La qualità non ha prezzo, e premia gli imprenditori anche in un periodo di crisi. Il Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (UD) prosegue infatti a ritmo serrato la produzione dei suoi scafi più prestigiosi. Tanto che è stato varato il quindicesimo esemplare del Solaris ONE 48 (il nome della barca è ‘Takaroa’), lo scafo progettato da Bill Tripp, e che soltanto due anni fa al Salone Nautico Internazionale di Genova era semplicemente un progetto. Mentre lo scorso anno ne era stato proposto in acqua, sempre a Genova, il primo esemplare. Probabilmente, le scelte intraprese da alcuni anni dal patron Rinaldo Puntin, volte a innovare il cantiere friulano, stanno dando i loro frutti. E la barca, appartenente alla fascia medio alta, realizzata in piccola serie con il conseguente contenimento dei costi nel rispetto della consolidata affidabilità dell’allestimento e delle rifiniture dei Solaris, ha saputo attirare non soltanto la curiosità. Ma anche l’interesse di diversi armatori, sia diportisti che regatanti. Infatti, alcuni dei Solaris ONE 48 prodotti da pochi mesi si possono già ammirare nel Marina Punta Faro di Lignano Sabbiadoro, a Porto San Rocco di Muggia, e navigano nell’Alto Adriatico. Altri sono operativi nel Tirreno, nel cuore del Mediterraneo e nel Mare del Nord. Forse, a contribuire all’appetito degli armatori sono stati i primi brillanti risultati agonistici: dal successo, lo scorso autunno, alla regata d’esordio, il Trofeo Bernetti, a Trieste, a quello più recente, nel Mediterraneo, alla Cento miglia della Giraglia.
Se.Ri.Gi.
Le olimpioniche del Friuli Venezia Giulia e i piloti delle Frecce tricolori all’Ice Cup
Esordirà domani nell’Alto Adriatico un nuovo team velico. L’Ice Cup, la mitica regata ‘del ghiaccio’, che chiude la stagione agonistica lignanese, sarà infatti l’occasione per vedere in regata l’equipaggio misto formato dalle ragazze olimpioniche del Friuli Venezia Giulia e dai piloti delle Frecce Tricolori. ‘Stelle olimpiche’ è il nome dell’armo che avrà l’Ice Cup quale occasione per mettere a punto la sincronia dell’equipaggio, e il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, ‘Magic’, quale strumento per mettere a segno prestigiosi risultati.
Grande ‘Magic’, che nel 2008 a Caorle ha vinto tutto
Grande soddisfazione, al cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Ud), per l’ennesima vittoria del Solaris OD 36 ‘Magic’, che ha conquistato a Caorle (Ve) pressoché tutte le competizioni che si sono svolte nel 2008. Oggi, infatti, al Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, Eros Pascotto, skipper di Maniago (Pn) e Davide Bivi, skipper-progettista di San Giorgio di Nogaro (Ud), hanno ritirato i premi per le vittorie di classe nel Campionato autunnale della Laguna e nella Coppa delle due Lagune. Classifiche nelle quali ‘Magic’ si è imposto sia nel raggruppamento IRC che in Libera. La Coppa delle due Lagune è stata assegnata al sodalizio che ha meglio piazzato tre degli equipaggi iscritti.
Domani e domenica a Caorle Magic vuole chiudere in bellezza il 2008
La vela e la cantieristica friulane sono nuovamente alla ribalta domani e domenica nell’Alto Adriatico. A Caorle si disputeranno infatti le ultime prove del Campionato autunnale, e sarà assegnata anche la Coppa delle due lagune trofeo Panathlon, che assomma i risultati ottenuti dagli equipaggi nel Campionato autunnale della laguna di Lignano Sabbiadoro, e nella competizione veneta. Così Magic, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi di Aquileia, punta a chiudere in bellezza una stagione velica, quella del 2008, nella quale ha vinto in tutti i mari della Penisola, dall’Alto Adriatico, al Basso Adriatico, al Tirreno.
Magic continua a vincere anche nel campionato autunnale di Caorle
Davvero inarrestabile questa stagione di successi per il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, che ha vinto pochi giorni fa nel Campionato autunnale della laguna di Lignano Sabbiadoro. Ora ‘Magic’ è in testa nella sua categoria anche nel Campionato autunnale. Oltre che, evidentemente, nella Coppa delle due lagune che raggruppa i campionati autunnali dell’Alto Adriatico, di Lignano e di Caorle. Anche il primo fine settimana del Campionato autunnale di Caorle ha avuto quale protagonista il vento forte, quasi che Eolo avesse voluto far dimenticare la sua assenza alla Barcolana.
