I talenti della vela azzurra lanciano la sfida alle Olimpiadi di Rio 2016. Giulia Conti dovrà fare a meno di Giovanna Micol, con la quale era in sodalizio dal 2005 in classe 470. Dopo il ritiro a vita privata per il prodiere triestino, la velista gardesana farà coppia con Francesca Clapcich in classe 49er. Sotto la supervisione dell’allenatore Luca Modena le due atlete si sono preparate a Campione, frazione di Tremosine nell’Alto Garda.
Olimpiadi
Olimpiadi Rio 2016: la Nuova Zelanda conferma Jo Aleh e Olivia Powrie nella vela 470 femminile
Le campionesse della classe olimpica 470 femminile Jo Aleh e Olivia Powrie hanno annunciato che faranno ancora squadra alle Olimpiadi Rio 2016. Dopo la medaglia d’oro a Londra 2012, l’orgoglio della vela olimpionica neozelandese tenterà di difendere il titolo soprattutto dai brasiliani, fuori dal podio nell’ultima edizione in tutti gli sport nautici. Se tutto il mondo sembra avere occhi solo per il bellissimo AC72 di ETNZ, ricordare le vittorie di Russell Coutts in Coppa America, compiangere il grande Sir Peter Blake, la Nuova Zelanda della vela e dello sport remiero continua a sfornare giovani talenti del calibro di Mahe Drysdale, Eric Murray, Hamish Bond, Nathan Cohen, Joseph Sullivan, Paul Snow-Hansen, Josh Junior.
Olimpiadi Giovanili Nanchino 2014, qualificazioni Vela
Dopo la prima edizione del 2010 a Singapore, le Olimpiadi Giovanili torneranno in Cina a Nanchino. Un occasione unica per i giovani talenti della vela provenienti dalla classe Optimist di fare immediatamente il salto di qualità nbella vela agonistica. Un caso tra tutti l’austriaca Lara Vladau che in due anni è arrivata a partecipare ai giochi olimpici di Londra 2012 in classe 470 F.
Sono stati resi noti i calendari dei campionati delle classi Byte CII e Tecno 293, valevoli per le qualificazioni di Nanchino 2014. I giovani della classe Byte CII si sfideranno a Newport, storica cornice dell’America’s Cup, a metà agosto dove saranno assegnati 10 pass (equamente divisi tra maschile e femminile) su 60 disponibili per le olimpiadi.
Vela Olimpica vittoriosa ai Olympic Golden Rings awards
Si è svolta a Lausanne, in Svizzera, la biennale Olympic Golden Rings awards che ha premiato le emittenti per la loro straordinaria copertura nei dei Giochi Olimpici Londra 2012, tra l’altro l’evento sportivo di sempre più seguito online. Anche se il medagliere azzurro non è stato particolarmente fruttoso -Argento di Romano Battisti e Alessio Sartori al conottaggio e oro di Daniele Molmenti a kayak nello slalom – la vela olimpica rimane uno degli sport più seguiti nei giochi.
Olimpiadi Rio 2016: rientra il Windsurf, escluso il Kite
Clamoroso al Cibali! Consentitemi di usare questa celebre esclamazione di Sandro Ciotti per commentare la decisione dell’ISAF – Federazione Internazionale della Vela – di reinserire il Windsurf nelle discipline olimpiche di Rio 2016 al posto del Kite, dopo la decisione presa nello scorso maggio a Stresa.
Una decisione presa in extremis a poche ore dalla bocciatura in conferenza annuale della mozione firmata da 30 mila atleti di riprendere in considerazione la classe RS:X in rappresenta del Windsurf com’era già successo a Pechino 2008 e a Londra 2012.
Squadra olimpica: i criteri per la selezione ai giochi del 2012
Con la disputa del Trofeo SAR Princesa Sofia, terza prova della ISAF World Cup 2011, in programma a Palma di Maiorca dal prossimo 2 aprile, inizieranno le selezioni per la squadra Olimpica che parteciperà ai prossimi Giochi di Londra 2012.
Dieci le classi in regata:
Singoli (una persona di equipaggio): RS:X femminile e maschile, Laser Radial, Laser Standard, Finn.
Doppi (due persone di equipaggio): 470 femminile e maschile, 49er, Star
Match Race Femminile: Elliott.
