Casinò Cup – Coppa Italia Star: Negri e Voltolini, i vincitori

 Diego Negri, con Enrico Voltolini, portacolori della Guardia di Finanza, conquistano la Casinò CupCoppa Italia Star con quattro primi assoluti e un secondo posto, ottenendo una vittoria schiacciante rispetto agli avversari.

Secondo qualificato l’equipaggio ucraino formato da Konstantin Datsenko e Ilya Mazurin, mentre al terzo posto si piazza l’equipaggio austriaco con Hans Spitzauer – che ha partecipato per cinque volte alle olimpiadi, e Adi Luzlbauer.

Alla Casinò CupCoppa Italia hanno preso parte sette nazioni, che sono l’Italia, l’Ucraina, l’Austria, la Russia, la Svezia, la Francia e il Brasile.

Campionato Invernale del lago di Garda: risultati per la “Regata della merla”

 Il golfo del lago di Garda di Salò si è presentato, in questo week end, in versione primaverile per la serie di regate della penultima tappa della “Winter Cup” che si chiuderà al largo di Bogliaco di Gargnano domenica prossima. Le acque salodiane hanno offerto valide regate per questo super Campionato Invernale del lago di Garda, sicuramente il più prestigioso e ambito, che vede coinvolte importanti realtà, oltre alla Canottieri Garda, il Circolo Nautico Portese, il Circolo Vela di Toscolano-Maderno e il Circolo Vela Gargnano. Quattro prove valide nella “Regata della Merla“, una come recupero delle prime gare di fine 2010, bloccate dal poco vento, in questa occasione brezze discrete, ed altrettante appassionanti sfide in acqua.

Salò protagonista della Vela d’Inverno

 In questi giorni ospita i velisti azzurri delle Paralimpiadi in allenamento sul Garda, il 16 gennaio correranno Star e Dinghy, il 22 scatterà la stagione dei 120 anni con la classica Trans Lac en Du.

La marina turistica della Canottieri Garda ospita in questi giorni i velisti paralimpici azzurri della classe “Sonar” (un triplo) guidati dall’atleta di casa Giorgio Zorzi e dal suo equipaggio composto da Max Dighe (Avas di Lovere) e Paola Protopapa (Canottieri Aniene di Roma). Nelle sale della segreteria si lavora intanto sia per la regata del 16 gennaio (Autunno-Inverno per la classi Star e Dinghy), sia per la “21° Trans Lac end du”.

Campionato Europeo Classe Star a Viareggio

 8 giugno 2010. Secondo giorno di regata al Campionato Europeo Classe Star con una prova disputata. Prima dell’inizio della regata i 132 equipaggi provenienti da 27 diversi paesi hanno deciso ricordato le vittime della strage del 29 giugno 2009 presso la stazione di Viareggio, mettendo le prue al vento.

Grande risultato per Alessandro Lanfranchi e Roberto Cinquini (Perla della Versilia) che oggi hanno vinto nella seconda prova dell’Europeo Star, battendo i tedeschi Polgar-Koy oggi secondi e gli americani Mendelblatt-Von Schwarz, terzi.

Ottima prova di Diego Negri (SV Guardia di Finanza) con Enrico Voltolini (CN Livorno) che oggi hanno tagliato il traguardo in 4° posizione e sono al 4° posto overall in classifica provvisoria, guadagnando ben 17 posizioni.

Nel weekend la Coppa Tito Nordio per la classe Star

 Sabato 29 e domenica 30 allo Yacht Club Adriaco sono di scena le Star per la tradizionale Coppa Tito Nordio.

Istituita dal Consiglio Direttivo dell’USVI (l’allora FIV) il 20 marzo 1960, la Coppa è un challenge perpetuo riservato alla classe Star e affidato allo Yacht Club Adriaco per ricordare il grande atleta, olimpionico sui dinghy nel 1928 e campione europeo Star nel 1947. La Coppa Nordio è il più antico dei sette trofei che la Federazione Italiana Vela assegna annualmente. La sua storia però non è sempre stata fortunata: disputata annualmente dal 1960 al 1977, è poi caduta in un lungo “letargo” fino al 1999, quando l’Adriaco la volle riportare in auge.

