Giornata finale con vento forte a raffiche e onda formata, condizioni difficili che hanno reso spettacolari le finali Medal Race tra i top ten di tutte le classi. La vela azzurra torna dalla tappa spagnola di Palamos del circuito Eurolymp con due “medaglie”: il primo posto di Gabrio Zandonà e Andrea Trani nella classe 470 (1-2-9-4-3-2-4-4-bfd-10-1-3-2) con un 2° nella Medal Race e +7 sui primi inseguitori, gli iberici Sanchez-Ramos Lopez. Bene i giovani Fabio Zeni e Nicola Pitanti, ottavi e con un buon 6° nella Medal Race.
Fiv
Vela Olimpica a Palamos, oggi le finali Medal Race: Azzurri promossi in tutte le classi
Ieri penultimo giorno di regate a Palamos in Spagna per la tappa conclusiva del circuito Eurolymp, ancora con vento favorevole. Dopo 4 giorni con un totale di 60 regate, azzurri protagonisti, promossi alla finale in tutte le classi in vista del gran finale di domani con le Medal Race tra i primi 10 in ogni classe. Gabrio Zandonà e Andrea Trani affrontano la Medal Race dalla prima posizione nella classe 470 (10-1-3 nelle manche odierne) e con 9 punti di vantaggio sui secondi, gli spagnoli Sanchez-Ramos Lopez e addirittura 23 sui terzi, i tedeschi Zellmer-Seelg. Buona notizia anche l’ingresso alla finale dei giovani Fabio Zeni-Nicola Pitanti (9-10-7) all’8° posto della classifica. Chiudono al 12° Luca e Roberto Dubbini, e 23° Stefano Cherin-Emanuele Noè.
Vela Olimpica, buon avvio degli italiani alla tappa Eurolymp di Palamos in Spagna
Avvio nel segno del sole e del vento medio leggero (8-9 nodi) per la tappa spagnola che chiude il circuito Eurolymp della stagione riservata alle classi olimpiche della vela, e buon avvio degli equipaggi azzurri. Nella classe 470 maschile dopo 3 regate gli azzurri Gabrio Zandonà e Andrea Trani (1-2-9 i loro piazzamenti di manche) sono al 2° posto e seguono di un solo punto gli austriaci Schmid-Reichstaedter. Al 9° posto i giovani Fabio Zeni e Nicola Pitanti.
Vela olimpica: 2° posto di Alessandra Sensini al Campionato Neozelandese
Inizia bene l’estate neozelandese per Alessandra Sensini. L’azzurra della vela, che insieme alla squadra del windsurf è in Nuova Zelanda per preparare il mondiale della tavola a vela olimpica RSX in programma ad Auckland nel 2008, ha conquistato il 2° posto al campionato neozelandese, per 1 solo punto alle spalle della storica rivale-amica Barbara Kendall. Terza la tedesca Romy Kinzl, che ha preceduto la spagnola Blanca Manchon e l’altra azzurra Flavia Tartaglini, ottima quinta. Solo nona la campionessa olimpica in carica la francese Faustine Merret.
Fiv e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, nasce una collaborazione importante
La Federazione Italiana Vela e il Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto – Guardia costiera, già forti degli ottimi rapporti istituzionali di lunga durata, collaboreranno più strettamente e coordineranno le rispettive attività sia a livello di vertice che territoriale, per favorire la pratica della vela sportiva e diportistica. E’ il risultato di un incontro svoltosi a Roma il 5 dicembre tra le delegazioni dei vertici delle due organizzazioni (guidate dal presidente federale Sergio Gaibisso e dal Contrammiraglio (CP) Felicio Angrisano in rappresentanza del Comandante generale (CP) Ammiraglio Ispettore Capo Raimondo Pollastrini), che ha sancito una serie di accordi e di volontà comuni emerse anche da un lungo lavoro preliminare durato alcuni mesi.
La classe Laser 4000 Riconosciuta dalla FIV
Nell’attesa che arrivi la consueta festa di classe con la premiazione dei campioni 2007 prevista per gli inizi del nuovo anno, la classe non sonnecchia. Ferve infatti l’attività di segreteria con la stesura del calendario delle regate 2008. Ma non solo: dopo una lunga trafila burocratica, la Federazione ha finalmente riconosciuto Asso 4000, l’associazione Italiana di Classe, anche grazie alla intensa attività agonistica e sportiva svolta dalla classe e distribuita in più parti d’Italia che ha fatto convergere l’attenzione di molti sul 4000.
