“Targa Florio del Mare”, partita la quarta edizione

 Salpata la quarta edizione della “Targa Florio del mare”. Le barche iscritte a questa bella regata d’altura si sono presentate puntuali sulla linea di partenza.

Il Comitato di regata, presieduto, dal giudice Pasquale Teri, ha dato il via alle ore 12.41 dopo aver ammainato il guidone dello Yacht Club Favignana.

Campionato Estivo 2011 della Classe Italiana X-41, il calendario

 Prende il via a Maggio il Campionato Estivo 2011 della Classe Italiana X-41, il One Design del cantiere danese X-Yacths che ha debuttato sul mercato nel 2006 e ha ottenuto nel 2009 il riconoscimento ufficiale da parte dell’ISAF, unendosi alle altre prestigiose classi monotipo.

Il calendario della stagione si articola in tre importanti appuntamenti.

Varo “Ulisse”, la vela nata sui banchi di scuola

 Il Circolo Vela Gargnano e le strutture della Marina di Bogliaco 2000 hanno ospitato, sabato 14 Maggio, il varo di ““Ulisse””, la barca nata sui banchi di scuola dell’’Istituto Tecnico Benedetto Castelli di Brescia.

Si tratta di un piccolo cabinato di 7 metri e mezzo di lunghezza ideato e costruito dagli studenti di meccanica del Corso Serale. Di fronte al CV GargnanoUlisse” è rimasto per quasi due mesi, nella fase di messa a punto delle attrezzature. Venerdì ha iniziato i primi bordeggi con al timone il professor Giuseppe Colosio, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia. A bordo si sono alternati i docenti che hanno seguito tutto il lavoro, i professori Gaetano Nucciforo e Giuseppe Campisi, e gli stessi studenti del corso.

Trofeo Tommy Masturzo, l’11° edizione

 La tradizionale regata d’altura dedicata al “Trofeo Tommy Masturzo” ha visto la partecipazione di oltre 20 imbarcazioni.

L’edizione di quest’anno ha presentato la novità dell’istituzione del “Trofeo del Perdono“, con il patrocinio del Comune di Ortona, da assegnare alla 1^ imbarcazione classificata della categoria “Libera”. Il Commissario della Lega Navale Italiana Sezione di Ortona Eugenio Rapino, ha accolto positivamente l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale e da quest’anno le regate saranno svolte in concomitanza della Festa Patronale, nella prima domenica di Maggio di ogni anno.

La regata velica è stata accompagnata da due splendide giornate di sole, la prima con vento sui 6-7 nodi e la seconda con insufficiente propulsione tanto da dover essere sospesa sul terzo lato del percorso. 21 le imbarcazioni sulla linea di partenza. La prima prova di sabato 7 maggio è stata sufficiente per assegnare i trofei in palio.

Campionato Nazionale dello Jonio: Extra1, il vincitore

 Extra1 del gelese Massimo Barranco si aggiudica il Campionato Nazionale dello Jonio disputato nelle acque di Catania dopo tre giornate di gara segnate dal duello con Zenhea Takesha, il Milius 14e55 del catanese Natale Lia.

Per progetto la barca catanese è in assoluto la più veloce della flotta. La strategia imposta dal tattico Gabriele Bruni prevede così di navigare evitando le coperture e non commettere alcun errore nelle manovre in modo da minimizzare il distacco.

13° Trofeo Thalas: si parte domenica al Marina di Salivoli

 Domenica 15 maggio si svolgerà al Marina di Salivoli la 13° edizione del Trofeo Thalas, veleggiata con percorso sulle isole di Palmaiola e Cerboli. Il percorso, ormai solito a questa manifestazione, è assolutamente suggestivo e di grande interesse. La veleggiata è aperta a tutte le barche, senza bisogno di nessun particolare certificato di stazza.

Negli anni il Thalas ha assunto un valore di particolare impatto sociale, infatti la manifestazione è partner della associazione AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), alla quale devolverà interamente gli introiti dell a manifestazione.

Dalle 16:30 in poi al Marina di Salivoli saranno presenti rappresentanti di AISLA per la divulgazione di materiale informativo, accompagnati da musica e da un buffet aperto a tutti.
La sera prima del Thalas, sabato 14 maggio, presso il Yacht Club Marina di Salivoli alle ore 21:30 si svolgerà una serata a tema su “Il Moro di Venezia“.

41° Parallelo: Tani e Tasky vince

 15 ore sono bastate a Tani e Tasky, armata da Giancarlo Deleuse, a coprire le 100 miglia che separano Anzio da Napoli. In testa fin dalle prime fasi della regata, Tani e Tasky è riuscita a conservare il vantaggio per tutta la traversata. Secondo è l’equipaggio di Magister, armata da Giuseppe Cortese, terzo Obelix, di Carlo Bocchino, che pure ha confermato, al traguardo, la stessa posizione conquistata in partenza, sulla boa di disimpegno.

Partiti con quattro nodi, gli yacht hanno regatato con poco vento per le prime due ore. Le condizioni meteomarine sono poi mutate. Si è passati ad una condizione ottimale, vento in poppa, gran lasco, che ha spinto le barche fino al Canale di Procida.

Nespresso Cup a Portofino: vincono la tappa finale Indio e Ryokan 2

 La seconda edizione della Nespresso Cup, regata internazionale riservata alla classe Wally e organizzata dallo Yacht Club Italiano, si è conclusa ieri, domenica 8 maggio a Portofino, con la vittoria di Indio di Andrea Recordati nella divisione Overall e di Ryokan 2 nella divisione Performance.

