Extreme Sailing Series: concluso l’Act 2 a Qingdao, in Cina

 E’ iniziato ieri, 13 aprile, l’Act 2 delle Extreme Sailing Series, a Qingdao, la ‘città della vela’ in Cina. Una giornata difficile per gli undici equipaggi in gara, per il vento molto debole e variabile, che ha preso una direzione ed un’intensità stabile solo durante la sesta e ultima prova di giornata.

In classifica generale, dopo sei prove disputate, è al comando Emirates Team News Zealand con 49 punti, seguito da tre team a pari merito con 47 punti (Artemis, Red Bull e The Wave, Muscat). Nessun equipaggio ha dunque dominato una giornata caratterizzata invece da un grande equilibrio di forze in campo. Lo stesso Groupe Edmond De Rothschild, vincitore della tappa in Oman, si è alternato tra le prime e ultime posizioni chiudendo al settimo posto. Discontinui i risultati anche per le imbarcazioni italiane. Luna Rossa ha avuto un andamento più costante, e ha concluso la giornata al sesto posto, Niceforyou ha terminato tre regate nei primi cinque posti, mentre nelle restanti è rimasta indietro e occupa l’ottavo posto in classifica generale.

Classe Contender: classifica prima regata Trofeo Carlini

 Con un meteo a dir poco bizzarro si sono svolte le prime regate della stagione agonistica nazionale della Classe Contender presso la Lega Navale di Civitavecchia.

Trentino barche si sono presentate da tutta l’Italia contenderista per cominicare a mettere punti preziosi nella classifica del Trofeo Carlini, classico circuito delle regate Nazionali. Sostanzialmente si è corso con venti molto leggeri ma che di fatto non ha impedito hai più forti di primeggiare.

14a Zona del Garda: i risultati finali

 I velisti della 14a Zona del Garda sono stati i protagonisti nei grandi eventi internazionali.

Domenico Foschini, presidente del Comitato della 14a Zona di Federvela commenta questo evento: “E’ stato un periodo di grandi successi per la vela del lago di Garda, con risultati importanti, sia nelle classi olimpiche, sia tra i monotipi più agguerriti come i Melges 24. I nostri ragazzi hanno conquistato significativi risultati, il che conferma l’ottimo lavoro svolto, in questi ultimi anni, dal gruppo di lavoro dell’Associazione tra i Circoli per la promozione della Vela”. Nel week end appena conclusosi i velisti dei Club del Garda erano presenti nei più importanti Eventi internazionali del calendario.

Trofeo Princesa Sofia Mapfre, argento per i Sibello e bronzo per Alessandra Sensini

 Dopo un lieve posticipo alle 12.00 di ieri ha preso il via la prima Medal Race del Trofeo Sar Princesa Sofia Mapfre, terza tappa della Coppa del Mondo ISAF. Argento per i Sibello (49er), bronzo per Alessandra Sensini (RS:X femminile).

Nella classe Star Diego Negri – Enrico Voltolini chiudono al 4° posto a pari punti con il secondo e terzo classificato. Francesco Bruni e Leone Rocca sono al 9° posto overall. Nei 470 Giulia Conti e Giovanna Micol chiudono al 7° posto mentre Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti sono al 10°.

28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: seconda giornata di regate

 La seconda giornata del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno ha visto tornare sole e vento sui campi di regata. E’ stata una splendida giornata di vela e di agonismo ai massimi livelli. Ieri si è svolta la regata costiera per le imbarcazioni d’altura e si sono concluse le prove per il primo gruppo di derive.

Il mare e il vento di Livorno sono davvero favorevoli per stimolare la competitività – ci ha detto al rientro in banchina Paolo Cian, campione della Coppa America e del Match Racequanto di meglio possa desiderare chi ama davvero la vela e lo sport”.

Il posto giusto per mettere alla prova un equipaggio che cerca il massimo dell’affiatamento – ha aggiunto Andrea Trani, campione del mondo del 4.70 e pluriomplonico – perché garantisce la possibilità di sfidare team davvero competitivi”.

Circolo Nautico Santa Margherita: Spin One guida il Campionato Primavela

 Sabato 9 e domenica 10 aprile si sono disputate quattro prove valevoli per il Campionato Primavela organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio e la partnership di Quantum Sails Italia.