Le selezioni si svolgeranno tra aprile e maggio 2011 e l’equipaggio di ogni classe che avrà ottenuto il miglior punteggio sarà selezionato per rappresentare il nostro paese alle Olimpiadi, previo l’ottenimento delle qualifica della singola disciplina secondo i limiti Isaf.
Gli atleti del Fantastica Sailing Team alle selezioni per Londra 2012
Il Fantastica Sailing Team, dell’armatore Lanfranco Cirillo, torna nel 2010 sui campi di regata con nuovi ambiziosi programmi. La novità più importante, fortemente voluta dallo stesso Cirillo, è rappresentata dall’impegno del team nelle classi olimpiche sulle tre derive per eccellenza Star, Finn e Laser in vista dei prossimi Giochi di Londra 2012.
“Le Olimpiadi sono sempre state un sogno per me – ha dichiarato Cirillo – e grazie anche al supporto dei nostri sponsor siamo in grado di offrire il sostegno necessario ad alcuni dei nostri atleti per impegnarsi nelle selezioni, con l’obiettivo di partecipare alle prossime Olimpiadi di Londra 2012”
La Star, la regina delle classi olimpiche sarà affidata all’equipaggio formato da Nicola Celon (già alle Olimpiadi di Sydney 2000 nella classe Soling ed ex Campione del Mondo Melges 24) con a prua Dodo Natucci.
Alessandra Sensini torna in acqua e punta alle Olimpiadi 2012 di Londra
Alessandra Sensini, la donna più vincente di tutti i tempi della vela olimpica mondiale, attuale Vice Presidente della Federazione Italiana Vela, ha annunciato che intende riprendere la preparazione per partecipare alla selezione per i Giochi Olimpici di Londra (Weymouth) 2012. L’annuncio è stato dato ufficialmente nel corso del Consiglio Federale FIV in svolgimento oggi a Genova presso la sede di Corte Lambruschini.
“Ho deciso di tornare in acqua e di puntare alle prossime Olimpiadi. Il nuovo programma varato a marzo di quest’anno dalla Federazione Italiana Vela prevede training congiunti. Sono felice di potermi allenare con Flavia Tartaglini e Laura Linares che nel frattempo hanno raggiunto un altissimo livello. La mia preparazione sarà seguita da Paolo Ghione. Con il meccanismo di selezione appena adottato, sarà il campo di regata a decidere chi parteciperà ai Giochi.”
Alessandra Sensini, una stagione a prua su Joe Fly!
Alessandra Sensini, l’unica donna nella storia ad aver conquistato 4 medaglie olimpiche, apre un nuovo capitolo nella sua straordinaria carriera: parteciperà come prodiera a tutte le regate della stagione 2009 di Melges 24 con Joe Fly, campione italiano in carica della categoria.
Le stelle olimpiche ritornano sul campo
Le atlete sono state invitate il giorno 28 novembre alle 10 presso la sede dell’Ados a Trieste, in via Udine 6 – 1° piano, a presenziare come madrine all’apertura dei mercatini di Natale. Ma la grande famiglia delle Stelle Olimpiche si è allargata: con orgoglio Larissa Nevierov annuncia che sono state accolte le veliste Giovanna Micol (nella foto assieme a Giulia Conti), prodiera di 470 alle scorse Olimpiadi di Pechino del gruppo sportivo della MM, Federica Salvà ed Emanuela Sossi anch’esse ottime veliste, che per ben 2 olimpiadi si sono piazzate 7° (Atlanta’96 e Sydeny2000); la lista però non si ferma alle veliste, infatti hanno accettato di entrare nel gruppo anche Ilaria Salvatori, bronzo nel fioretto a Pechino 2008, Clarissa Claretti, lanciatrice del martello ed Elena Tonetta, arciere, tutte militanti in Aeronautica.
Madrid Isaf Conference, l’italiano Alberto Predieri eletto Vice Presidente!
L’Annual Conference dell’ISAF, la federvela internazionale si avvia a conclusione a Madrid dopo quasi 10 giorni di riunioni. La notizia della giornata è l’elezione da parte dell’Assemblea Generale delle nazioni aderenti all’ISAF dei nuovi organi federali per il quadriennio 2009-2012. Confermato nella carica di presidente lo svedese Goran Petersson, tra i 7 nuovi vice presidenti figura il candidato italiano Alberto Predieri (nella foto), 38 anni, avvocato milanese e presidente della classe 470 internazionale. L’elezione alla vicepresidenza di Alberto Predieri è un successo per la vela italiana nell’ambito delle relazioni internazionali e dei lavori dell’ISAF. Nel passato quadriennio l’Italia era presente nell’Executive con la Vice Presidente Nucci Novi Ceppellini, scomparsa all’inizio del 2008.
