Il Mondiale Melges 32 a Porto Cervo vinto da Bliksem

 Il meteo è stato il grande protagonista della “prima volta” del Mondiale Melges 32, organizzato a Porto Cervo dallo Yacth Club Costa Smeralda. Regate combattute, entusiasmanti, con condizioni maschie. Team 93, vero leader incontrastato dei primi giorni quando nella pen’ultima giornata si è giocato il titolo “sprofondando” al fotofinish fuori dal podio. Gli Americani di Bliksem, veri pigliatutto con un self control pari solo a Mister Hyde, hanno indossato la medaglia d’oro sotto lo sguardo degli altri ventinove equipaggi contendenti. Un applauso a Team 93 per la grande costanza, rovinata sul finale, a Joe Fly e Uka Uka per il costante miglioramento meritevole d’apprezzamento (podio).

Per Andrea Cecchetti e il Team Bagua (coadiuvato alla tattico da Vasco Vascotto) una partecipazione dove si sono venuti a galla I pochi giorni di mare e di conseguenza quella fluidità nella conduzione e nelle manovre. Il “fiuto” di Vascotto non è riuscito ad avere quell’apporto tecnico-pratico che avrebbe permesso al team capitolino di “ritrovarsi” in zona podio (tra la quarta e quinta piazza nei primi giorni per chiudere in ottava posizione).

Il Campionato del Mondo X-41 alla Marina di Scarlino

 Ha preso ufficialmente il via domenica 13 settembre, alla Marina di Scarlino, il Campionato del Mondo X-41, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia.
Da tre giorni, infatti, il Comitato di stazza – presieduto da Franco Noceti e coadiuvato da Francesco Morassutti – sta provvedendo a controllare imbarcazione per imbarcazione.

Le barche che attualmente hanno perfezionato le iscrizioni sono 14 e provengono da sette Nazioni: Spagna, Irlanda, Estonia, Gran Bretagna, Malta, Slovenia e Italia.
Si affronteranno in quattro giorni di regata a partire dalle 12 di oggi mercoledì 16 settembre quando, dopo lo skipper meeting in programma per le ore 9, è previsto il colpo di cannone della prima prova.
Il programma prevede un massimo di 10 regate e non potranno esserne disputate più di tre al giorno. Con la disputa della quarta regata entrerà in gioco il primo scarto, mentre dopo la nona ai partecipanti sarà concesso di scartare anche il secondo peggior risultato.

‘Smash Pocker’ a Siracusa per l’ultima tappa del Campionato del Mondo Powerboat P1 2009

 È equipaggiato con componenti Flexitab “Smash Pocker”, la barca del “The Fantastic 1” Cigarette Racing Team Europe, che parteciperà in Classe Evolution all’ultima tappa del Campionato del mondo di motonautica Powerboat P1 2009, in programma a Siracusa dal 11 al 13 settembre 2009.

In vista dell’appuntamento di Siracusa – gara decisiva per la classifica finale del Campionato – il “The Fantastic 1” Cigarette Racing Team Europe, capitanato da Eugenio Voltolina, ha ricostruito a Rimini, con la collaborazione dell’Adria Yachts Group, lo stesso percorso del Gran Premio per provare diversi assetti e scoprire quello più adatto al difficile circuito siciliano.

L’equipaggio di “Smash Pocker”, composto da Luca Formilli Fendi e Matteo Nicolini, si appresta così ad affrontare al meglio la tappa siciliana del Campionato grazie all’accurato lavoro di ottimizzazione della carena alle condizioni del circuito e di messa a punto dell’aerodinamica effettuati dallo studio di progettazione Victory Design di Napoli – che ha seguito ogni fase dell’allenamento di Rimini – e all’alta professionalità del team di Flexitab, che progetta e produce alcuni degli accessori con cui è equipaggiata l’imbarcazione.

