Cervia. Conclusione in bellezza per il Campionato Invernale Monotipi – Memorial Pirini, imperdibile appuntamento perfettamente organizzato dal Circolo Nautico Cervia “Amici della Vela” al quale hanno partecipato complessivamente una quindicina di equipggi J24 provenienti da numerose Flotte della Penisola.
Dopo quindici prove disputate in sei giornate (da fine ottobre alla prima domenica di marzo) è stato il Vice presidente della Classe Italiana J24 e Capo Flotta della Romagna, Guido Guadagni (Circolo Velico Ravennate) a laurearsi campione 2010-2011.
Classifiche
Winter Match Races: ecco i qualificati alle finali
Due volti diametralmente opposti sono stati quelli meteorologici fatti vedere dallo “Stadio del Vento” di Brindisi in questi due giorni del grado 3 ISAF di Match Racing. Il Sabato, un freddo vento di Maestrale da oltre venti nodi con pioggia intermittente ha messo a dura prova equipaggi, arbitri e comitato, mentre la Domenica un bel sole con temperatura primaverile ed una brezza sui 12-15 nodi hanno fatto apprezzare i vantaggi di regatare a queste latitudini in pieno inverno.
Il lotto degli otto concorrenti, assai omogeneo, ha dato luogo a delle regate molto combattute dove nessun equipaggio è uscito a pieni punti alla fine del “Round Robin” completo.
Invernali J24: tutto tranquillo a Taranto e Cervia
Taranto. Tre le regate disputate regolarmente nella settima e penultima manches del Campionato Invernale Città di Taranto ben organizzato dal Circolo Velico Ondabuena e dalla Se.Ve.Ta.
Dopo il freddo pungente che fino alla giornata precedente aveva attanagliato la Puglia, domenica un tiepido sole primaverile ed un vento da libeccio ha regalato una bellissima giornata per la penultima tappa del Campionato Invernale Città di Taranto, valido anche come Campionato dell’VIII Zona FIV per gli iscritti alla classe J24.
Tutti in acqua i diciannove equipaggi a sfidarsi sul campo tempestivamente disposto dal Comitato di Regata, con una prima partenza che ha promosso sensibilmente le barche vicine alla boa.
Campionato Invernale di Altura Anzio-Nettuno: i risultati della 7° e 8° prova
Domenica 27 febbraio. Due giornate di vela nel week-end con la settima e l’ottava prova del 36° Campionato Invernale di Altura Anzio-Nettuno che si svolgono in condizioni meteo molto variabili e con l’assegnazione del titolo di Campione nella classe J24.
Il Sabato, nella prova di recupero, si è regatato con venti gelidi da Nord, mare con onda e sole splendente. Subito in partenza il vento gira e rinforza a NW sui 12-13 nodi, sulla linea molte imbarcazioni si ammassano sulla boa poi dopo un piccolo bordo a dritta, alla vira, si sarebbe potuto raggiungere direttamente quella di bolina. Bene ha fatto la Giuria, presieduta da Mario De Grenet, a spostare la boa più verso sinistra risistemando così il campo di regata nella seconda bolina. In queste condizioni hanno ben figurato in Regata classe 1 il Gran Soleil 43 “Volmer” di Fabio Dominici, primo anche in reale, seguito da “Petrilla” il First 35 armato da ASD Vela Nella Mente, solo terza Cristina III, il J122 di Alessandro Brighenti, “Elena Celeste” l’Half Tonner di Massimo Morasca che vince in Regata classe 2 e in classe Crociera supremazia di Cricca IV, l’Hanse 400 di Guido Battisti.
Campionato Invernale di Porto S. Stefano: i risultati della penultima gara
Domenica “orribile” l’ultima di febbraio, per la flotta delle imbarcazioni d’altura che sta disputando il Campionato Invernale di Porto S. Stefano, giunto alla sua penultima gara.
Pioggia, temperatura gelida, mare mosso, visibilità scarsa, ventaccio proveniente da 120° con punte massime di 22 nodi e groppi che non lasciavano agli equipaggi un attimo di respiro. Nonostante le difficoltà climatiche, i velisti delle trenta imbarcazioni in gara, hanno dimostrato abbondante spirito di sacrificio ed anche di sapersela cavare quando le condizioni meteo sono inclementi.
Il comitato di regata, sballottato dalle onde, all’ancora a due miglia dall’imboccatura del porto, ha fatto gareggiare i concorrenti della classe IRC su un percorso a bastone – tre boline e tre poppe – per un totale di 9 miglia, e per complessive 6 miglia, per la classe libera. La regata è stata vinta per la classe IRC gruppo A da Lancelot di Cencetti, gruppo B da Uxor di Benedetti e quella libera da Brigand di Perillo. Alla vigilia dell’ultimo confronto che si disputerà tra due domeniche, queste le classifiche generali.
