Il Circolo della Vela Sicilia compie 80 anni

Il 2013 sarà un anno da incorniciare per il glorioso Circolo della Vela Sicilia. Dopo Punta Ala e lo Yacht Club Italiano di Genova, il Circolo della Vela Sicilia è stato il terzo guidone a lanciare la sfida all’America’s Cup come challenger Luna Rossa. La ciliegina sulla torta per un club che quest’anno compie 80 anni e che può vantare regate d’altura e competizioni costiere di primissimo livello come la Palermo-Montecarlo, la 1001 Vela Cup e alcune regate di classe come il la Coppa Italia Nazionale Dinghy e il Trofeo Challenge Angelo Randazzo.

Corsi: al via quelli di Vela Oceanica presso lo Yacht Club Italiano

 Dopo gli ottimi riscontri dell’anno scorso, ricominciano i corsi organizzati dal primo centro italiano di allenamento alla vela oceanica in equipaggio ridotto presso la Scuola di Mare Beppe Croce dello Yacht Club Italiano di Genova:

i corsi sono frutto della collaborazione tra la Classe Mini 650 italiana e la Scuola di Mare “Beppe Croce” dello Yacht Club Italiano che mirano a fare di questa iniziativa il riferimento italiano degli atleti della “course au large”.

Addestramento Nautico alla Vela presso il Centro Velico Caprera

 Il Centro Velico Caprera lancia un progetto innovativo volto alla formazione di nuovi professionisti nel mercato della vela, anche grazie alla partnership con varie aziene e istituzioni che offriranno ai corsi la propria competenza e le proprie esperienze.

La lista degli enti collaboratori include: Marina Militare Italiana, DIP.TE.RIS. Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse Università di Genova, B&G Marine Electronics, Elvstrom Sailmakers, Fin Salvamento, Gottifredi Maffioli, Groupama Transport, Harken, Royal Yachting Association, Safety World, Skippervirtuale.

Vela: lezione introduttiva gratuita al Circolo Vela Brindisi

 Una prova gratuita, indirizzata a tutti coloro che, affascinati dal mondo della vela, vogliono ‘cimentarsi’ e cercare di capire se questo sport può fare al caso loro: l’iniziativa è stata lanciata dal Circolo della Vela di Brindisi: gli aspiranti velisti locali potranno così capire, ovviamente venendo affiancati da personale esperto, se la ‘realtà’ della vela corrisponde realmente alla loro immaginazione.

Le uscite in mare avverranno a bordo di mini-cabinati Sun 2000 (4 posti oltre l’istruttore), in genere il venerdì tra le 14.30 e le 15.00; in casi particolari si può scegliere la domenica mattina: per qualsiasi informazione ci si può rivolgere direttamente al Circolo, presso il marina di Bocche di Puglia (porticciolo turistico alla Sciaia) o per telefono (0831 411479 e 329 6256611).

Circolo Nautici Rapallo compie 60 anni

 Il Circolo Nautico Rapallo compie 60 anni. Dal 1951, per opera del Conte Carlo Ponzani fino a oggi, la diffusione della cultura velica è ancora uno dei principali obiettivi. Oggi Rapallo è un porto turistico internazionale ma negli anni ’50 il problema non è trovare tutto pieno: era che il posto degli ormeggi era del tutto insufficiente! Grazie alla capacità dei suoi storici presidenti, tanto per citarne qualcuno Ponzani, Pauly, Arrigoni e Gioacchini, sono state delle pietre miliari per la cittadina ligure.

In particolare si ricorda l’iniziativa del presidente Nino Arrigoni che si prodigò per la realizzazione dell’attuale Porto Carlo Riva. A dare costante impulso al mondo della nautica sono state le innumerevoli attività ricreative e sociali e i corsi di scuola di vela per allievi oltre alla sponsorizzazione di diverse regate di varie classi. E ancora: la promozione e la base logistica di eventi, i rapporti e gli interscambi con le associazioni nautiche nazionali.

Ormeggio yacht, ecco dove costa di più

 Engel & Volkers, società tedesca operante nel settore dell’intermediazione immobiliare di lusso, ha stilato una classifica che ci riguarda da vicino, poiché inerente la lista degli ormeggi più costosi al mondo per quanto concerne gli yacht e i superyacht, imbarcazioni non certo alla portata di tutte le tasche.

Secondo quanto affermato dalla società di intermediazione, le prime tre posizioni nella lista degli ormeggi più cari del mondo sarebbero occupate da località italiane, che monopolizzerebbero pertanto la parte altissima della lista, giustificando tale posizione con l’esclusività delle località di approdo di queste barche.

Audi MedCup: Quantum Racing sopra tutti a Cascais

 Un’altra giornata caratterizzata da condizioni meteo favolose, ha fatto da cornice alle ultime due regate del Trofeo di Cascais, prima tappa del Circuito Audi MedCup, con vento fino a 24 nodi e mare formato. Lo spettacolo non è quindi mancato nemmeno oggi, con tante emozioni in ogni singolo bordo.

