Regata Nazionale rank 420: dominio triestino nella terza giornata

 Il meteo ieri ha favorito la terza giornata della Regata Nazionale 420 ospitata dal Club Nautico Arzachena. Questa mattina i centodiciassette partecipanti erano vivaci e più agguerriti che mai sulla linea di partenza, soprattutto, decisi a concludere le tre regate previste per la giornata. Favoriti da un vento costante da sud est, che ha oscillato tra i 9 e i 14 nodi, la flotta, suddivisa in due batterie, ha completato per tre volte il percorso a quadrilatero con bastone interno e bastone esterno per poi tagliare la linea d’arrivo e dirigersi al borgo di Cannigione alle 16 circa.

PalmaVela: Audi Azzurra Sailing Team, vittoria schiacciante!

 Audi Azzurra Sailing Team conquista una vittoria netta alla Mapfre Palma Vela, regata alla quale lo scafo con il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda ha partecipato assieme ad altri TP52 per un “warm up” in vista dell’Audi MedCup.

Esordire con una vittoria è sempre di buon auspicio – ha dichiarato lo skipper Guillermo Paradal’equipaggio è consistente e la barca, messa in acqua solo da pochi giorni, non ha manifestato alcun problema, stiamo imparando a conoscerla e a metterla a punto, ma imparare vincendo è sempre di gran soddisfazione! Desidero condividere la soddisfazione di oggi con il nostro armatore Alberto Roemmers, con Audi e con lo YCCS che ci hanno dato fiducia e la responsabilità di portare sui campi di regata internazionali un nome vincente come quello di Azzurra“.

PalmaVela: Giovedì da leoni per Audi Azzurra Sailing Team

 Esordio vincente e convincente per il nuovo scafo di Audi Azzurra Sailing Team impegnato da oggi nelle regate di PalmaVela, in preparazione alla stagione agonistica 2011 che vedrà il team impegnato nella prestigiosa Audi MedCup.

Condizioni meteo poco mediterranee, quelle vissute ieri a Palma, con vento a 20 nodi, tempo nuvoloso e onda corta. E’ stato un giovedì da leoni per l’equipaggio di Audi Azzurra, che ha firmato con tre vittorie convincenti il suo esordio a bordo del TP52 varato da pochi giorni. Non mancavano certo avversari temibili, tra cui due scafi anch’essi nuovi, Quantum e Ran, che hanno ingaggiato con Audi Azzurra duelli in stile match race, mostrando regate al cardiopalma.

GP d’Italia Mini 6.50: Intermatica trionfa nella categoria riservata alle imbarcazioni di serie

 Dopo piu’ di 108 ore di navigazione senza sosta e senza comunicazioni con la terra ferma, Mercoledì alle 20.30 il Mini 6.50 Intermatica ITA-520, con a bordo il viareggino Andrea Pendibene e il francese Remi Fermin, ha tagliato il traguardo della quinta edizione del Gran Premio d’Italia Mini 6.50 al primo posto della classifica riservata alle imbarcazioni di serie. Secondi con un’ora e mezzo circa di distacco Umpa Umpa di Iacopini – Tosi, e al terzo Life Italia di Rulz – Altadil. La vittoria nella categoria prototipi è andata invece ad Andrea Caracci e J. Reichers su Marina di Loano – ITA 756.

Meeting del Garda Optimist: gran spettacolo!

 Non poteva iniziare meglio questa XXIX edizione del Meeting del Garda Optimist, evento internazionale organizzato dalla Fraglia Vela Riva che richiama ogni anno sul Garda Trentino centinaia di ragazzini provenienti da tutto il mondo. 855 gli iscritti finali (il muro dei 1000 ancora una volta non si è infranto, ma sono comunque tanti!), tra cui 214 cadetti (9-11 anni) e 641 juniores (12-14 anni). Sole, temperatura gradevole sui 20 e più gradi, vento 12-14 nodi, hanno permesso di disputare 3 bellissime regate per gli juniores e 2 per i cadetti. I partecipanti sono stati suddivisi in batterie, due per i più piccoli e quattro per gli juniores, gruppi diversi individuabili da un nastro di colore giallo, rosso, blu o verde sulla vela. Al momento le classifiche finali dopo 3 prove non sono ancora disponibili, ma abbiamo le prime posizioni della categoria cadetti, con la vittoria della brasiliana Olivia Belda. Bene gli italiani Amos Di Benedetto (CV Marsala), Elena Tropiano (Varazze Club Nautico) e il portacolori della Fraglia Vela Riva Andrea Spagnolli, tutti nei primi 5.