Bacardi Cup, quinto posto per gli italiani Negri e Colaninno nella classe Star

 Conclusa a Miami la Bacardi Cup a cui hanno preso parte Melges 20, Melges 24, Viper 640, J24 e la classe olimpica Star. Buon quinto posto degli azzurri Negri – Colaninno.

Nella classe Star, dopo 5 prove la vittoria è andata agli americani Merriman-Trinter (4-2-23-2-1), secondi gli irlandesi O’Leary-Milne (15-10-1-3-3) e terzi gli statunitensi Horton-Lyne (8-5-4-6-5).

Diego Negri e Nando Colaninno (Fiamme Gialle) hanno terminato con un buon quinto posto (13-20-12-1-6).

In regata anche Boggi-Lambertenghi (32°); Falciola-Medolago (39°); Irrera-Cristaldini (42°); Tamburini-Ricci (46°) e Mazzeo-Laporta (66°).

La classe Star torna alla Marina di Scarlino

 L’attività agonistica del Club Nautico e della Marina di Scarlino non conosce pause. Nello scorso week end, le acque della Maremma hanno ospitato un altro match race di grado 4. Nonostante due giornate caratterizzate da vento leggero e instabile, è stato comunque quasi completato il round robin. La vittoria è andata a Marco Scalabrin (6 vittorie e 0 sconfitte) davanti al locale Francesco Serena (5-1), terzo Fabio Amoretti (4-1). Quarta la tedesca Urlike Schumann (3-3).
Ma è per i prossimi giorni, che è atteso uno degli appuntamenti più tecnici della stagione. Questa volta alla Marina di Scarlino tornano le classi olimpiche, con la Star, la più antica e nobile delle barche a cinque cerchi. Da giovedì 23 a domenica 26 aprile, l’intensa stagione del CN Scarlino prosegue infatti con il Campionato di Distretto Star.

Medaglio d’oro a Pietro e Gianfranco Sibello nella Coppa del Mondo ISAF 2009

 È medaglia d’oro per Pietro e Gianfranco Sibello al Trofeo Princesa Sofia di Palma di Maiorca, terza prova della Coppa del Mondo ISAF 2009. Sempre autorevolmente primi in classifica dall’inizio del Trofeo, nella Medal Race conclusiva della classe 49er, i due olimpionici FIV ai Giochi di Pechino controllano da vicino gli inglesi Pink e Peacock, unici matematicamente in grado di insidiare il gradino più alto del podio e gli si piazzano alle spalle concludendo in quarta posizione la prova riservata ai migliori dieci della serie. Bronzo per l’altro equipaggio inglese Evans/Hiscocks.
Nell’RS:X femminile l’Italia vince un bronzo con la romana Flavia Tartaglini, che grazie a una splendida prestazione guadagna il meritato riconoscimento per una serie di regate condotte con grande regolarità sempre tra le prime della flotta.

Grande 2008 per il Circolo Vela Gargnano, e già si pensa al 2009


Il Circolo Vela Gargnano ha chiuso la sua stagione agonistico-organizzativa con la 52° edizione del Trofeo dell’Odio, la classica regata autunnale che ha visto al via ben 70 imbarcazioni. L’evento era supportato come buona parte delle altre manifestazioni dalla società Aria (www.in-aria.it), importante gruppo che fornisce internet wi max su tutto il territorio italiano, dalla griffe Marina Yachting, e con il patrocinio del consiglio regionale della Lombardia.

Più di 70 barche al Trofeo dell’Odio, ultima gara stagionale del CV Gargnano


Era primavera sul Garda (vento 6-7 nodi da sud) dove si è disputata la 52° edizione del Trofeo dell’Odio, ultima tappa del circuito stagionale del Circolo Vela Gargnano, supportato come buona parte degli eventi da Aria (www.in-aria.it). E’ stato L’Asso 99 “Assterisco” del nobile bresciano Giorgio Zamboni (Campione nazionale in questo 2008), condotto per l’occasione dal salodiano Davide Boventi, a tagliare per primo il traguardo dopo le oltre 12 miglia di navigazione che hanno portato la flotta a doppiare l’isola del Trimelone, lungo la costa veneta del lago. Secondo di classe ha chiuso “Sarchiapone One ” del milanese Marco Ghezzi (Yc Como), terza la famiglia Cavallini (CV Gargnano).