Due splendide giornate di sole con temperature estive hanno accolto i regatanti nella località di Porto Santa Margherita con un vento benevolo, sabato da sud-est e domenica da sud-ovest, tra i 5 e i 9 nodi.

Dopo cinque regate, con qualche OCS e prove durante le quali salti repentini del vento hanno richiesto ai tattici una buona capacità di lettura del campo di regata, la classifica provvisoria con lo scarto ha riservato qualche sorpresa.

Volvo Cup Melges 24: Saetta Campione Italiano

 Un vento termico sugli 8/9 nodi consente di disputare due prove nell’ultima giornata. Durante la prima Blu Moon riapre involontariamente i giochi con un 38esimo posto; nella seconda Saetta conquista il titolo leggendo il salto di vento a destra nella prima bolina.

Ottava prova. Sono circa le 12,30 quando il Comitato fa partire la flotta dei 55 Melges 24. In boa di bolina dopo i primi dieci equipaggi – tra cui Saetta settimo – c’è un primo ingorgo di barche e ne soffre Blu Moon, letteralmente fermato tra due equipaggi. Al cancello di poppa, mentre Alberto Bolzan gira primo, Flavio Favini, che già giunge in coda alla flotta, viene costretto dalla giuria a svolgere una penalità per ingresso interno in boa. Questo segna la fine della regata e torna a far sperare Saetta.

Volvo Cup Melges 24, seconda tappa eccezionale a Scarlino

 Se il buongiorno si vede dal mattino, questo Campionato Italiano promette grandi cose. Una nutrita flotta di 56 barche, sole, caldo primaverile e vento fresco di maestrale che è arrivato fino a 15 nodi, gli elementi della prima giornata.

– Prima prova. Alle 13,45 suona la prima sirena, seconda in verità se si conta un primo richiamo generale delle 13,30. Il vento arriva da 270° ed è sugli 8 nodi di intensità, la flotta perlopiù sceglie il pin. Alla prima boa di bolina arriva Gullisara di Carlo Fracassoli con un discreto vantaggio sul secondo, Saetta, distacco che continuerà ad aumentare fino all’arrivo. “Qui a Scarlino è facile trovare belle condizioni – commenta Andrea Felci tattico di Gullisarae noi siamo felici di questa bella giornata, considerando che dall’estate scorsa non saliamo in barca insieme”.

Trofeo Princesa Sofia MAPFRE: la terza giornata

 Il terzo giorno del Trofeo Princesa Sofia MAPFRE rappresenta la svolta per i 49er, 470, Laser e Finn, per qualificarsi nel “Gold Group”.
Gabrio e Pietro, al netto di quattro prove disputate, e scampati alla black flag della prima prova dell’altro ieri, partono oggi dalla 10°posizione in classifica generale provvisoria del 470M. Guadagnano di fatto una posizione per la squalifica dell’equipaggio Neozelandese, salendo di un gradino rispetto all’11° posto in cui si erano piazzati l’altro ieri.
“Va bene” commenta Gabrio “nella prima regata siamo andati a chiudere il groppone a sinistra, ma il vento ha girato di venti, trenta gradi a destra”. Questo ha comportato una regata chiusa al dodicesimo posto “Nella seconda abbiamo avuto la possibilità di regatare per conto nostro, al centro del campo” chiudendo al quinto posto. La classifica generale vede in 10° posizione lo ZSailing Team, pronti a risalire nella top ten.

Trofeo Comandante Fernando Miele: vincitori e risultati

 Si è aperta con successo la stagione agonistica 2011 del Circolo della Vela Marciana Marina che ha visto lo svolgimento della 10a edizione del Trofeo Comandante Fernando Miele, manifestazione a match race open classificato evento ISAF Grado 3.

Otto i timonieri partecipanti che a bordo delle imbarcazione della classe J24 hanno dato vita a una serie di “voli” (così si definiscono in gergo le regate testa a testa) nello specchio d’acqua antistante la cittadina elbana.

Nei giorni di regate le condizioni meteorologiche sono state caratterizzate da venti medio leggeri, la giornata conclusiva non ha visto lo svolgimento di nessun volo causa mancanza totale di vento.

