Pechino 2008, la vela chiude il programma olimpico; primo bilancio azzurro e festa per le due medaglie


Le ultime due finali con il format della Medal Race tra i primi 10 hanno chiuso a Qingdao il programma della vela olimpica di Pechino 2008. Due regate corse in condizioni dure, con pioggia e vento forte tra 15 e 20 nodi, ricche di colpi di scena e con numerosi cambi di classifica tra le boe. Le ultime due medaglie d’oro vanno alla spagna nel Tornado con l’equipaggio Echevarri-Paz, e alla Gran Bretagna nella Star con Percy-Simpson.

Pechino 2008: decima giornata a Qingdao, l’Italia della vela è più viva che mai!


Altra giornata intensa di regata e sorprese a Qingdao, per la vela olimpica. Nel giorno dell’amaro verdetto della Giuria che ha confermato il 4° posto finale dei fratelli Pietro e Gianfranco Sibello nella classe 49er, tutto il team azzurro si è stretto intorno ai due atleti alassini e all’allenatore Luca De Pedrini. “Siamo ancora increduli e scioccati dal modo in cui abbiamo perso una medaglia che sentivamo già nostra – ha detto Pietro Sibello – Le regole sono regole e vanno rispettate. Per quanto ci riguarda non abbiamo alcun rimpianto, sentiamo di aver fatto tutto il possibile in questa Olimpiade, di aver dato il massimo. Crediamo che sia giusto che la FIV e il CONI adottino tutti i provvedimenti necessari a tutelare le regole e noi atleti, anche se non ci aspettiamo miracoli. Adesso siamo stanchi e delusi, non pensiamo al futuro. Ma di certo non ci arrendiamo”.

Pechino 2008, riepilogo della nona giornata: bene Sensini, Romero e Marcolini-Bianchi; ancora aperto il caso 49er


E’ ancora in corso nella stanza della Giuria Internazionale la riunione dei timonieri della classe 49er sugli sviluppi della Medal Race disputata oggi pomeriggio. La riunione è iniziata alle 19:15 locali, e oltre ai timonieri è aperta a un osservatore per ciascun team (per l’Italia partecipa Valentin Mankin) ed è ancora in corso. Si è appreso che ufficialmente ci sono tre proteste: ESP contro DEN, USA contro Comitato di Regata (regata corsa con vento oltre i limiti di classe) e Comitato di Regata contro DEN.

Pechino 2008: Qingdao Morning News, giorno 3


Il passaggio di una perturbazione ha provocato una leggera pioggia ieri sera su Qingdao, e oggi sui campi di regata è previsto vento un po’ più sostenuto del consueto: dai 5-6 nodi della brezza tipica dei giorni precedenti, a 8-9 nodi. Saranno impegnate in gara ben 7 classi (sulle 11 categorie olimpiche della vela): quella di oggi è la seconda giornata del programma olimpico della vela per numero di classi impegnate: il massimo sarà 10, nella giornata di sabato 16. Al momento, ore 12:26 a Qingdao, circa mezz’ora dalla partenza delle prime regate, sulla baia soffia un vento a 14.15 nodi. Per la vela azzurra è il giorno atteso dell’esordio dei windsurf e di Alessandra Sensini. Previste due prove. La campionessa toscana (un oro e due bronzi in cinque Olimpiadi) è pronta e il vento un po’ più forte di oggi potrebbe esserle di aiuto. Le avversarie non mancano, a cominciare dalla veterana neozelandese Barbara Kendall, per proseguire con la cinese Yin Jian, la francese Faustine Merret (oro ad Atene 2004), la spagnola Marina Alabau.

Pechino 2008: buon avvio dei fratelli Sibello, 2°; Poggi 14°, Calligaris-Scognamillo-Pignolo 15°


Seconda giornata per la vela olimpica a Qingdao, ancora con vento leggero, cielo sereno e aria pulita. Finora il programma è pienamente rispettato: disputate oggi altre due regate nelle classi Yngling e Finn (che sono a un totale di 4 prove), e le prime tre manche della classe 49er. Regate impegnative e incerte sino all’arrivo, per i salti di vento e la corrente: grande attenzione alla tattica e alle tecniche da vento leggero.

Pechino 2008: Qingdao Morning News, giorno 2


Tre ore di sfilate, bandiere, danze, suoni, luci, acrobazie, fuochi d’artificio, fino all’accensione della fiamma olimpica sul braciere del porto di Qingdao. Per una volta la sede distaccata della vela rispetto a Pechino le ha fatto meritare una cerimonia autonoma, di intensità e spettacolarità degne di una vera e propria Olimpiade. Pechino 2008 anche a Qingdao non si è smentita. Prima la sfilata delle bandiere dei 62 paesi partecipanti, con 12 medaglie d’oro in veste di portabandiera (tra esse la capitana azzurra Alessandra Sensini). Quindi gli interventi delle autorità, aperti da Xia Geng, il sindaco di Qingdao e presidente del comitato organizzatore velico per BOCOG. E poi via allo show, con l’ingresso della bandiera a cinque cerchi.

Pechino 2008: primo giorno di regate, in acqua Yngling e Finn. Bravo Giorgio Poggi (11°)


La vela è entrata sulla scena delle Olimpiadi di Pechino 2008, con la prima giornata di regate svoltasi sabato regolarmente a Qingdao. Le condizioni meteo hanno rispecchiato le attese, con sole e poca umidità, vento da sud-est in rotazione a est tra 5 e 7 nodi. Il vento leggero e mutevole e la prevista forte corrente hanno reso difficili e combattute le regate, con molti cambiamenti di posizioni ad ogni passaggio di boa. Nessuna traccia delle temute alghe e della nebbia dei giorni scorsi.

Oggi al via le regate olimpiche della vela a Qingdao


E’ il giorno della vela alle Olimpiadi di Pechino 2008. Oggi, sabato 9 agosto, prende il via il lungo programma di regate per le 11 categorie che coinvolgono 400 atleti da 62 paesi, che si protrarrà fino al 21 agosto prossimo. Le prime due classi a scendere in acqua sono l’Yngling (triplo femminile a chiglia fissa) e il Finn (singolo maschile pesante), che dovrebbero disputare due prove ciascuna. In gara per i colori azzurri Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo (Yngling) e Giorgio Poggi (Finn).

Chiara Calligaris: “C’è il sole e le alghe sono sparite!”


Le ultime di oggi da Qingdao e dal villaggio olimpico dalla voce di Chiara Calligaris, azzurra timoniera della classe Yngling. “C’è un gran sole a Qingdao, svanita la pioggia dei giorni scorsi, anche l’umidità è scemata, per lasciare posto al caldo, anche se la sera la temperatura è più che accettabile”.

preload imagepreload image