Campionato del Mondo J24

 Sono sette gli equipaggi italiani che parteciperanno al Campionato del Mondo J24 che si disputerà nelle acque svedesi di Malmo da domenica 15 a venerdì 20 agosto.

Iscritte 60 imbarcazioni in rappresentanza di 14 Nazioni: Argentina (2), Australia (2), Brasile (1), Danimarca (1), Francia (1), Gran Bretagna (9), Germania (13), Italia (7), Giappone (4), Monaco (1), Singapore (1), Svezia (7), Svizzera (1) e Stati Uniti d’America (5).

Oltre ai campioni italiani di General Cargo, armato da Anthony De Stefani, con Andrea Casale al timone e Chicco Fonda alla tattica, scenderanno in acqua Pietro Diamanti, Riccardo Pacini, Presidente della Classe J24 Italiana, Mariolino Di Fraia, Antonio Macina e Ruggero Spreafico e Fabio Apollonio.

Uka Uka Racing in testa al Campionato Mondiale Melges 24

 Tallinn (EST), 10 agosto 2010 – Condizioni di vento più che mai instabili oggi a Tallinn, in Estonia, quarta giornata del Campionato del Mondo Melges 24. Il vento c’è, 12-14 nodi di intensità, ma “salta” più che mai!
Due le prove disputate: la prima sul classico percorso a bastone di quattro lati, la seconda sempre un bolina-poppa, ma di sei lati.

Uka Uka Racing dell’armatore Lorenzo Santini, leader del campionato sin dalla prima giornata, stringe i denti, ma oggi più che attaccare ha dovuto arginare gli attacchi degli avversari.

Italiani in lotta al Volvo Laser SB3 World Championship

 22 luglio 2010. Penultimo giorno del Volvo Laser SB3 World Championship a Torbole con sole e vento a 20 nodi. La flotta Gold e quella Silver oggi hanno portato a termine 3 prove sui due campi di regata. Domani la conclusione del Campionato.

Giornata chiave che ha determinato le posizioni per le due prove finali di venerdì per le 108 imbarcazioni provenienti da 16 nazioni. Al momento la classifica provvisoria vede tre inglesi al comando, ma la vela azzurra è ancora in corsa per il podio.

Con 12 prove disputate e due scarti, primi i britannici Jerry Hill, Joe Liewellyn e Grant Rollers (Royal Southern Yacht Club di Southampton) (3-5-1-4-1-11-1-1-27-18-1-2) con 37 punti, che hanno superato i campioni in carica Craig Burlton, Adam Heeley e Steve White (dello stesso club di Southampton) (3-3-1-7-3-2-26-2-3-13-6-5) staccati di soli 4 punti con 41. Al terzo posto gli inglesi John Pollard, Rob Smith e Micky Schwarz (Royal Lymington Yacht Club) (13-12-3-11-3-3-3-8-15-4-3-1) a 51 punti.

Seconda giornata del Campionato Mondiale Laser SB3

 Torbole, 21 luglio 2010. Seconda giornata con condizioni meteo ideali, con l’Ora, il vento termico del Garda da Sud che ha soffiato da mezzogiorno a 15 nodi, rinforzando a 18-20 nodi sui campi di regata delle due batterie della flotta di 108 Laser SB3 del Mondiale.
Altre 3 prove per ciascuna batteria, concludono così la prima fase di qualifica del mondiale: da oggii la flotta è divisa in due gruppi in base alla classifica: i primi 52 si contenderanno il titolo nella categoria Gold, e i restanti (Silver) decideranno la restante parte della classifica.

Mondiale 470, bronzo per Giulia Conti e Giovanna Micol

 Concluso il Campionato Mondiale della classe 470. Dopo una Medal Race sempre nelle prime posizioni Conti-Micol concludono al 3° posto overall. Nel 470 maschile Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti finiscono noni overall.

Si confermano campionesse mondiali le olandesi Lisa Westerhof e Lobke Berkhout. Nel 470 maschile invece si laureano campioni gli australiani Mathew Belcher e Malcom Page.

Alle 13.55 partenza della Medal Race maschile con 10 nodi di vento, mare calmo e sole. Vince la regata l’equipaggio francese Charbonnier – Meyer Dieu, che conclude il Campionato in seconda posizione overall. Bronzo per l’equipaggio croato Fantela- Marenic. Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) finiscono al 9° posto overall.

