo spedito una lettera al team svizzero, elaborata con altri quattro Challenger, in cui chiediamo che vengano modificati alcuni punti del regolamento, così da permetterci di lanciare la sfida per l’edizione del 2009”.
Domani seconda prova del Campionato Invernale Tigullio – Trofeo Stabilfin
Domenica 18 novembre alle ore 9 prende il via la seconda prova del 32° Campionato Invernale Tigullio – Trofeo Stabilfin, organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio: lo spettacolo, nelle acque di Lavagna, non mancherà grazie alla partecipazione di oltre cento imbarcazioni, in sensibile aumento, quindi, rispetto al primo appuntamento del 4 novembre (85 barche). Da sottolineare le novità provenienti dal Ponente ligure, a dimostrazione della grande attenzione di cui gode questa manifestazione. Le previsioni atmosferiche di domenica parlano di una giornata soleggiata, vento 8-10 nodi prima da Nord Est (ore 9) e poi da Sud-Ovest (ore 13)
Jacques Vabre, Soldini e D’Alì ancora saldamente in testa
Al pointage delle 20 di ieri sera, Telecom Italia di Giovanni Soldini e Pietro D’Alì era sempre in testa alla flotta dei Class 40 e procedeva con vento da Nord-Est a 10-11 nodi di velocità. Questa la posizione: 17 05.32′ N 20 48.72′ W. Ancora 2100 le miglia da percorrere per arrivare a Bahia. Dietro di loro, Chocolats Monbana è a 57,4 miglia, Atao Audio System a 66, A.ST Groupe a 67,9 e 40 Degrees a 77,6.
Jacques Vabre, Groupama 2 trionfa nella classe Orma
Dopo 10 giorni, 38 minuti e 43 secondi (18,03 nodi di velocità media), “Groupama 2”, il trimarano di Franck Cammas e Steve Ravussin, ha tagliato il traguardo della Jacques Vabre, la regata transoceanica sulla rotta Le Havre-Bahia, aggiudicandosi la competizione in classe Orma e migliorando di quasi due giorni il precedente primato, stabilito nel 2003 sempre da Cammas, a bordo di “Groupama” con Franck Proffit.
Presentato il 2° Campionato studentesco di Vela
Presentata a Bari, nella Sala Consiglio del Centro Universitario Sportivo di Bari, la 2ª edizione del Campionato Studentesco di Vela, “Unilaser Cup 2007”, competizione riservata alle Scuole di 2° grado. Il presidente del Comitato VIIIª Zona della Federazione Italiana Vela, Raffaele Ricci ha illustrato, unitamente al consigliere del Centro Universitario, Giuseppe Seccia, ed al responsabile della Sezione Vela e Darsena dell’impianto barese, Pasquale Triggiani, i dettagli dell’evento, unico nel suo genere, che per tre giorni, da venerdi 16 a domenica 18 novembre, avrà come palcoscenico le acque del capoluogo pugliese.
Jacques Vabre, dopo 11 giorni comanda ancora Telecom Italia
A 11 giorni dalla partenza della Transat Jacques Vabre, Giovanni Soldini e Pietro D’Alì mantengono saldamente la testa della flotta dei Class 40 puntando la prua su Capo Verde. Al pointage delle h 12, alle loro spalle si trovavano Chocolats Monbana a 49, 2 miglia di distanza e A.st Groupe a 51,3. Atao Audio System (dato erroneamente come “probabile primo” nei giorni scorsi dal sito della regata) si trova ora a 68,6 miglia di distanza.
