Dopo una serie di rinvii, dovuti a problemi tecnici di natura elettronica, Hilary Lister è salpata da Dover. Il suo obiettivo? Circumnavigare in solitaria la Gran Bretagna, in senso orario. Fin qui nulla di strano Se non fosse che Hilary Lister, 32enne britannica della regione del Kent, è quadriplegica. Ovvero in grado di muovere solo occhi e bocca.
Volvo Ocean Race
Glenn Bourke lascia l’incarico di CEO della Volvo Ocean Race
L’australiano Glenn Bourke, pluricampione mondiale classe Laser e manager delle Olimpiadi di Sydney 2000, nonché direttore generale delle ultime edizioni del giro del mondo in equipaggio Volvo Ocean Race, ha rassegnato le sue dimissioni dall’incarico per motivi personali e familiari. Bourke era CEO della Volvo Ocean Race dal 2002 e il suo lavoro ha profondamente innovato e ampliato il profilo della più famosa regata intorno al mondo in equipaggio, compresa la nascita delle classi VOR 60 e VOR 70, e le tappe in nuovi paesi come India, Cina e nel sud-est asiatico.
Volvo Ocean Race, con Green Team salgono a sette i partecipanti
Si chiama Green Team ed è la settima barca, con base a Galway (Irlanda), a iscriversi alla prossima Volvo Ocean Race, competizione a tappe riservata a Open 70, che circumnavigherà l’intero pianeta dall’ottobre del 2008. Il nuovo scafo, sostenuto da una cordata di imprenditori irlandesi più alcune sponsorizzazioni e un sostegno da parte del governo nazionale, è stato realizzato dalla matita di Reichel Pugh e costruito in Cina dal cantiere Mc Conaghy Boats.
Volvo Ocean Race 2008/2009, tappa a Singapore
Sarà Singapore e, più precisamente l’isola di Sentosa, la tappa dell’Asia sud-orientale designata per la prossima Volvo Ocean Race. Singapore ospiterà anche una “in-port race”, ovvero una regata con andata e ritorno nel proprio porto, la seconda in programma dopo quella inaugurale di Alicante. Per la Volvo Ocean Race si tratta di un evento storico perché, in trentaquattro anni di storia della competizione, le barche partecipanti non erano mai approdate nel sud-est asiatico. Da Singapore gli scafi in gara salperanno alla volta di Quingdao, in Cina, e in seguito raggiungeranno il Sud America dopo un trasferimento di circa 12.000 miglia, il più lungo previsto dal calendario.