Inizia, oggi 24 settembre a Cala Galera (sulla costa meridionale dell’’Argentario) il Campionato del Mondo X-35, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario, manifestazione con sulla testa la corona a cinque punte della maison orologiera Rolex. AlpEnergie Maolca, timonato dall’armatore Manfredi Vianini Tolomei, sarà sulla linea di partenza tra altre 53 barche iscritte provenienti da undici Nazioni: Italia Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Turchia, Olanda, Russia, Estonia, Grecia e Turchia.
Mondiali
Foxy Lady all’ X-35 World Championship
Prima prova in mare, domani 24 settembre a Cala Galera (Argentario) per il Campionato del Mondo X-35, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario con la partnership di Rolex. 54 le barche iscritte: una flotta incredibile per un Campionato del Mondo che si preannuncia molto combattuto. Le operazioni hanno avuto inizio ieri 22 settembre, con la prima giornata dedicata alle registrazioni e ai controlli di stazza: per garantire la massima omogeneità le barche sono pesate prima della regata, vengono controllate le vele per verificare che rientrino nei parametri della Classe e viene pesato anche l’equipaggio, che non deve superare i 640 chili.
Agli sloveni Antoncic-Strah-Hmeljak il titolo mondiale Soling; alla Marina di Scarlino si è conclusa una settimana di grandi regate
Va a Capodistria, in Slovenia, il titolo mondiale 2008 della classe Soling, assegnato nel mare della Maremma al termine del Campionato organizzato dal Club Nautico e dalla Marina di Scarlino con la collaborazione del Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca. A portarcelo sono gli sloveni Bostjan Antoncic, Gennadi Strah e Karlo Hmeljak (nella foto) che, dopo 9 prove condotte con estrema regolarità (2-14-6-1-9-5-1-3-6), hanno conquistato il loro primo meritato titolo iridato dopo essere stati già campioni europei nel 2007. A contendere fino alla fine la vittoria agli sloveni è stato l’equipaggio argentino del due volte iridato Gustavo Warburg (con lui Hernan Celedoni e Maximo Smith) che, nella prova conclusiva, è stato però strettamente controllato dagli sloveni.
Tutto da giocare al Mondiale Soling a Scarlino, colpo di scena con i favoriti Wossala, Auteried e Koch squalificati
Ancora un giorno da sogno al Mondiale Soling a La Marina di Scarlino dove sotto un sole battente e con una brezza da sud ovest di 6 nodi cresciuta poi in intensità a 12, i 40 equipaggi provenienti da 17 nazioni e tre continenti hanno completato la settima e ottava prova. Domani si terrà la nona e ultima prova del Campionato che ha visto la partecipazione di Austria, Argentina, Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Germania, Norvegia, Olanda, Portogallo, Slovenia, Svizzera, Stati Uniti, Ungheria e Italia.
Al mondiale Soling a Scarlino tre regate nel terzo giorno
Una giornata di sole che ha regalato grandi emozioni ai 40 equipaggi provenienti da 17 nazioni che stanno disputando il Campionato Mondiale Soling a La Marina di Scarlino. Sono state disputate ben tre prove nel Golfo di Follonica con venti che hanno variato dai 6 nodi della mattina ai 20 in raffica nel pomeriggio. Anche la direzione è andata cambiando nel corso della giornata e il Comitato di Regata ha dovuto più volte apportare modifiche al percorso.
Campionato Mondiale Giovanile Techno 293 e Raceboard, ancora un titolo iridato per Paco Wirz
Mentre in Cina si consumano i Giochi Olimpici nel bacini di Qingdao, tra giornate di bonaccia e di tempesta, a Sopot, in Polonia, si è chiuso il Mondiale Raceboard e Techno 293 riservato a youth e masters con ben 257 atleti ed atlete in gara. Sulle fredde coste del Baltico pioggia e vento non sono mancate nelle otto giornate di regate, aumentando così anche il coefficiente di difficoltà di una rassegna che ha premiato i colori azzurri soprattutto con un inossidabile Paco Wirz, ormai a buon diritto il Peter Pan della tavola a vela.
Mondiale Optimist in Turchia, un bel po’ di confusione…
Ieri è successo di tutto e il campionato sta prendendo una direzione di polemiche e proteste. Al momento sembra che la giuria voglia annullare gli ultimi due voli della prova n° 10 arrivati regolarmente. Il vento è mancato, e i segnali sono stati posticipati di 2 ore spostando il campo di regata fuori dalla baia. La prima regata è stata fatta partire con 2/3 m sec e la seconda con un vento anche inferiore.
Mondiale Optimist in Turchia, avvio con vento forte
54 Nazioni per un totale di 250 atleti partecipano al mondiale Optimist che si svolge a Cesme in Turchia. L’Italia è rappresentata da Olmo Cerri, Carlo Cucinotta, Guido D’Errico, Michele Benamati e Luca Paolillo, coach Massimo Giorgianni e Team Leader Marcello Turchi. Ieri si sono disputate le prime due regate su questo campo di gara ventoso, con onda lunga e formata. Le raffiche di maestrale che entrano nella baia giorno e notte rendono tecnicamente impegnativa la regata, sia per la scelta del bordeggio che per le lunghe planate che si possono fare al lasco e in poppa.