Mini Altura Area laghi: Kimberly di Oscar Tonoli è il vincitore

 Il “Mini Altura Area laghi” si è disputato a Desenzano del Garda con il patrocinio della 14° Zona di Federvela e l’ organizzazione dalla Fraglia Vela Desenzano in collaborazione con il Club Dielleffe.

Alla fine, dopo 4 prove senza lo scarto, si è imposto Kimberly, Melges 24 dell’armatore Claudio Mastrangelo (Fraglia Vela Desenzano) condotto da Oscar Tonoli, vecchia conoscenza della vela, lo scorso anno tricolore in assoluto proprio con la flotta dei Mini Altura. Tonoli è finito tre volte secondo e primo nella seconda gara. La piazza d’onore è andata a “Bravissima Cube”, prototipo disegnato da Ettore Santarelli, portato dal suo stesso armatore Luciano Pederzoli, portacolori della Canottieri Garda (coadiuvato nelle scelte tattiche dal bravo Bruno Fezzardi) si è aggiudicato, ovviamente, la coppa per il primo Armatore-Timoniere.

Si chiude il Campionato Invernale sul Garda, vince Valhalla

 In attesa del 28° Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, prestigiosa manifestazione internazionale che vedrà grande protagonista la Classe J24 dal 14 al 17 aprile e che, dopo la Primo Cup di Montecarlo, sarà valida come seconda tappa del Circuito Nazionale 2011 (nove le prove in programma, la prima prevista venerdì 15 alle ore 10, sotto l’attenta regia della Lega Navale di Livorno, circolo nautico di riferimento dei J24 anche per questa edizione del Tan), gli equipaggi della Flotta del Garda dell’intramontabile monotipo si sono affrontati nella manches conclusiva di un combattutissimo Campionato Invernale.

Trionfa “Mary Poppins” nel Campionato Minialtura

 A “Mary Poppins”, l’Este 24 di Caludio Polimene del Circolo Nautico di Torre del Greco è andato il Trofeo Lucy.

I 673 al termine del secondo week end di regate valide per il Campionato Minialtura del Golfo di Napoli promosso dalla Lega Navale di Napoli, dal Circolo Nautico di Torre del Greco e dal Club Nautico della Vela. Nello specchio d’acqua antistante Castel dell’Ovo ha trionfato l’imbarcazione tornese che è anche in testa alla classifica generale provvisoria, seguita da “Garopera” l’Este 24 di Massimiliano Cappa del Royal Club Savoia e dal Melges 20 di Saverio e Felice Bifulco del Circolo Nautico Posillipo.

Una bella soddisfazione per il Circolo Nautico di Torre del Greco – afferma il vicepresidente Gianluigi Ascioneche ci spinge ad organizzare sempre simili eventi, investendo sui più giovani che saranno il futuro della vela campana”.

Barcelona World Race: Virbac-Paprec 3, il vincitore

 Virbac-Paprec 3 ha attraversato ieri la linea di arrivo della Barcelona World Race alle 12.20. Jean-Pierre Dick e Loïck Peyron hanno percorso il giro del mondo (25.000 miglia) in 93 giorni, 22 ore, 20 minuti e 36 secondi ad una velocità media di 11,8 nodi.

Per Jean-Pierre Dick (45 anni) è la seconda vittoria nella BWR (aveva vinto la prima edizione nel 2008 con Damian Foxall). Per Peyron (51 anni) era invece la prima volta ed ha così potuto inserire anche questo successo tra i suoi innumerevoli trofei.

Laser SB3: Bravi Thytronic vince la tappa

 La tappa di Numana, seconda della Volvo Cup Laser SB3, si è conclusa con una sola prova svolta. Il vento caratteristico dei pomeriggi del Conero ha tradito e, se nella prima giornata proprio non s’è fatto vedere, ieri ha regalato 5-6 nodi direzione 20° sufficienti per disputare l’unica prova partita intorno alle 13,00. Ottimo lo start di Bravi Thytronic di Vincenzo Graciotti, che dopo pochi minuti aveva già un notevole vantaggio sul secondo – mantenuto poi fino alla fine: “Partire bene è stato importante – racconta Pasini, tattico della barca vincitrice – il mio lavoro a bordo è stato facilitato dall’egregio lavoro dell’equipaggio”.

preload imagepreload image