Ecco il vento e si torna a regatare ai Giochi del Mediterraneo

 Un vento da nord di circa dieci nodi, che poi è andato calando, ha reso possibile lo svolgimento delle regate di ieri valide per i Giochi del Mediterraneo, organizzate presso il Circolo Nautico Pescara.
Tre prove per i 470 maschili e femminili solo due per i Laser e i Laser Radial.

Nei 470 femminili grande giornata per le campionesse europee Conti/Micol che con un secondo e due primi posti sono al comando con 5 punti (1,2,1,1) davanti alla francesi Petit Jean/Douroux 17 punti (4,5,6,2) a pari punti con le spagnole Pacheco/Betanzos (3,6,5,3). Così all’arrivo le due campionesse Europee Giulia Conti e Giovanna Micol Micol: “E’ stata una giornata difficile perché il vento saltava e c’erano parecchi buchi. Nelle due prime regate abbiamo dovuto recuperare, pensiamo di aver girato la prima boa in quinta posizione. Nella terza regata invece siamo riuscite a prendere il comando sin dall’inizio e non lo abbiamo più lasciato”.

BMW Match Race Academy a Malcesine

 La BMW Match Race Academy, grazie all’attiva collaborazione dell’Hotel Sailing Center e del suo direttore Flavio Scala e con l’appoggio logistico del Circolo Velico Fraglia Vela di Malcesine, approda per il quarto anno consecutivo nella località veronese dove, da venerdì 26 a domenica 28 giugno, è in programma il primo dei due corsi Open 2009 riservati a velisti esperti.
Al corso di Malcesine – cui partecipano, nei loro ruoli di Tutor e Advisor, Roberto Ferrarese e Mauro Pelaschier, – sono attesi 30 allievi, provenienti dalle province di Verona, Vicenza, Bolzano, Milano, Varese, Bologna, Torino, Genova, Macerata, Frosinone, Roma. Ogni giorno, oltre alle lezioni teoriche che si tengono a terra, sono previste uscite in barca, il tutto sotto la supervisione dello staff didattico, composto tra gli altri dall’istruttore Giuseppe Tesorone, dall’umpire Luigi Bertini e dall’aiuto-istruttore Petra Kliba.
Il prossimo corso per velisti esperti della BMW Match Race Academy è in programma dal 17 al 19 luglio a Trapani.

Le numerose attività della XIV Zona FIV

 Trentino Alto Adige-Lago di Garda. Da fine maggio ad oggi la XIV Zona Fiv si è messa in particolare evidenza riscuotendo notevoli successi sia dal punto di vista organizzativo (con importanti eventi, regate e manifestazioni da diporto) che per i brillanti risultati ottenuti dai propri equipaggi su più campi di regata nazionali ed internazionali. Il Comitato di Zona desidera quindi fare un bilancio per rendere onore a chi lavora per ottenere questi risultati. “A nome di tutto il Comitato desidero rallegrarmi con gli equipaggi, i singoli atleti, gli allenatori e tutti coloro che contribuiscono con impegno e dedizione a formare e aiutare i nostri Team nell’impegnativo percorso agonistico.” ha commentato il presidente della XIV Zona, Domenico Foschini “Anche ai loro Circoli un sincero ringraziamento per lo sforzo organizzativo che li contraddistingue, i complimenti per la professionalità ed un incoraggiamento per tutti verso sempre migliori risultati.”

La Federazione Italiana Vela allo Sport Expo 2009 di Verona

 Verona. In occasione della VII Giornata Nazionale dello Sport indetta dal CONI nel 2003 ogni prima domenica di giugno (ma quest’anno anticipata al 30 e 31 maggio per la concomitanza con l’appuntamento elettorale), il Comitato Provinciale del CONI di Verona ha organizzato presso il quartiere fieristico di Verona una due giorni denominata SPORT EXPO 2009 nella quale tutte le Federazioni sportive e gli enti di promozione sportiva sono stati invitati a presentare al pubblico, ed in particolare ai giovani, le loro discipline di riferimento.
La FIV, tramite il Comitato della XIV Zona, ha aderito con entusiasmo alla proposta, predisponendo una partecipazione significativa con la presenza di pressoché tutte le imbarcazioni che si utilizzano per l’iniziazione, il perfezionamento e anche la pratica sportiva giovanile nello sport della Vela.
Verrà inoltre esposto (e sarà anche possibile provarlo) un nuovissimo simulatore di Optimist, che permette all’allievo e all’istruttore di provare le sensazioni e gli equilibri dell’imbarcazione restando a terra.

Otto medaglie italiane all’Expert Olympic Garda

 Riva del Garda, 9 maggio 2009. Ultima giornata ricca di soddisfazioni e medaglie per gli italiani all’Expert Olympic Garda. L’evento velico, organizzato dalla Fraglia Vela Riva e dalla Fraglia Vela Malcesine, è valido per la selezione dei due equipaggi per le classi Laser Radial, Laser Standard, 470 femminile e 470 maschile che parteciperanno ai Giochi del Mediterraneo 2009. Dopo le due medaglie d’oro di Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470 femminile e dei fratelli Sibello nella classe 49er, arrivano altri due ori e quattro argenti. Negli RS:X Fabian Heidegger vince l’oro mentre Federico Esposito si aggiudica l’argento. Tra i Laser Radial, argento per la Clapcich. Due medaglie anche nel 470 maschile: oro per Gabrio Zandonà e Francesco Della Torre, e argento per Fabio Zeni e Nicola Pitanti. Diego Negri e Francesco Colaninno vincono l’argento nella classe Star.