Mondiali giovanili Isaf in Danimarca, Laura Linares sempre in cima alla classifica nella classe RS:X femmnile
A due giorni dalla conclusione dei Campionati del Mondo Giovanili ISAF, l’azzurra Laura Linares è sempre al comando della classifica generale dell’RS:X Femminile. L’azzurra della SC Marsala, oro nel 2006 e nel 2007, con il secondo e i due primi di oggi ( (1-1-2-1-1-(5)-2-1-1) aumenta la distanza dalla polacca Maja Dziarnowska (3-(4)-1-2-4-1-3-2-3) seconda, terza la brasiliana Patricia Freitas ((6)-3-3-4-2-2-1-4-2). Nella classe Laser (45 equipaggi), sempre primo il cipriota Pavlos Kontides (1-(2)-1-1-1-1-1-(5)-2), secondo lo statunitense Luke Lawrence (2-(6)-2-2-4-4-3-2-1), terzo il danese Thorbjørn Schierup (4-1-5-3-2-(9)-2-(8)-6). L’italiano Giancarlo Ostuni (LNI Monopoli) è 26° (22-27-25-27-24-(30)-17-(29)-18).
Mondiali giovanili ISAF in Danimarca, l’azzurra Linares sempre al comando della classifica RS:X femminile
L’azzurra Laura Linares mantiene la leadership della classifica generale dell’RS:X Femminile ai Campionati del Mondo GIovanili ISAF. Dopo tre giornate di regate e il quinto posto nella seconda prova di giornata (1-1-2-1-1 -(5)), la siciliana della SC Marsala, oro nel 2006 e nel 2007, precede di cinque punti la polacca Maja Dziarnowska (3-(4)-1-2-4-1) seconda, terza la brasiliana Patricia Freitas ((6)-3-3-4-2-2). Nella classe Laser (45 equipaggi), sempre primo il cipriota Pavlos Kontides (1-(2)-1-1-1), secondo lo statunitense Luke Lawrence (2-(6)-2-2-4), terzo il danese Thorbjørn Schierup (4-1-5-3-(9)). L’italiano Giancarlo Ostuni (LNI Monopoli) è 27° (22-27-25-27-24-(30)). Per il Laser Radial Femminile (40 equipaggi), al comando della classifica ancora l’australiana Gabrielle King (5-2-4-4), seconda la neozelandese Cushla Hume Merry (6-3-(8)-2-3-4), terza la danese Cathrine Sofie Hall (2-6-3-(8)-6-2). 21° posizione per Matilde Fabri (CC Irno Salerno) (21-(23)-23-19-21).
Dopo l’annullamento del GP di Marina 4 l’equipaggio di Carpisa-Yamamay si prepara per il Mondiale di settembre
Condizioni meteo-marine davvero proibitive hanno costretto il Comitato Organizzatore ed i Commissari di gara della Federazione Motonautica ad annullare la 4ª prova del Campionato Italiano di Offshore Classe 3/2 litri che si sarebbe dovuta disputare ieri mattina (domenica 13 luglio) a Porto Santa Margherita-Caorle (Ve). Vento di scirocco molto sostenuto, con raffiche fino a 20 nodi ed onde che all’imboccatura del porto sfioravano anche i 2 metri, non hanno permesso agli equipaggi in gara di effettuare il percorso di circa 5 miglia in completa sicurezza.
Volvo Youth Sailing Isaf World Championship, Laura Linares prima in classifica generale RS:X femmilile

Con tre 1° e un 2° l’azzurra Laura Linares è al comando della classifica generale dell’RS:X Femminile ai Campionati del Mondo Giovanili ISAF. Al termine della seconda giornata di regate, la siciliana domina su i 15 equipaggi in gara e precede di cinque punti la polacca Maja Dziarnowska (3-4-1-2) seconda e la greca Anastasia Davrou (2-2-4-6) terza.
Giancarlo Ostuni della Lega Navale Monopoli rappresenterà l’Italia ai Mondiali di vela giovanile in Danimarca
E’ pugliese il velista che rappresenterà l’Italia per la categoria Laser Standard ai mondiali di vela giovanile che si terranno dal 10 al 19 luglio 2008 ad Aarhus, in Danimarca. E’ Giancarlo Ostuni, tesserato della Lega Navale di Monopoli , che fin dall’età di 10 anni pratica lo sport della vela.
Mondiali di vela ORC International ad Atene, insidioso esordio di Pithecusa di Vittorio Landolfi
Al secondo appuntamento con i campi da regata dopo il varo avvenuto solo pochi mesi fa, il Pithecusa della Lega Navale di Pozzuoli (Mylius 14E55) di Vittorio Landolfi e il suo Racing Team hanno messo a segno un buon quarto posto dietro il connazionale Libertine (Comet 45s), il greco Meliti IV e il ceco Bohemia Express, (due Grand Soleil 42r), confermandosi un protagonista temibile sia per le potenzialità dell’imbarcazione che del suo equipaggio.
Libertine Campione Del Mondo ORC
Al termine di 7 prove, caratterizzate da condizioni meteo molto impegnative, Libertine, il Comet 45s di Maurizio Biscardi che difende i colori del Circolo della Vela di Roma, con Lorenzo Bodini al timone, Francesco De Angelis alla tattica, Andrea De Marinis navigatore e team manager, ha conquistato il campionato del mondo ORC International (ex Ims), che si è svolto ad Atene dal 23 al 28 giugno.