Transpac Race, la presentazione di Giovanni Soldini

Giovanni Soldini, il navigatore più famoso d’Italia, è pronto a cimentarsi in una nuova impresa. A bordo della sua barca targata Maserati, il lupo di mare affronterà la Transpac Race, una regata da 2.225 miglia nautiche (oltre quattromila chilometri) tra Los Angeles ed Honolulu. Si parte dalla scogliera di Point Fermin per poi toccare le tappe San Pedro, Los Angeles e poi via fino alle Hawaii.

America’s Cup 2013, le nuove regole per la sicurezza

La morte del campione olimpionico Andrew Simpson durante una sessione di allenamento in vista della prossima America’s Cup 2013 ha scosso il mondo della vela e ha costretto gli organizzatori ad annunciare un retro front riguardo a una competizione che finora ha sempre messo al primo posto lo spettacolo e la velocità ma mai la sicurezza. Sono 37 i punti evidenziati dal direttore di regata Iain Murray, prima che un altra tragedia bagni col sangue la Coppa America di vela.

America’s Cup Napoli, Ben Ainslie in testa

Emozioni con il contagocce nella prima giornata di regate dell’America’s Cup World Series Napoli. Il vento tra gli otto e i dodici nodi ha messo a dura prova gli equipaggi, impegnando tattici e timonieri in vista di quello che sarà probabilmente uno spettacolo diverso nella Baia di San Francisco, dove i venti e le onde dovrebbero garantire più spettacolo. In quello che è diventato un evento mediatico e intrattenimento per i più, quest’America’s Cup assomiglia poco alla Brocca d’Argento e ai ricordi indelebili con i monoscafi, ma ugualmente godibile e interessante sotto il profilo agonistico. E’ l’imbarcazione britannica J.P. Morgan BAR a brillare nella prima sessione di regate, condotte magistralmente da sir Big Ben Ainslie, vero protagonista della giornata.

Lago di Garda, i vincitori del Trofeo Roberto Bianchi

Si è svolta, presso il Circolo Vela Gargnano (organizzatore anche della celebre regata Centomiglia del Garda), la 34ma edizione del Trofeo Roberto Bianchi. Sulle 15 miglia della Gargnano-Campione-Gargnano si sono imposte le imbarcazioni Gradasso di Pietro Bovolato, El Moro di Pavoni Luca e Graffio Vitasol di Bruno Manenti. Dopo il salto le classifiche per classe.

America’s Cup, manovrare l’ala rigida è come guidare un camion

“manovrare l’ala rigida è come guidare un camion”. Parola di , trimmer dell’AC72 di Emirates Team New Zealand che descrive il suo compito a bordo del catamarano challenger della 34a America’s Cup paragonadolo alla conduzione di un mezzo pesante. Anzi, il velista australiano campione della classe Tornado paragona la manovrabilità della wing sail a un tir con 32 marce che scarrozza per discese e in salite. “Il conducente – dice – deve sempre pensare al futuro, due o tre mosse avanti. E questo è quello che fa a bordo della AC72″.

America’s Cup 2013, dal 7 al 21 settembre a San Francisco

Tra sei mesi inizierà la 34ma edizione dell’America’s Cup, il più antico trofeo sportivo e il più importante per la vela. In virtù della vittoria nel 2010 di BMW Oracle Racing contro l’ex detentore Alinghi, quest’anno l’evento si disputerà a San Francisco, dopo 18 anni di assenza della Coppa America dagli Stati Uniti. Solo un’imbarcazione avrà il diritto di sfidare il defender Oracle Team Usa, non prima aver affrontato gli altri challenger nella Louis Vuitton Cup che si terrà nelle medesime acque dal 4 luglio al 30 agosto. Alla 30ma LVC parteciperanno Luna Rossa, la “cugina” Emirates Team New Zealand, la svedese Artemis Racing. rimane incerta la partecipazione di Team Korea che non è ancora riuscita a costruire il catamarano AC72 (stesso motivo per il forfait di Energy Team) nonostante si sia iscritta, abbia pronto il progetto e acquistato i materiali.

Vela, Pyatt vince i Match Race in Nuova Zelanda

Susannah Pyatt e il suo team composto da Jenna Hansen, Olivia Powrie e Heather Trudgen, in rappresentanza del Royal New Zealand Yacht Squadron, hanno vinto il campionato Match Racing femminile della Nuova Zelanda 2013. Pyatt ha vinto due gare su tre contro Melinda Henshaw nelle finali, nonostante la sconfitta nella prima gara con un ritardo di 40 secondi, il più grande margine di tempo della gara.

Volvo Ocean Race 2014, tappa a Lisbona

Dopo Recife, Auckland, Newport, Goteborg e Abu Dhabi, la Volvo Ocean Race 2014 2015 svela un’altra città che sarà porto di destinazione e partenza per il giro del mondo a scalo con equipaggio. E’ Lisbona, capitale del Portogallo e terra di grandi tradizioni marinare (da qui partirono le spedizioni di Vasco de Gama e Enrico il Navigatore, lo stemma della città raffigura un vascello argenteo anche se legato alla venerazione di San Vincenzo di Saragozza).

America’s Cup 2013, nuovi membri d’equipaggio per Artemis

 

Artemis Racing, Challeger of Record della 34ma America’s Cup, ha annunciato l’ingaggio in squadra di due campioni olimpici, l’australiano Iain Jensen e il britannico Andrew Simpson e la promessa John Gimson. Entrambi protagonisti ai Giochi Olimpici di Londra 2012, dopo Ben Ainslie tra le fila in J.P. Morgan BAR e Oracle, Chris Draper in Luna Rossa, la sfida alla Coppa America di Vela si onora sempre dei più dei 5 Cerchi.

Volvo Ocean Race 2014 2015, tappa ad Abu Dhabi

 

La Volvo Ocean Race 2014 2015, il giro del mondo in barca a vela a scalo con equipaggio, svela un’altra tappa. Dopo quella in Brasile, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Svezia, la Act annunciata sarà negli Emirati Arabi Uniti ad Abu Dhabi. Dopo la prima tappa (Alicante-Recife), si ripartirà dalla capitale del Pernambuco alla volta del Golfo Persico, per una distanza complessiva di oltre 8mila miglia, una delle più lunghe e impegnative della regata.

RORC Caribbean 600, partenza da record

Non poteva partire meglio la RORC Caribbean 600, la regata costiera che circumnaviga le isole dei Caraibi. La prima notte, non ce stata praticamente nessuna tregua tanto è stato il ritmo incalzante delle imbarcazioni spinte da raffiche fino a 28 nodi. Alla regata partecipano diverse stazze quindi come al solito ci sarà una classifica dei tempi reali e una classifica con i tempi compensati. In tempo reale è Bella Mente ha condurre la classifica quando mancano appena 60 miglia al traguardo. Sono anche tanti i team italiani in gara: Lilla, Milanto e Type.

Vendée Globe 2013, si attende l’arrivo di Alessandro di Benedetto

Volge quasi a conclusione la Vendée Globe 2012 2013, il giro del mondo in barca a vela in soilitaria, senza scalo e senza assistenza. Dei venti partecipanti, 10 sono già arrivati e nove sono stati costretti al ritiro. Si attende l’ultimo arrivo, quello di Alessandro Di Benedetto che attualmente naviga a un’ottantina di miglia dalla costa di Cabo Fisterra, a circa 400 miglia dal traguardo di Les Sables d’Olonne. Il navigatore franco-italiano, a bordo di Team Plastique dovrebbe arrivare tra la notte di giovedi e venerdì.

preload imagepreload image