Matteo Miceli ha stabilito il record Roma – Cartagine

 Ieri mattina è rientrato a Roma Matteo Miceli dopo aver stabilito con la sua barca a vela Este40 il record Roma-Cartagine nell’ambito della Carthago Dilcta Est.
Il 2 maggio al Porto di Sidi Bou Said, ospiti del Club Nautico si è svolta una conferenza stampa e la premiazione degli equipaggi. Presenti anche l’ambasciatore d’Italia a Tunisi S.E.Antonio d’Andria e l’ambasciatrice di Malta in Tunisia S.E. Ann.Vicki Cremona che dichiarano il loro sostegno ad imprese che siano all’insegna dello sport e della pace e dell’amicizia nel Mediterraneo e nel mondo. In particolare l’ambasciatore S.E.Antonio d’Andria si complimenta con Matteo Miceli, ‘Lei compie un gesto altamente simbolico, dopo 2000 anni con la sua barca a vela sbarca in Tunisia portando un segno di pace.’

Riparte il progetto ‘Svelare senza barriere’, dedicato alle persone diversamente abili

 Dopo la pausa invernale, con la prima lezione dedicata agli ospiti della Fondazione Castellini, è ripreso il progetto “Svelare senza barriere” voluto e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda (in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia e patrocinato dal Comune di Desenzano del Garda), per affermare ulteriormente l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di tutti coloro che vivono nelle diverse abilità.
Il Progetto, infatti, non si è esaurito nell’arco del 2008 ma proseguirà nei prossimi mesi coinvolgendo sempre maggiori realtà e Istituti: oltre alla Fobap Anffas di Brescia, all’Anffas di Desenzano-Rivoltella e alla Cooperativa Collaboriamo di Leno, nel Programma 2009 sono stati inseriti anche alcuni ospiti della Fondazione Castellini, la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano.

Medaglio d’oro a Pietro e Gianfranco Sibello nella Coppa del Mondo ISAF 2009

 È medaglia d’oro per Pietro e Gianfranco Sibello al Trofeo Princesa Sofia di Palma di Maiorca, terza prova della Coppa del Mondo ISAF 2009. Sempre autorevolmente primi in classifica dall’inizio del Trofeo, nella Medal Race conclusiva della classe 49er, i due olimpionici FIV ai Giochi di Pechino controllano da vicino gli inglesi Pink e Peacock, unici matematicamente in grado di insidiare il gradino più alto del podio e gli si piazzano alle spalle concludendo in quarta posizione la prova riservata ai migliori dieci della serie. Bronzo per l’altro equipaggio inglese Evans/Hiscocks.
Nell’RS:X femminile l’Italia vince un bronzo con la romana Flavia Tartaglini, che grazie a una splendida prestazione guadagna il meritato riconoscimento per una serie di regate condotte con grande regolarità sempre tra le prime della flotta.

A scuola di vela sul lago di Garda grazie a RS Academy

 Imparare ad andare a vela sul lago di Garda. RS Academy di Brenzone (VR) offre a chi desidera avvicinarsi all’appassionante mondo della navigazione a vela la possibilità di imparare a governare una barca in tutta sicurezza grazie alla professionalità degli istruttori certificati FIV (Federazione Italiana Vela) e VDWS (Verband Deutscher Watersport Schulen – Associazione delle scuole di Windsurf e sport nautici) che lavorano nella scuola.
Situata in località Acquafresca, la base della RS Academy offre lezioni private e corsi collettivi per adulti, ragazzi e bambini a bordo delle imbarcazioni del cantiere inglese RS. Le condizioni di vento costante del Lago di Garda, ritenuto da tutti i velisti uno dei migliori posti per regatare, la grande versatilità e le prestazioni di tutta la gamma RS permettono di organizzare corsi a tutti i livelli.

La FIV presenta il piano strategico per i Giochi Olimpici 2012

 Il 14 marzo, presso l’Aula Magna della Scuola Tributaria della Guardia di Finanza a Ostia, Carlo Croce, Presidente della Federazione Italiana Vela, ha presentato alla Stampa e agli atleti il Quadriennio Olimpico 2009 – 2012. Il nuovo piano strategico generale contiene numerose novità e fornisce obiettivi, priorità e criteri relativi alle scelte e alle attività della FIV per i prossimi quattro anni.
Tra le autorità presenti sul palco anche Antonio Pennetta, Ammiraglio, Rossana Ciuffetti, Responsabile Settore Preparazione Olimpica del CONI, Carlo Rolandi, Presidente onorario FIV, e Marcello De Donno, Presidente della Lega Navale Italiana.
Il piano strategico generale è stato redatto in collaborazione con Luca De Pedrini e Paolo Ghione che proprio ieri sono stati nominati Direttori Tecnici FIV.

