20° Moby Roma d’Inverno, nella seconda prova dominio del First 45 “Er Cavaliere Nero” di Paolo Morville


Il XX campionato invernale Moby Roma d’Inverno, organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano, si conferma fra i più competitivi della penisola. 86 le imbarcazioni iscritte e scese in acqua nella seconda prova disputata oggi, con iniziale grecale con intensità di 5/6 nodi. La regata odierna su percorso a bastone lungo 8,51 miglia è stata vinta nel gruppo Regata da “Er Cavaliere Nero”, il First 45 R di Paolo Morville, che conferma la sua supremazia in testa alla classifica generale, avendo al suo attivo due vittorie su due prove disputate. Oggi secondo posto per “Ars Una”, Adria 49 di Biscarini, terzo “Fral 2” Comet 45 di Alessandro Nespega.

Moby Roma Giraglia, AKI Sports Three pimo al passaggio della Giraglia


E’ in corso la regata Moby Roma Giraglia, giunta alla sua 4° edizione, sul percorso di 255 miglia Riva di Traiano-Giraglia-Riva di Traiano. L’Akilaria 40 “Aki Sports Three” di Andrea Bonini, con a bordo un equipaggio composto dall’armatore, da Matteo Miceli, Andrea Gancia e il progettista Sito Aviles Ramos, è stata la prima imbarcazione a raggiungere il passaggio dello scoglio della Giraglia questa mattina alle ore 3.49, prima di invertire la rotta per fare ritorno a Riva di Traiano. Secondo è stato “Kuka”, lo Sly 42 dello svizzero Franco Niggeler, mentre terzo è passato “Assuntina”, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa.

Stamattina al via la Moby Roma Giraglia


Le 25 imbarcazioni iscritte alla Moby Roma Giraglia prenderanno il via domani da Riva di Traiano alle ore 11, per affrontare le 255 miglia del percorso che prevede, dopo il passaggio dell’isolotto Giraglia, il ritorno al porto di partenza. Le imbarcazioni potranno lasciare indifferentemente a destra o a sinistra le isole dell’arcipelago toscano sia all’andata che al ritorno.

Anche Andrea Gancia e Matteo Miceli alla Moby Roma Giraglia


Giovedì 3 luglio alle ore 11, una flotta di circa 25 imbarcazioni partecipante alla Moby Roma Giraglia, sia nella versione per 2 che per Tutti (in coppia e in equipaggio), prenderà il via da Riva di Traiano per ingaggiarsi sulla rotta per Capo Corso. Dopo aver oltrepassato le isole dell’Arcipelago Toscano, che le imbarcazioni potranno lasciare indifferentemente a destra o a sinistra (questa rappresenta la grande scelta tattica della regata), dovranno raggiungere la Giraglia che dovrà essere lasciata a dritta. Per tutte le altre isole sia all’andata che al ritorno, la rotta è libera fino al traguardo di Riva di Traiano su per un percorso totale di 255 miglia.

Vento di Sardegna è il vincitore della Roma Per Due 2008


Il 50′ Vento di Sardegna portato dai due skipper, Andrea Mura e Guido Maisto, ha vinto la Roma per 2, edizione 2008, tagliando il traguardo di Riva di Traiano questa mattina alle ore 6.26. L’avevano già vinta nel 2006. La coppia, ormai collaudata, composta da Andrea Mura e Guido Maisto, ha bissato il successo di due anni fà, tagliando il traguardo a Riva di Traiano questa mattina alle ore 6.26, primi della flotta della Roma per 2, la regata in doppio sul percorso di 526 miglia Riva di Traiano-Ventotene-Lipari-Ventotene e ritorno.

Ourdream ha stabilito il nuovo record della Roma per Tutti


Tagliando il traguardo di Riva di Traiano oggi alle ore 18.53, il maxi yacht di 80′ “Ourdream Damiani” di Claudio Uberti ha stabilito il nuovo record di percorrenza della regata Roma per Tutti: 54 ore e 23 minuti, migliorando di 23 minuti il precedente. Il record apparteneva a “Shining”, il 75′ (22,86 m) progettato da German Frers jr. che, portato da un equipaggio numeroso capitanato da Roberto Ferrarese, nel 2001 aveva impiegato 54 ore e 46 minuti per completare il percorso della regata.

Roma per 2 Roma per Tutti, tutto pronto per il via della Transtirrenica in doppio ed in equipaggio


Grande animazione sulle banchine del porto di Riva di Traiano, dove stanno convergendo le oltre 70 barche iscritte alla 14esima edizione della Roma per 2 e della Roma per Tutti. Come tradizione, la partenza, domenica 20, fissata alle ore 11, per la regata in coppia e alle ore 12,30, per quella in equipaggio. La classica della vela d’altura italiana, che ha sempre radunato i più grandi specialisti e che quest’anno si svolgerà sul nuovo percorso di 526 miglia, porterà i concorrenti prima a Ventotene e quindi a Lipari e anche questa volta si preannuncia come una regata impegnativa e combattuta.

Moby Roma d’inverno, disputata la nona e ultima prova


Sabato 15 marzo, con una bellissima giornata e vento di scirocco che soffiava da 130° per poi ruotare a 160°, a Riva di Traiano si è disputata la nona e ultima prova del XIX Moby Roma d’Inverno, uno dei più partecipati, tecnici e divertenti campionati invernali di Vela d’Altura con oltre 100 imbarcazioni iscritte, suddivise nelle tre divisioni di Regata, Gran Crociera e Crociera.