Campionato Mondiale 470, secondo giorno

 14 luglio 2010. Secondo giorno al Campionato Mondiale 470 in Olanda con vento sui 10 nodi che ha raggiunto i 18 in raffica e forti correnti di marea. Alle 14 le imbarcazioni sono state fatte rientrate a terra per minaccia di maltempo.

Nella classe 470 femminile molto bene Giulia Conti – Giovanna Micol (CV Marina Militare) che dopo le due prove di ieri sono al 2° posto in classifica provvisoria con i parziali 6-3-3-1 a tredici punti. Prime le kiwi Aleh-Powrie a nove punti. Francesca Komatar (SV Aeronautica Militare) – Sveva Carraro (SN Pietas Julia) sono 40me con i parziali 22-17-19-13.

Mondiale Laser Radial, nessuna regata anche nell’ultima giornata

 Neanche nella giornata conclusiva del Campionato Mondiale Laser Radial è stata disputata alcuna regata, questa volta a causa del vento che ha raggiunto i 40 nodi in raffica.

Dopo sei prove con uno scarto, nel Radial Femminile vittoria per la finlandese Sari Mutala e nel Laser Radial Maschile si laurea campione il il polacco Marcin Rudawski.

Nella flotta Gold Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) conclude al 15° posto. Nella flotta Silver Laura Cosentino (YC Cortina d’Ampezzo) è 22ª e Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno) è 33ma.

Audi Sardina Cup: forza Nerone, forza Fantastica!

 Ha preso il via con condizione di vento medio leggero ed un caldo intenso, l’Audi Sardina Cup, Campionato del Mondo a squadre che si disputa a cadenza biennale nella acque della Gallura, sotto l’organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda.
In questi giorni di inizio estate il vento si fa attendere più del solito, da quadranti settentrionali con poca spinta per le due categorie di imbarcazioni molto performanti, Farr40 e Melges 32.

Team Italy, squadra composta da Nerone ITA 1972 di Massimo Mezzaroma e Fantastica di Lanfranco Cirillo, iniziano sornionamente con una prima prova non proprio esaltante. Vascotto conduce Nerone verso un quinto posto di manche, mentre Fantastica, complice una “svista” in partenza da parte del controstarter, finisce settimo, malgrado i tentativi di recupero dell’imbarcazione che batte guidone dello Yacht Club Torri.

Sul Lago di Garda i Mondiali di Vela per non vedenti senza accompagnatori

 Sul Lago di Garda si corre (20-27 Giugno 2010) il primo Mondiale di Vela per non vedenti senza accompagnatori.

Sarà l’anteprima Internazionale delle Paralimpiadi 2016. Le sfide sono promosse dal Circolo Vela Gargnano con le barche e la formula gardesana del progetto Homerus. Le regate a bordo di una flotta Meteor (nella foto allegata).

GARGNANO (lago di Garda) – Gli equipaggi composti dal timoniere bresciano Gigi Bertanza e Silvia Parente, dall’altra timoniere bresciana Anna Gamba ed Enrico Sosio rappresenteranno l’Italia ai primi Campionati del mondo di vela con la formula Homerus.

Comet 50: vocazione sportiva

 Varato Venerdì 4 Giugno il nuovo Comet 50. Il progetto firmato dallo Studio Vallicelli, Andrea Vallicelli e Alessandro Nazareth , ha toccato l’acqua Venerdì mattina all’alba. “Questa imbarcazione nasce con una vocazione più sportiva rispetto alle altre” ha commentato Massimo Guardigli CEO di Comar Yachts e risponde alle precise richieste degli armatori che, dopo aver vinto i Campionato del Mondo ORCi, La Giraglia, il Campionato Italiano ORCi e una innumerevole serie di altre importanti regate con il Comet 45, hanno chiesto a Comar Yachts di realizzare un’imbarcazione dalle connotazioni prevalentemente agonistiche. Si tratta di un progetto sempre confortevole negli interni e con ottime doti di abitabilità”:

Value Team a Scarlino per la seconda tappa del circuito Audi Melges20

 Value Team Ita112 dopo il sesto posto nella tappa di apertura scende in acqua a partire da questo giovedì a Scarlino.

Sono 34 i barchini in pre-iscrizioni, con due equipaggi provenienti dagli USA ed uno dalla Germania, per la seconda Tappa del Circuito Audi Melges 20 Sailing Series.

