Solo Figaro Massif Marine: vince ancora Nicolas Lunven

 Nicolas Lunven (Generali) si è imposto allo spint davanti a Francisco Lobato (ROFF) nella Solo Figaro Massif Marine. Lo scarto con il secondo classificato è stato di solo 1 minuto e 10 secondi. Al terzo posto sul podio sale Anthony Marchand (Espoir Région Bretagne) con soli 2’ di distacco. Quarto a meno di 4’ Fabien Delahaye (Port de Caen – Ouistreham).

E’ la seconda volta che Nicolas Lunven, skipper di Generali, vince la Solo Figaro Massif Marine. Nonostante il piccolo scarto la vittoria viene attibuita ad una scelta tattica vincente presa a qualche ora dall’arrivo, quando la flotta doveva doppiare l’île de Ré.

«Ho fatto una scelta solitaria puntando verso punta Grouin piuttosto che seguire l’île de Ré. Il meteo era buono ma instabile e c’era un fronte che portava il bel tempo. Ho avuto un occhio di riguardo per questa situazione per fare la mia scelta. Era ancora notte ma c’era una striscia chiara nel cielo e sapevo che dovevo andare a mettermi lì sotto. E lì non solo il vento soffiava nella giusta direzione, ma in più soffiava anche forte”.

Simone Ferrarese vince la Ficker Cup e si qualifica per la Congressional Cup

 Dopo tre giorni di regate sempre in testa alla classifica, Simone Ferrarese e il suo equipaggio vincono la Ficker Cup, match race di grado 2 organizzato dal Long Beach Yacht Club, e si qualificano per la Congressional Cup, evento a cui saranno presenti i migliori specialisti del match race.

Sabato, 19 marzo, in una giornata con 12 nodi di vento, il Ferrarese Racing Team, dopo aver vinto il Round Robin e i quarti di finale nei giorni precedenti, ha battuto in semifinale lo statunitense Chris Nesbitt. Successivamente Ferrarese ha sconfitto in finale, con un 2-1, il team neozelandese di William Tiller aggiudicandosi la Ficker Cup e lasciandosi alle spalle oltre all’equipaggio di Tiller anche quello statunitense di Bob Hughes (con l’australiano Torvar Mirsky alla tattica) che hanno chiuso rispettivamente al secondo e al terzo posto.

Comet, veri padroni del podio nei Campionati Invernali!

 Sono molti i Comet che hanno partecipato ai Campionati Invernali organizzati dai Circoli di tutta la penisola. Seguire tutti è un’impresa, ma i tanti podi conquistati sono una soddisfazione che condividiamo con armatori ed equipaggi che nei week end si impegnano per migliorare le proprie performance sui campi di regata e prepararsi per gli appuntamenti più importanti dell’anno. Molti equipaggi sono agli inizi e altri hanno già un notevole palmares, l’importante è che comunque tutti si siano divertiti sui campi di regata e che chi non ha ottenuto un podio quest’anno abbia appreso le tecniche e i regolamenti di regata per ottenere migliori risultati nelle prossime regate.
Per Comar Yachts è una conferma della validità dei progetti nati e creati per la crociera e al contempo veloci in navigazione come in regata.

J24: Jebedee si laurea campione d’Inverno 2010/2011 a Taranto

 Il Campionato Invernale Città di Taranto, ben organizzato dal Circolo Velico Ondabuena e dalla Se.Ve.Ta. e articolato in otto tappe, si è concluso con un nulla di fatto: nell’ultima giornata di gare, infatti, il forte vento che ha imperversato su Taranto ha impedito il regolare svolgimento della manche conclusiva.

Il dubbio se scendere in acqua c’era, ma, in realtà, i distacchi che si erano creati tra le barche nella classifica provvisoria stilata dopo sette giornate non offrivano grandi possibilità di cambiamenti” ha commentato il tailer di Jebedee, Nino Soriano

30° Campionato Invernale di Roma: i vincitori

 E’ terminato il 30° Campionato Invernale di Roma -Trofeo Città di Fiumicino organizzato dal Circolo Velico Fiumicino.
Il forte vento di scirocco e il mare agitato non hanno permesso lo svolgimento della 10° e ultima giornata di regata, così il campionato si è chiuso con nove prove valide e due scarti.

Alla manifestazione hanno partecipato 132 imbarcazioni, suddivise in cinque raggruppamenti: Regata, Crociera Veloce, Crociera, IOR e Minialtura.
Il Trofeo Durand de La Penne che premia l’imbarcazione meglio classificata nelle due classifiche IRC e ORC è stato conquistato da Franco Quadrana skipper di Kalima, un prototipo di Paperini, che si è aggiudicato anche la prima posizione in IRC classe 1, seguito da Blu Tango Blu, First 40, di Rosa-Luciani e da un’altro First 40, Splendida Stella, di Paolo Cavarocchi.