XIX Moby Roma d’Inverno, Bonaventura con Mauro Pelaschier vince l’ottava prova


Con un vento di 6/8 nodi e un bel sole, è stata disputata a Riva di Traiano l’ottava prova del XIX Moby Roma d’Inverno. A vincere questa regata in classe Altura è stato il First 34.7 Bonaventura di Luigi Anastasia, timonato da Mauro Pelaschier e con Pierluigi Fornelli alla tattica. Ottimo risultato dell’Este 31 S di Marco Brinati, che si è piazzato secondo. Terzo oggi Nautilus. Dopo la vittoria odierna di Luigi Anastasia si fa sempre più acceso il duello in testa alla classifica per la vittoria del Campionato invernale e la conquista del Trofeo Paolo Venanzangeli.

XIX Moby Roma d’Inverno, i risultati della 7° prova


All’inizio della giornata il vento presente sul campo di regata era abbastanza sostenuto, ma è andato calando. Ciò nonostante ha permesso alla flotta delle imbarcazioni impegnata nel campionato invernale di Riva di Traiano, di completare il percorso della settima prova. La vittoria è andata al Mylius 1455 di Luciano Grandini, che non ha velleità in classifica generale, visto che ha cominciato a partecipare al Moby Roma d’Inverno solo a partire dalla sesta prova. Secondo si è piazzato il Mumm 30 Le Coq di Raimondo Cappa e terzo Libertine di Maurizio Biscardi. Nessun cambiamento in testa alla classifica generale provvisoria dopo 7 prove disputate: sempre primo Nautilus, il Vismara 41 di Pino Stillitano, seguito dai due First 34.7: Bonaventura di Luigi Anastasia e Calaf di Perrone/Barni/Morville.

XIX Moby Roma d’Inverno, vince la sesta prova Calaf davanti a Bonaventura e Klara


E’ proseguito ieri a Riva di Traiano il XIX Moby Roma d’Inverno, con un vento intorno ai 15 nodi che ha permesso di disputare la sesta prova. Si è assistito ad un bel duello molto combattuto in testa alla classifica fra due First 34.7: a vincere è stato infine Calaf dei tre armatori Perrone, Barni e Morville che hanno avuto la meglio sul secondo, Bonaventura di Gino Anastasia, con alla tattica il fuoriclasse Mauro Pelaschier. Terzo l’Elan 37 Klara. La classifica generale provvisoria vede così al comando Nautilus Marina, il Vismara 41 di Pino Stillitano con 15 punti, seguito da Bonaventura con 18 punti e Calaf a quota 22, quando mancano tre prove alla fine del Campionato.

La Roma per 2, giunta alla 15° edizione, cambia rotta


La 15° edizione della Roma per 2 e della Roma per Tutti, la classica regata di 535 miglia nata nel 1994, sul percorso Riva di Traiano-Capri-Lipari e ritorno, con equipaggio doppio o numeroso, avrà un nuovo percorso. Il passaggio obbligato a Capri si rivelato negli anni sempre più difficoltoso per la flotta, costretta sovente a lunghe attese a causa della mancanza di vento. Così il Comitato Organizzatore ha studiato una possibile diversa rotta ed ha deciso di fissare come nuovo passaggio obbligato l’isola di Ventotene, ottima boa naturale, che dista 110 miglia dal porto di partenza e che consentirà un primo rilevamento della flotta da parte della Giuria. Le barche partecipanti dovranno passare tra le isole di Ventotene e Santo Stefano, lasciando l’isola di Ventotene a dritta all’andata e a sinistra al ritorno. Il passaggio di Lipari rimane invariato.

XIX Moby Roma d’Inverno, Nautilus Marina conquista anche la quinta prova e rafforza la sua leadership


A Riva di Traiano, la flotta di circa 100 barche partecipanti, dopo una lunga attesa sotto il sole, è riuscita a disputare regolarmente la quinta prova del XIX Campionato Invernale, quando si è alzata una termica d’intensità intorno ai 5/6 nodi. Splendida regata anche oggi, su percorso a bastone lungo 8,61 miglia. La vittoria nella categoria Altura è andata a Nautilus Marina, il Vismara 41 di Pino Stillitano, che conferma quindi il suo primo posto in classifica generale dopo 5 prove disputate. Secondo oggi si è piazzato Le Coq, Mumm 30 di Raimondo Cappa, davanti allo Swan 45 Swanted di Piccolo/Pretelli.

Moby Grand Prix Riva di Traiano, premiazione ieri sera a Roma


Si è svolta ieri sera a Roma in un clima di grande commozione la premiazione del 1° Moby Roma Grand Prix Riva di Traiano, il circuito ideato da Paolo Venanzangeli, relativo alle regate organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano. A ricordare Paolone, fondatore e Commodoro del Circolo, c’era una numerosa folla di amici velisti, armatori e giornalisti che hanno condiviso con lui tanti anni di passione per la vela, fra i quali Vincenzo Onorato, Mauro Pelaschier, Pasquale De Gregorio e Matteo Miceli.

XIX Moby Roma d’Inverno, disputata la quarta prova


Sole, freddo e un vento di grecale sui 18 nodi, non sono mancati all’appuntamento della quarta prova del campionato invernale di Riva di Traiano, che si è svolta su percorso a bastone lungo 9 miglia per la categoria Altura. La vittoria è andata al First 34.7 Bonaventura timonato dall’armatore Luigi Anastasia, con alla tattica Mauro Pelaschier. Secondo si è piazzato l’Elan 37 Klara di Carlo Perella e terzo Magica II, il Grand Soleil 37 di Francesco Sette.

preload imagepreload image