Dopo Recife, Auckland, Newport, Goteborg e Abu Dhabi, la Volvo Ocean Race 2014 2015 svela un’altra città che sarà porto di destinazione e partenza per il giro del mondo a scalo con equipaggio. E’ Lisbona, capitale del Portogallo e terra di grandi tradizioni marinare (da qui partirono le spedizioni di Vasco de Gama e Enrico il Navigatore, lo stemma della città raffigura un vascello argenteo anche se legato alla venerazione di San Vincenzo di Saragozza).
Volvo Ocean Race
Volvo Ocean Race 2014 2015, tappa ad Abu Dhabi
La Volvo Ocean Race 2014 2015, il giro del mondo in barca a vela a scalo con equipaggio, svela un’altra tappa. Dopo quella in Brasile, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Svezia, la Act annunciata sarà negli Emirati Arabi Uniti ad Abu Dhabi. Dopo la prima tappa (Alicante-Recife), si ripartirà dalla capitale del Pernambuco alla volta del Golfo Persico, per una distanza complessiva di oltre 8mila miglia, una delle più lunghe e impegnative della regata.
Volvo Ocean Race 2014 2015, tappa a Newport
Volvo Ocean Race 2014 2015 farà tappa a Newport, nel New England. La località è arcinota per essere stato campo di regata dell’America’s Cup dal 1930 al 1983, fino a quando Australia II strappò la Brocca d’Argento agli americani dopo un dominio durato 132 anni. Dopo la tappa Auckland – Itajaí, che vedrà la flotta attraversare l’Oceano Pacifico Meridionale, doppiare Capo Horn e risalire l’Atlantico fino in Brasile, si ripartirà dal porto brasiliano alla volta di Newport, prima di attraversare l’Atlantico per la volata finale in Europa.
Volvo Ocean Race 2014 2015, ultima tappa a Goteborg
La prossima edizione della Volvo Ocean Race 2014 2015 avrà come tappa finale Goteborg, città svedese nota per l’incantevole arcipelago e per aver già ospitato diverse Act della regata intono al mondo con equipaggio a scalo. La seconda città delle Svezia ha un cuore sportivo che ha visto la città essere palcoscenico di importanti eventi sportivi, non solo della vela. Nel 2012 ha ospitato l’ISAF match racing femminile e il Laser Europa Cup (che tornerà a giugno 2013).
Volvo Ocean Race 2014-2015 torna ad Auckland
La Volvo Ocean Race 2014 – 2015, il giro del mondo a vela con equipaggio e scalo, tornerà a fare tappa ad Auckland, per la 12ma e 13ma regata. The City of Sails si conferma ancora una volta il faro del mondo. Da Auckland è partito nel 2000 il sogno di Luna Rossa alla sfida dell’America’s Cup e sempre qui è ripartita per costruire il suo AC72, un catamarano maledettamente difficile da progettare e dannatamente costoso. Volvo Ocean Race ha preferito affidarsi alla classe monotipo One Design Volvo Ocean 65.
Prima del 2012, erano 10 anni che il circuito Ocean Race non tornava ad Auckland. Nella penultima edizione non era proprio passata per l’Oceania mentre nel 2006 la traversata interessò 1450 miglia da Melborne (Australia) a Wellington. La città, che ha ospitato la Coppa America di Vela nel 2000 e nel 2003, è già in fermento. La passione per la vela ad Auckland è qualcosa di inimmaginabile, un heritage di un popolo navigatore, prima con i Maori e dopo con i britannici. Non a caso è stata intitolata a George Eden Auckland, Governatore della Compagnia delle Indie.
Volvo Ocean Race 2014 2015, prima tappa in Brasile
Dopo il Bando di Regata, scopriamo qualcosa di più della Volvo Ocean Race 2014-15, il giro del mondo in barca a vela a scalo, con equipaggio da 11 membri sui monotipi One Design Volvo Ocean 65. Nelle ultime due edizioni il porto di partenza è stato Alicante, in Spagna, con arrivo a San Pietroburgo nel 2008 e Galway nel 2012. A metà del 2014 la partenza è sempre fissata in Costa Blanca ma con destinazione Recife, a nord del Brasile.
Volvo Ocean Race 2014, bando di regata
La Volvo Ocean Race 2014, il giro del mondo con equipaggio e scalo, porterà una ventata di novità e migliorie a un format di per sé già collaudato, forte di quarant’anni di regate nelle quali sono cresciuti i velisti più forti del mondo. 9 tappe per 5 Continenti, 33 mila miglia per pochi impavidi team.