Concluso il circuito invernale della Canottieri Garda per i Dinghy e Star

 Nulla di fatto nell’ultima giornata del circuito “Autunno-Inverno”, serie di regate promosse dalla Società Canottieri Garda nel golfo gardesano di Salò e riservate alla classe olimpica delle Star ed al singolo “Dinghy 12”.

La bonaccia ha bloccato tutti in porto, le classifiche sono così rimaste quelle della penultima tappa. Nei Dinghy 12 piedi, dopo 8 regate, il succeso finale è andato allo skipper di casa Corrado Mosconi, secondo Andrea Falciola (Domaso-lago di Como), terzo il gardesano Mario Malinverno (Fraglia Desenzano), quarto il bergamasco Marco Dubbini (CVT Maderno) e quinto Riccardo Pallavidini (Lega Navale Desenzano).

Nella Star, dopo 6 manche, si è imposto l’’equipaggio comasco-gardesano composto da Vito Moschioni-Bob Bianchini, davanti a Massimo Perelli (Mandello del Lario), Stefano De Bernardis (lago d’’Orta), Marco Redaelli (Circolo Vela Gargnano) e Tognoli (Fraglia Desenzano); sesto il veronese Roberto Benamati (di Malcesine), campione del mondo di categoria nel 1991.

V° Campionato Invenale di Porto S. Stefano: le premiazioni

 Pioggia battente, scirocco a 35 nodi sotto raffica, visibilità pessima, mare proibitivo, hanno fatto saltare domenica tutte le manifestazioni sportive programmate sull’Argentario. Rinviata la partita di calcio Argentario – Saurorispescia, rinviata la regata Trofeo Caravaggio, annullata l’ultima regata del Campionato Invernale di Porto S. Stefano per imbarcazioni a vela d’altura.

Le condizioni meteo marine infatti, non avrebbero permesso al Comitato di regata di tenere sotto controllo la flottiglia delle imbarcazioni partecipanti. Per questa manifestazione che a domeniche alterne ha movimentato per tutto l’inverno le banchine e le acque di Porto S. Stefano, valgono le classifiche della precedente regata.

Ha vinto l’invernale santostefanese nel primo gruppo IRCLancelot” di Leandro Cencetti; 2° posto per “Picci” di Piero Salvatore, 3° posto a “Anema e Core” di Alvaro Trillò.

Nel secondo gruppo delle barche stazzate IRC la classifica vede al primo posto “Valete” del portercolese Andrea Coli; 2° posto per “Scorpio” di André Benaim, 3° posto per “Uxor” di Attilio Benedetti.

La classifica della classe libera, i cosiddetti “Ciocchi” è la seguente: 1° “Zeurino” (Luciano Loffredo), 2° Brigand (Marco Perillo), 3° “Capriccio” (Augusto Bianchini), 4° “Carand” (Giulio Scotto), 5° “Kiron” (Maurizio Muscaritoli), 6° “Tangaroa” (Claudio Vitelli), 7° “Paziella” (Mauro Alessandroni), 8° “Damarossa” (Giorgio Rizzardi), 9° “O14” (Luigi Mascioli), 10° “Muchless” (Bus Europe).

Uka Uka Rancing: 1° posto sul podio della Bacardi Cup

 Uka Uka Racing di Lorenzo Bressani vince l’84° Bacardi Cup di Miami con una serie impressionante e mette in guardia gli avversari in vista del mondiale che si disputerà a Corpus Christi (Texas, USA) dall’11 al 21 maggio.

Concentrazione, esperienza e determinazione sono state le armi con le quali Bressani & Co hanno letteralmente dominato il campionato, mettendo a segno 5 regate praticamente perfette (la 6° non è stata disputata, in quanto la vittoria era già matematicamente acquisita).

Il quintetto era formato da Bressani, dall’eccellente tattico Jonathan McKee (determinanti le sue “interpretazioni” di queste difficili regate); Federico Michetti, tailer; Fabio Gridelli, prodiere; Andrea Vigoni, drizzista.

Siamo molto contenti del risultato – conferma il timoniere triestino – che ci proietta verso il mondiale carichi di energia e consapevoli dei nostri mezzi. Qui a Miami era importante la messa a punto di barca e vele e direi che l’obiettivo è stato pienamente centrato. Ogni campionato comunque fa storia a sé e al mondiale saremo vari equipaggi forti, in una battaglia che sarà intensa e senza esclusione di colpi”.

33° Trofeo Bianchi sul Garda: vento, pioggia e neve per la regata d’esordio 2011 del Circolo Vela Gargnano

 Apertutra primaverile in condizioni invernali per la regata d’esordio 2011 del Circolo Vela Gargnano.

Doveva essere l’inizio della stagione primaverile della vela sul Garda, in verità sembrava pieno inverno con la neve caduta, durante la notte, sulle cime di Baldo, Pizzocolo e Denervo.