Domenica sul Garda il 52° Trofeo dell’Odio, ultimo appuntamento stagionale per il Circolo Vela Gargano


Ultimo appuntamento stagionale per il lago di Garda ed Circolo Vela Gargnano con la “ 52° Regata dell’Odio”, tradizionale appuntamento che vedrà impegnate le flotte di monotipi e classi cabinate sul percorso Bogliaco-Isola del Trimelone (Verona)- Bogliaco, quasi 13 miglia di navigazione, nelle acque del medio e alto Garda. La partenza è fissata per le ore 10 di domenica prossima (26 ottobre) dal porto di Bogliaco. Per il gruppo dei Protagonist sarà l’ultima tappa del circuito gardesano già vinto da “Ita 45”, il “Kaylos-Wild Rat” che ha tra i suoi armatori Alessandro Cicchetti del CV Gargnano.

Salone Nautico Internazionale di Genova, la presentazione del Trofeo Accademia Navale di Livorno


Mattinata di grandi appuntamenti alla quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 12 ottobre. In sala stampa, come da tradizione, la Marina Militare ha presentato il ventiseiesimo “Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno”, in programma dal 23 aprile al 3 maggio 2009. La manifestazione livornese è diventata l’evento di apertura della stagione velica agonistica del Mediterraneo, e l’anno scorso ha potuto contare su 500 imbarcazioni iscritte, 2.000 velisti impegnati su dodici campi di regata attivati contemporaneamente, 25 Paesi rappresentati.

Pechino 2008, la vela chiude il programma olimpico; primo bilancio azzurro e festa per le due medaglie


Le ultime due finali con il format della Medal Race tra i primi 10 hanno chiuso a Qingdao il programma della vela olimpica di Pechino 2008. Due regate corse in condizioni dure, con pioggia e vento forte tra 15 e 20 nodi, ricche di colpi di scena e con numerosi cambi di classifica tra le boe. Le ultime due medaglie d’oro vanno alla spagna nel Tornado con l’equipaggio Echevarri-Paz, e alla Gran Bretagna nella Star con Percy-Simpson.

Pechino 2008: forza Alessandra Sensini, oggi la Medal Race (è seconda)


Alessandra Sensini è pronta alla Medal Race di domani mercoledi 20 agosto. L’ultima prova di qualifica, come si temeva, è stata un trabocchetto per l’azzurra. Con vento leggerissimo la cinese Yin Jian si è confermata imprendibile e ha vinto la prova, mentre Alessnadra ha dovuto compiere un mezzo capolavoro e riprendere per i capelli una regata che poteva anche andare peggio.L’ottavo finale la tiene seconda in classifica alla vigilia della Medal Race, con 5 punti da recuperare sulla cinese, +3 sul bronzo (terza l’inglese Briony Shaw) e 8 sulla coppia Jessica Crisp (AUS) e Marina Alabau (ESP). Alessandra è apparsa serena, forte fisicamente (oggi ha pompato duramente per tutta la regata senza accusare fatica) e contenta della medaglia arrivata da Diego Romero (si sono tuffati insieme in acqua). A domani capitana!

Pechino 2008: decima giornata a Qingdao, l’Italia della vela è più viva che mai!


Altra giornata intensa di regata e sorprese a Qingdao, per la vela olimpica. Nel giorno dell’amaro verdetto della Giuria che ha confermato il 4° posto finale dei fratelli Pietro e Gianfranco Sibello nella classe 49er, tutto il team azzurro si è stretto intorno ai due atleti alassini e all’allenatore Luca De Pedrini. “Siamo ancora increduli e scioccati dal modo in cui abbiamo perso una medaglia che sentivamo già nostra – ha detto Pietro Sibello – Le regole sono regole e vanno rispettate. Per quanto ci riguarda non abbiamo alcun rimpianto, sentiamo di aver fatto tutto il possibile in questa Olimpiade, di aver dato il massimo. Crediamo che sia giusto che la FIV e il CONI adottino tutti i provvedimenti necessari a tutelare le regole e noi atleti, anche se non ci aspettiamo miracoli. Adesso siamo stanchi e delusi, non pensiamo al futuro. Ma di certo non ci arrendiamo”.

preload imagepreload image