Cico 2008, i Campionati Italiani della Vela Olimpica al Cavallino (VE)


Tornano dal 30 maggio al 3 giugno, a Venezia (Cavallino) i tricolori delle classi olimpiche, una sorta di mini-Olimpiade della vela tutta italiana. Da 14 edizioni questo evento si svolge in una località unica, riunendo tutti i campionati italiani delle classi ammesse ai Giochi. Un’occasione per sperimentare capacità organizzative, per sviluppare conoscenze tecniche e amicizie tra equipaggi avvicinando i giovani ai team di vertice o agli ex componenti di squadre olimpiche, per aumentare la visibilità del settore.

Star, a Riccardo Simoneschi il Premio Harry Nye Trophy


L’ISCYRA (International Star Class Yacht Racing Association) ha unanimemente assegnato il prestigioso Harry Nye Trophy a Riccardo Simoneschi. Il premio intitolato a Harry Nye (due volte campione del mondo Star, commodoro ISCYRA dal 1955 al 1963 e fondatore della veleria Murphy & Nye) viene attribuito annualmente ad una personalità del mondo Star che, con il proprio contributo volontario, è stato determinante per la crescita della regina delle classi olimpiche.

Alberto Barovier del Team Oracle 7° alla Bacardi Cup

 Dopo aver chiuso in crescendo la campagna olimpica per Pechino 2008 con un settimo posto assoluto e primo degli italiani alla Bacardi Cup di Miami, Barovier – velista veneziano, socio del Vela Club Venezia e sostenuto dall’Agenzia per il Lavoro UMANA in tutte le sue avventure per mare – è già operativo a Valencia per gli allenamenti su Oracle, il team americano del patron Larry Ellison, con il quale Alberto ha firmato a ottobre 2007 per fare la prossima America’s Cup. La sfida ALINGHI-ORACLE con i catamarani – pare – sarà ad ottobre 2008 e Russell Coutts – team manager dell’equipaggio americano e amico fraterno di Barovier – ha chiamato a rapporto tutto il team per cominciare gli allenamenti. Considerato uno dei migliori prodieri al mondo, a bordo di ORACLE, Alberto, che nel suo palmares può vantare le esperienze su LUNA ROSSA e MASCALZONE LATINO, farà – quantomeno inizialmente – il runner-pit assist.

Star Bacardi Cup, gran finale di vento. Diego Negri e Luigi Viale vincono le selezioni Olimpiche


Si è conclusa a Miami la Bacardi Cup della classe olimpica a chiglia Star, con una giornata di vela-spettacolo. Vento forte, bandiere nere, alberi rotti, proteste e sorprese. La Bacardi Cup si è conclusa con solo 5 delle 8 prove previste, a causa dell’annullamento di due giornate per bonaccia e maltempo. La vittoria finale va ai portoghesi Domingos-Santos, davanti agli inglesi Percy-Simpson e agli USA Dane-Sperry. Quarto il polacco Kusnierevicz, quinto l’inossidabile austriaco Hans Spitzauer, sesto il fuoriclasse brasiliano Robert Scheidt, quindi i primi due azzurri: ottimo 7° per Alberto Barovier e Nando Colaninno (23-4-9-18-10) e 8° a pari punti Diego Negri e Luigi Viale (16-7-12-14-8).

Isaf, rinviato a novembre l’eventuale ripensamento sulle classi Olimpiche 2012


L’Executive Committee dell’ISAF, riunito in Svizzera in preparazione del prossimo Mid Year della federazione mondiale, previsto a Qingdao (Cina) a maggio, ha esaminato anche le varie submissions riguardanti la richiesta di riconsiderare la scelta delle 10 classi olimpiche per Londra 2012. In particolare tre nazioni (tra le quali la Gran Bretagna) hanno chiesto di poter tornare sull’argomento e tornare sulla scelta delle classi olimpiche dei prossimi Giochi proprio nel Mid Year Meeting di Qingdao.

Star Bacardi Cup: ancora vento e temporali, cancellata la quinta prova


E’ il maltempo a farla da padrone alla Star Bacardi Cup edizione 2008. Dopo aver cancellato la quarta prova in programma, la tabella di marcia prevedeva di anticipare la prova di giovedì 6 di un’ora e tentare di correre due prove, la quarta e la quinta. Gli equipaggi sono però rimasti a terra, in attesa che il Comitato di Regata decidesse sul da farsi, valutando le pessime condizioni meteo in atto. Infine, temporali e continui salti di vento hanno costretto gli organizzatori a cancellare definitivamente le regate anche per il quinto giorno.

Star Bacardi Cup, terzo giorno: prova vinta dai più giovani in gara, gli irlandesi O’Leary-Milne. La coppia Negri-Viale scivola al 6° posto


Terza prova per i 113 equipaggi Star alla Bacardi Cup, vinta dal più giovane team in gara, gli irlandesi Peter O’Leary-Stephen Milne. Molto bene gli azzurri Diego Negri-Luigi Viale che risalgono la classifica di quattro posizioni e chiudono la giornata al 6° posto in generale. Subito a seguire 7°, Alberto Barovier-Nando Colaninno, mentre al vertice della classifica sono gli inglesi Ian Percy-Andrew Simpson. Secondi in generale i brasialiani Lars Grael-Marcelo Jordao, terzi i portoghesi Alfonso Domingos-Bernardo Santos.

