La vela olimpica 2012 è stata designata dal Council dell’ISAF, la federvela mondiale, nella penultima giornata del suo meeting annuale a Estoril in Portogallo. Con un colpo di scena, in realtà non del tutto imprevisto, il Council ha prima votato contro la raccomandazione dell’Events Committee di due giorni fa (decisione sofferta: 19 voti contrari e 16 a favore), e quindi ha selezionato i 10 eventi per i 380 atleti della vela dei Giochi Olimpici di Londra (Weymouth) 2012. La classe Star, esclusa nella proposta dell’Events, mantiene lo status olimpico; esce invece, per soli due voti, il catamarano Tornado. Confermate 6 classi maschili e 4 femminili. Per le veliste, sfumata l’introduzione di una deriva acrobatica “High Performance”, la novità è il Match Race, specialità che torna olimpica in versione femminile dopo l’esperienza maschile con le finali della classe Soling in due edizioni (Atlanta 1996 e Sydney 2000).
Competizioni, Gare, Regate, ecc.
La 32° Coppa America partirà il 18 luglio 2009. Ecco le novità
La prossima edizione della Coppa America di vela partira’ il 18 luglio del 2009. Lo ha annunciato a Barcellona la AC Management (ACM). Durante una conferenza stampa,sono state illustrate le regole delle regate, inclusi format e calendario, elaborate per la nuova classe AC90. Alla presentazione hanno partecipato il responsabile esecutivo dell’ACM Michel Hodara, il consulente per i regolamenti Tom Schackenberg, il designer di Alinghi, Rolf Vrolijk, il direttore di Desafio, Agustin Zulueta.
Jacques Dabre, Telecom Italia sempre in testa ma Mistral Loisirs riduce il distacco
La flotta dei 40 piedi avanza lentamente verso Madeira, che dovrebbe venir passata non prima di 72 ore, per il poco vento (tra i 3 e i 7 nodi). Dopo essere capitati in una zona completamente priva di vento, che ha permesso a Mistral Loisirs di ridurre il suo distacco (12 miglia), Giovanni e Pietro sono adesso per fortuna ripartiti.
Campionato autunnale classe meteor, al top Mereghini, Comenale e Paterno
Spettacolo a largo del lungomare caracciolo in occasione del Campionato Autunnale classe meteor. Splendidamente organizzata dalla sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, la competizione ha portato in acqua quindici imbarcazioni. Un week end di regate che ha appassionato piccole folle di curiosi e di ammiratori. I regatanti si sono sfidati a suon di virate e strambate in presenza di un vero ospite d’onore, Paolo Cian, che per l’occasione ha smesso i pantaloncini da velista, ed ha aiutato il comitato organizzatore in acqua.
Presentato a Napoli il campionato invernale di vela d’altura
E’ stato presentata, presso la Sezione Velica di Napoli della Marina Militare (Se.Ve.Na.) di Napoli, la trentasettesima edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli. Nove, anche quest’anno, le regate in programma da novembre a marzo che coinvolgeranno decine di equipaggi napoletani e non solo.
Jacques Vabre, Telecom Italia sempre in testa
Giovanni Soldini e Pietro D’Alì su Telecom Italia continuano a condurre la flotta dei trenta Class 40 in gara nella Jacques Vabre. Ecco quanto ha raccontato Soldini nella telefonata delle 18: “Siamo a 40 17 N, 12 37 W. C’è poco vento e quindi quelli dietro di noi ci arrivano addosso, a elastico. Speriamo di riprendere il vento per primi. Oggi comunque ci siamo dedicati alle faccende domestiche: abbiamo asciugato la barca, steso le cerate, pulito l’interno, messo a posto vele e cibo che continuiamo a spostare per modificare l’assetto della barca. Io e Pietro siamo riusciti anche a dormire e ci siamo ripresi dalle fatiche della nottataccia”.
Isaf, Ed Baird e Claire Leroy “Marinai dell’anno” 2007
Ed Baird e Claire Leroy hanno ricevuto ieri il premio “Sailor of the year 2007”, rispettivamente in categoria maschile e femminile. Il riconoscimento, assegnato dall’Isaf (Federazione internazionale di vela) durante una cerimonia a Estoril, in Portogallo, è consegnato annualmente ai personaggi che maggiormente si sono distinti per le loro abilità veliche durante la stagione agonistica. Sono sfumate così le possibilità di vittoria per Vincenzo Onorato, tra i nominati a ricevere il premio grazie al successo, a bordo di “Mascalzone Latino”, nel campionato mondiale di classe Farr 40.