Il Solaris Magic e lo skipper Pascotto di nuovo in scena a Caorle dove hanno vinto in primavera la Thiénot Cup in Libera e IRC
Prosegue la grande stagione agonistica di Magic, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia. La barca che nel 2008 sembra avere sfatato le credenze, alle quali spesso dà attenzione la gente di mare, legate agli anni bisestili. L’imbarcazione progettata dallo studio Lostuzzi di Torviscosa non ha infatti perso le occasioni per affermarsi, cogliendo in media quest’anno un successo al mese. E buona parte di questi risultati sono stati conseguiti con a bordo lo skipper maniaghese, Eros Pascotto, al comando, al timone, o in coppia con l’altro giovane campione tra i velisti friulani, Davide Bivi, di San Giorgio di Nogaro. Pascotto ha vinto proprio la scorsa settimana la classe alla quinta e ultima prova del Campionato autunnale della laguna.
Nuovo successo per il Solaris OD 36 al campionato autunnale della Laguna
Pare non debbano proprio finire quest’anno le grandi soddisfazioni per il Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Ud). Infatti il Solaris OD 36 ‘Magic’, la barca progettata nel 2003 dallo Studio Lostuzzi di Torviscosa, si è messa in risalto ancora una volta. Ha infatti concluso il XX.Campionato autunnale della Laguna vincendo la classe C, ed è arrivato al secondo posto nel Trofeo biennale De Faccio-Marocchi, che premia la barca la quale nello stesso Campionato ha dimostrato il miglior rendimento. Non solo, ma lo skipper maniaghese (Pn) Eros Pascotto è stato protagonista ieri una prova esaltante.
Domina ancora il Solaris OD 36 del cantiere di Aquileia, è primo nel trofeo De Faccio – Marocchi al campionato autunnale della Laguna
E’ davvero un anno di successi il 2008, per il Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Udine). Dopo il brillante esordio del Solaris ONE 48, che con l’allestimento da crociera (interni completamente arredati per la crociera d’altura di lusso e vele tradizionali) ha vinto alla prima regata, nel Golfo di Trieste imponendosi nel trofeo Alesani, prodromo della Barcolana, il Solaris OD 36 prosegue la sua serie ‘magica’. Varato nel 2003 per dare vita all’Alpe Adria Sailing Cup, campionato a tappe che si disputò da Venezia e Dubrovnik, ha poi conseguito numerose vittorie, e quest’anno sta facendo davvero man bassa di risultati.
Prosegue la promozione delle barche friulane nelle fiere nautiche del mondo: Se.Ri.Gi. ad Amburgo, in Germania
Dopo il 48° Salone nautico internazionale di Genova, dove per la prima volta è stato presentato il nuovo Solaris ONE 48 del quale nella precedente edizione era visionabile soltanto il progetto di Bill Trip, il Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Udine) prosegue nel suo impegno di promozione della linea Solaris e della cantieristica friulana nel mondo della nautica. “Dal 25 ottobre al 2 novembre – annuncia l’amministratore del Cantiere di Aquileia, Rinaldo Puntin – saremo presenti nuovamente all’Hanseboot di Amburgo, in Germania, assieme al nostro partner Solaris Yachts-North, per esporre il Solaris ONE 48 per i diportisti del Nord Europa, i quali hanno già apprezzato questa barca al Salone di Dusseldorf.”. Se.Ri.Gi. esporrà nello stand 210 del padiglione B7.
Esperienza bellissima per le olimpioniche alla Barcolana
“Ci siamo divertite moltissimo”- è stato il commento corale delle ragazze olimpioniche che hanno partecipato alla Barcolana con Magic, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia. “E’ stata una giornata di mare lunga, ma non troppo perché compensata dal fascino della manifestazione”. Così si è espressa Giulia Pignolo, skipper dello scafo friulano, ma anche a Pechino, dell’Ingling, il derivone sul quale ha partecipato alle Olimpiadi con Chiara Calligaris, di casa nel golfo perché triestina come lei, e con Francesca Scognamillo.