Madrid Isaf Conference, decise le classi olimpiche per Londra 2012
Il Council della federvela internazionale ha deciso le classi olimpiche per Londra 2012, e ancora una volta ha ribaltato le scelte e i suggerimenti dei Comitati tecnici consultivi dei giorni precedenti. La decisione più sofferta, come previsto, ha riguardato la deriva in doppio femminile, per la quale sul tavolo del Council c’era la forte candidatura dell’acrobatica 29erXX, indicata dall’Equipment e dal Women’s Committee. Dopo oltre due ore di accese discussioni, con interventi appassionati anche di osservatori esterni, il Council ha preso la sua decisione con una votazione di misura (19-16) in favore del 470 F, già classe olimpica femminile dal 1988 (Seul-Busan). Più netta la maggioranza in favore dell’unica nuova classe olimpica per i Giochi di Londra: per la specialità Match Race femminile è stato scelto il monotipo Elliott 6 (nella foto), lungo 6 metri, disegnato da Greg Elliott specificamente per il match racing e costruito in Nuova Zelanda dalla Elliott Marine, con alcune recenti modifiche.
Madrid Isaf Conference: anche l’Events a sorpresa in favore per il 29erXX classe olimpica femminile, ora la parola al Council
Mercoledi è stato il giorno dell’Events Committee alla conferenza ISAF di Madrid. Dopo le discussioni e le raccomandazioni emerse nei giorni scorsi dai Comitati Match Racing, Womens ed Equipment, sul tema delle classi olimpiche per Londra 2012, come prevede il formato della conferenza è toccato all’Events Commitee tirare le fila e fornire le raccomandazioni finali direttamente a Council, che si riunirà giovedi e venerdi. L’Events (del quale fa parte il Vice presidente FIV Gianfranco Busatti) oltre che di Olimpiadi si è occupato di Mondiali ISAF, Youth Worlds e della nuova ISAF World Cup. La procedura prevede votazioni progressive per selezionare o eliminare classi, dalla lista creata a seguito delle submission ricevute. Gran parte della discussione ha riguardato la scelta delle classi per la deriva in doppio femminile e il Match Race femminile.
Proseguono i lavori a Madrid nella annual conference Isaf
Entrano nel vivo a Madrid le riunioni dei vari Comitati della Annual Conference dell’ISAF, la federazione velica internazionale. Nell’ISAF Class Committee, che rappresenta tutte le 90 classi internazionali e riconosciute ISAF, vi è stato un ampio dibattito sulla proposta di un nuovo codice di pubblicità presentato da un gruppo di lavoro del quale fa parte il delegato italiano Alberto Predieri, che è anche in corsa per la carica di Vice Presidente ISAF. La proposta, come ha spiegato lo stesso Predieri “punta a un testo più chiaro, che salvaguardi il valore dello spazio per gli sponsor sulle vele, il più prezioso per i velisti”. Maggiori dettagli sulla proposta e sulla sua eventuale attuazione nei prossimi giorni.
Alessandra Sensini velista mondiale dell’anno 2008, le dichiarazioni
Una serata magica, conclusa da un flamenco scatenato, ha incoronato Alessandra Sensini, 38 anni da Grosseto, Velista Mondiale dell’anno 2008, il prestigioso trofeo organizzato da Rolex e ISAF, la federazione velica internazionale. E’ la prima volta in 15 anni che il premio viene vinto da un atleta italiano, e il successo della Sensini corona non solo una stagione memorabile, costellata dal titolo mondiale del windsurf RSX in Nuova Zelanda e dalla medaglia d’argento ai Giochi di Pechino 2008 (Qingdao), a 1 solo punto dall’oro della cinese Yan Ying. Quando il presidente onorario dell’ISAF Re Costantino di Grecia ha aperto la busta e letto il nome della vincitrice del premio, per tutti la “Velista dell’Anno” Alessandra Sensini è diventata la “Velista del ventennio”.