Winter Contest Melges 24: conclusa la seconda tappa sanremese
Saetta conquista la tappa, mentre si aggiudica la combinata delle regate di Sanremo Little Wing
Due splendidi giorni di regata concludono la seconda tappa sanremese del Winter Contest; sabato il vento è stato poco intenso, ma è stato possibile per la flotta, composta da diciotto imbarcazioni, con una buona presenza di stranieri (ungheresi, svizzeri, tedeschi e francesi) concludere tre prove.
Differente il clima e le condizioni domenica, con vento sostenuto sui venti nodi, che ha permesso di fare due prove.
Rolex Farr 40 World Championship, Nerone chiude secondo
Si è concluso con la vittoria di Transfusion (AUS) il Rolex Farr 40 World Championship. Buon risultato per Nerone (ITA) che sale sul secondo gradino del podio.
Nell’ultimo giorno di regata battaglia serrata al vertice per aggiudicarsi il primo posto. Due le prove disputate ieri. Nerone si è aggiudicato la prima prova, ma nella seconda ha tagliato il traguardo in sesta posizione, perdendo punti preziosi.
L’imbarcazione italiana armata da Massimo Mezzaroma con Antonio Sodo Migliori al timone e Vasco Vascotto alla tattica, chiude al secondo posto con i parziali 2-1-10-8-1-1-6-1-1-6.
Semana Olímpica Andaluza, seconda giornata: bene gli azzurri
26 febbraio, secondo giorno di regata alla VI Semana Olímpica Andaluza con vento molto leggero. Buona prova della squadra azzurra in ascesa nella classifica provvisoria in ogni classe.
Disputate due prove per gli RS:X, tre per i Laser e quattro per i 49er permettono il subentro dello scarto in tutte le classi.
RS:X Femminile
L’atleta olimpionica Alessandra Sensini (CC Aniene) è sempre in testa alla classifica provvisoria RS:X Femminile con un secondo e un quinto posto (scartato) a 8 punti (i parziali 4-1-1-2-(5)). Al secondo posto la spagnola Blanca Machon che con un 1-2 è a 12 punti. Terza la francese Martine Rambau (14 punti). Bene Laura Linares (CV Marina Militare) che guadagna una posizione ed è al 5° posto con i parziali 1-(9)-8-4-4 a 17 punti.
Rolex Farr 40 World Championship: Nerone vicino alla vetta
Rolex Farr 40 Worlds: Nerone ITA1972 di Massimo Mezzaroma ancora più in alto. Una giornata intensa per Vascotto & Co, a soli due punti dal primo con tanta energia da spendere.
Sidney, Australia – La seconda giornata del Rolex Farr 40 World Championship va in scena in ritardo causa instabilità e scarsa intensità del vento. L’attesa a terra scalda gli animi, Nerone è scalpitante, Vascotto e compagni vogliono dimostrare di essere in forma. A mezzogiorno, con estrema cautela, Peter “Luigi” Reggio prende il largo con il Comitato di Regata del ROYAL SYDNEY YACHT SQUADRON.
La partenza arriva alle 13,50 dopo due “postponed”, il vento si stabilizza da 60° ad un intensità di 9 nodi, c’è aria di sfida, “The Black Tactician” chiama la destra, ma c’è traffico, molto traffico, si fa fatica a venirne fuori. Gli Australiani di Transfusion vogliono dimostrare di essere “con merito” in testa alla classifica generale, calano l’asso e vanno a vincere. Regata di sofferenza per Antonio Sodo Migliori e tutto il team di NERONE ITA 1972, il decimo posto fa sospirare.
1a giornata XXIV Trofeo “Domingo Milella” a Bari
Buena Vista (LNI Bari), il Felci61 dei fratelli Pannarale [classe ORC], e Follevolo Pegasus (CUS Bari), di Antonio Pastore [classe Minialtura], hanno conquistato il primo posto nella classifica provvisoria del XXIV Trofeo “Domingo Milella”, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Bari.
Vento da Mestrale di intensità 5-8 nodi e onda formata hanno accompagnato le 38 imbarcazioni che, domenica, si sono sfidate su un percorso a bastone. Ma è stata la corrente a dare grattacapi ai regatanti e agli organizzatori. Nonostante la partenza sia stata data in orario, alle 10.40, dopo il primo giro il Comitato di Regata è stato costretto ad interrompere la prova issando la bandiera con la lettera “N” del C.I. Le boe non riuscivano infatti a reggere l’ancoraggio a causa della forte corrente e il percorso, quindi, non era tecnicamente valido. Il Comitato di Regata ha dovuto riposizionare la boa n° 1 di bolina e sostituire la boa n°2 e quelle di arrivo e partenza con dei gommoni che issavano la lettera “M”. Dopo aver avvisato tutti i partecipanti di questa variazione è stata data, alle 11.40, una nuova partenza.
