America’s Cup, Artemis esonera Terry Hutchinson e ingaggia Iain Percy

Cambio tattico nelle fila di Artemis Racing, Challenger of Record  della 34a America’s Cup: Terry Hutchinson skipper del catamarano svedese fin dalla sua nascita (2010), lascia il posto a Iain Percy, iridato velista olimpico del medagliere britannico. Ad annunciarlo è il CEO di Artemis Racing, Paul Cayard che ha riconosciuto il contributo determinante dell’americano per l’attuale raggiungimento del livello tecnologico del catamarano, anche se – aggiunge – il nuovo AC72 pone il team di fronte a una nuova sfida, sia in termini di formazione che di comprensione dei limiti e delle potenzialità dello scafo e dell’ala rigida.

Red Bull Youth America’s Cup, Oracle e il futuro della Coppa America

Mentre Emirates Team New Zealand e Luna Rossa ripetono gli allenamenti nel golfo di Auckland in vista della prossima America’s Cup World Series a Napoli dal 16 al 23 aprile 2013, a San Francisco Oracle Team Usa apre la breccia al futuro della Coppa America di Vela con la selezione di due team che andanno a disputare le regate giovanili.

America’s Cup: Venezia contro Napoli

Dopo la notizia – fulmine a ciel sereno – all’esclusione di Venezia dall’America’s Cup World Series 2013 in favore di Napoli, arriva la prima dichiarazione di “guerra” del sindaco Giorgio Orsoni, che in prima battuta era tra quelli cauti che non si erano apertamente lasciati a invettive contro l’accordo concluso tra l’America’s Cup Event Authority e le  amministrazioni campane.

America’s Cup: Luna Rossa e New Zealand si allenano insieme ad Auckland

Dopo tanti test solitari, finalmente Luna Rossa e Emirates Team New Zealand s’incontrano nelle acque del Golfo di Auckland. Non è stato di certo un incontro casuale tanto meno un match race, ma semplicemente una sessione di allenamento tra “cugine”, visto che gli AC72 sono stati progettati congiuntamente dai due team.

Se in Italia a dare spettacolo è stata l’atteso match di rugby tra gli All Blacks e la Nazionale azzurra, in Nuova Zelanda ci pensano Luna Rossa e ETNZ a regalare un assaggio di quella che sarà la prima regata di America’s Cup World Series, che si terrà a Napoli il prossimo 16 aprile. Dopo iol salto il video del training day tra Luna Rossa e Emirates Team New Zealand

Red Bull Youth America’s Cup, al via la selection series

La prima fase delle selezioni per la Red Bull Youth America’s Cup è in corso questa settimana. Sei squadre composte da giovani velisti stanno dando il massimo  sotto la guida di Oracle Team Usa con la speranza di guadagnarsi un posto nel main event del prossimo settembre. Al termine delle prove di selezione, saranno scelte due squadre  – uno per rappresentare gli Stati Uniti e uno a rappresentare San Francisco.

America’s Cup World Series Napoli, dal 16 al 21 aprile 2013

La notizia è ufficiale ma per certi versi va presa con le pinze: la tappa italiana di America’s Cup World Series si terrà a Napoli anziché a Venezia dal 16 al 21 aprile 2013. Purtroppo non è ne una buona ne una cattiva notizia. Dopo la cancellazione della data di maggio che si sarebbe tenuta a Napoli, l’America’s Cup Event Autority aveva lasciato uno spiraglio all’amministrazione partenopea ponendo in palese conflitto i comitati.

Alla fine a spuntarla è stata la task force Comune – Provincia di Napoli con la Regione Campania che si era già impegnata con Stephen Barclay con il versamento di un acconto. Si parla di due milioni di euro già versati e tre da saldare prima dell’evento. Dalla Serenissima giungono accuse che sfoceranno con ogni probabilità in una disputa legale che ha già emesso la sua sentenza: a rimetterci è innanzitutto il popolo sportivo della vela italiana.

America’s Cup: Oracle diventa una macchina volante

Oracle sogna di volare. Che si tratti della Wingsail dell’AC72 appena inaugurato o di un’improvvisata macchina volante, gli uomini di Jimmy Spithill non si sono tirati indietro alla giornata di volo del Red Bull Flugtag a San Francisco. E un po’ del “DNA” dell’ala rigida distrutta durante uno dei primi test è nell’anima di questa aerodina “assemblato utilizzando le stesse tecniche dei catamarani più grandi”. I pezzi del relitto recuperati a Golden Gate Bridge sono serviti a costruire Spitit of 17, lanciata da una piattaforma di 30 metri per un volo planare di alcune decine di metri.

America’s Cup 2012, Emirates Team New Zealand sospende gli allenamenti

Tanta pretattica in vista della prossima tappa a Venezia dell’America’s Cup World Series. Anzi, visto che mancano circa 6 mesi, è probaile che il nuovo varo degli AC 72 le attenzioni sono rivolte già alla Louis Vuitton Cup di luglio prossimo. Anche perchè il regolamento prevede un numero limitati di allenamenti e i team vogliono ottimizzare al meglio le loro possibilità. Seccede così che Oracle Team Usa è in cantiere per aver distrutto l’ala rigida, Artemis Racing ha avuto problemi durante il traino, Luna Rossa non naviga per vento debole e Emirates Team New Zealand  fa sapere di voler aspettare.