Barcolana: ci sarà anche Rinaldo Puntin, patron del cantiere di Aquileia, a bordo del Solaris One 48 che ha vinto all’esordio nel Golfo
Ci sarà anche il patron del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Ud), Rinaldo Puntin, stamane alla Barcolana, a bordo del Solaris ONE 48 ‘Sunny side up’. Dopo il brillante risultato dell’esordio in regata per il nuovo scafo disegnato da Bill Trip, al Trofeo Alesani-Finozzi, sempre a Trieste, la scorsa settimana, l’attenzione degli appassionati è puntata su questa barca che è stata realizzata a tempo di record dal Cantiere Friulano. ‘Sunny side up’ in questi giorni è uscita dalle rive per le prove, poi faceva bella mostra di sé sulla banchina. Lo scafo è bianco, a differenza di quello in mostra ancora per oggi al Salone Nautico Internazionale di Genova, che è blu scuro.
In regata alla “Bernetti” per il nuovo Solaris One 48
Lo scorso anno al Salone nautico di Genova, era soltanto un progetto e una serie di disegni, presentati alla Fiera di Genova. Quest´anno, invece, già diversi esemplari navigano per i mari del mondo, uno di essi “Nuit de Mai”, è in mostra nel Marina 1, la rassegna in acqua della fiera di Genova, assieme al Solaris 72 DH e al Solaris 53. Ma soprattutto, domani, il Solaris ONE 48 esordirà in regata. La barca, “Sunny side up”, dell’austriaco Peter Bartl, esordirà in regata. La prima uscita incompetizione per la barca di progettata da Bill Tripp avverrà al Trofeo “Bernetti”, a Trieste, prodromo della Barcolana. Poi, ovviamente, l Solaris ONE 48 sarà di scena anche alla “Coppa d’autunno”. Non è un caso che la nuova creatura del cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Udine) si cimenti nelle competizioni. Infatti, spiega il patron del Cantiere, Rinaldo Puntin –“pur presentandosi con una grande abitabilità, offrendo un notevole ‘confort’ e sicurezza nella navigazione d’altura, ha uno scafo molto performante e una adeguata invelatura”.
I Solaris, dopo Genova, al Salone di Barcellona
Prosegue l’affermazione mediterranea delle barche Solaris del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Udine). Infatti, dopo il Salone di Genova, che si apre sabato prossimo, le imbarcazioni di Rinaldo Puntin saranno proposte in Spagna, al 47.Salò Nautic Internacional de Barcelona, il Salone nautico di Barcellona, uno dei più grandi eventi espositivi del Mediterraneo. E’ in programma nella città già sede della Word Race Barcelona dall’8 al 16 novembre prossimo. La fiera nautica spagnola, che punta a toccare il record dei 200 mila visitatori, si svolgerà su una superficie espositiva di 121 mila metri quadrati, con settecento espositori di quarantuno Paesi, e duemiladuecento barche in mostra. Delle quali trecento nel porto vecchio, e millenovecento nei cinque padiglioni della Grand Via.
Bene il Solaris OD 36 alla 30 X tutti a Lignano Sabbiadoro
Secondo posto ieri a Lignano Sabbiadoro, per il Solaris 36 OD May flower di Massimo Zuanella. Si correva la ’30 X tutti’, regata organizzata dalla Compagnia del vento di Pordenone, giunta alla settima edizione. Una trentina le barche al via, con gli equipaggi che dopo la mareggiata di scirocco del giorno precedente, che aveva messo in forse la competizione, se la sono dovuta vedere inizialmente con la bonaccia, per poi incontrare un bel vento di brezza di 15-18 nodi d’intensità. In tali condizioni di variabilità gli organizzatori, anche per l’annuncio di possibili temporali che poi non si sono manifestati, hanno preferito dimezzare il percorso.
Cresce la presenza del cantiere Se. Ri. Gi. nel Mediterraneo
Cresce la presenza del cantiere friulano Se.Ri.Gi. di Aquileia nei mari del mondo, e può ora contare sul supporto di un’adeguata assistenza in mare per i suoi clienti, anche nel cuore del Mediterraneo. Il cantiere di Rinaldo Puntin (nella foto) ha infatti stretto un accordo con la Ermar S.L. di Maiorca, nelle isole Baleari, dando così corpo all’Agenzia spagnola della Se.Ri.Gi. nel Mediterraneo centrale. Ciò grazie alla collaborazione di Erwin e Yvonne Schwizer, titolari della Ermar S.L.