GP d’Italia Mini 6.50: vince Marina di Loano

 Alle 7 e 37 di ieri mattina Andrea Caracci e Joerg Richards su Marina di Loano hanno tagliato la linea di arrivo – posata davanti a Genova – del Gran Premio d’Italia Mini 6.50, vincendo la quinta edizione della regata organizzata dallo Yacht Club Italiano. Secondo, a un’ora di distanza Teamwork del francese David Raison, arrivato a Genova alle 8.38.

Regata Nazionale rank 420: dal 22 al 25 Aprile a Cannigione

 Il Club Nautico Arzachena si prepara ad accogliere 240 velisti provenienti da tutta Italia che parteciperanno alla Regata Nazionale rank 420 in programma dal 22 al 25 aprile prossimi. La gara è valevole per la qualificazione al campionato Italiano, Europeo juniores, Europeo assoluto e Mondiale Isaf. La base logistica sarà Cannigione e più precisamente la spiaggia antistante il parco Riva Azzurra dove, nelle vicinanze, il Cna allestirà la sede per ospitare comodamente gli atleti, gli istruttori, gli accompagnatori, gli ufficiali di regata, gli ospiti della Federazione Italiana Vela e della Classe Italiana 420. Si stimano almeno 500 persone in arrivo nei prossimi giorni a Cannigione per questo evento concomitante con le festività Pasquali.

Coppa Challenger Mario de Tuddo: Ridecosì di Alessandro Rinaldi vince la quarta edizione

 Si è conclusa il 17 aprile a Santa Marinella, la quarta edizione della tradizionale regata sociale in memoria di Mario de Tuddo, organizzata dalla Sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene in collaborazione il Circolo Nautico Guglielmo Marconi e Intermatica. Le regate disputate a bordo dei monotipi Este 24 hanno visto la vittoria di Alessandro Rinaldi timoniere di Ridecosì. A bordo con lui Roberto De Felice, Andrea Simi, Francesco De Sanctis e Matteo Mason.
Al secondo posto Andrea Cecchetti su Bagua e al terzo Beau Gest di Paolo Brinati.

Regata Olimpica 49er presso lo Skiffsailing di Dongo

 La seconda regata del circuito nazionale della classe Olimpica 49er si è tenuta presso il Centro Formazione Velica Skiffsailing di Dongo insieme alla classe Laser 4000. I 40 skiff presenti alla regata hanno dato spettacolo in una due giorni di vento che ha superato i 10 m/sec di intensità nella prima giornata e ha permesso anche grazie ad un ottimo lavoro in acqua di comitato e organizzazione di portare a termine tutte e 8 le prove in programma.
Come alla prima regata Nazionale, anche nella seconda tappa la classe Olimpica 49er ha dato prova della sua vitalità con la presenza di ben 22 equipaggi provenienti da tutta Italia.

Coppa Italia Finn: vince Martin Mitterer

 Edizione da record del Trofeo Dr. Schaer al lago di Caldaro, vicino Bolzano, con 65 timonieri provenienti da Italia, Germania, Austria e Finlandia, che si sono dati battaglia in quattro belle prove.

Nella giornata di sabato si sono disputate tre prove con vento da Sud che dagli 8 nodi della prima è aumentato a 14-16 nodi per la seconda e la terza prova. Al termine della giornata era in testa Simone Mancini con un primo, un secondo ed un terzo posto.

La domenica il vento è entrato in ritardo, consentendo la disputa di una sola prova, vinta dal tedesco Martin Mitterer (5-1-2-1), che con questo risultato è riuscito a strappare per due punti il primato a Simone Mancini (1-2-3-3), che si deve accontentare del secondo posto pur con una serie di ottimi piazzamenti.

Casinò Cup – Coppa Italia Star: Negri e Voltolini, i vincitori

 Diego Negri, con Enrico Voltolini, portacolori della Guardia di Finanza, conquistano la Casinò CupCoppa Italia Star con quattro primi assoluti e un secondo posto, ottenendo una vittoria schiacciante rispetto agli avversari.