Tutto pronto per il Campionato del Mondo X-41 alla Marina di Scarlino

 Comincia il prossimo 13 settembre alla Marina di Scarlino il Campionato del Mondo X-41, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia. Le barche iscritte sono 15, provenienti da 7 Nazioni: Spagna, Irlanda, Estonia, Gran Bretagna, Malta, Slovenia, Italia.

Il programma
Le operazioni hanno inizio domenica 13 settembre con la prima giornata dedicata alle registrazioni e ai controlli di stazza, che proseguiranno fino a martedì 15: per garantire la massima omogeneità le barche sono pesate prima della regata, vengono controllate le vele per verificare che rientrino nei parametri della Classe e viene pesato anche l’equipaggio.
Le regate iniziano mercoledì 16 settembre alle ore 12 e si svolgono tutti i giorni fino a sabato 19; domenica 20 è il giorno di riserva nel caso non fosse stato possibile disputare le 4 prove necessarie per assegnare il titolo. Saranno disputate non più di 3 regate al giorno su percorsi a bastone.

Bundock e Ashby ancora in evidenza nel Mondiale Tornado sul Garda

 Ancora due vittorie per gli olimpionici australiani Darren Bundock e Glenn Ashby al Mondiale Classe Tornado che si sta disputando in questi giorni sul Garda. Dopo i due nettissimi piazzamenti di lunedì, i plurititolati campioni mondiali in carica martedì hanno dovuto faticare un po’ di più. Tutto liscio nella prima prova, con un’Ora (vento da sud) che ha soffiato intorno ai 10 nodi. La coppia australiana, argento alle Olimpiadi di Pechino, non ha avuto difficoltà a mettere in fila gli avversari: i soliti austriaci Thomas Zajac e Thomas Czajka, regolarissimi nei piazzamenti, e i greci Iordanis Paschalidis e Kostantinos Trigonis che pagano, almeno fino all’entrata dello scarta, l’OCS della prima giornata. La seconda prova, la quarta fino ad ora disputata, è stata invece più emozionante con i belgi Andrew Macpherson e Bastiaan Tentji che hanno dominato per tre lati del bastone ma che negli ultimi metri dell’ultima poppa non hanno saputo arginare lo strapotere dei detentori del titolo e si sono dovuti accontentare dell’argento.

Dall’11 al 13 settembre il Powerboat P1 è in Italia

 2 settembre 2009 – Il campionato Powerboat P1, la Formula Uno della motonautica offshore, fa tappa in Italia. Dall’11 al 13 settembre infatti la città di Siracusa ospiterà una delle prove del Mondiale (cinque le tappe stagionali: Malta, la Turchia, la Svezia e l’Italia, con San Benedetto del Tronto e appunto Siracusa).
“Gli sponsor rappresentano il vero motore della motonautica anche in relazione allo scarso peso economico dei premi di gara (a differenza di altre classi di offshore), pari a circa il 5% del budget” ha spiegato Alfredo Amato (co-fondatore insieme ad Alfredo Nuzzo del team Al&Al Marine). Grazie al supporto delle aziende partner riusciamo a coprire il 90/95% dei costi. “Il budget stanziato per una stagione è pari a circa 200 mila euro per la categoria Supersport e 300 mila per la Evolution. A queste cifre va aggiunto il costo di ogni singola imbarcazione che oscilla tra i 300 e i 800 mila euro. Nella stagione in corso abbiamo raddoppiato gli scafi in acqua a conferma dell’interesse crescente per la classe Supersport nella quale gareggiamo”.

E’ iniziato a Cala Galera il Rolex Swan 45 World Championship

 Ottimo inizio per il Rolex Swan 45 World Championship, il Campionato del Mondo della Classe Swan 45 organizzato a Cala Galera (Argentario) dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario con la partnership di Rolex.

Le regate di lunedì 31 agosto
La giornata ha avuto inizio alle 9 del mattino con un briefing per armatori ed equipaggi, che si è tenuto sulle terrazze del Circolo Nautico e della Vela Argentario. Poco prima delle 12 i 17 team partecipanti – provenienti da 8 Nazioni – hanno quindi lasciato le banchine per dirigersi in mare aperto, 4 miglia al largo del golfo tra l’Argentario e Ansedonia.

