Lo Yacht Club Costa Smeralda sbarca nei Caraibi

 Lo Yacht Club Costa Smeralda ha scelto Virgin Gorda, British Virgin Islands, per l’apertura di una nuova sede nel Mar dei Caraibi. Dopo esser stato per quarant’anni tra i più importanti Club nautici del Mediterraneo, lo YCCS fa seguito al desiderio dei suoi Soci di godere di adeguate strutture e servizi su entrambe le sponde dell’Atlantico. Ci sono voluti diversi anni per individuare un sito che offrisse le condizioni ideali per regata e crociera, oltre che adeguate opportunità di svago a terra, ma ora lo YCCS Virgin Gorda è una realtà: all’inaugurazione è associata la prima Caribbean Superyacht Regatta & Rendezvous, dal 16 al 20 marzo 2011, organizzata dallo YCCS in collaborazione con Boat International Media.

Si è chiusa sabato la Maxi Yacht Rolex Cup

 Hanno regatato per cinque giorni dimostrando di avere tutte le capacità tattiche per cui sono famosi. Gli oltre 40 maxi yacht che hanno preso parte alla ventesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup hanno disputato sabato l’ultima giornata di regate, confermando in buona parte i risultati della settimana. In testa alla classifica overall della divisione Mini Maxi Racing gruppo 00, impegnata sabato in una prova a bastone, è prima Ran dell’armatore svedese Niklas Zennstrom, seguita dai neozelandesi di Alfa Romeo e Luna Rossa, dell’italiano Patrizio Bertelli. Tra le quattro imbarcazioni di questa divisione che aderiscono alla regola Owners Driver, per cui è prevista la presenza al timone dell’armatore, ha vinto Alfa Romeo, a cui va pertanto l’orologio Rolex. Il campione 2009 della divisione Wally è invece Y3K, seguito da Open Season del tedesco Tomas Bscher e Magic Carpet 2 di Linsday Owen Jones. Tra i Mini Maxi Racing/Cruising Whisper, dell’irlandese Michael Cotter, ha avuto la meglio sugli inglesi di Aegir e su Grande Orazio di Massimiliano Florio, mentre per i Racing/Cruising stravince Roma-Aniene. La squadra del Circolo canottieri Roma Aniene si conferma protagonista indiscusso della sua divisione per tutta la settimana, seguito da DSK di Danilo Salsi e Sagamore Enigma. Va invece a Beau Geste, tattico Francesco De Angelis, il premio speciale per la divisione combinata Racing/ Racing Cruising. Dopo ben 5 vittorie su 5 Velsheda si conferma invece regina della categoria Cruising Spirt of Tradition, dominando la classifica davanti a Visione, del tedesco Hasso Platter e agli inglesi di Hamilton II.

Si è chiusa a Porto Cervo la Perini Navi Cup

 Si è chiusa il 5 settembre a Porto Cervo la terza edizione della Perini Navi Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. A causa del forte vento di ponente, il Comitato di Regata dello YCCS ha deciso all’unanimità di annullare l’ultima regata prevista per oggi alle ore 12.00. Restano pertanto confermati i risultati della prova di ieri, che vedono il tre alberi di 88 metri, Maltese Falcon, in testa alla classifica overall davanti al 64 metri Felicità west. Il terzo gradino del podio spetta invece al due alberi di 46 metri Antara.
Nel corso della cerimonia di premiazione, che si è svolta in Piazza Azzurra, il Presidente dello Yacht Club Costa Smerlada Sua Altezza l’Aga Khan, insieme a Fabio Perini, ha premiato il Maltese Falcon con il trofeo Perini 2009, un orologio Rolex, la colonia di Acqua di Parma e una bottiglia di Champagne Pommery. Il riconoscimento per lo scafo più veloce è andato al 56 metri Salute, che ha completato il percorso in un ora e 50 minuti, mentre il ketch di 50 metri Baracuda è stato il terzo della flotta a completare il percorso nel minor tempo.

Settembre ricco di eventi per lo Yacht Club Costa Smeralda

 Dopo la meritata pausa estiva riprenderà il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda. L’agenda di settembre riflette in pieno l’interesse del Club nei confronti delle classi veliche competitive emergenti, e al contempo denota la consueta attenzione per i grandi eventi dedicati ai superyacht. Emblema di questo duplice orientamento sono le due regate dedicate ai giganti della vela, la Perini Navi Cup e la Maxi Yacht Rolex Cup, e le due regate rivolte ad alcune delle classi veliche più competitive in circolazione, Audi Melges Sailing Series 20 e Audi Melges 32 World Championship.

