Nonostante le pessime condizioni meteo, si è disputato regolarmente il match race di grado 4 organizzato dal Club Nautico Scarlino, ultima regata di uno contro uno di una lunghissima stagione che ha visto il Marina toscano protagonista di moltissimi eventi in tutte le specialità della vela. Un match dal sapore internazionale, vista la presenza di equipaggi da Malta, Russia, Gran Bretagna e Italia. Un’anteprima, quindi, dei due Grado 3 (match race in cui sono obbligatori equipaggi internazionali, previsti il 17-18 gennaio e il 13-14 giugno) che la Marina di Scarlino ospiterà a partire dal 2009, stagione che la vedrà organizzare, oltre a ben 6 gradi 4, anche il Campionato Italiano Assoluto di match race, previsto nel mese di ottobre.
Match Race
Peter Gilmour vince la Monsoon Cup 2008, Paolo Cian quinto
Peter Gilmour (Yanmar Racing) vince la Monsoon Cup 2008 a Pulau Duyong, in Malesia. Paolo Cian e il suo team Shosholoza, primo nei round robin, conclude la regata quinto.
Dabliu Sail Project e Joe Fly insieme per Team Italia
Ieri, 25 novembre 2008 a Roma, è stato siglato l’accordo tra Dabliu Sail Project e Joe Fly. Nasce così “Italia”, consorzio sportivo con il desiderio di affrontare nuovi orizzonti nel mondo della vela. Operazione, quella del Team Italia, nata tra due gruppi indipendenti ma con gli stessi obbiettivi, condividendo valori e professionalità. La nuova sfida guidata da Vasco Vascotto e Francesco Bruni ha un nome che non lascia dubbi, Italia.
Campionato Nazionale Match Race: il titolo va a Jacopo Pasini, secondo posto per Francesco Bruni con Joe Fly
Si è concluso oggi a Trapani il Campionato Nazionale Match Race, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con l’Associazione SD Match Race, che ha visto contrapporsi dodici skipper italiani. La vittoria finale è andata al ravennate Jacopo Pasini, che proprio nella città siciliana aveva conquistato a settembre la Cento Cup. Secondo posto per Francesco Bruni e il team Joe Fly Match Race (Matteo Auguadro, Stefano Ciampalini e Alberto Bolzan). Sul terzo gradino del podio è salito il giovane Simone Ferrarese, seguito dal campione uscente Matteo Savelli.
Nerone di Massimo Mezzaroma, con alla tattica Vasco Vascotto, torna in acqua a Miami mettendosi subito in evidenza
Torna la grande vela a Miami per l’undicesima edizione del Farr 40 Match Race Invitational Rolex, evento ad invito che precede il 40° North American Championship, regata che sancisce il passaggio del testimone tra il Mediterraneo e gli Stati Uniti nelle competizioni veliche d’altura. Ha preso il via oggi, sotto l’egida del Principal Race Officer Peter “Luigi” Reggio, la due giorni di match racing organizzata dal Trysail Club di Miami. La manifestazione, al fine della classifica definitiva, prevede lo svolgimento di due giorni di regate tutti contro tutti per un totale di due round robin.
Match Race a Scarlino, vince Matteo Savelli di Mascalzone Latino
Prosegue l’intensa stagione del match race alla Marina di Scarlino, una delle strutture meglio attrezzate per lo svolgimento dell’appassionante disciplina dell’uno contro uno. Sabato e domenica scorsi si è svolto un altro match race di grado 4. Per la prima volta il Club Nautico presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo Tosi ha messo a disposizione 6 barche uguali della classe First 750, dotate di vele nuove e di accorgimenti tecnici adattati al match, che hanno consentito di ospitare ben 10 team. Nonostante le condizioni meteo, caratterizzate da vento molto leggero, l’intero programma si è svolto regolarmente.
Match Race e formazione arbitri alla Marina di Scarlino
Grande equilibrio e regate combattute al match race di grado 4 organizzato sabato e domenica nel mare di Scarlino dal Club Nautico presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo Tosi. Due splendide giornate di sole, con una brezza termica tra i 5 e i 9 nodi, hanno consentito di portare a termine il programma. La vittoria è andata a Fabrizio Onofri, numero 77 nelle classifiche internazionali di match race, davanti al grossetano Francesco Serena (numero 144) e alla marchigiana Cristiana Monina, numero 292. Quello della Monina era uno dei due equipaggi femminili iscritti all’evento, l’altro era quello della gardesana Lorenza Mariani, entrambe tra le candidate al posto di rappresentante azzurra per i Giochi di Londra 2012, in cui il match race femminile esordirà come disciplina olimpica.
Ancora un Match Race alla Marina di Scarlino
La lunga stagione agonistica della Marina di Scarlino prosegue con un altro dei match race di grado 4 organizzati dal Club Nautico presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo Tosi. Sabato e domenica prossimi, 18 e 19 ottobre, si svolgerà quindi la regata uno contro uno, con la consueta formula del gironi di round robin, semifinali e finali. Otto gli equipaggi che arriveranno in Maremma. Tra questi spiccano quelli femminili della marchigiana Cristiana Monina e della gardesana Lorenza Mariani, entrambe già in preparazione per il posto di rappresentante azzurro ai prossimi Giochi di Londra 2012, Olimpiade che segnerà appunto l’esordio del match race femminile come disciplina olimpica.