Ma i temerari della vela non hanno voluto mancare all’’apertura della stagione 2011 del Circolo Vela Gargnano, il Club della Centomiglia che, come vuole la tradizione, ha proposto il 33° trofeo Roberto Bianchi, 15 miglia di navigazione tra il porticciolo nuovo di Bogliaco e Campione di Tremosine. Partenza con le raffiche del classico Peler mattutino e grande volata per la flotta dell’’Asso 99, nonostante qualche “buca” d’aria nel tratto in poppa.

Bacardi Cup a Miami, terza giornata

 Brezza sostenuta e partenza combattuta nel terzo giorno di regata della Bacardi Cup a Miami. La prova di mercoledì è stata vinta da Guillame Florent-Pascal Rambeau (FRA). Da oggi in regata anche Melges 20 e Melges 24.

In partenza il nervosismo ha giocato brutti scherzi a sette equipaggi che hanno dovuto compiere una penalità per aver attraversato la linea in anticipo.

La classifica molto corta vede le prime quattro imbarcazioni in 4 punti. Con la disputa della terza prova, subentra lo scarto.

Prima regata nazionale per la classe 420 a Santo Stefano al Mare

 Vittoria per Luca Paolillo e Pietro Iavicoli alla prima regata nazionale 420, organizzata dallo Yacht Club Sanremo, Marina degli Aregai e Yacht Club Aregai, che si è chiusa l’altro ieri a Santo Stefano al Mare, con una giornata di regata spettacolare.

Al mattino, alle 10.00, tutti gli equipaggi sono scesi in mare, con onde formate e con vento intenso; il comitato è riuscito a portare a termine la prova, ma visto il perdurare delle condizioni, dopo gli arrivi, ha stabilito di rimandare la flotta a terra e di mettere l’intelligenza, in attesa di un miglioramento delle situazioni meteorologiche.

XIV Campionato Invernale Derive di Anzio 2010/2011: l’ultima giornata

 Vento di ponente domenica 6 marzo tra i 6 e gli 8 m/sec per l’ottava e ultima giornata del Campionato Invernale Derive di Anzio 2010/2011 e assegnazione dei titoli di Campione d’inverno nelle classi Laser olimpico, Snipe, Fiv 555, Devoti D-One, Finn e Dinghy. E’ stato un Campionato valido sia sotto l’aspetto organizzativo che tecnico, con condizioni di vento medio leggero. E’ iniziato il 23 ottobre 2010 e si è sviluppato con 11 prove e 2 scarti per i Laser e gli Snipe, 6 prove senza scarto per i Fiv 555 e 10 prove e 2 scarti per i D-One. Le classi Finn e Dinghy hanno gareggiato il sabato con 6 prove finali. Organizzato dai Circoli velici anziati, Lega Navale di Anzio, Vela di Roma e Reale Canottieri Tevere Remo con la collaborazione di Yachting Club Anzio e la partecipazione dello Sport Velico Marina Militare Sezione di Anzio, il Campionato è stato diretto dai giudici Luciano Crocetti, Emanuela Proietti e Francesco Traversa.

Così il podio:

Il Melges 32 “Fantastica” vince a Miami le Midwinter Series 2011

 Miami – USA: è cominciata alla grande la stagione agonistica 2011 del Fantastica Sailing Team che raccoglie subito un prestigioso risultato internazionale con la vittoria alle Midwinter Series 2011. La speciale classifica tiene conto della somma dei risultati conseguiti alla Gold Cup 2010 (Ft Lauderdale), alle regate di Key West (gennaio 2011) e infine di quelle appena concluse a Miami, sempre in Florida.

Con il quarto posto ottenuto proprio a Miami (primi degli italiani) Lanfranco Cirillo e il suo team hanno consolidato la posizione di leader della classifica delle Midwinter Series 2011, aggiudicandosi il trofeo con 17 punti di vantaggio sul secondo classificato Catapult di Joel Ronning e 20 punti sul terzo Arethusa di Phil Lotz.

Volvo Cup a Numana e Alassio: i primi risultati

 Alassio. La riviera ligure regala un’altra splendida giornata all’esercito dei 210 velisti tra Optimist, RS Feva ed Equipe impegnati nel Meeting Internazionale della Gioventù. Il Comitato del CNAM di Alassio è riuscito ad organizzare 2 prove per la Volvo Cup – Kinder+Sport con vento sui 10/12 nodi con raffiche fino a 14. Stava ancora aumentando il vento nel pomeriggio quando – per sopraggiunto orario limite – il Comitato ha richiamato la numerosa flotta a rientrare. “E’ stato un weekend molto divertente con belle condizioni”, ha commentato uno dei partecipanti a terra sintetizzando l’opinione diffusa tra i ragazzi tutti. Anche oggi preso d’assalto lo stand Kinder+Sport per far incetta di dolciumi energizzanti e gadget, oltre che per lasciare il proprio commento sulla pagina Facebook.

preload imagepreload image