Attorno al mondo su una barca di 6,5 metri di Alessandro Di Benedetto

I viaggi intorno al mondo hanno sempre suscitato grande ammirazione e i libri sono in ogni epoca il “mezzo di trasporto” per portare il lettore in mezzo a tempeste nell’Oceano, alla solitudine del marinaio, all’incontro con i giganti e le specie più rare del mare.

E’ con questo spirito che nasce il libro “Attorno al mondo su una barca di 6,5 metri” scritto a presa diretta da Alessandro Di Benedetto, esperto navigatore e geologo italo-francese.

Alinghi 10, il libro con iPad integrato per celebrare i 10 anni della storia del team

 Alinghi 10” è un progetto fortemente integrato che unisce un libro esclusivo, a un iPad con contenuti multimediali che tracciano la straordinaria storia di Alinghi, due volte vincitore dell’America’s Cup, il più prestigioso trofeo della vela.

Alinghi 10” accompagna i lettori in un viaggio privilegiato dietro le quinte, per scoprire il significato dell’America’s Cup con i suoi 150 anni di storia che irrompe in un paese chiuso tra le montagne come la Svizzera. Il libro e l’iPad svelano 10 anni di avventure, dalla fondazione del team nel 2000 ad opera dell’imprenditore svizzero Ernesto Bertarelli, alle sfide tecniche, a tutti coloro che hanno partecipato all’America’s Cup, all’organizzazione dell’indimenticabile edizione dell’America’s Cup a Valencia nel 2007. Gli episodi più significativi sono descritti attraverso 90 “racconti privati”, nei quali i personaggi chiave che hanno partecipato alla gloria del team, svelano dettagli, mai narrati prima, di questo fantastico viaggio verso la vetta del mondo dell’America’s Cup.

Centomiglia, sessant’anni di vela: un libro per l’evento

 A chiudere gli eventi delle nozze di diamante della Centomiglia velica del lago di Garda sarà la pubblicazione del libro “Centomiglia, sessant’anni di di vela, seimilamiglia di navigazione“. L’opera ripercorrerà la storia della regata con i racconti, i commenti, le curiosità, le classifiche di tutte le edizioni, compresa quella disputata nel week end del settembre scorso, vinta dai tedeschi di “Wild Lady” nelle classi monocarena del trofeo Conte Bettoni, dal catamarano M20 di Paroldo-Ducati nel trofeo Giorgio Zuccoli della Multi Cento. La lunga navigazione salperà da quella prima riunione del 1950 che sancì la fondazione del Circolo Vela Gargnano ed arriverà all’estate del 2007 quando i colori del lago di Garda parteciparono con “+39 Challenge” alla 32° America’s Cup sul mare di Valencia.

Presentato il nuovo “Regolamento di regata”

 Si é svolta ieri pomeriggio presso il Teatro del Mare del Salone Nautico Internazionale di Genova la presentazione del “Regolamento di regata” curato da Sergio Gaibisso, ex Presidente della Federazione Italiana Vela e attuale Presidente della Giuria d’Appello Federale.

Purtroppo, a causa dell’ondata di maltempo che ha colpito la Liguria, Sergio Gaibisso non ha potuto intervenire alla presentazione. L’incontro, al quale hanno partecipato Martino Montanarini, Amministratore Delegato di Giunti Editore, e Carlo Croce Presidente della FIV, è stato condotto da Luca Bontempelli, direttore di SailRev.tv.

Presentato al Salone Nautico Internazionale di Genova “Saro di Lampedusa”, il primo fumetto interamente dedicato alla nautica


Un ragazzo di 23 anni, un gran navigatore, ottimo subacqueo. Carattere socievole, altruista, leale, perfetto compagno d’avventura. Si chiama Saro di Lampedusa. E’ lui a dare il nome al primo fumetto interamente dedicato alla nautica e al mare. Non un mero episodio ambientato in barca o una semplice striscia mensile da pubblicare all’interno di Nautica, ma un vero e proprio fumetto dove la barca e il mare diventano parti integranti della vita e delle vicissitudini di un giovane marinaio, coinvolto da storie avvincenti e disegnate con grande cura. Un fumetto dedicato agli appassionati del genere, ma che vuole anche stimolare i più giovani, quelli che del mare e delle barche sanno poco o nulla, ad avvicinarsi a questo mondo. Una missione ambiziosa ma nella quale la casa editrice crede parecchio, mossa da quello spirito, da quella stessa voglia di diffondere la cultura marinaresca, le sue storie attraverso le nostre pagine, che caratterizza Nautica da quasi 50 anni.

Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di oggi, lunedì 6 ottobre


Alle ore 10.30 nella sala Riviera di Fieracongressi, si terrà il primo dei sei convegni promossi da UCINA su “Portualità turistica – presupposto di una rete di sviluppo per il Paese”. Tema di grande attualità rilanciato ieri dal ministro Claudio Scajola come priorità del Governo per la nautica. UCINA propone un confronto per avviare concretamente lo sviluppo della portualità in Italia. Alle ore 14.30 sempre a Fieracongressi, Assonautica presenterà nella sala Rossa, “Charter e turismo nautico: problemi e prospettive”

Mini Transat, un libro di Andrea Pendibene

 “Ci trainano fuori alle sette, passiamo la chiusa con un pubblico numeroso e poi ci mollano fuori dalla diga. Bisogna bordeggiare fino alle dodici, ora dello start, stando attenti ad altri ottantanove Mini e agli spettatori. Dopo un paio di bordi decido di mettermi alla cappa e aspettare in pace, preparando il vestiario, il Gps, insomma un po’ di riti. Esce il gommone della barca giuria e lo seguo. Non faccio molta fatica: sono con la sola randa con una mano e faccio sette nodi in poppa. Posizionano la linea e il disimpegno. Mi piazzo alla cappa, sopravento alla barca giuria, mure a dritta. Iniziano la procedura con gli otto minuti, poi cinque, poi quattro. Mi infilo sopravento, ho un attimo di esitazione, scado sottovento, ma parto molto bene. Davanti a me un groviglio di tre barche incastrate con le crocette e volanti che ruotano su sé stesse: le evito e parto con una mano e solent. Il vento è sui venti nodi, il mare piatto, cerco di bordeggiare al meglio, ma arrivo alla boa tra gli ultimi. Mi ripeto: sono solo altre milletrecento miglia!”.