Sopra tutti, Quantum Racing
Mattatori della giornata, sono stati gli americani di Quantum Racing, che con una doppietta hanno allontanato ogni possibilità di recupero da parte degli inseguitori, con Audi Azzurra Sailing Team e Container in caccia del primo posto. Vittoria dunque per il team americano, che grazie alla nuova barca e all’esperienza di Ed Baird, non sembra aver risentito minimamente né della partenza di Terry Hutchinson, né delle numerose modifiche nell’equipaggio. E le 5 vittorie su 9 regate (e 19 punti totali) ne sono la piena dimostrazione.

Trofeo Siad Bombola d’Oro: prima giornata

 E’ iniziata oggi a Portofino, la quindicesima edizione del Trofeo SIAD Bombola d’Oro, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la partnership di SIAD, azienda leader che produce e commercializza gas tecnici e speciali per l’industria meccanica, farmaceutica, chimica e alimentare.

Una grande flotta di 79 dinghy ha preso il largo nella tarda mattina di oggi sotto un cielo soleggiato e un vento tra i 4 e i 6 nodi.

Classe X 35 – Europeo di Punta Ala: Karma in testa

 Il vento è arrivato in leggero ritardo all’appuntamento con le regate continentali X-35 in corso dallo scorso mercoledì nel Golfo di Follonica. Alla vigilia dell’epilogo del Campionato organizzato dalla Classe italiana in collaborazione con lo Yacht Club Punta Ala, la prima prova è partita alle 12:30, vento sui 6/7 nodi di intensità e direzione 205°.
Lo scambio al vertice tra i due equipaggi di testa (Hotel Plan Spirit of Nerina, 3° qualificata ai Mondiali di Scarlino e Lelagain, campione del mondo in carica dal 2009) ha caratterizzato le prime sei regate continentali di Punta Ala. Tuttavia, l’alto livello degli equipaggi provenienti anche da Russia, Gran Bretagna e Olanda ha continuato a regalare sorprese e alla vigilia dell’epilogo è Karma di Vladimiro Pegoraro con Alberto Bolzan alla tattica a balzare in testa alla classifica. Primo degli stranieri e in testa al secondo gruppo, il team olandese di Who’s Next di Alwin Van Daalen.

RS Feva: II tappa del Circuito Nazionale, nel week end si regata a Cesanatico

 Salutata Castelletto di Brenzone, teatro del primo appuntamento stagionale risoltosi con il successo di Giorgia e Camilla Angiolini, gli RS Feva si ritrovano a Cesenatico dove, nel corso del week end entrante, si svolgerà la seconda frazione del Circuito Nazionale riservato agli specialisti della classe.

La flotta, che sul Garda ha superato le trenta unità, in occasione della trasferta adriatica dovrebbe confermarsi piuttosto nutrita. Dalla Slovenia, infatti, è previsto l’arrivo di un paio di equipaggi e la stessa Associazione di Classe ci ha messo del suo, portando a Cesenatico quattro barche che verranno messe a disposizione di altrettanti equipaggi locali.

Campionato Mondiale Laser SB3: Stenghele è quarto

 E’ stata una giornata difficile per equipaggi e Comitato ieri nelle acque di Torbay, per il giorno 2 dello Zhik SB3 World Championship 2011. I salti di vento sommati ai numerosi richiami generali e ad equipaggi che lasciano la regata all’ultimo minuto, si traducono in una lunga giornata per tutti i partecipanti. Si sono comunque svolte oggi le prove 4, 5, e 6 del Campionato del Mondo, completando così le qualificazioni per la batteria Gold e Silver.

Targa Florio del Mare: si ritira anche Andromeda

 Dopo quello di “Rainbow” alla prima giornata, la regata Targa Florio del Mare perde un altro protagonista: nel corso della navigazione verso Sciacca, infatti, un’avaria ha costretto al ritiro “Andromeda”, l’imbarcazione della Marina Militare.

In precedenza, tutte le barche avevano effettuato il pit stop previsto in quel di Marzamemi effettuando la programmata sosta di 30 minuti e riprendendo quindi, il largo alla volta di Sciacca.

A Marzamemi, la classifica in tempo compensato ha visto in testa “Niňo” seguito da “Bulbo Matto” e “Whisky Echo”, poi “Nella” ed “Elima”. Quindi “Andromeda”.

Targa Florio del Mare: Elima di Sugamele prima al pit stop di Cefalù

 Elima”, timonata da Antonio Sugamele, è stata la prima imbarcazione a raggiungere, nella notte, il porto di Cefalù dove era previsto il primo pit stop della regata d’altura “Targa Florio del mare”.
Distanziata di soli 10 minuti, “Nella” con a bordo lo skipper Antonio Bacheca. A seguire, “Bulbo Matto” di Fulvio Croce; “Niño” con Peppe Fornich, “Whisky Echo” di Matteo Miceli e infine “Andromeda”, imbarcazione della Marina Militare.

preload imagepreload image