500×2 2008, è record! Calipso IV° di Paniccia/Capecci batte il record del 1997


Emozione e gioia questa mattina alle ore 10.36.34 all’arrivo di CALIPSO IV°, l’imbarcazione marchigiana della coppia formata da Piero Paniccia e Gianmaria “Chicco” Capecci, che ha tagliato il traguardo di Porto Santa Margherita dopo 67 ore, 36 minuti e 34 secondi. Il precedente record, stabilito dai fratelli Stefano e Alberto Rizzi sul Vor 60 Nafta Watch, era di 69 ore e 29 minuti e permaneva imbattuto dal 1997. La 34° edizione de La Cinquecento regala alla presidente Oriana Tono, allo staff del CNSM e alla comunità velica di Caorle la notizia tanto a lungo attesa e conferma La Cinquecento tra le regate più belle ed emozionanti del panorama velico nazionale.

La Cinquecento 2008, il poco vento rallenta la flotta in Adriatico


Dopo le cattive condizioni meteo che hanno investito l’area tra Sansego e le Tremiti attraversata nel pomeriggio e nella serata di ieri dai partecipanti alla 34° edizione de La Cinquecento, una bolla di alta pressione ha investito nella mattinata di oggi l’area del sud Adriatico, rendendo difficile l’avvicinamento a San Domino-Tremiti. A raggiungere per primi l’isola pugliese ancora una volta la coppia Paniccia/Capecci su Calipso IV° alle 06.55.14 di stamattina.

La Cinquecento 2008, la flotta ha passato Sansego


Tutta la flotta delle imbarcazioni partecipanti alla 34^ edizione de La Cinquecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita con la collaborazione di Viteria 2000, Fonte Margherita, Paulaner, Balan e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, ha doppiato stamattina l’isolotto croato di Sansego. Accompagnati da un vento teso tra i 13 e i 15 nodi, le imbarcazioni hanno lasciato nella serata di ieri la costa italiana, per dirigersi verso la Croazia.

E’ partita La Cinquecento!


Parata di vele domenica 15 giugno per la 34^ edizione de La Cinquecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita con la collaborazione di Viteria 2000, Fonte Margherita, Paulaner, Balan e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto. Dopo la pessima giornata di sabato, con forti piogge e un freddo pungente ad accogliere gli equipaggi al briefing, la mattina di domenica 15 giugno si è presentata con un sole finalmente estivo e una temperatura gradevole.

Fervono i preparativi per la 34° edizione de La Cinquecento, la partenza domenica alle ore 15


Ultimi preparativi a Marina 4 per la 34° edizione de La Cinquecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita con la collaborazione di Viteria 2000, Fonte Margherita e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto. Sabato 14 giugno è previsto un fitto calendario di appuntamenti per i partecipanti ospitati presso la Darsena di Marina 4.

Mancano pochi giorni alla partenza della 34° edizione de La Cinquecento, volti nuovi e habitué per la classica del CNSM


Cresce l’attesa che ogni anno circonda La Cinquecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita con la collaborazione di Viteria 2000, Fonte Margherita e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, che prenderà il via domenica 15 giugno alle ore 15.00. Numerosi gli equipaggi che sono giunti in questi giorni nella Darsena di Marina 4, habitué e volti nuovi, oltre ad un nutrito gruppo di regatanti già protagonisti della recente Duecento, segno che il fascino di questa regata resiste negli anni.

Torna La Cinquecento, la classica regata d’altura partirà dalla darsena di Marina 4 domenica 15 giugno


Si è conclusa da poco La Duecento sulla rotta Caorle-Sansego e ritorno ed è tempo per gli amanti delle regate a lunga percorrenza di dirigere nuovamente la prua in direzione di Caorle, per la 34° edizione de La Cinquecento. La regata più bella ed imitata del Mediterraneo, salperà da Caorle lungo le 500 miglia che porteranno gli equipaggi a doppiare Sansego per dirigere poi verso le Isole Tremiti, facendo ritorno nuovamente a Sansego e Caorle.

Conclusa Velascuola 2008 del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, coinvolti 250 ragazzi


Si è conclusa con un saggio tra gli Istituti Scolastici l’undicesima edizione del progetto VELASCUOLA organizzato dal CNSM con il patrocinio e il contributo del Comune di Caorle. L’idea di inserire l’insegnamento della vela all’interno dell’orario scolastico è frutto di un’intensa collaborazione tra il CNSM, le scuole e l’amministrazione di Caorle, che da sempre investe nei giovani e nello sport e non a caso è conosciuta come “Città dello Sport”.

E’ partita La Duecento 2008, parata di vele sul lungomare di Caorle


45 imbarcazioni al via per la 24° edizione de La Duecento Trofeo ICM, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita in collaborazione con la darsena Marina 4. Malgrado una leggera pioggia e il cielo coperto, la partenza è stata data regolarmente alle ore 11.00 dal tratto di mare prospiciente Porto Santa Margherita, con cancello di disimpegno posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo.