Coppa Italia Finn: Trofeo Bertacca a Torre del Lago, vince Lorenzo Podestà
Si è svolta nel fine settimana la quinta edizione del Trofeo Bertacca Sail Equipment, ormai una classica di chiusura di stagione per la classe Finn. Ben 51 i timonieri in regata, giunti sul Lago di Massaciuccoli per confrontarsi ed approfittare dell’ospitalità di Italo Bertacca e del Circolo Velico Artiglio. Il vento si è fatto desiderare, consentendo di disputare solo due delle cinque prove previste, entrambe con vento leggero tra i 2 e i 5 nodi.
Jacques Vabre, Telecom Italia ancora al comando
Ancora primi. Giovanni Soldini e Pietro D’Alì continuano a condurre, tra i Class 40, la Transat Jacques Vabre. I principali inseguitori di “Telecom Italia” sono adesso Alex Bennet e Ifor Pedley, a bordo di “Fujifilm”, distanti dallo scafo italiano circa tredici miglia. “Stasera per fortuna con le alghe va un po’ meglio – ha detto Giovanni Soldini nel collegamento telefonico di ieri sera – si va avanti tranquilli in poppa piena”.
Conclusa la Coppa dei Campioni classe Laser
Si è conclusa domenica pomeriggio a Marina di Campo la Coppa dei Campioni: l’ultima regata nazionale della Classe Laser che si è disputata per il terzo anno consecutivo nella cittadina elbana.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre 230 laseristi provenienti da tutta Italia. Il programma della regata prevedeva lo svolgimento, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, di sei regate di flotta. Tuttavia, a causa del vento debole ed instabile che ha caratterizzato il fine settimana, si sono potute disputare solo quattro prove per i Laser Standard e due prove per i Laser Radial ed i 4.7.
100 barche al via nella prima prova del Moby Roma d’Inverno
Il vento si è fatto attendere, ma poi una leggera brezza ha permesso alla flotta delle 100 imbarcazioni di disputare la prima prova del Moby Roma d’Inverno, il campionato invernale di Riva di Traiano giunto alla sua XIX edizione. Le barche della categoria Altura si sono ingaggiate su un percorso a bastone lungo circa 9 miglia, con vento sui 4/5 nodi. A vincere in questo gruppo è stato lo Swan 45 “Swanted”, timonato dall’armatore Stefano Piccolo, con alla tattica Walter Pisani. Secondo “Vulcano 2” il First 34.7 di Morani/Zamorani e terzo “Nautilus Marine”, Vismara 41 timonato dall’armatore Pino Stillitano, con Davide Fontana alla tattica.
America’s Cup, è nata la regola AC90
L’ACM (America’s Cup Management) ha pubblicato la nuova regola di classe degli AC90, ponendo una pietra miliare nella strada che porta alla 33a America’s Cup. Questa regola è stata scritta nel corso delle ultime sei settimane attraverso una consultazione dei progettisti che ha coinvolto tutti i challenger ufficialmente iscritti, il Defender e il responsabile del progetto di Tom Schnackenberg che ha partecipato in qualità consulente di ACM per la regola di classe e per i regolamenti dell’evento.
Jacques Vabre, Telecom Italia di nuovo in testa!
Ce l’hanno fatta. Stanotte Giovanni e Pietro sono riusciti a passare nel canale tra Ouessant e la punta della Bretagna: un tratto di mare insidiosissimo, pieno di scogli, che mette a dura prova le capacità dei più esperti marinai. Tanto che quasi tutta la flotta dei Class 40 (formata per la maggior parte da navigatori francesi che conoscono molto bene quelle zone) è passata all’esterno. Così al terzo giorno di regata Telecom Italia è di nuovo in prima posizione.
Vela: Classi Olimpiche, Mondiali 2011 a Perth (Australia)
Si disputeranno nel 2011 a Perth, in Australia, i prossimi campionati del mondo riservati alle classi olimpiche. L’evento, giunto alla quarta edizione, sarà uno degli appuntamenti più importanti del calendario Isaf, in quanto decisivo per la qualificazione alle successive Olimpiadi di Londra, nel 2012.