Domenica sul Garda il 52° Trofeo dell’Odio, ultimo appuntamento stagionale per il Circolo Vela Gargano


Ultimo appuntamento stagionale per il lago di Garda ed Circolo Vela Gargnano con la “ 52° Regata dell’Odio”, tradizionale appuntamento che vedrà impegnate le flotte di monotipi e classi cabinate sul percorso Bogliaco-Isola del Trimelone (Verona)- Bogliaco, quasi 13 miglia di navigazione, nelle acque del medio e alto Garda. La partenza è fissata per le ore 10 di domenica prossima (26 ottobre) dal porto di Bogliaco. Per il gruppo dei Protagonist sarà l’ultima tappa del circuito gardesano già vinto da “Ita 45”, il “Kaylos-Wild Rat” che ha tra i suoi armatori Alessandro Cicchetti del CV Gargnano.

Presentato al Salone Nautico Internazionale di Genova “Saro di Lampedusa”, il primo fumetto interamente dedicato alla nautica


Un ragazzo di 23 anni, un gran navigatore, ottimo subacqueo. Carattere socievole, altruista, leale, perfetto compagno d’avventura. Si chiama Saro di Lampedusa. E’ lui a dare il nome al primo fumetto interamente dedicato alla nautica e al mare. Non un mero episodio ambientato in barca o una semplice striscia mensile da pubblicare all’interno di Nautica, ma un vero e proprio fumetto dove la barca e il mare diventano parti integranti della vita e delle vicissitudini di un giovane marinaio, coinvolto da storie avvincenti e disegnate con grande cura. Un fumetto dedicato agli appassionati del genere, ma che vuole anche stimolare i più giovani, quelli che del mare e delle barche sanno poco o nulla, ad avvicinarsi a questo mondo. Una missione ambiziosa ma nella quale la casa editrice crede parecchio, mossa da quello spirito, da quella stessa voglia di diffondere la cultura marinaresca, le sue storie attraverso le nostre pagine, che caratterizza Nautica da quasi 50 anni.

Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di oggi, lunedì 6 ottobre


Alle ore 10.30 nella sala Riviera di Fieracongressi, si terrà il primo dei sei convegni promossi da UCINA su “Portualità turistica – presupposto di una rete di sviluppo per il Paese”. Tema di grande attualità rilanciato ieri dal ministro Claudio Scajola come priorità del Governo per la nautica. UCINA propone un confronto per avviare concretamente lo sviluppo della portualità in Italia. Alle ore 14.30 sempre a Fieracongressi, Assonautica presenterà nella sala Rossa, “Charter e turismo nautico: problemi e prospettive”

Mini Transat, un libro di Andrea Pendibene

 “Ci trainano fuori alle sette, passiamo la chiusa con un pubblico numeroso e poi ci mollano fuori dalla diga. Bisogna bordeggiare fino alle dodici, ora dello start, stando attenti ad altri ottantanove Mini e agli spettatori. Dopo un paio di bordi decido di mettermi alla cappa e aspettare in pace, preparando il vestiario, il Gps, insomma un po’ di riti. Esce il gommone della barca giuria e lo seguo. Non faccio molta fatica: sono con la sola randa con una mano e faccio sette nodi in poppa. Posizionano la linea e il disimpegno. Mi piazzo alla cappa, sopravento alla barca giuria, mure a dritta. Iniziano la procedura con gli otto minuti, poi cinque, poi quattro. Mi infilo sopravento, ho un attimo di esitazione, scado sottovento, ma parto molto bene. Davanti a me un groviglio di tre barche incastrate con le crocette e volanti che ruotano su sé stesse: le evito e parto con una mano e solent. Il vento è sui venti nodi, il mare piatto, cerco di bordeggiare al meglio, ma arrivo alla boa tra gli ultimi. Mi ripeto: sono solo altre milletrecento miglia!”.

La diciottesima puntata di Lineablu (sabato 4 ottobre 2008 alle 14.35) sarà in diretta dal Salone Nautico Internazionale di Genova


L’eccezionale appuntamento con Lineablu sabato 4 ottobre sarà in diretta dalla Fiera del Mare di Genova in occasione dell’inaugurazione del 48° Salone Nautico Internazionale. Lineablu racconterà tutti i retroscena della preparazione di uno degli appuntamenti più importanti e spettacolari per tutti gli appassionati della nautica e del mare. Un backstage realizzato pochi minuti prima dell’apertura delle porte del Salone al pubblico ci permetterà di scoprire come nasce una grande manifestazione internazionale che vede la presenza di 1500 espositori.