Apre il fitto calendario di settembre la terza edizione della Perini Navi Cup, che dal 3 al 5 richiamerà sulle banchine della Marina un’elegante flotta composta da 21 velieri progettati e costruiti dai rinomati cantieri Perini Navi, leader mondiale nella realizzazione di navi a vela. La sua fama internazionale è dovuta ad uno stile unico, che abbina applicazioni tecnologiche innovative ed eleganza, in un mix vincente che pone questi scafi ai vertici della nautica mondiale. Emblema dello stile Perini Navi The Maltese Falcon, uno tra gli spettacolari velieri che prenderanno parte alla regata. Lunga 88 metri, questa nave è dotata di un rivoluzionario sistema che permette di gestire le 15 vele quadre, montate su tre alberi in carbonio di 55 metri, in maniera del tutto indipendente l’una dall’altra. Un’altra delle eccellenze uscite dal cantiere viareggino che ormeggerà a Porto Cervo è il 56 metri Riela, costruito interamente in alluminio e consegnato lo scorso giugno.

Barking Mad è il nuovo Campione del Mondo Farr 40

 Porto Cervo, 27 giugno 2009. Si è concluso a Porto Cervo il dodicesimo Rolex Farr 40 World Championship, evento che ha visto partecipi venticinque equipaggi in rappresentanza di ben dieci nazioni diverse.
Dopo tre anni consecutivi in cui Mascalzone Latino ha dominato la scena mondiale Farr 40, il titolo di Campione del Mondo 2009 è andato all’imbarcazione americana Barking Mad.
Il vento di Maestrale è stato protagonista durante tutta la settimana di regate organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, sodalizio che conta tra i propri soci anche Vincenzo Onorato.
I Mascalzoni, dopo aver conquistato la seconda posizione nel primo giorno di regate, sono scesi dal podio a causa di alcuni errori in partenza e di due risultati non troppo brillanti (tredicesimi) nella giornata di venerdì. Per il vertice della classifica i giochi sono rimasti aperti fino all’ultimo, Barking Mad, dimostrando capacità e costanza nei piazzamenti è rimasta in testa dall’inizio del Campionato, a seguire, in lotta fino all’ultima prova, si è classificata Nerone di Massimo Mezzaroma con Vasco Vascotto alla tattica. La medaglia di bronzo è andata a Joe Fly, penalizzata da una distrazione nella partenza della sesta prova, che le ha causato un diciannovesimo posto, utile a gonfiare fin troppo il totale dei punti valevoli alla sfida per il primo in classifica.

A Porto Cervo il Campionato del Mondo Farr 40

 “Sgomberate il palco, gli attori entrano in scena”. Tutto è pronto a Porto Cervo per il dodicesimo Campionato del Mondo Farr 40.
In scena da oggi, mercoledì 24 giugno, sino a sabato 27 la più importante competizione velica della classe Farr 40 schiera in acqua ben ventisei equipaggi in rappresentanza di dieci nazioni.
Il team di Mascalzone Latino, campione del mondo attualmente in carica, è chiamato a difendere l’ambito titolo nelle regate organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, sodalizio che vede tra i soci lo stesso Vincenzo Onorato.
Ad affrontare i mascalzoni ci saranno team di alto livello agonistico tra cui Joe Fly di Giovanni Maspero, Nerone di Massimo Mezzaroma con Vasco Vascotto alla tattica, Fiamma di Alessandro Barnaba con a bordo Tommaso Chieffi, gli americani di Barking Mad con il pluricampione Terry Hutchinson e Goombay Smash con il tattico Morgan Larson. In mare anche il Principe Frederik di Danimarca al timone dell’imbarcazione NanoQ.

Audi Invitational 2009 annullata per le cattive condizioni meteorologiche

 Porto Cervo, 21 giugno 2009. E’ stato un week end difficile per Audi Invitational 2009. Dal 18 al 21 giugno, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del title sponsor Audi, prevedeva due giorni di regate da disputare tra sabato e domenica. Il forte maestrale di ieri ha però costretto la flotta a non mollare gli ormeggi dai moli della Marina, rimandando di fatto l’esito della regata alla sola giornata di oggi. Stamane però, il vento che rende il campo di regata di Porto Cervo uno dei più apprezzati dai velisti di tutto il mondo, ha deciso i destini di questa manche, costringendo armatori ed equipaggi ad una sosta forzata.
Pronti a tagliare la linea di partenza alle 11.00, le imbarcazioni hanno dovuto fare i conti con l’instabilità del tempo e con la pioggia battente che ha sferzato la costa per oltre un’ora. Poco dopo l’uscita in mare infatti il Comitato di Regata dello YCCS ha messo tutti in standby issando l’intelligenza in mare. Il protrarsi del maltempo, con un grecale intorno ai 26 nodi e un moto ondoso eccessivo per le 12 metri, ha avuto la meglio sui buoni propositi degli organizzatori e poco dopo le 12.00 i regatanti hanno fatto rientro in porto. Il segnale Intelligenza su Alfa, issato a terra poco dopo le 13.00, ha infine decretato l’annullamento definitivo della terza tappa del Circuito Europeo 2009 per la classe.

