Parte domani il 26° Campionato Invernale del Ravenna Yacht Club


Inizia domenica 18 novembre alle ore 11.00 il primo dei sette appuntamenti che formano il XXVI Campionato d’Inverno organizzato da Ravenna Yacht Club. Non ancora definitivo il numero delle imbarcazioni, ma ci si aspetta una presenza di circa 140 imbarcazioni, come per le ultime due edizioni. Iscrizioni aperte sin da domenica scorsa (oltre 90 le pre iscrizioni) e si attende di conoscere il numero definitivo tra sabato 17 e domenica 18 dalla segreteria del circolo che resterà aperta dalle 9 alle 13.00.

Nuova classe per lo Yacht Club Imperia, il 29er


Una nuova classe si è inserita negli interessi dello Yacht Club Imperia: dopo l’Optimist, L’Equipe e il 420, da Settembre si è formata una squadra di 29er, classe acrobatica propedeutica alla Classe Olimpica 49er. Attualmente l’attività si è sviluppata con i fratelli Lajolo e Arimondo-Berio, ai quali si stanno affiancando Ascheri-Dal Piaz, seguiti ed allenati da Fulvio Parodi.

Domani seconda prova del Campionato Invernale Tigullio – Trofeo Stabilfin


Domenica 18 novembre alle ore 9 prende il via la seconda prova del 32° Campionato Invernale Tigullio – Trofeo Stabilfin, organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio: lo spettacolo, nelle acque di Lavagna, non mancherà grazie alla partecipazione di oltre cento imbarcazioni, in sensibile aumento, quindi, rispetto al primo appuntamento del 4 novembre (85 barche). Da sottolineare le novità provenienti dal Ponente ligure, a dimostrazione della grande attenzione di cui gode questa manifestazione. Le previsioni atmosferiche di domenica parlano di una giornata soleggiata, vento 8-10 nodi prima da Nord Est (ore 9) e poi da Sud-Ovest (ore 13)

Con la Lega Navale Italiana alla scoperta delle meraviglie del mare


Una lezione veramente speciale per gli amanti delle meraviglie sommerse e dei segreti della vita marina. In cattedra, nei saloni della Sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, Vincenzo De Simone, ordinario di Biochimica, presso il Secondo Policlinico della Federico II di Napoli. Una giornata assolutamente fuori dal comune vissuta nell’ambito del progetto “Corso di piccola navigazione a remi nel parco sommerso di Gaiola”, voluto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Napoli e Caserta, ente gestore del Parco Sommerso di Gaiola e realizzata con l’apporto della sezione di Napoli della LNI.

Conto alla rovescia per la prima Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup


Mancano soltanto dieci giorni al via della prima edizione della “Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup” che vedrà, sotto l’organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda, nove magnifici scafi a vela attraversare l’oceano Atlantico con partenza dalle Isole Canarie il giorno 26 novembre 2007. La flotta dei partecipanti, dopo un percorso lungo oltre 3.000 miglia, raggiungerà l’isola di Sint Maarten presumibilmente nella prima decade del mese di dicembre. Il tempo stimato, infatti, per la traversata dovrebbe essere di circa dieci giorni, meteo permettendo. In questi giorni il porto Santa Cruz di Tenerife sta accogliendo gli equipaggi iscritti alla regata, sotto l’attenta regia, oltre del Club organizzatore, del Real Club Nautico di Tenerife che collabora con lo YCCS per la migliore riuscita di quella che viene considerata la prima, importante manifestazione di flotta con grandi scafi a vela.

Yacht MedFestival, diporto in mostra a Gaeta


La Camera di Commercio di Latina, al fine di rafforzare l’identità del sistema produttivo della cantieristica e nautica da diporto, comparto dotato di intense peculiarità produttive, fortemente originali ed attrattive di buyers, organizza, in collaborazione con l’ICE e l’Unioncamere nazionale, un Workshop dedidato alla filiera economica della cantieristica navale e nautica da diporto.

Borsa del Turismo Nautico, convegno “Sport e Nautica: fattori di sviluppo per il Mezzogiorno”


La Coppa America come grande occasione persa per il rilancio del territorio. E ora spazio a tante iniziative volte a creare sinergie tra enti locali, Coni e associazioni di settore per lo sviluppo degli sport nautici e del turismo ad esso legato. Se ne è parlato nel corso del convegno “Sport e Nautica: fattori di sviluppo per il Mezzogiorno”, moderato dal giornalista Sergio Troise e organizzato nell’ambito della Borsa del Turismo Nautico svoltasi al porto di Marina di Stabia.

Presentato a Napoli il campionato invernale di vela d’altura


E’ stato presentata, presso la Sezione Velica di Napoli della Marina Militare (Se.Ve.Na.) di Napoli, la trentasettesima edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli. Nove, anche quest’anno, le regate in programma da novembre a marzo che coinvolgeranno decine di equipaggi napoletani e non solo.

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Unicef e Tan


Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra l’UNICEF ed il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, la prestigiosa manifestazione internazionale agonistico-sportiva a carattere velico che si terrà nelle acque antistanti l‘Accademia Navale dal 24 aprile al 4 maggio 2008. Una partnership importante che dura da anni e che in occasione di questa Grande 25° edizione presenta ricche novità.

Coppa Italia Finn: Trofeo Bertacca a Torre del Lago, vince Lorenzo Podestà


Si è svolta nel fine settimana la quinta edizione del Trofeo Bertacca Sail Equipment, ormai una classica di chiusura di stagione per la classe Finn. Ben 51 i timonieri in regata, giunti sul Lago di Massaciuccoli per confrontarsi ed approfittare dell’ospitalità di Italo Bertacca e del Circolo Velico Artiglio. Il vento si è fatto desiderare, consentendo di disputare solo due delle cinque prove previste, entrambe con vento leggero tra i 2 e i 5 nodi.

Al via la 32° edizione del Campionato Invernale Tigullio – Trofeo Stabilfin


E’ iniziata ieri la trentaduesima edizione del Campionato Invernale Tigullio – Trofeo Stabilfin, organizzata dal Comitato Circoli Velici del Tigullio presieduto da Franco Noceti: continua lo spettacolo nelle acque di Lavagna, dopo il successo del Pre Winter Sail Contest e delle regate valide per l’assegnazione degli storici Trofei Sciutti, Quaranta Ruggenti e Sangermani. Vento da nord 10 nodi all’inizio, calato fino a girare di 180° Sud per le 85 imbarcazioni che hanno preso il via: il 18 novembre, considerate le iscrizioni saranno più di cento, 32 delle quali provenienti da fuori Liguria a testimonianza dell’alto apprezzamento di cui gode questa kermesse.

preload imagepreload image