ISYBA mette a disposizione il Regolamento attuativo al Codice del Diporto

 In data 22 settembre 2008 e’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il “Regolamento attuativo al Codice della Nautica da Diporto”, che entrerà in vigore dal 21 dicembre 2008. Tra le novità contenute nel provvedimento, segnaliamo le regole di sicurezza imposte alle unità da diporto impiegate mediante contratti di noleggio (artt. 78-89) e di quelle utilizzate come appoggio alle immersioni subacquee (artt. 90-91).

Itama Power Circle, tournée di successo per l’ammiraglia bianco-blu


Si è conclusa il 29 giugno scorso la prima tappa dell’Itama Power Circle, l’iniziativa a firma del cantiere di Ferretti S.p.A., che nasce per offrire a clienti, dealer e stampa una speciale panoramica dello stile senza tempo del brand. Dopo il suo esordio nelll’isola di Capri nel 2006 e l’edizione veneziana nel 2007, quest’anno l’Itama Power Circle si è proposto con una nuova formula itinerante, una vera e propria tournée dedicata interamente al debutto del nuovissimo SeventyFive.

Serata YachtinVenice 2008: nel racconto degli ospiti, il mondo dello yachting e della nautica di lusso; assegnato a Giovanni Zuccon lo YachtinVenice Award


Venerdì 4 luglio ai Granai della Repubblica dell’Hotel Cipriani si è tenuta l’attesa serata dedicata al mondo dello yachting in Adriatico e nel Mediterraneo e alla pubblicazione YachtinVenice, l’unica destinata a salire a bordo delle imbarcazioni superiori ai 24 metri.

L’Azimut Yachts Official Merchandising sbarca sul web


Azimut Yachts, azienda leader mondiale nella nautica di lusso, in collaborazione con Sciolla Company S.r.l., crea una propria linea di merchandising in vendita on line sul sito www.azimutshop.com, uno spazio dedicato ad un pubblico che ricerca esclusività e raffinatezza. Il sito espone una vasta gamma di prodotti espressione dello stile e della creatività Made in Italy.

Al via la Port Medoc per il velista fiorentino Giancarlo Pedote


Di ritorno dalla recente qualifica di 1000 miglia in solitario, conclusa con successo il 14 giugno scorso, il velista fiorentino Giancarlo Pedote che corre sotto le insegne Mursia, affronta l’Atlantico con il suo Prysmian ITA 626 nella Port Medoc, la regata organizzata dal Circolo Nautico di Verdun sotto l’egida della Federazione Francese Vela e con la supervisione della Classe Mini: 240 miglia in solitario, con percorso Douarnenez, Le Verdon sur Mer, Tour de Cordouan. Partenza regolare per Pedote domenica 29 giugno alle ore 11.00 con tempo buono e 10 nodi di vento in aumento le ore successive fino a 15 nodi.

Il mare nelle mani, al Museo Marineria di Cesenatico una mostra sui mestieri e i paesaggi dell’Adriatico


Il mare nelle mani è il titolo della mostra che il Museo della Marineria di Cesenatico propone nell’estate 2008, a partire dall’8 luglio e sino al 31 agosto. È un viaggio per immagini e parole, in compagnia del fotografo Tonino Mosconi e dello scrittore Fabio Fiori, lungo le coste occidentali dell’Adriatico, dall’Istria al Salento, alla scoperta di “mestieri minori” e di inediti paesaggi costieri. Dalla piccola pesca alle colture vallive, dalle saline ai trabocchi, dai costruttori di forcole a quelli dei “mosconi”.

“In mare con l’Avvocato”, Gianni Agnelli raccontato dal suo equipaggio


Il libro contiene racconti inediti della vita privata dell’Avvocato Gianni Agnelli. Aneddoti, curiosità narrate da alcune delle persone che gli sono state più vicino: il capitano, i marinai, il cuoco, il suo autista. Il proposito è quello di rappresentare una dimensione quotidiana della vita dell’Avvocato attraverso le parole di chi lo ha conosciuto bene ed ha condiviso con lui momenti in barca, in cucina. Il promotore del libro è Alfredo Alocci il direttore di macchina, compagno di viaggi per 35 anni di Gianni Agnelli, e oggi capitano dell’F100 l’ultima barca dell’Avvocato di proprietà di Margherita Agnelli.

Besenzoni trionfa ai Nautical Marketing Awards


All’edizione 2008 dei Nautical Marketing Awards, per la categoria “Migliore pubblicità su carta stampata – categoria accessori”, ha trionfato Besenzoni. Sul gradino più alto del podio, dunque, l’azienda bergamasca leader mondiale nella realizzazione di accessori nautici. Ad aver colpito nel segno, dunque, tutto il lavoro di comunicazione pubblicitaria realizzato per le numerose riviste di settore, due sui vari prodotti e una per la Super Yacht Division; le comunicazioni con redazionali e, soprattutto, la campagna di lancio di Sipario, l’unico finestrino a tenuta stagna per fiancata basculante.

preload imagepreload image