Un’ultima giornata dominata dal team svedese di Artemis di Torbjorn Tornqvist con a bordo Plazzi (ITA) e Barovier (ITA), rispettivamente navigatore e aiuto prodiere, che ha potuto contare sulle indicazioni fornite da Andrea Mura, affermato velista cagliaritano che per il team ricopriva il ruolo di esperto locale. E ovviamente un grande tattico, l’americano John Kostecki. Senza dubbio i migliori del giorno con due primi ed un terzo posto, che gli hanno consentito di salire sul podio, recuperando due posizioni rispetto a ieri.
Yacht Club Costa Smeralda
Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna, CHI 2110 Mutua Madrileña, che temperamento!
Per Vasco Vascotto e tutto il team di Mutua Madrilena l’obbiettivo della quarta giornata del Trofeo Audi Regione Sardegna era quello di confermare la splendida giornata di ieri. Con il Maestrale sostenuto, tipico di Cagliari e del sud Sardegna, Flavio Favini non era ancora riuscito a timonare in regata: a Marsiglia, infatti, lo sostituiva Sebastien Col. Il Maestrale, svegliatosi di buon umore, è andato aumentando con il passare delle ore: già a metà mattinata il campo di regata era sferzato da raffiche intense.
Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna, Quantum è sempre primo, arriva Denise!
Come da programma alle 13.00 è stata regolarmente data la partenza. Il maestrale, attorno ai 22 nodi, è andato via via aumentando sino a arrivare a 30 nodi. 10,4 miglia la lunghezza del percorso, 2,6 per ciascun lato. Condizioni che hanno messo a dura prova gli equipaggi, l’attrezzatura e le vele. El Desafio (ESP) condotto da Paul Cayard (USA) con John Cutler (NZL) alla tattica conduce per i primi due lati del percorso nonostante, al primo cancello di poppa, nell’ammainare lo spinnaker lo rompe e la manovra si complica.
Trofeo Audi Regione Autonoma Sardegna, zitti e Mutua!!!
Che i miglioramenti ci fossero stati non era certo sfuggito a Vasco Vascotto e Flavio Favini. Ma a veder la faccia dello skipper triestino, non soddisfatto nonostante il quarto posto in classifica del Trofeo Audi Regione Sardegna, si capiva che Mutua Madrilena aveva in serbo il colpo a sorpresa. Due successi di giornata, in una classe come quella dei TP52, non sono cosa da tutti i giorni, specie se fino a oggi si è dovuto lottare con la messa a punto di un mezzo veloce ma difficile, come del resto sono tutti questi incredibili scafi, e con lo sfortunato incidente di Marsiglia.
Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna, Vascotto vince e convince!
Dopo la sospensione della prima procedura di partenza, causa l’instabilità del vento, alle 13:28 il Comitato di Regata ha potuto dare nuovamente la partenza della sesta prova, la regata costiera del Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna. La prima parte è stata un bastone (bolina – poppa) della lunghezza di 6 miglia con un vento di 7 nodi di intensità. La parte sinistra è risultata essere nettamente la favorita e la grande separazione laterale ha fatto si che, alla prima boa, la distanza con quelli che erano andati a destra fosse importante.
CHI 2110 Mutua Madrilena vota Cagliari come “The Best Place”
Cagliari concede il bis nella seconda giornata di regate del Circuito Audi MedCup. Le 13 imbarcazioni presenti al Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna vanno in mare, consapevoli che questo campo di regata è da inserire in quelli denominati “The Best Place!” Per questa seconda giornata in gioco due prove a bastone (bolina-poppa), di 8 miglia per la prima, mentre per la seconda una regata dispari, e cioè con tre lati di bolina e due di poppa, percorso quindi di circa 10 miglia. Un’altra splendida giornata di sole nel golfo di Cagliari con delle condizioni ideali grazie ad un vento che ha oscillato tra i 13 e i 18 nodi.
Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna, giornata da incorniciare per Quantum Racing
Grande giornata, quella di oggi per Terry Hutchinson (USA) e il suo team, Quantum Racing. Due le prove disputate e due i primi posti ottenuti che consentono agli americani di guadagnarsi la testa della classifica generale del Circuito Audi MedCup 2008 a discapito di Bribón, oggi, per la prima volta in questa stagione, piuttosto deludente. Nella seconda giornata del Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna, terzo appuntamento del Circuito Audi MedCup 2008, i 13 TP52 al via hanno disputato altre due prove a bastone, con una termica tra gli 8 e i 14 nodi.
Trofeo Regione Autonoma Sardegna, la prima giornata di Audi Q8
Cagliari accoglie la flotta dei TP52 offrendo ottime condizioni meteo ed un perfetto campo di regata. Il vento di intensità 10/12 nodi da 165°, la temperatura di 30/32 gradi centigradi ed un tenue moto ondoso hanno permesso alle 13 imbarcazioni in gara di disputare tre splendide prove nell’ambito della terza tappa della Med cup, per il Trofeo Regione Autonoma Sardegna.
Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna, prima giornata di gare per CHI 2110 Mutua Madrilena
Ha preso il via oggi, dopo il warm up di ieri, la prima giornata di regate del Circuito Audi MedCup. Le 13 imbarcazioni presenti al Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna hanno preso il mare in tarda mattina, pronti per lo start delle 13.00. Così come stabilito dal comitato di regata sono previste tre prove a bastone (bolina-poppa) di 8 miglia di lunghezza circa a seconda dell’intensità del vento. Splendida giornata di sole nel golfo di Cagliari con delle condizioni ideali grazie ad un vento che ha oscillato tra i 12 e i 18 nodi.
Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna, Mean Machine dopo Alicante impone un’altra volta il ritmo
Mean Machine (MON) di Peter de Ridder, con un Ray Davies più che mai in forma, si aggiudica due delle tre prove della giornata portando a 8 le regate vinte sino ad oggi nel Circuito Audi MedCup 2008. Nella prima regata Mean Machine, in testa sin dalla prima boa, non ha fatto altro che allungare sugli inseguitori dimostrando molta tranquillità e sicurezza. Nella terza regata, favorito anche da un salto di vento, Mean Machine passa dalla nona posizione del passaggio alla prima boa di bolina a tagliare per primo la linea del traguardo, dimostrazione che de Ridder è uno dei papabili per la vittoria finale. Nella seconda prova dopo una buona partenza, ma una prima bolina non perfetta, Mean Machine vira la prima boa in quarta posizione, piazzamento che mantiene sino all’arrivo.
È di Vincenzo Onorato l’Audi Coppa Europa Smeralda 888
Si è conclusa con la vittoria di Vincenzo Onorato e del suo Mascalzone Latino l’Audi Coppa Europa Smeralda 888. Tre giorni di gara con cinque regate, accompagnate da brezze di levante che hanno oscillato tra i 5 nodi e i 10 di oggi. Condizioni che chiamano all’appello le finezze del timone, le impercettibili e continue regolazioni delle vele, il fiuto tattico.
Il maxi Alfa Romeo vince la Boat International Superyacht Regatta
Imprendibile, veloce anche con la brezza che oggi non é arrivata a 10 nodi: Alfa Romeo vince ancora. Sue le vittorie di tre regate su tre, compresa quella odierna che chiude la Boat International Superyacht Regatta. Lo scafo, disegnato dai progettisti Reichel e Pugh, è lungo 30,48 metri e il suo albero di 44 metri di altezza può sostenere la spinta di 1.327 metri di superficie velica; lo spinnaker da solo ne misura 805. Misure da vera maggiorata, ma altrettanto determinanti a consolidarne la supremazia sul mare sono la bravura e la passione del suo armatore-timoniere, il neozelandese Neville Crichton.
Il glamour della vela al Boat International Beach Party
Sugli ambitissimi biglietti di invito, alla voce “dress” era indicato Beach Side Chic: suggerimento che conteneva tutta una promessa. Promessa mantenuta, cominciata ieri sera nell’ultimo rosseggiare del tramonto e protrattasi fin al cuore della notte. Marcel Proust, nel romanzo I Guermandes, scriveva che – gli snob sono abituati a valutare un salotto in base alle persone che la padrona di casa esclude piuttosto che a quelle che riceve. Nella fattispecie padrone di casa era Boat International Media Group che per festeggiare i 25 anni di vita ha organizzato la grande festa en plen air all’Hotel Romazzino, nella terza serata della Boat International Superyacht Regatta.
La Boat International Supeyacht Regatta sfila tra le isole della Gallura
Il caldo vento di levante che l’alta pressione ha generato, oggi non ha superato i 15 nodi di velocità; eppure, i ventitré maxi yacht che partecipano alla Boat International Superyacht Regatta hanno navigato con incedere veloce. Nulla di strano se si pensa che la loro superficie velica è immensa e direttamente proporzionale alla dimensione degli scafi, che da un minimo di 24 metri arrivano a 52: quelli austeri e filanti del gigante australiano Kokomo.
Vela extra large alla Boat International Supeyacht Regatta
Le sponde del nord est della Gallura sono state la platea perfetta: un posto in prima fila per veder sfilare di bolina i grandiosi scafi che partecipano alla Boat International Superyacht Regatta in onda fino al 26 giugno. L’azzurro canale che separa l’isolotto delle Bisce dal promontorio del faro di Capo Ferro è stato il passaggio obbligato per le ventitré imbarcazioni in gara. Ventitré scafi di cui il più piccolo misura 24 metri di lunghezza e il più grande 52, e che il Comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha diviso in due formazioni: Performance e Cruising, ciascuno con un distinto percorso di regata.