La prima regata ha preso il via alle 13 con un vento da sud tra i 5 e i 6 nodi. La barca finlandese Blue Nights dell’armatrice Tea Ekengren-Sauren ha passato in testa la prima boa, incalzata dai campioni del mondo in carica, i tedeschi di Earlybird, che hanno rapidamente ripreso il comando, inseguiti dagli ingelsi di Fever e da Atlantica Racing di Carlo Perrone, prima barca italiana. Alla seconda boa la barca olandese Charisma di Nico Poons riguadagnava posizioni e girava in testa, seguita da Earlybird, Atlantica Racing e Fever. Charisma manteneva la prima posizione, vincendo la regata. Secondo Earlybird terza Fever, quarti gli italiani di Atlantica Racing.

Ottima prova di Giulia Conti e Giovanna Micol al Mondiale della classe 470

 Giornate impegnative, un campo di regata difficile e soprattutto un inizio con rottura, ma nonostante tutto Giulia Conti e Giovanna Micol sono nella Gold Fleet per lottare per il titolo mondiale con un recupero strepitoso. Il mondiale della classe 470 presso il Royal Danish Yacht Club di Rungsted, avrà un risultato finale incerto fino all’ultimo bordo dell’ultimo giorno.

“Il primo giorno abbiamo toccato con mano quanto sia difficile il campo di regata, soprattutto per quanto riguarda la previsione dei salti di vento…che si è dimostrata essere assolutamente random. Tanta corrente e percorsi lunghissimi! La prima prova eravamo none fino all’ultimo lasco in cui c’è stato un salto a destra e abbiamo dovuto sparare la drizza spi x arrivare – afferma Giulia Conti -invece si è rotto lo strozzatore della drizza e non siamo riuscite più ad ammainarlo. Siamo andate lunghe e siamo dovute arrivare bordeggiando di bolina. Tra una prova e l’altra abbiamo cercato di cambiarlo ma il tempo non è stato sufficiente, quindi ai 20 secondi dalla partenza Giovanna mi dice di partire; brutta partenza ovviamente e senza strozzatore della drizza spinnaker. Giriamo 15° alla prima bolina e poi piano piano abbiamo recuperato fino al 5° posto (lo spi lo issavo e poi ci facevo un nodo dietro al bozzello…!). Prima giornata abbiamo concluso al 19°posto giocandoci subito lo scarto. Consapevoli di non poter più sbagliare abbiamo messo tutta la nostra concentrazione alla fine del secondo giorno siamo risalite all’ 8°posto” .

Tutto pronto sul Garda per Trofeo Gorla, Mondiale Tornado e Centomiglia

 Gli eventi della “Centomiglia velica del Garda” si aprono venerdì 28 agosto, alle 17 e 30, con la cerimonia di presentazioni delle Nazioni partecipanti alle regate del Trofeo Gorla, Mondiale Tornado e 59° Centomiglia-MultiCento-Cento People. 10 le bandiere del Mondiale, dall’Australia alla Spagna, dal Belgio alla Germania, compresa una nutrita pattuglia italiana, 18 nazioni per il Gorla che saliranno a 21 per la Centomiglia e la MultiCento. Tre regate di valenza internazionale più altrettanti tanto contorno, i “100Eventi del Sole Mio”. Si andrà avanti così fino al 6 settembre quando alle 17 e 30, sempre nella piazzetta di Bogliaco di Gargnano, si svolgeranno le premiazioni. La base del Mondiale sarà presso la sede del Circolo Vela Toscolano-Maderno dove è stato allestito un mega tendone in grado di ospitare i 40 team partecipanti. Il Trofeo Gorla si correrà domenica prossima (30 agosto) con partenza alle ore 8 e 30 da Bogliaco, rotta a nord, boe di passaggio a Torbole, lungo la riva del Trentino, passaggio all’isola del Trimelone, in territorio Veneto, arrivo a Bogliaco. Per la 50Miglia dei multiscafi la gara scatterà da Toscolano alle 8 e 20, dove nel pomeriggio si disputerà la “Pratic race” per i Tornado. Nelle piazzette di Bogliaco e Gargnano sarà un susseguirsi di manifestazioni, da “Cento con Gusto” (presso tutti i ristoranti), ai “Cento con Arte” promossa dall’associazione culturale Apice, musica, danze, esibizioni, video, la diretta sul Canale di Sky 830 (a cura di Ismmedia), il tutto innaffiato dai vini del Chiaretto del Garda Classico Bresciano e del Bardolino Doc, partner ufficiale.