Pubblicata da ACM la Normativa dell’Evento 33a America’s Cup
AC Management, l’organismo responsabile dell’organizzazione della 33a America’s Cup, ha pubblicato oggi la Normativa dell’Evento, il terzo e ultimo documento che governerà la manifestazione, prevista per il 2009 a Valencia. Dopo la pubblicazione della nuova regola di classe AC90 il 31 ottobre e dei regolamenti della manifestazione l’8 novembre scorso, anche questo nuovo documento è stato preparato in collaborazione con il Defender, Alinghi, e con i Challenger ufficialmente iscritti alla manifestazione. La Normativa dell’Evento contiene principalmente le regole sugli aspetti commerciali e i rapporti tra l’organizzazione e i partecipanti. Nel documento viene indicata anche l’ultima data utile per iscriversi alla manifestazione, che sarà il 15 dicembre 2007.
E’ morto Franco Maria Rao, presidente della Classe Italiana Melges24
E’ morto improvvisamente a 50 anni, durante una regata della classe Finn ad Anzio, Franco Maria Rao, genovese di nascita ma romano di adozione, architetto e grande appassionato della vela. Sabato nel corso di una regata con vento medio, Rao si è sentito male mentre navigava di bolina, è stato visto accasciarsi e scivolare in mare. I soccorsi sono stati praticamente immediati: un gommone lo ha ripescato e trasportato a terra ma inutili sono stati i tentativi di rianimazione. Ulteriori accertamenti sono ancora in corso.
Seconda tappa per l’invernale Ufo22 a Sarnico, domina Bini
Continua il Campionato invernale per l’Ufo 22 a Sarnico con la seconda tappa e continua lo strapotere di Roberto Bini su Turboden (CV Toscolano Maderno), che infila due primi posti dopo aver agguantato la vittoria nell’appuntamento precedente con il medesimo risultato. La bella giornata di sole del lago d’Iseo ha regalato anche un vento sostenuto (mai sotto gli 8 nodi) facendo registrare punte da dodici nodi.
Il leggendario “Dodo” Gorla all’invernale del Garda della classe Melges 24
Una gloria olimpica per una barca che profuma d’Olimpia. E’ lo skipper piemontese Giorgio “Dodo” Gorla, che sarà al via del Campionato d’Inverno del monotipo Melges 24 che avrà inizio nel prossimo week end nelle acque di Bogliaco di Gargnano, riva lombarda del lago di Garda. Gorla vanta, nella sua lunghissima carriera, il titolo di Campione del Mondo, d’Europa e, ovviamente d’Italia, con la classe olimpica delle Star. Sul petto ha poi due medaglie olimpiche di bronzo, conquistate a Mosca (Tallinn 1980) e Los Angeles (a Long Beach nel 1984) con il suo storico prodiere, il lariano Alfio Peraboni.
Coppa Italia Finn: Trofeo Bertacca a Torre del Lago, vince Lorenzo Podestà
Si è svolta nel fine settimana la quinta edizione del Trofeo Bertacca Sail Equipment, ormai una classica di chiusura di stagione per la classe Finn. Ben 51 i timonieri in regata, giunti sul Lago di Massaciuccoli per confrontarsi ed approfittare dell’ospitalità di Italo Bertacca e del Circolo Velico Artiglio. Il vento si è fatto desiderare, consentendo di disputare solo due delle cinque prove previste, entrambe con vento leggero tra i 2 e i 5 nodi.
Al via la 32° edizione del Campionato Invernale Tigullio – Trofeo Stabilfin
E’ iniziata ieri la trentaduesima edizione del Campionato Invernale Tigullio – Trofeo Stabilfin, organizzata dal Comitato Circoli Velici del Tigullio presieduto da Franco Noceti: continua lo spettacolo nelle acque di Lavagna, dopo il successo del Pre Winter Sail Contest e delle regate valide per l’assegnazione degli storici Trofei Sciutti, Quaranta Ruggenti e Sangermani. Vento da nord 10 nodi all’inizio, calato fino a girare di 180° Sud per le 85 imbarcazioni che hanno preso il via: il 18 novembre, considerate le iscrizioni saranno più di cento, 32 delle quali provenienti da fuori Liguria a testimonianza dell’alto apprezzamento di cui gode questa kermesse.