Winter Contest Melges 24: questo fine settimana torna a Sanremo
Tornano questo fine settimana i il Winter Contest Melges 24, la regata di chiusura del Campionato Invernale per questa classe e di anticipo della prestigiosa Volvo Cup, che si svolgerà a Sanremo dall’11 al 13 marzo.
Tra i concorrenti alcuni equipaggi stranieri, che con l’occasione vengono a Sanremo a provare il campo di regata. Tra questi ci sono ungheresi, svizzeri, francesi e tedeschi.
La partenza della prima prova è prevista per sabato alle ore 11.00; la regata proseguirà domenica, mentre la premiazione si svolgerà durante la VolvoCup.
Extreme Sailing Series 2011: risultati ultima giornata a Muscat in Oman
Sette regate e una folla di spettatori per l’ultima giornata della prima tappa delle Extreme Sailing Series 2011.
Vince Groupe Edmond de Rothschild, Luna Rossa vicina dal podio.
Si è conclusa ieri, 24 febbraio, a Muscat in Oman la prima tappa delle Extreme Sailing Series 2011. Una giornata all’insegna del vento molto leggero che ha comunque permesso al comitato di regata di far disputare ancora 7 prove portando a ben 32 il numero delle regate totali disputate durante i cinque giorni dell’evento. Anche ieri gli equipaggi si sono sfidati in regate “stile stadio” con percorsi molto vicini alle rive affollate di spettatori locali e di ospiti dei team.
Extreme Sailing Series 2011: risultati quarta giornata di Muscat in Oman
Otto regate “stile stadio” per la quarta giornata delle Extreme Sailing Series 2011 di Muscat, in Oman
Luna Rossa e Niceforyou in evidenza nelle prove di ieri.
Penultima giornata, ieri 23 febbraio, della tappa in Oman delle Extreme Sailing Series 2011. Gli undici equipaggi internazionali si sono affrontati su percorsi molto brevi e vicini alle banchine della marina di The Wave, con una brezza sugli 8-10 nodi per ben otto regate consecutive, portando a quota 25 il totale delle prove disputate dall’inizio dell’evento.
Primo in classifica è sempre Groupe Edmond de Rothschild (skipper Pierre Pennac), ma la quarta giornata delle Extreme Sailing Series di Muscat parla italiano. I team di Luna Rossa e Niceforyou, infatti, hanno espresso tutto il loro potenziale e sembrano aver preso il ritmo di un circuito in cui l’esperienza è l’elemento fondamentale. Luna Rossa, che ha come timoniere l’inglese James Campbell, vincitore dell’edizione 2010 del circuito, ha messo a segno due primi di giornata e un secondo. Niceforyou, timoniere il veneziano Alberto Barovier, ha vinto una prova chiudendone altre tre nei primi cinque posti.
Rolex Farr 40 World Championship, ottimo primo giorno per Nerone
La prima giornata del Rolex Farr 40 World Championship va in scena come da copione, i grandi nomi della vela mondiale sono li, nessuno vuole fare brutta figura, il campo di regata è dei migliori, gli ingredienti non mancano per dare spettacolo.
Dopo una settimana di test, di vittorie sul campo, Nerone Ita 1972 è pronto a “ripartire” per questa avventura “Mondiale”, quando si è campioni in carica ci sono delle motivazioni in più, è questo in sintesi l’incitamento di Vascotto a tutti i ragazzi: “Siamo qui per dimostrare che siamo ancora forti, forza ragazzi, fuori gli attributi”.
Marina di Ravenna: concluso il Campionato Invernale
Domenica 20 febbraio con due regate si è conclusa la 29 edizione dell’Invernale di Marina di Ravenna.
Le ultime imbarcazioni al rientro dalle due regate hanno ormeggiato dopo le 16.00. Stanchi, molti affamati, ma tutti sorridenti per aver passato l’intera giornata a sfidarsi in mare.
Start della prima regata verso le 11.00 e quindi in leggero ritardo per permettere al vento di stabilizzarsi e disporre così il campo di regata, come sempre a sud della diga foranea.
Poi la partenza con vento di circa 5-6 nodi che ha permesso di concludere la prima prova alle 13.00 circa, poi il calo ha obbligato il comitato di fissare nelle 14.00 il tempo limite per dare la eventuale seconda partenza. Lunga attesa e finalmente proprio sul filo di lana da 80 gradi circa sono arrivati incoraggianti refoli che via via hanno raggiunto i 5-6 nodi premiando l’attesa con quella che è stata la regata più bella di questa stagione. Combattuti incroci alla boa di bolina per i gruppi giallie blu, perché la sesta regata significava, a norma di regolamento, far entrare lo scarto e quindi eliminare il peggior piazzamento dalla classifica finale.
Tempo di bilanci e tempo di vincitori e di vinti che saranno tutti ugualmente festeggiati nella premiazione che ci sarà il prossimo sabato 12 febbraio alle 15.00 presso La Campaza.