La Duecento 2008: chiuse le iscrizioni, 44 equipaggi iscritti alla prima lunga del CNSM


Record di iscrizioni alla 24° edizione de La Duecento Trofeo ICM, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita in collaborazione con la darsena Marina 4, che prenderà il via venerdì 23 maggio. 44 le imbarcazioni iscritte, che in questi giorni stanno giungendo a Porto Santa Margherita, tra le quali molti scafi nuovi oltre agli habituè delle regate CNSM.

Alfa Romeo vince alle Regate Pirelli riconfermandosi come la barca più veloce


Alfa Romeo, la barca di 30 metri dell’armatore e skipper Neville Crichton, ha iniziato la stagione velica del 2008 conquistando alle Regate Pirelli 4 Line Honours (primo al traguardo) e vincendo la classifica IRC Gruppo A. Grande intesa in barca tra due storici amici neozelandesi, Neville Crichton e Brad Butterworth, lo skipper di Alinghi che con le sue 4 Coppe America conquistate a bordo di New Zealand e di Alinghi è uno dei velisti più vincenti al mondo. L’integrazione tra i team di Alfa Romeo e Alinghi è stata perfetta e sarà una delle principali novità e curiosità, sia per il pubblico degli appassionati come per i team a bordo che avranno l’opportunità di confrontarsi su tecniche di regata e conduzione dell’imbarcazione. Un mix che potrebbe dare nuova energia ad Alfa Romeo, conosciuta ovunque come il maxi yacht più veloce al mondo.

Gli spagnli di Desafio vincono la prima tappa della GP42 Quebrmar Cup 2008


Desafío, il team GP42 spagnolo è stato incoronato oggi vincitore delle Regate Pirelli, evento d’apertura della Quebramar GP42 Cup 2008, dopo l’ennesima giornata di vento leggero e ballerino nelle acque di Santa Margherita Ligure. Solo tre barche sono state in grado di tagliare la linea del traguardo e portare a termine la quarta e ultima regata dell’evento. Per il terzo giorno consecutivo Eolo era di cattivo umore e ha messo a dura prova le capacità degli equipaggi. Malgrado un vento che arrivava a soli tre nodi di intensità, il Comitato di regata ha dato il via quindici minuti dopo rispetto al previsto. Sette delle otto imbarcazioni, come è stato in tutte le prove della serie, si sono immediatamente dirette verso la costa, alla ricerca del minimo refolo di vento.

Seconda giornata della Quebramar Cup 2008 della classe GP42, El Desafio consolida la leadership ma gli italiani cercano di rimontare


Gli otto equipaggi della flotta GP42 sono stati accolti anche per il secondo giorno della Quebramar GP42 Cup da condizioni di vento leggero. Il team spagnolo di EL DESAFIO sì è aggiudicato la prova odierna, l’unica che si è potuta disputare, e ha consolidato la sua leadership nella classifica provvisoria dopo una bella battaglia con gli italiani di Airis, guidati dal neozelandese Cameron Appleton e dal tattico Roberto Benamati. Lo svizzero Near Miss è stato invece protagonista di una bella rimonta ed è riuscito a tagliare la linea del traguardo in terza posizione. La regata è iniziata con un’ora di ritardo rispetto a quanto programmato, per dare modo al vento di raggiungere una intensità sufficiente. Benchè la partenza in boa fosse quella favorita, la flotta dei GP42 si è invece affollata nei pressi della barca comitato. La lezione di ieri è stata ben seguita dagli equipaggi che si sono tenuti il più possible vicino alla costa e a Portofino, con bordi a soli pochi metri dagli scogli.

Tutto pronto per la prima tappa della Quebramar Cup 2008 della classe GP42


Mancano davvero poche ore all’inizio delle Regate Pirelli – Trofeo Carlo Negri di Santa Margherita Ligure organizzato dallo Yacht Club Italiano, prima tappa della Quebramar Cup 2008 della classe GP42. Tutte le otto imbarcazioni sono giunte nella località ligure, ormeggiate una a fianco all’altra sulla banchina dove gli equipaggi stanno apportando gli ultimi ritocchi e, malgrado la pioggia, stanno effettuando le prove in mare in vista delle regate, che avranno inizio giovedì primo maggio.

Dinghy, Filippo Jannello conquista il Trofeo Città di Rapallo


Con un secondo posto nella prima prova e vincendo la seconda regata oggi, Filippo Jannello del Circolo Velico S. Margherita ligure si è aggiudicata la dodicesima edizione del Trofeo Città di Rapallo, organizzato dal Circolo Nautico Rapallo. Secondo classificato Vincenzo Penagini dello Yacht Club Italiano, che guidava la classifica provvisoria dopo le prove di ieri, ma che pur vincendo la prima regata di oggi ha dovuto cedere la prima posizione nella classifica finale sulla base dei migliori tre piazzamenti sulle quattro prove disputate.

preload imagepreload image