Volvo Ocean Race Legends Regatta: Rothmans parteciperà alla gara
Ci sarà anche Rothmans, la barca inglese che partecipò con lo skipper Lawrie Smith alla The Whitbread Round the World Race nel1989-90 (antesignana della Volvo Ocean Race) alla Volvo Ocean Race Legends Regatta and Reunion. Con i suoi 80 piedi, la barca è tre piedi più lunga di Great Britain II, che è stata la prima ad iscriversi allo storico evento seguita da Copernicus, il 45′ che è stato lo scafo di minori dimensioni a concludere l’edizione inaugurale nel 1973-74.
Rothmans, che in origine aveva un equipaggio composto di 16 persone, si piazzò al quarto posto overall, impiegando 131 giorni per percorrere le 33.000 miglia del percorso. Per Lawrie Smith si trattava della seconda partecipazione dopo quella del 1985/86 a bordo di Drum della popstar Simon Le Bon.
Cresce ‘Italia 70’ in attesa della Volvo Ocean Race 2011
ITALIA 70, la società che gestisce la sfida italiana alla Volvo Ocean Race 2011 (VOR), la più importante e famosa regata d’altura attorno al mondo, ha deciso l’ampliamento della propria squadra a terra.
In Consiglio di Amministrazione si aggiungono Davide De Gennaro, che ricopre anche l’incarico di Team Manager, Giorgio Mosci ed Enrico Isenburg, Carlo Croce (Presidente), John Elkann (Vice Presidente) e Fulvio Zendrini (Amministratore Delegato). Personalità che con competenza e passione affiancheranno lo Skipper e Direttore Sportivo, Giovanni Soldini.
Nasce “Italia 70”, la società che gestirà la sfida italiana della prossima Volvo Ocean Race
E’ stata annunciata il 15 dicembre la costituzione di Italia 70, la società che gestirà la sfida italiana alla Volvo Ocean Race (VOR), la più importante e famosa regata d’altura attorno al mondo.
La società sarà guida da Carlo Croce (Presidente) e John Elkann (Vice Presidente) insieme a Fulvio Zendrini (Amministratore Delegato) e Giovanni Soldini (Direttore Sportivo e Skipper). Nel Consiglio di Amministrazione siederanno anche Enrico Isenburg, Davide de Gennaro, Giorgio Mosci. La società ha sede a Genova e una prima base operativa a La Spezia.
Dopo l’annuncio dello scorso settembre, la sfida italiana nella VOR presenta un team che si avvale della grande competenza di Carlo Croce (Presidente FIV), John Elkann (Vice Presidente Gruppo Fiat) e di Giovanni Soldini (2 giri attorno al mondo e oltre 30 traversate atlantiche). Al team si aggiunge ora Fulvio Zendrini che apporta rilevanti esperienze nell’ideazione e gestione dei programmi di comunicazione d’importanti brand internazionali: Armando Testa, Michelin, Honda, JWT, Tim, Telecom, Ferragamo, Piaggio.
Si è conclusa la Volvo Ocean Race: Ericsson 4 vince il giro del Mondo
L’Ericsson Racing Team ha concluso la sua avventura nella Volvo Ocean Race con la bellissima vittoria di Ericsson 4 nella classifica generale; il team internazionale ha percorso 37.000 miglia marine giungendo al porto finale di San Pietroburgo all’alba del 27 giugno 2009.
Quando Ericsson 4 ha tagliato la linea del traguardo appena fuori da San Pietroburgo, Russia, culminavano i 3 anni di duro lavoro e preparazione.
Lo skipper di Ericsson 4, il brasiliano Torben Grael (BRA), ha riassunto il successo in una semplice parola .- “incredibile”.
“E’ stato un lungo viaggio, ma è una sensazione fantastica – una bella sensazione aver portato a termine la missione,” ha detto ancora Grael, 48 anni. “Penso che i momenti importanti sono stati quando abbiamo fatto il record di miglia percorse nelle 24 ore e tutte le tappe vinte, arrivando in porto con tantissima gente che ci festeggiava e acclamava. Il passaggio a Capo Horn è sempre una cosa fantastica – specialmente quando trovi vento molto forte, condizioni al limite. E’ una sensazione di conquista quando giri attorno al Capo. E naturalmente se alla fine vinci la tappa è il massimo. Siamo molto felici di tutto quello che abbiamo fatto.”
Ericsson Racing Team verso la Russia nella Volvo Ocean Race
Le posizione dell’Ericsson Racing Team in classifica generale sono ormai al sicuro, ma i due equipaggi del team si approssimano, con entusiasmo, alla decima tappa della Volvo Ocean Race.