Annuario FIV, in preparazione l’edizione “Vela 2008”
Dopo il successo del 2007, torna la “bibbia” della vela d’Italia: immagini, indirizzi, contatti, calendari, albo d’oro, club e classi: da febbraio in distribuzione attraverso i circoli in tutta Italia La FIV e l’editore incaricato Mediavip Spa sono al lavoro sulla seconda edizione dell’Annuario “Vela 2008”, una vera e propria Bibbia del settore in Italia, con tutti i dati e le informazioni utili agli appassionati. L’Annuario FIV “Vela 2008” sarà distribuito da febbraio in 51.000 copie attraverso i Circoli affiliati e a tutti i tesserati della Federazione Italiana Vela.
Il progetto scolastico Fiv VELASCUOLA entra nella fase operativa
Fine anno di buone notizie dalla FIV: VELASCUOLA, il progetto didattico e promozionale della federazione per una più incisiva e coordinata presenza della vela nelle scuole di tutta Italia, è entrato in una fase più operativa. Dopo la presentazione al salone nautico di Genova lo scorso ottobre, il Settore Promozione Immagine e Comunicazione della FIV ha dato ulteriore impulso al progetto VELASCUOLA, anche grazie al successo di interesse e di lettura registrato dalle pagine speciali nel nuovo website federale dedicate all’iniziativa.
Salone Nautico Internazionale di Venezia, 40% di espositori in più rispetto all’edizione precedente
Il Salone Nautico Internazionale di Venezia conferma la sua leadership nell’Adriatico ed il suo posizionamento a livello internazionale. Da un confronto pari data risulta infatti un 40% in più di cantieri che hanno già dato la loro adesione per la settima edizione del Festival del Mare. Un obiettivo raggiunto per gli organizzatori del Salone e per tutti gli amanti del mare, che avranno a disposizione un’offerta maggiore e sempre più completa. Tra i cantieri che riconfermano la loro presenza, Aicon, Uniesse, Dufour, Fipa, Raffaelli, Elan, Jeanneau ed Absolute, nomi importanti per la nautica, che danno lustro alla manifestazione e che ribadiscono, con la loro fiducia nell’evento, il valore internazionale del Salone di Venezia.
Oggi a Bogliasco la grande festa della vela ligure
Sarà il CN Bogliasco del presidente Umberto Banchero, oggi alle ore 16, a ospitare la grande festa del Comitato Primazona FIV: il massimo dirigente Antonio Viretti premierà i miglior atleti che lo scorso hanno raggiunto risultati straordinari a livello regionale, nazionale, europeo e mondiale. Nel 2006 Alessandra Sensini (YC Italiano) si è laureata campionessa mondiale nella tavola a vela RS:X: Gianenzo Duci e Stefano Ghigliotti (YC Italiano) hanno vinto la medaglia d’argento ai Mondiali Master 470. Platu 25: premio strameritato per Fra Martina di Edoardo e Giovanni Pavesio (CN Al Mare Alassio), vicecampioni del mondo.
Presentato il 2° Campionato studentesco di Vela
Presentata a Bari, nella Sala Consiglio del Centro Universitario Sportivo di Bari, la 2ª edizione del Campionato Studentesco di Vela, “Unilaser Cup 2007”, competizione riservata alle Scuole di 2° grado. Il presidente del Comitato VIIIª Zona della Federazione Italiana Vela, Raffaele Ricci ha illustrato, unitamente al consigliere del Centro Universitario, Giuseppe Seccia, ed al responsabile della Sezione Vela e Darsena dell’impianto barese, Pasquale Triggiani, i dettagli dell’evento, unico nel suo genere, che per tre giorni, da venerdi 16 a domenica 18 novembre, avrà come palcoscenico le acque del capoluogo pugliese.
Giudici di regata: la Fiv vara un esame che unifica teoria e pratica
La FIV sperimenta un passo avanti nella formazione degli Ufficiali di Regata, frutto di analisi e progetti sviluppati dal Settore Quadri Tecnici. Un primo significativo test si è svolto a Marina di Ravenna, nel week-end del 9-10-11 novembre, in occasione della sessione annuale di esami per diventare Ufficiali di Regata Nazionali, con specializzazione Comitati di Regata. In questa occasione è stato sperimentato un nuovo tipo di esame, basato fortemente su una prova pratica. I 15 partecipanti agli esami, provenienti da tutta Italia, hanno disputato uscite in mare su un rimorchiatore sul quale sono state simulate diverse situazioni dal punto di vista di un CDR. Una opportunità che ha messo in evidenza – oltre alle conoscenze teoriche degli aspiranti giudici nazionali – anche le capacità specifiche di ciascuno.