Preolimpiche di Palma di Maiorca, dalle Medal Race due primi e due terzi posti per la vela azzurra!


Gran finale delle preolimpiche di Palma di Maiorca per il Trofeo Princesa Sofia, con le Medal Race. La vela italiana conquista due vittorie (470M e RSXF), due terzi posti (49er e RSXM) e un 4° (470F). Di seguito nel dettaglio la cronaca delle varie Medal Race classe per classe.

Preolimpiche a Maiorca, finale con molte emozioni azzurre prima della Medal Race


Giornata difficile a Palma, per il vento che ha cambiato spesso intensità e direzione, costringendo comitato di regata e concorrenti a un superlavoro. Le classi 470 e Laser hanno concluso la giornata senza regate. Le classi 49er, Yngling, Tornado e RSX maschile e femminile hanno disputato due prove. Finn e Laser Radial una prova soltanto. Alla fine della giornata ogni classe ha deciso i top-10 delle classifiche che domani daranno vita alla Medal Race. Nel 470 maschile gli azzurri Gabrio Zandonà e Andrea Trani chiudono al comando e affrontano la Medal Race con 14 punti di margine sul secondo in classifica. Italia in testa anche nel 470 femminile con Giulia Conti e Giovanna Micol, con 1 solo punto sul secondo posto e 4 sul terzo. Sarà una finale emozionante.

Isaf, rinviato a novembre l’eventuale ripensamento sulle classi Olimpiche 2012


L’Executive Committee dell’ISAF, riunito in Svizzera in preparazione del prossimo Mid Year della federazione mondiale, previsto a Qingdao (Cina) a maggio, ha esaminato anche le varie submissions riguardanti la richiesta di riconsiderare la scelta delle 10 classi olimpiche per Londra 2012. In particolare tre nazioni (tra le quali la Gran Bretagna) hanno chiesto di poter tornare sull’argomento e tornare sulla scelta delle classi olimpiche dei prossimi Giochi proprio nel Mid Year Meeting di Qingdao.

Mondiale Tornado, ultime regate annullate: per il duo azzurro Marcolini-Bianchi ottimo 5° posto nella classifica generale


Si chiude a otto prove totali il Campionato del Mondo della classe olimpica Tornado: mare, pioggia, vento forte da nord fino a 35 nodi e scarsa visibilità, non hanno consentito lo svolgimento delle regate finali. La classifica generale resta così invariata e gli australiani Darren Bundock-Glenn Ashby si laureano Campioni del Mondo 2008. Molto positivo il 5° posto finale su 51 partecipanti per gli azzurri Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi (nella foto del mondiale di Cascais 2007), che a pieno titolo possono considerarsi tra i migliori equipaggi Tornado sulla scena internazionale. Un risultato importante che arriva a pochi mesi dall’inizio dei Giochi Olimpici e conferma le loro potenzialità, come dimostrano i soli 7 punti che li separano dai terzi classificati e i 12 dai neo campioni del mondo.

Penultima giornata del Mondiale Tornado, Marcolini-Bianchi 5° in classifica


Ancora due prove per il Mondiale Tornado in condizioni di cielo sereno e vento da nord-est sui 15-20 nodi. Con un primo e un sesto di giornata gli australiani Darren Bundock-Glen Ashby (14-(23)-2-2-8-1-1-6) conquistano la leadership della classifica generale ad un giorno dalla conclusione del Mondiale. A cinque punti seguono i canadesi Oskar Johansson-Kevin Stittle ((21)-1-3-1-4-19-7-4), secondi a pari punti con i terzi, i francesi Yann Guichard-Alexandre Guyader (4-9-1-3-13-4-5-(23)). Gli azzurri Francesco Marcolini-Edoardi Bianchi sono oggi 5° in generale, a due punti dal quarto e sette dal terzo in classifica. Domani, sabato 1 marzo, l’assegnazione del titolo mondiale con due regate finali.

Mondiale Tornado, Marcolini-Bianchi salgono al 4° posto


Ancora due prove per il Mondiale della classe olimpica Tornado in condizioni di sole e vento medio da nord-est. Bene gli azzurri Francesco Marcolini-Edoardo Bianchi che dalla settima posizione d’esordio in generale, risalgono la classifica, chiudendo la giornata al 4° posto (11-7-10-5-1-(52 OCS)). Primi in classifica generale provvisoria i francesi Yann Guichard-Alexandre Guyader(4-9-1-3-(13)-4), secondi gli australiani (nella foto) Darren Bundock-Glen Ashby (14-(23)-2-2-8-1) campioni del mondo 2007, terzi i canadesi Oskar Johansson-Kevin Stittle ((21)-1-3-1-4-19). Domani, venerdì 29, le ultime due prove prima delle regate finali in programma sabato 1 marzo.