Star Bacardi Cup, secondo giorno: battaglia tra i salti di vento, azzurri ok


Secondo giorno di regate a Miami per la 81ma edizione della superclassica Bacardi Cup della classe Star, con 113 barche da 26 nazioni, e molte selezioni olimpiche in ballo. La seconda prova, corsa con vento medio-leggero e molto instabile con continui salti che hanno reso difficile la tattica, è stata ricca di colpi di scena e avvicendamenti in testa. Alla fine hanno prevalso i brasiliani Lars Grael e Marcelo Jordao, davanti agli italiani Luca Modena e Sergio Lambertenghi (nella foto, superati proprio all’arrivo), che ora sono settimi in generale. Tre equipaggi italiani nelle prime 5 posizioni della manche: oltre a Modena, c’è il 4° di Alberto Barovier e Nando Colaninno, e il 5° di Francesco Bruni e Gilberto Nobili. Ma è ottimo anche il 7° di Diego Negri e Luigi Viale (che nel corso della regata si erano anche trovati in testa), che porta gli azzurri nella top-ten con il 10° in generale.

Big Blu 2008, tanta vela al salone nautico di Roma

 La vela grande e piccola, dalla Coppa America alle scuole vela, la Federvela e le associazioni, la produzione e le novità dei cantieri, gli accessori e i servizi, i personaggi, le classi veliche, le idee e le tendenze: il mondo della vela getta l’ancora al Boat Show Roma BIG BLU 2008 alla Fiera di Roma, dal 28 febbraio al 3 marzo. Previsti 14 padiglioni (contro gli 8 dello scorso anno) e una attenzione particolare all’ambiente e alla subacquea. Per assicurare una presenza da protagonista a tutto il mondo della vela, al Big Blu 2008 il comparto avrà un’area dedicata. Oltre alla vela di base e alla promozione al 2° Big Blu sono presenti anche espositori specializzati: cabinati da 8 a 14 metri di alcuni importanti cantieri; accessori e servizi, il vasto mondo delle scuole di vela e del charter, le riviste di settore. Tutto il padiglione 9 della nuova Fiera di Roma sarà dedicato alla vela nel suo complesso. Un luogo unico dove trovare tutto il necessario per vivere la passione per la vela.

La vela italiana colpita da un altro lutto, si è spento ieri a Napoli Sergio Capolino


E’ morto ieri a Napoli Sergio Capolino, 77 anni, nota figura di velista partenopeo molto conosciuto e apprezzato anche a livello nazionale e internazionale. Capolino era nato nel 1931 e fin da piccolo, quale posillipino, è stato vicino al mare ed alla vela. Un male incurabile lo ha sottratto a tanti amici, velisti come lui, che oggi ne piangono la scomparsa. Ha militato per diversi decenni sotto il guidone giallo e rosso del Circolo Canottieri Napoli ed il Molosiglio è stato per lui il punto di riferimento di tutta la sua lunga attività velica.

Presentata la stagione ed il nuovo Audi TP 52 Sailing Team


Importanti e radicali novità si accompagnano ad un confermato impegno da parte del marchio dei quattro anelli nel mondo della vela agonistica. Molti erano i “rumors” circolanti in questi giorni circa un nuovo modo di intendere la vela da parte di Audi e ciò ha trovato una chiara spiegazione nelle parole del dott. Guglielmo Fadda, Direttore Marketing Audi Italia, che ha presentato l’Audi TP 52 Sailing Team.

Primo Cup Trophée Credit Suisse, Enfant Terrible e Kismet trionfano nelle classi Mumm30 e Melges32


La stagione di regate 2008 nel Mediterraneo si è aperta con la XXIV Primo Cup – Trophée Credit Suisse. Dall’Ukraina all’Irlanda passando per il Portogallo o la Grecia, sono stati 205 i concorrenti di 21 nazioni, ripartiti in 13 serie (Dragon, Laser SB3, Platu 25, J24, Mumm 30, Smeralda 888, First 40.7, Star, Surprise, H22, Melges 24, Swan 42 e Melges 32) su due week-end, che hanno dovuto fronteggiare situazioni meteorologiche assai provanti tanto fisicamente quanto a livello nervoso.

Ranking List ISAF, azzurri in testa nel 49er e nel 470 femminile


Una grande Ranking List per l’Italia, quella che l’ISAF ha recentemente pubblicato e che vede al vertice delle classifiche delle classi olimpiche 49er e 470 Femminile due equipaggi azzurri, Pietro e Gianfranco Sibello, Giulia Conti e Giovanna Micol. Molto bene anche la Ranking della Star con Diego Negri e Luigi Viale al terzo posto, mentre Alessandra Sensini nell’RS:X Femminile e Gabrio Zandonò-Andrea Trani nel 470 Maschile occupano rispettivamente la 4° e 5° posizione.

Vela Olimpica a Miami, Bruni-Nobili concludono al 7° posto nella classe Star


Concluso a Miami in Florida (USA) un importante appuntamento per la vela olimpica, la Rolex Olympic Classes Regatta, con il 7° posto in generale di Francesco Bruni e Gilberto Nobili, che hanno guadagnato un posto (dall’8° di ieri) grazie all’ottima Medal Race conclusa al 3° posto. La vittoria è andata agli ex campioni del mondo Rohart-Rambeau (FRA), davanti ai sorprendenti norvegesi Melleby-Pedersen e agli svizzeri Marazzi-De Maria.

Con le regate del 12° Campionato Invernale Derive ha preso il via Anzio Vela 2008


Sabato e domenica si sono disputate le prime regate della seconda manche del XII Campionato Invernale Derive. Ben 130 imbarcazioni hanno vivacizzato l’inizio del programma di Anzio Vela 2008, la manifestazione ideata dal Comune di Anzio e organizzata, per il quarto anno consecutivo, dal Comitato Circoli Velici Golfo di Anzio formato dal Circolo della Vela di Roma, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, la Lega Navale Italiana Sezione di Anzio e il Circolo della Vela Anzio Tirrena.

preload imagepreload image