Medaglia di argento per Camilla Marino e Claudia Soricelli al Mondiale 420 di Riva del Garda

 Si è conclusa il 5 agosto l’edizione 2009 del Campionato Mondiale 420. Grande soddisfazione per la conquista della medaglia d’argento nel 420 femminile da parte di Camilla Marino e Claudia Soricelli (2,(dsq),12,10,7,12,1,14) e per il quarto posto tra gli uomini con Davide Ortelli e Leonardo Zaggia (15,14,9,3,2,(16),1,7,8,(29)). Da sottolineare l’ottimo risultato complessivo degli italiani che sono presenti nelle prime venti posizioni della classifica femminile con cinque equipaggi e in quella maschile con sei.

Nel 420 femminile sono Alessandra Maloney e Bianca Barbarich-Bacher (NZL) (1,6,6,(33)16,1,4,16) a conquistare medaglia d’oro e titolo mondiale. La medaglia di bronzo se la aggiudicano Sydney Bolger e Caitlin Beavers (USA) (11,4,15,(42),18,8,2,3). Le altre italiane che si sono classificate tra le prime venti sono Sara Amendola e Giulia Paolillo, che hanno concluso al nono posto, Roberta Caputo e Benedetta Barbiero al 14mo, Cristina Celli e Silvia Morini al 15mo e Federica Wetzl e Marta Parladori al 20mo.

Nel raggruppamento Silver buona la prestazione anche di Giovanna Massidda e Marcella Mamusa che concludono il Mondiale al secondo posto e di Federica Beltrame, Cristina Piazzi al terzo.

Vela: due medaglie per l’Italia al mondiale under 19 disputato in Brasile

 Ottima prestazione complessiva della nazionale italiana al Volvo Youth Sailing ISAF World Championship 2009 di Búzios in Brasile, conclusosi sabato 18 luglio. Due medaglie per i velisti FIV che hanno conquistato un argento nel 420 femminile con le napoletane Camilla Marino e Claudia Soricelli e il bronzo di Francesco Porro e Luca Marsaglia nel Hobie 16. La nazionale italiana si conferma ai vertici mondiali conquistando il terzo posto nella classifica a squadre dietro la Francia e la Gran Bretagna.

Raggiunti telefonicamente in Brasile, subito dopo la conclusione delle regate, i tecnici federali hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dalla squadra italiana, ecco il commento di Anna Bacchiega, Team Leader e responsabile squadre 420: “Obiettivi raggiunti su tutta la linea. È stata una spedizione vincente, abbiamo infatti ridotto le distanze sugli inglesi e tenuto a freno la squadra brasiliana (giunta quarta, ndr). Oltre alle due medaglie e al fantastico terzo posto di tutto il gruppo – ha proseguito la Bacchiega – siamo soddisfatti per il quinto posto del 420 maschile di Davide Vignone e Matteo Ramian e in particolar modo per il quinto nei Laser Radial di Francesco Marrai, unico under18 tra i primi dieci classificati al mondo. In conclusione, si tratta di un bel risultato per la vela italiana, che avrà in questi ragazzi un futuro più che roseo. Oggi la nuova FIV – ha concluso la Bacchiega – deve trarre auspicio e fiducia per progettare un programma Under 19 che ci confermi ai vertici delle classifiche mondiali.”

preload imagepreload image