Mondiale Tornado, Marcolini-Bianchi 5° in classifica generale


Prosegue il Mondiale della classe olimpica Tornado con due prove corse con vento da sud ovest sui 20-23 nodi. Cambia la leadership della classifica generale con i francesi Yann Guichard-Alexandre Guyander ora al comando (4-9-1-3) davanti ai tedeschi Roland Gaebler-Gunnar Struckman (3, 3, 4, 9) secondi, e agli olandesi Mitch Booth-Pim Nieuwenhuis (7, 2, 6, 8 ) terzi. Bene l’unico equipaggio azzurro in gara Francesco Marcolini-Edoardo Bianchi che oggi 5°, risalgono la classifica di due posizioni (11, 7, 10, 5).

Mondiale Tornado, buon esordio azzurro con Marcolini-Bianchi 7° in generale


E’ partito oggi a Takapuna, in Nuova Zelanda, il Campionato Mondiale della classe olimpica Tornado. Cinquantuno Tornado hanno regatato nelle acque australiane in condizioni di sole con vento da sud sui 12, 18 nodi. Con due terzi posti, i tedeschi Roland Gaebler-Gunna Struckman guidano la classifica generale davanti agli statunitensi John Lovell-Charlie Ogletree (2-5) secondi e agli olandesi Mitch Booth-Pim Nieuwenhuis (7-2) terzi. Sesti gli attuali campioni del mondo in carica, gli spagnoli Fernando Echavarri-Anton Paz.

Al via a Takapuna il mondiale Tornado


Sulla stessa spiaggia del recente trionfo di Alessandra Sensini al Mondiale Rs:x, sta per iniziare anche il Mondiale dei Tornado. A metà marzo seguirà poi quello dei Laser Radial, classe olimpica femminile. Dopo la regata di prova di ieri, il cat olimpico (in teoria all’ultima regata iridata a cinque cerchi, salvo ripensamenti dell’ISAF) disputerà la prima prova alle 13 ora locale di oggi, lunedì 25 febbraio.

Big Blu 2008, tanta vela al salone nautico di Roma

 La vela grande e piccola, dalla Coppa America alle scuole vela, la Federvela e le associazioni, la produzione e le novità dei cantieri, gli accessori e i servizi, i personaggi, le classi veliche, le idee e le tendenze: il mondo della vela getta l’ancora al Boat Show Roma BIG BLU 2008 alla Fiera di Roma, dal 28 febbraio al 3 marzo. Previsti 14 padiglioni (contro gli 8 dello scorso anno) e una attenzione particolare all’ambiente e alla subacquea. Per assicurare una presenza da protagonista a tutto il mondo della vela, al Big Blu 2008 il comparto avrà un’area dedicata. Oltre alla vela di base e alla promozione al 2° Big Blu sono presenti anche espositori specializzati: cabinati da 8 a 14 metri di alcuni importanti cantieri; accessori e servizi, il vasto mondo delle scuole di vela e del charter, le riviste di settore. Tutto il padiglione 9 della nuova Fiera di Roma sarà dedicato alla vela nel suo complesso. Un luogo unico dove trovare tutto il necessario per vivere la passione per la vela.

Ranking List ISAF, azzurri in testa nel 49er e nel 470 femminile


Una grande Ranking List per l’Italia, quella che l’ISAF ha recentemente pubblicato e che vede al vertice delle classifiche delle classi olimpiche 49er e 470 Femminile due equipaggi azzurri, Pietro e Gianfranco Sibello, Giulia Conti e Giovanna Micol. Molto bene anche la Ranking della Star con Diego Negri e Luigi Viale al terzo posto, mentre Alessandra Sensini nell’RS:X Femminile e Gabrio Zandonò-Andrea Trani nel 470 Maschile occupano rispettivamente la 4° e 5° posizione.

Il 2008 parte all’insegna della Vela Olimpica, Australia e Nuova Zelanda le locations principali


Il 2008 è più che mai l’anno della vela olimpica, non solo per i Giochi di Pechino: lo yachting a cinque cerchi è in grande crescita e continua evoluzione in tutto il mondo, tra nuove regole, circuiti internazionali, qualifiche e selezioni olimpiche, nuove specialità all’orizzonte e tanti volti di atleti che si preparano a diventare o a confermarsi i personaggi della grande vela del futuro.

preload imagepreload image