Scarlino è per la squadra la base logistica degli allenamenti dello scorso inverno e degli ultimi mesi, una Marina fortemente votata alla vela sportiva.

Mondiale Uim Powerboat P1: sul podio il Team RG87 Karelpiù

 Antonio e Giuseppe Schiano a Yalta conquistano il terzo posto nella seconda gara dopo una sfortunata rottura nella prima prova di sabato

Ottima partenza per il team Rg87 Karelpiù nel Mondiale Uim Powerboat P1 – categoria Supersport. La prima tappa disputata nel week-end a Yalta ha visto la barca di Antonio e Giuseppe Schiano, padre e figlio, subito nelle prime posizioni, a insidiare avversari più esperti conquistando, nella prova di domenica, il terzo posto.
La prima esperienza nel Mondiale è iniziata per il team napoletano in modo sfortunato, perché durante la prima prova, sabato, il Fountain Poker Run degli Schiano, dopo una veloce rimonta, era salito al terzo posto e lottava con il team Al & Al per la seconda posizione, ma il mare formato, con onda lunga, che ha messo a dura prova molti degli scafi in gara, ha procurato una rottura in un supporto del motore che ha impedito al Karelpiù di proseguire la gara.

Interzonale Optimist di Cervia: chiuse le selezioni

 Interzonale Optimist a Cervia – Cala il sipario sul prologo alle selezioni nazionali per l’avventura ai Mondiali di Classe. Egemonia delle timoniere triestine a podio, quinto posto per la velista cervese Karen Simoni.
Cervia, 21 marzo – Si chiude l’Interzonale Optimist ospitato dal Circolo nautico Cervia in previsione delle selezioni nazionali per i Campionati Europei e Mondiali classe Optimist. Quattro le regioni coinvolte dalla preselezione, Marche, Veneto Friuli e , ovviamente, l’Emilia – Romagna, per un totale di 135 velisti e un giro di oltre mille presenze tra tecnici, velisti approdati a Cervia dallo scorso giovedì 18 marzo per l’importante appuntamento nell’ambito del programma dell’agonistica giovanile.

E’ partito il Campionato Mondiale Melges 24 2009

 Annapolis, 25 ottobre 2009 – Si è conclusa con la partecipazione alle regate dei Pre-Worlds la preparazione di Blu Moon in vista del Campionato Mondiale Melges 24 2009.

L’equipaggio di Franco Rossini, e del timoniere Flavio Favini, si proietta verso l’evento più importante della stagione forte del secondo posto ottenuto al termine delle tre manche disputate nel corso degli ultimi due giorni in condizioni meteo decisamente variabili. Alla brezza tesa da sud che ha animato le due regate di ieri, spingendo le barche in entusiasmanti planate, si è infatti sostituito un debole vento da nord-nordovest che, oscillando in continuazione, ha reso particolarmente difficile la lettura del campo di regata.

I risultati della quarta tappa del Mondiale Offshore Class 1

 Nella splendida cornice del Lago Maggiore, si è svolto dal 2 al 4 Ottobre a Stresa il Grand Prix d’Italia Offshore Class 1, quarta tappa del Mondiale. Si ripete il successo del format delle due gare, molto apprezzato dalle oltre 100.000 persone giunte da ogni parte della penisola, per assistere ad una spettacolare battaglia tra i piu’ potenti bolidi del mare. Dopo ben sette anni dall’ultimo Gp d’Italia nel 2002 a Trieste, grande era l’attesa di vedere dal vivo la Class 1 ed in particolare molte erano le speranze riposte da parte dei numerosi sostenitori, nel Team italiano GiorgiOffshore di contrastare le barche arabe del Victory Team. Alla loro terza gara insieme, il driver norvegese Kurt Olsen e il throttleman Nicola Giorgi hanno ottenuto un soddisfacente quarto posto in gara 1, scegliendo per le 48 miglia da compiere un set up rivolto ad una grande accelerazione e velocità in virata. Partendo così dalla quarta posizione alla Domenica per le 70 miglia di gara 2, la scelta di assetto è stata indirizzata questa volta ad una massima velocità di punta, arrivando ad oltre 150 miglia sul lungo rettilineo del percorso, entusiasmando così le migliaia di spettatori presenti e dimostrando prestazioni equivalenti alle barche arabe.

preload imagepreload image