Le regate sono state caratterizzate da condizioni di vento leggero. “La Nespresso Cup qui a Portofino è stata fantastica” ha dichiarato Jochen Schüman, tattico su Magic Carpet2 e testimonial di un evento che messo a dura prova l’abilità dei tattici di tutti i Wally, “Siamo stati abbastanza fortunati ad avere il vento sufficiente per completare 4 regate in tre giorni sotto il sole. Le condizioni sono state molto impegnative per tutti con diversi rovesciamenti di fronte. Il risultato finale è stato incerto fino all’ultimo momento”.

VIII Open de Espana: Ian Williams vince e Ferrarese Racing Team chiude al quarto posto

 Si è conclusa Sabato 07 Maggio, con una giornata con vento oltre i 20 nodi, l’VIII Open de Espana, match race di grado 1 organizzato dal Real Club Nautico de Calpe e disputato a bordo dei monotipi Tom 28. Simone Ferrarese chiude al quarto posto, primo l’inglese Ian Williams, seguito dal francese Pierre-Antoine Morvan, terzo il neozelandese Philip Robertson rispettivamente al quinto, ottavo e nono posto della ranking list mondiale della specialità.

Il Ferrarese Racing Team ha disputato un ottimo round robin con sei vittorie importanti tra cui quelle contro fuoriclasse del match race come il francese Bertrand Pacé, ex campione del mondo di match race e veterano dell’America’s Cup, lo svedese Björn Hansen sesto nella ranking list mondiale e il portoghese Álvaro Marinho, olimpionico di 470, escludendo i tre team dalle semifinali.

Trofeo Terradamare: i vincitori

 Oltre 50 gli equipaggi, provenienti da 7 diversi paesi, che hanno partecipato alla manifestazione; più di 300 gli ospiti fra atleti, accompagnatori e staff, che hanno animato Herceg Novi per due giorni; circa 109 le miglia percorse dalle imbarcazioni in regata.

«I numeri di questa edizione sono da record e fanno ben sperare per l’edizione 2012» – dice Vito Pellegrino, componente del comitato organizzatore per il CUS Bari – «E poi siamo stati fortunati: il tempo è stato clemente, a dispetto delle previsioni iniziali».

La Est105, prima prova del Trofeo Terradamare, si è conclusa ad Herceg Novi, con la premiazione dei vincitori.

Per Conti/Micol secondo posto nella Ranking List Mondiale 470 femminile e unico equipaggio italiano nella “top 3” internazionale

 L’ISAF (International Sailing Federation) ha pubblicato ieri le nuove Ranking List Mondiali delle classi olimpiche. L’equipaggio femminile di 470 con Giulia Conti al timone e Giovanna Micol a prua, portacolori del Circolo Canottieri Aniene, sono seconde al mondo nella loro categoria e sono le uniche atlete italiane ad essere nei primi tre posti della classifica internazionale. Buone in ranking list anche le posizioni dei fratelli Sibello e di Diego Negri, quarti rispettivamente nelle classi 49er e Star e di Laura Linares quinta nella classe femminile RS:X. Oltre il 19esimo posto gli altri velisti italiani.

Windsurf: Trofeo Paolo Neirotti, al via la 16° edizione

 Puntuale anche quest’anno, siamo giunti alla sedicesima edizione, va in scena il Trofeo Paolo Neirotti, gara valevole come seconda tappa di Coppa Italia di Formula Windsurfing, ad Arco Lido (TN). Organizzato dal Circolo Vela Arco, in collaborazione con il Circolo Surf Torbole, per ricordare il forte atleta prematuramente scomparso, l’edizione 2010 vide quasi 60 atleti provenienti da tutte le parti d’Italia, dalla Slovacchia, dalla Repubblica Ceca, dall’Austria, dalla Svizzera e perfino la squadra Olimpica Giapponese. E’ senz’altro una delle tappe più attese dell’anno.

Nespresso Cup: i Wally si preparano per la seconda edizione

 Manca solo una settimana all’inizio della seconda edizione della Nespresso Cup che vedrà sfidarsi, dal 6 all’8 maggio, otto splendidi Wally, ognuno dei quali rappresenta in maniera unica le inconfondibili linee e lo stile Wally. Le barche arriveranno nei prossimi giorni a Portofino, dove giovedì 5 maggio apriranno ufficialmente le iscrizioni alla regata.

Sarà presente anche Grant Dalton, general manager di Emirates Team New Zealand che, la scorsa settimana, ha ufficialmente confermato la partecipazione del sindacato neozelandese alla 34a America’s Cup, con il sostegno di Nespresso. Dalton a Portofino incontrerà gli armatori e gli equipaggi dei Wally insieme ai testimonial della Nespresso Cup.

Circolo Nautico Santa Margherita: 14° edizione di Velascuola

 Il via ufficiale verrà dato giovedì 28 aprile con le classi elementari e medie dell’Istituto Comprensivo Scolastico Palladio di Caorle, ma è da tempo che lo staff del Circolo Nautico Santa Margherita lavora per preparare mezzi e lezioni destinate al progetto Velascuola.
Nato quattordici anni fa da un’idea del Direttore Sportivo del CNSM Massimiliano Cecotto, che ha trovato nelle scuole e nell’amministrazione di Caorle degli interlocutori disponibili, il progetto da qualche anno è rientrato nel più ampio ambito di quello promosso dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione.

preload imagepreload image