Secondo qualificato l’equipaggio ucraino formato da Konstantin Datsenko e Ilya Mazurin, mentre al terzo posto si piazza l’equipaggio austriaco con Hans Spitzauer – che ha partecipato per cinque volte alle olimpiadi, e Adi Luzlbauer.

Alla Casinò CupCoppa Italia hanno preso parte sette nazioni, che sono l’Italia, l’Ucraina, l’Austria, la Russia, la Svezia, la Francia e il Brasile.

Circolo Nautico Santa Margherita: concluso il Campionato Primavela

 Si chiude con sette prove un’edizione combattuta del Campionato Primavela, organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio e la partnership di Quantum Sails Italia.

Il vento e il clima primaverile, con temperature gradevoli e sole, hanno accompagnato per tre week end la flotta e gli organizzatori.

Domenica 17 aprile, ultima giornata di regate, il via è stato dato alle 10.00 per approfittare di un vento di bora disteso intorno ai 15 nodi, che ha permesso di disputare due prove.

Con uno scarto la classifica finale ha subito poche variazioni rispetto allo scorso week end.

Campionato Nazionale Match Race di Gaeta 2011: vince Jacopo Pasini

 Gran finale a Gaeta per il Campionato Nazionale Match Race di Gaeta 2011. Il giovane timoniere di Ravenna Jacopo Pasini ha vinto il titolo battendo 3-1 in una emozionante finale il napoletano Paolo Cian, da molti anni ai vertici mondiali della specialità. Al terzo posto si è classificato il barese Simone Ferrarese, che ha superato 2-0 il milanese Fabio Mazzoni. In precedenza nella mattinata si erano disputate le semifinali: senza storia il secco 2-0 di Paolo Cian nei confronti di Fabio Mazzoni; con lo stesso punteggio, ma assai più combattuta la vittoria di Jacopo Pasini su Simone Ferrarese.

Volvo Cup D-One: il francese Lobert vince ad Alassio

 Una spettacolare medal race ha concluso la prima tappa della Volvo Cup D-One disputata al Circolo Nautico al Mare di Alassio presieduto con la consueta efficienza da Rinaldo Agostini. Il vento si è fatto attendere fino alle 13 quando una termica da sud sui 6-9 nodi ha consentito ai 18 D-One di disputare la terza prova, che è stata vinta da Agustìn Zabalua, già vincitore della Gold Cup 2010 a Valencia, davanti al francese Jonathan Lobert e ad Andrea Magni. A quel punto, in tre erano in grado di giocarsi la vittoria nella successiva quarta prova (a punteggio doppio e non scartabile): gli stessi Zabalua e Lobert, entrambi a 3 punti e l’azzurro di Finn Giorgio Poggi (timoniere delle Fiamme Gialle), a 4. In pratica, chi fosse arrivato davanti nell’ultima prova si sarebbe aggiudicato l’evento. Luca Devoti, ideatore di questa innovativa deriva, ha seguito con attenzione la prova dando preziosi consigli a tutti i regatanti.

Extreme Sailing Series: Luna Rossa detta legge e conquista il gradino più alto del podio

 Ieri, 14 aprile, nella baia di Funshan, a Qingdao, in Cina si è conclusa la seconda giornata dell’Act 2 delle Extreme Sailing Series. Le regate si sono svolte in condizioni meteorologiche che, a Qingdao, sono tipiche della stagione: freddo pungente, nebbia fitta e vento leggero e instabile. A conferma della tendenza di Mercoledì 13, anche ieri grande battaglia per le prime posizioni in classifica, con l’equipaggio italiano di Luna Rossa che fa la parte del leone. Rispetto a Mercoledì Luna Rossa e Emirates Team New Zealand invertono le posizioni, il team italiano sale al primo posto della classifica giornaliera, mentre quello neozelandese scende al sesto. Artemis Racing passa dal secondo al settimo posto, mentre Groupe Edmond de Rotschild dal settimo sale al secondo. In classifica generale dopo due giornate, è in testa sempre Emirates Team New Zealand (98 punti) seguito da Red Bull Extreme Sailing (96 punti) e da Alinghi (92 punti).

preload imagepreload image