Ci sarà di nuovo pieno rumore, vogliamo davvero vincere la tappa,“ ha detto Phil Jameson, prodiere di Ericsson 4 per tutta la VOR.”Oramai non siamo più sotto pressione, ma daremo come sempre il massimo.”
La tappa finale, tra le 400 e 500 miglia nautiche con arrivo a San Pietroburgo, Russia, è poco più di uno scatto per questo tipo di regata intorno al mondo. Ma una tappa vinta è una tappa vinta, e questo è quello che deve pensare l’equipaggio.
“Ogni tappa è importante perché puntiamo sempre a salire sul podio,” ha detto Martin Krite, l’omologo di Jameson su Ericsson 3, che si è assicurato il quarto posto in classifica generale. “Noi ce la metteremo tutta. Sarà molto intensa e nessuno dormirà. Vogliamo battere gli altri team ed arrivare primi a San Pietroburgo.”
Ericsson 4 vince la Volvo Ocean Race 2008-2009 alla penultima tappa
Ericsson 4 uno dei due scafi dell’Ericsson Racing Team, con lo skipper brasiliano Torben Grael, ha vinto, alla penultima tappa, la Volvo Ocean Race edizione 2008 – 2009.
Ericsson 4 ha ottenuto il terzo posto nella tappa di 525 miglia nautiche da Marstrand a Stoccolma, ed ha incrementato il suo vantaggio sugli avversari, potendo ora contate su un totale di 108 punti.
L’equipaggio internazionale ha un vantaggio di 13 lunghezze sul secondo quando devono essere ancora assegnati 12 punti nelle ultime due regate.
Ericsson 4 ha concluso la tappa in 1 giorno, 9 ore e 58 minuti, 15 minuti dopo il vincitore della tappa, Puma, e 14 minuti dopo i compagni di squadra di Ericsson 3.
Ieri mattina presto, quando la flotta ha oltrepassato l’isola di Oland, al largo della costa meridionale, Ericsson 4 era in testa alla flotta, ma più tardi nel corso della giornata, quando il vento ha cambiato di direzione si è trovato dalla parte sbagliata perdendo così 6 miglia. Ma alla fine questo non è stato importante.
Ericsson Racing Team vince l’ottava tappa della Volvo Ocean Race
Stoccolma (Svezia), 11 giugno 2009. Poco prima che venga l’alba Ericsson 4, vincendo l’ottava tappa della Volvo Ocean Race, porta alla vittoria l’Ericsson Racing Team nelle acque di casa.
Ericsson 4 dello skipper olimpico brasiliano Torben Grael, ha tagliato la linea del traguardo alle 04:57:19 ora locale (02:57:19 GMT) ed aggiunge altri 8 punti al suo punteggio in classifica generale.
Il suo compagno di squadra, Ericsson 3, ha concluso la tappa di 1250 miglia in settima posizione arrivando al villaggio di Marstrand, un’isola vicino a Gothenberg, alle 06:16 ora locale (0416 GMT).
“E’ un buon risultato per noi,” ha detto Grael, 49 anni, di Niteroi, Brasile. “E’ stata una tappa con condizioni dure ed instabili. Un brutto risultato avrebbe potuto metterci molto pressione addosso, questo risultato fa l’esatto opposto. Non avrebbe potuto essere meglio di così. Vincere questa tappa è stato fantastico.”
Ericsson 4 primo a vedere Rotterdam nella Volvo Ocean Race
Alle 9:47 di ieri mattina Ericsson 4 è stato il primo a raggiungere il percorso tra le boe di Rotterdam, seguito da Green Dragon, Telefonica Nero e Puma.
La flotta ha dovuto completare il percorso (bastone) del Delta Lloyd Race Gate, distante 20 minuti dal porto di Rotterdam.
“E’ stata una notte molto combattuta, come lo è stato da quando siamo partiti,” ha commentato Guy Salter, responsabile della comunicazione a bordo di Ericsson 4. “Abbiamo preso 26 nodi di vento e faceva abbastanza freddo. Deve essere stato abbastanza spettacolare per le barche degli spettatori e considerando che era martedì molto presto, è stata una sorpresa vedere tanta gente attorno!”
Ericsson 4 è attualmente leader della flotta. “Ci dirigiamo a Nord lungo la costa ad una velocità di 20 nodi. Green Dragon, Telefonica Nero e Puma navigano a vista, con il resto della flotta poco distante. Sarà la classica regata aperta sino alla fine,” ha concluso dicendo Salter.