A giugno la Loro Piana Superyacht Regatta 2009

 Mancano solo tre settimane all’arrivo a Porto Cervo dell’imponente flotta dei giganti della vela che prenderà parte alla Loro Piana Superyacht Regatta 2009. Aperta agli scafi con lunghezza minima di 24 metri, la seconda edizione dell’evento è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) in collaborazione con Boat International Media.
Diciannove i superyacht iscritti alla competizione, con una lunghezza media di oltre 33 metri, dalla storica Aschanti IV costruita nel 1954, al nuovissimo Wally 101 Indio, varato nel maggio 2009. Di proprietà dell’armatore Andrea Recordati, socio dello YCCS e membro dell’ IMA, Indio è alla sua prima regata e festeggia il debutto sportivo proprio tra le acque di Porto Cervo.
“Siamo veramente emozionati”, ha dichiarato Andrea Recordati, armatore di Indio e membro del Consiglio Direttivo dello YCCS. “Non vediamo l’ora di poter gareggiare con i nostri amici a bordo del nuovo yacht per la sua prima regata sulle magnifiche acque della Sardegna, sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda”.

Rolex Swan Cup 2008, Vertigo chiude al quarto posto


Giornata conclusiva con vento di sudovest di poco inferiore ai 20 nodi di velocità: condizione ideale a sollecitare la competizione delle ultime regate della Rolex Swan Cup giunta alla sua quindicesima edizione. Dopo le proibitive condizioni del mare, stamattina alle 10.30 il Comitato di Regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha dato lo start ai cento scafi Nautor’s Swan partecipanti.

Favonius, Zen, Earlybird e Kora 4 vincono la Rolex Swan Cup 2008

 Giornata conclusiva con vento di sudovest di poco inferiore ai 20 nodi di velocità: condizione ideale a sollecitare la competizione delle ultime regate della Rolex Swan Cup giunta alla sua quindicesima edizione. Dopo le proibitive condizioni del mare, stamattina alle 10.30 il Comitato di Regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha dato lo start ai cento scafi Nautor’s Swan partecipanti.

2110 Dabliusailproject, i 3 avvenimenti di questa settimana


Tre eventi importanti questa settimana per il team 2110 Dabliusailproject. A Milano, nella serata di mercoledì 10 settembre, è venuto alla luce Ettore. Papà Cristian Griggio e mamma Marzia Nobili hanno così accolto con gioia il frutto del loro amore. 3.8 Kg per 55 cm, queste le “misure” da campione del primogenito di “Casa Griggio”, il mondo della vela sarà felice di accoglierlo quanto prima sui campi di regata!!! Ben arrivato!!!

Vento primo attore alla Rolex Swan Cup


Vento sostenuto fin dalle prime ore della mattinata: un maestrale che ha progressivamente imbiancato il mare di schiuma e fatto girare l’anemometro oltre i 30 nodi di velocità. Tanti erano alle 11.30, quando il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha issato l’inequivocabile segnale che annulla una regata: bandiera N su bandiera A, Novembre over Alfa. Tutti in porto, dunque, i cento Nautor’s Swan che dall’8 al 14 settembre partecipano alla quindicesima edizione della Rolex Swan Cup; evento velico biennale che ha esordito a Porto Cervo nel 1980. La grande famiglia dei celebri scafi del cantiere finlandese di cui Leonardo Ferragamo è Presidente da dieci anni, ha un’autentica e intensa relazione con il mare e le sue leggi naturali.

Rolex Swan Cup 2008, all’improvviso il temporale


Si torna a regatare a Porto Cervo e Vertigo non delude le aspettative, confermandosi protagonista della Rolex Swan Cup 2008. Anche venerdì, nell’unica prova disputata, lo scafo di Marco Salvi e Vasco Vascotto si è tenuto a stretto contatto con il gruppo dei migliori, raccogliendo un terzo di giornata. Ennesimo mattone di un muro che avrebbe fondamenta solide, se solo non fosse stato minato dalla squalifica rimediata nella quarta prova, conclusa da Vertigo al comando della flotta.

Arriva il maestrale sulla Rolex Swan Cup 2008


Si è fatto attendere per l’intera mattinata nell’ingannevole bonaccia che spesso lo precede, poi è comparso come annunciato dai bollettini meteo. L’auspicato vento di nordovest dal primo pomeriggio soffia sui campi di regata della quindicesima edizione della Rolex Swan Cup. Alle 15.20 il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha dato il via alla terza giornata di competizioni, con un maestrale che è montato progressivamente fino a raggiungere i 18 nodi di velocità portando con sé nuvole cariche di pioggia. Il temporale sopraggiunto ha scatenato raffiche intorno ai 25 nodi e compromesso la visibilità: condizioni che hanno indotto gli equipaggi a dare priorità alla sicurezza in mare.

Rolex Swan Cup 2008, una giornata senza regate


Uno stallo di vento ha indotto il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ad annullare la prevista Audi Island Long Race, regata che solitamente si spinge fino all’isola corsa di Lavezzi, per poi ridiscendere nelle acque antistanti Porto Cervo. Ma sarà certo la bassa pressione in avvicinamento a sollecitare fin da domani il vento, e a fare dunque proseguire fino al 14 settembre il programma della Rolex Swan Cup 2008.

preload imagepreload image