Luna Rossa AC72, il nuovo catamarano per la Coppa America 2013

Luna Rossa vara ad Auckland, lo scenario in cui partecipò come challenger all’America’s Cup 2000, il nuovissimo trimarano AC 72 che regatterà alla Louis Vuitton Cup 2013 in programma il prossimo 4 luglio a San Francisco. Vi svegliamo subito la prima curiosità: la bottiglia, uno champagne Dom Perignon, si è rotta immediatamente.

Qui, come per tutti i vari, è radicata la superstizione che il battesimo sia di buon auspicio se la madrina riesce a infrangere la bottiglia al primo lancio. Come era successo per le tre precedenti imbarcazioni, è stata Miuccia Prada a tenere a battesimo Luna d’Argento, com’è stata subito ribattezzata per via del film che la riveste.

America’s Cup: presentati i progetti a Bagnolifutura

 Sono sette le partnership d’impresa che hanno inviato alla Bagnolifutura le offerte per i lavori relativi alle strutture che dovranno essere realizzate in occasione delle tappe del World Series dell’America’s Cup che si svolgeranno a Napoli nel 2012 e nel 2013.

I lavori, realizzati su terreni demaniali, riguardano sia strutture temporanee che permanenti, che sorgeranno su un’area di 77mila metri quadrati a terra e di 290 mila metri quadrati sul mare; le opere sorgeranno sulla colmata tra i due pontili, nord e sud, e sulo specchio d’acqua antistante; il costo sarà di poco superiore ai 17 milioni di euro.

America’s Cup 2013: Oracle si ribalta

Dopo l’incidente accorso ad Alinghi e Team Extreme a Istambul, torniamo sull’argomento per segnalare un imprevisto a un altro catamarano impegnato per l’America’s Cup 2013.

E non parliamo di un team qualsiasi o misconosciuto, ma del detentore del titolo 2010 Oracle. Uno dei due equipaggi, quello del team AC45 condotto dallo skipper  James Spithill si è ribaltato nella baia di San Francisco all’altezza di Golden Gate Bridge durante una regata “promozionale” per la presentazione dell’America’s Cup 2013. Mentre i 2 team regatavano verso il Yacht Club Golden Gate una folata di vento forte è stata sufficiente a far capovolgere il catamarano.

Coppa America, Emirates New Zealand scopre la sua imbarcazione

 Dopo una lunga attesa, possiamo finalmente mettere gli occhi sul nuovo catamarano AC45 di Emirates Team New Zealand, imbarcazione che verrà utilizzata dalla squadra neozelandese all’interno delle gare della Coppa America World Series, la competizione preparatoria più attesa in vista del gran finale.

Il nuovo catamarano di Emirates Team New Zealand pare poter assicurare una discreta continuità estetica con i precedenti prodotti di ETNZ, contraddistinto da una vela rossa e dalla prevalenza – oltre che del rosso – del colore nero. Un aspetto che ha già accolto diversi pareri soddisfatti da parte dei fan del team.

Iscritti alla 34ma America’s Cup: due i team italiani

 L’America’s Cup Event Authority ha dato comunicazione dell’iscrizione di 14 team, oltre al defender Oracle Racing, alla prossima edizione della Coppa America. Per due dei 14 consorzi, l’iscrizione verrà convalidata solo dopo l’esame della documentazione presentata.

Due i team italiani ufficialmente iscritti: il Challenger of Record Mascalzone Latino e Venezia Challenge, che ha ricevuto conferma dell’ammissione alla 34ª America’s Cup dal Golden Gate Yacth Club di San Francisco attraverso una lettera indirizzata al Circolo Canottieri Roggero di Lauria di Palermo.

Alinghi 10, il libro con iPad integrato per celebrare i 10 anni della storia del team

 Alinghi 10” è un progetto fortemente integrato che unisce un libro esclusivo, a un iPad con contenuti multimediali che tracciano la straordinaria storia di Alinghi, due volte vincitore dell’America’s Cup, il più prestigioso trofeo della vela.

Alinghi 10” accompagna i lettori in un viaggio privilegiato dietro le quinte, per scoprire il significato dell’America’s Cup con i suoi 150 anni di storia che irrompe in un paese chiuso tra le montagne come la Svizzera. Il libro e l’iPad svelano 10 anni di avventure, dalla fondazione del team nel 2000 ad opera dell’imprenditore svizzero Ernesto Bertarelli, alle sfide tecniche, a tutti coloro che hanno partecipato all’America’s Cup, all’organizzazione dell’indimenticabile edizione dell’America’s Cup a Valencia nel 2007. Gli episodi più significativi sono descritti attraverso 90 “racconti privati”, nei quali i personaggi chiave che hanno partecipato alla gloria del team, svelano dettagli, mai narrati prima, di questo fantastico viaggio verso la vetta del mondo dell’America’s Cup.

preload imagepreload image