L’equipaggio di Sabrina Gurioli seleziona l’Italia per la finale di Match Race della Nation Cup
Ad Antibes, in Francia l’equipaggio italiano di Sabrina Gurioli con Elena Orlioli alla randa, Alessandra Angelini alle scotte e Lisa Lardani a prua seleziona la Nazione per la finale di match race della Nation Cup che si svolgerà in Brasile al marzo 2009. Le due zone di Europa 1 e Europa 2 si sono scontrate in un doppio Round Robin che ha visto dominare l’inglese Lucy MacGregor a secondo posto l’equipaggio italiano di Sabrina Gurioli, terzo Lotte Meldgaard della Danimarca e quarto la portoghesa Rita Goncaves. Nel ripescaggio tra le seconde e terze dei due gruppi, Europa 1 ed Europa 2 passano il turno rispettivamente l’equipaggio della Danimarca per Europa 1 e quello del Portogallo per Europa 2 che si scontrano in finale rispettivamente con Lucy MacGregor per Europa 1 e Sabrina Gurioli per Europa 2.
Scuola di vela Utopia e Garorade imbarcano due “alunni” per la 40° Barcolana
Tra gli allievi dei corsi estivi di vela Utopia sono stati estratti i due fortunati vincitori che, in occasione della Barcolana, saliranno a bordo delle barche di Utopia con gli istruttori di “Utopia Regatta Team” durante il week-end e la regata che si terrà domenica 12 ottobre a Trieste. Gatorade e Scuola di vela Utopia hanno infatti messo in palio i due imbarchi fra tutti gli alunni che, durante l’estate, hanno partecipato ai corsi di vela Utopia dedicati ad adulti e ragazzi. I vincitori sono Roberto Marino, che ha partecipato a Corsi e crociere e Francesco Becagli, che ha partecipato alle Vacanze Blu per i ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Lucrezia Bertoletti con Roberto Migliorati ed Emanuela Mombelli (Squadra B-Leno) vincono il Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008
Sono Lucrezia Bertoletti (timoniere) con Roberto Migliorati ed Emanuela Mombelli (Squadra B-Leno) i vincitori della prima edizione del “Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, la manifestazione che ha concluso per quest’anno il progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe, presieduto da Gianluigi Zeni. La Squadra B-Leno ha battuto in una finale combattutissima il Team H–Brescia formato da Giancarlo De Ferrari, Felice Bellantuono e Riccardo Cerqui.
Seconda giornata del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008
Tutto regolare anche nella seconda giornata di regate del “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, la manifestazione coronamento del progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe. Gli equipaggi hanno, infatti, potuto portare a termine nel Golfo di Desenzano altre quattro prove caratterizzate da lago calmo e vento sui 3 metri al secondo, instabile in patenza ma stabilizzatosi nel corso delle regate. Il Campionato si sta svolgendo secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi in rappresentanza della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa Collaboriamo di Leno sono costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell’organizzazione.
I francesi Iehl e Presti e il sudafricano Ainslie comandano la classifica della 20° “Trapani Cento Cup”
I francesi Damien Iehl e Philippe Presti e il sudafricano Ian Ainslie comandano la classifica provvisoria al termine della prima giornata di regate della 20° edizione della Trapani Cento Cup, tappa di grado 1 del Circuito mondiale professionistico ISAF (Federazione Internazionale della Vela) della tecnica di °regata a Match Race.
Domani prende il via il 1° Campionato Provinciale per velisti diversamente abili “Svelare senza barriere”
Prenderà il via domani, giovedì 18 settembre, nel Golfo di Desenzano del Garda il “1° Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, appuntamento clou del progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano, presieduto da Gianluigi Zeni. Da giovedì 18 a sabato 20 settembre, infatti, le acque benacensi ospiteranno la prima edizione del Campionato che, inserito nel calendario ufficiale della 14° Zona Fiv, sarà il coronamento del progetto realizzato dal GN Dielleffe in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia (presieduto dall’Assessore Alessandro Sala) e patrocinato dal Comune di Desenzano del Garda, per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Ottimo secondo posto per l’equipaggio italiano di Sabrina Gurioli al campionato europeo femminile di Match Race
Si conclude sabato 13 settembre a Saint Quay Portrieux, Francia, il Campionato Europeo Femminile di Match Race con un brillante secondo posto dell’equipaggio italiano, portacolori del Circolo Velico Ravennate, di Sabrina Gurioli, con Elena Orioli alla randa, Alessandra Angelini alle scotte e Lisa Lardani a prua. Quattro intense giornate di regate, a bordo dei Beneteau First 8, dieci gli equipaggi in gara, le migliori specialiste del match race provenienti da tutta Europa (Portogallo, Francia, Spagna, Italia, Danimarca, Germania, Finlandia, Gran Bretagna) si sono incontrate, nelle prime due giornate, in un doppio Round Robin.