Moth, prende il via anche in Italia la stagione 2018

Dopo una lunga attesa da parte di tutti gli appassionati ha finalmente preso il via la Stagione Moth 2018. Si tratta della stagione dedicata alle barche foilanti in singolo e manca ormai sempre meno. Il foiling è ormai una delle discipline che fanno capolino più spesso all’interno del panorama velico internazionale. Chi ha voglia di sperimentare e innovare non può che passare proprio dal moth.

Fastnet Race: vince la cinese Dongfeng per soli 56 secondi!

La Fastnet Race ha visto un vincitore probabilmente inaspettato. Si tratta della barca cinese Dongfeng, che è riuscita, seppur per un soffio, ad avere la meglio sugli spagnoli di MAPFRE dopo una battaglia che si è prolungata praticamente per tutto il corso della gara. Una regata che ha visto anche in gara gli italiani Francesca Clapcich, nella prova con Turn the Tide on Plastic e Alberto Bolzan con il team Brunel.

Campionato Europeo nautica: ecco come seguirlo in diretta streaming

Il Campionato Europeo nautica è partito in via ufficiale. Durerà da oggi fino al prossimo 4 agosto e si svolgerà a Kiel, in terra tedesca. Si tratta del primo importantissimo evento del nuovo quadriennio per le classi più rapide e in grado di generare il maggior spettacolo in tutto il gruppo olimpici. Ci saranno anche i catamarani misti Nacra17, che potranno contare per la prima volta sui foil, ovvero le appendici che permetteranno loro di volare praticamente sull’acqua. Esattamente come avviene con i catamarani che si sfidano per trionfare nella Coppa America, visti in azione nelle Bermuda qualche settimana fa.

Luna Rossa, lanciato il guanto di sfida a Team New Zealand!

Dopo il trionfo di Emirates Team New Zealand nell’attuale edizione della Coppa America, arriva una notizia molto importante per tutti gli appassionati italiani di vela. Sarà Luna Rossa lo sfidante in via ufficiale nella 36esima edizione. A dare la notizia è stato proprio Patrizio Bertelli, il patron del team. E ovviamente ha voluto diffonderla direttamente da Bermuda, in cui si trova insieme al presidente del Circolo della Vela Sicilia di Palermo, Agostino Randazzo.

Coppa America, trionfo di Team New Zealand dopo 17 anni di attesa!

La Coppa America fa ritorno ad Auckland, con New Zealand che chiude i conti 7-1. Il team neozelandese ha trionfato nella più importante competizione velistica a livello internazionale. Si tratta della terza affermazione dopo le vittorie nel 1995 e nel 2000. E non è servito nemmeno soffrire più di tanto nel corso dell’ultima regata.

America’s Cup, Oracle e Nuova Zelanda al top

Dopo aver archiviato il rinvio delle regate a causa delle condizioni meteorologiche non adatte alla competizione, hanno avuto luogo nelle ultime ore ben quattro gare della Louis Vuitton Cup che hanno visto i team americani e neozelandesi, ovvero Oracle e New Zealand portarsi avanti agli altri.

Andrea Mura, ecco perché è ripartito alla volta della Ostar 2017

Andrea Mura è salpato due giorni da Cagliari con l’obiettivo Plymouth. Il velista di origini sarde ha lasciato il Molo Dogana di Cagliari con l’intento di arrivare in Gran Bretagna, da cui poi prenderà il via in una gara ad alto tasso di spettacolarità. Si tratta della Ostar 2017, che andrà in scena il prossimo 29 maggio verso Newport, negli Stati Uniti. Una regata a dir poco impegnativa che passa in mezzo all’Atlantico e sarà continuamente costellata dal pericolo delle burrasche.

Vela Olimpica Fiv, Camboni grande a Miami

La Coppa del Mondo delle Classi Olimpiche nella sua tappa di Miami ha già dato alcune soddisfazioni agli italiani. Gli azzurri hanno infatti mostrato ancora una volta di saperci fare: nella Tavola a vela RS:X Mattia Camboni vince la Medal Race e chiude quarto in classifica, mentre Lorenzo Bressani e Caterina Banti sono quinti nel Catamarano Nacra 17.

Giulia Conti candidata per Rio2016

Soltanto il suo equipaggio fino a questo momento è stato selezionato per i Giochi di Rio del 2016 dopo la conquista del titolo europeo a luglio e dopo la seconda piazza conquistata al mondiale in corso in Argentina. Una nomination che premia l’impegno e il duro lavoro di questi mesi e di questi anni. 

Ruolo e percorso per diventare skipper

Lo skipper si occupa ed è responsabile, principalmente della conduzione, e più in generale della gestione nautica: tutto ciò che riguarda gestione, organizzazione, manutenzione, sicurezza, rapporti con l’equipaggio, con autorità marittima, con gli ospiti dell’unità e con l’armatore o la società armatrice.

preload imagepreload image