Al via la Port Medoc per il velista fiorentino Giancarlo Pedote


Di ritorno dalla recente qualifica di 1000 miglia in solitario, conclusa con successo il 14 giugno scorso, il velista fiorentino Giancarlo Pedote che corre sotto le insegne Mursia, affronta l’Atlantico con il suo Prysmian ITA 626 nella Port Medoc, la regata organizzata dal Circolo Nautico di Verdun sotto l’egida della Federazione Francese Vela e con la supervisione della Classe Mini: 240 miglia in solitario, con percorso Douarnenez, Le Verdon sur Mer, Tour de Cordouan. Partenza regolare per Pedote domenica 29 giugno alle ore 11.00 con tempo buono e 10 nodi di vento in aumento le ore successive fino a 15 nodi.

“In mare con l’Avvocato”, Gianni Agnelli raccontato dal suo equipaggio


Il libro contiene racconti inediti della vita privata dell’Avvocato Gianni Agnelli. Aneddoti, curiosità narrate da alcune delle persone che gli sono state più vicino: il capitano, i marinai, il cuoco, il suo autista. Il proposito è quello di rappresentare una dimensione quotidiana della vita dell’Avvocato attraverso le parole di chi lo ha conosciuto bene ed ha condiviso con lui momenti in barca, in cucina. Il promotore del libro è Alfredo Alocci il direttore di macchina, compagno di viaggi per 35 anni di Gianni Agnelli, e oggi capitano dell’F100 l’ultima barca dell’Avvocato di proprietà di Margherita Agnelli.

Dai libri alle regate, Mursia sponsor di Giancarlo Pedote nella sfida Minitransat


Per la prima volta Mursia, storica casa editrice del mare, scende sul campo di regata insieme a un suo autore, Giancarlo Pedote, impegnato nelle regate di classificazione per la Ministrasat 2009 con l’imbarcazione Prysmian. In oltre cinquant’anni di attività il marchio Mursia, stampato su oltre 450 libri dedicati al mare e alla navigazione, non era mai apparso sui campi di regata anche se sono centinaia di migliaia gli italiani che hanno scoperto il mare attraverso una pubblicazione Mursia.

Bobby Schenk presenta “Le manovre in porto”

 Una precisa didattica sulle operazioni di ormeggio

Con le ben note prerogative di precisione della sua terra di origine Bobby Schenk, appassionato velista tedesco, illustra con l’ausilio di schematici disegni, tutte le manovre per ormeggiare e salpare in sicurezza, frutto delle sue pluridecennali esperienze di skipper.

Un manuale esaustivo che da al diportista tutte le indicazioni necessarie, per prendere terra o salpare senza danni, per la propria e altrui imbarcazione, sia che si tratti di barche a vela sia di barche a motore.

Sessa Marine presenta Stelle di Mare, la prima guida gastronomica dei migliori ristoranti del Mediterraneo raggiungibili via mare

 Sessa Marine ha ideato e realizzato Stelle di Mare, la prima guida gastronomica dedicata espressamente agli armatori e a quanti amano viaggiare per mare. Sei capitoli, dedicati a cinque Paesi: Italia (uno dedicato alle coste marine e uno a quelle lacustri), Spagna, Francia Croazia e Grecia. Viaggio e cucina, mare e buona tavola sono un binomio sempre più inscindibile. Da questa consapevolezza e dalla voglia di offrire una guida gastronomica completa dei migliori ristoranti raggiungibili via mare, per la sua prima edizione Stelle di Mare ha selezionato cinque Paesi con una forte e tipica tradizione gastronomica: Italia (mare e lago), Spagna, Francia, Croazia e Grecia. Stelle di Mare propone un capitolo per ogni Paese, 50 ristoranti per ogni bandiera. I locali sono stati scelti in virtù dell’ottima cucina proposta e dell’ambientazione caratteristica. “Per la selezione dei ristoranti “, ha spiegato Simona Spriano, ideatrice e responsabile dell’iniziativa, “abbiamo valutato costantemente le esigenze degli armatori, in primis quelli Sessa Marine, primi ispiratori della guida stessa, e abbiamo privilegiato, più di ogni altro aspetto, la capacità di fare cucina autentica, interpretando i sapori del territorio e del mare.”

Alexander Kent presenta Bolitho Guardiamarina: la storia di un nuovo Hornblower

 Nell’ottobre del 1772, il sedicenne Richard Bolitho, figlio di un ufficiale della Royal Navy, si imbarca a Portsmouth come guardiamarina sulla fregata Gorgon. Destinazione: le coste occidentali dell’Africa.

Missione: eliminare i pirati che minacciano le rotte commerciali di Sua Maestà britannica. Sotto il comando del gelido capitano Conway la nave punta contro la roccaforte dei pirati, per ingaggiare una micidiale battaglia dove uomini e naviglio non saranno risparmiati.

Uno scontro senza esclusione di colpi per salvare l’onore della Gorgon e del suo equipaggio. è la prima avventura di Richard Bolitho il guardiamarina che diventerà una leggenda dei mari.