Varato il nuovo M37 Coconut Master Aid

 Il momento tanto atteso è arrivato: presso la banchina sud della Darsena a Viareggio, sotto l’attenta regia dell’armatore Francesco Sodini e alla presenta di un numeroso pubblico fra cui il Sindaco di Viareggio, Luca Lunardini, il Vice Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio D’Aniello, il Ct della Nazionale azzurra, Marcello Lippi, e il presidente provinciale Coni Fiv Vittorio Giusti, è stato finalmente varato il nuovo M37 Coconut Master Aid.
Lunedì scorso un camion per i trasporti eccezionali aveva accompagnato sul mare Adriatico il Dufour 34 Coconut Master Aid, la barca che ha permesso al suo armatore di essere per anni ai vertici delle classifiche delle più importanti regate del Tirreno, e qualche giorno dopo aveva portato il nuovo M37 progettato da Maurizio Cossutti e realizzato nei cantieri della 2emmemarine di Villesse-Gorizia al porticciolo della Madonnina di Viareggio.

“La vela a scuola”, nuova iniziativa dell’Associazione Yacht Club Roma rivolta ai giovani

 E’ stato presentato venerdì 27 Febbraio presso il Big Blu – Roma Sea Expo, il progetto dell’Associazione Yacht Club Roma, “LA VELA A SCUOLA”, programma che ha come obiettivo associativo la diffusione di questo sport principalmente nei giovani e in tutti coloro che intendano aderire alle iniziative YCR.
La nascita dell’Associazione YCR ha già suscitato l’interesse di molti e delle scuole di vela. Il Comune di Roma ha partecipato alla presentazione di lancio dell’Associazione, lo scorso giugno 2008 nella persona dell’Assessore alle Attività Produttive di Roma, Davide Bordoni che l’ha definita “una realtà sportiva e culturale”. Lo YCR ha proposto iniziative che sappiano produrre benefici al territorio (litorale romano) alle imprese dell’indotto (centri velici e scuole di vela) alle istituzioni che sovrintendono le attività sul mare (FIV,UISP, Lega Navale, Assonautica Romana e Istituto Nautico di Roma) ai giovani e alle loro famiglie che con quest’attività potranno vivere un’esperienza personale, sportiva, umana straordinaria e di crescita.

BMW Match Race Academy

 Creata da BMW Italia in collaborazione con lo Yacht Club Italiano, BMW Match Race Academy è la scuola di perfezionamento che si propone di approfondire le tecniche e le strategie tipiche del match race sotto la guida di un team di professionisti composto da velisti, arbitri e specialisti della formazione. Il progetto, giunto al suo quinto anno di vita, gode del patrocinio della Federazione Italiana Vela (FIV). La scuola di perfezionamento si avvale dell’attiva collaborazione dello YCI, uno dei più antichi e prestigiosi club per la diffusione della nautica da diporto, l’organizzazione di regate e l’istruzione dei giovani allo sport della vela. Il programma didattico e agonistico è curato dallo staff tecnico della BMW Match Race Academy, guidato da Roberto Ferrarese e Mauro Pelaschier, rispettivamente Tutor e Advisor della scuola. Le barche in dotazione alla BMW Match Race Academy sono i Beneteau First Class 7.5.

Lupi di Mare: i ragazzi di San Remo a scuola di cultura marinaresca

 Lo Yacht Club Sanremo per il secondo anno organizza Lupi di Mare, una tre giorni di presentazione alle scuole di Sanremo non solo della vela in generale e dello Yacht Club, ma anche e soprattutto della cultura marinaresca ligure, che sarà illustrata da Gianni Manuguerra e degli atteggiamenti da tenere per rispettare il mare e viverlo in sicurezza, realizzato grazie alla collaborazione dell’Ufficio Circondariale Marittimo.
Lupi di Mare è un progetto aperto a tutte le scuole elementari e medie di Sanremo, che nel mese di maggio potranno partecipare alle giornate organizzate allo Yacht Club per quest’importante attività formativa, resa ancora più significativa da una realtà così fortemente legata al mare, com’è quella di Sanremo.

Primazona Winter Contest 2009

 Ultimo grande appuntamento per il Primazona Winter ContestTrofeo Coopsette, la manifestazione velica invernale organizzata dal Comitato Circoli Velici genovesi con il coordinamento del Comitato I Zona della Federvela. Domenica prossima, 8 febbraio, ci sarà aperta battaglia in tutte le classi con gli equipaggi pronti nuovamente a sfidarsi nelle acque del Lido di Albaro e Sturla.
Sono determinati anche nell’affrontare le condizioni climatiche e meteo marine più proibitive: la scorsa domenica, cinque gradi di temperatura e un vento gelido di tramontana proveniente dai monti non hanno fermato 470, 420 e Laser. Oltre venti i mezzi d’assistenza oscillanti tra le due basi nautiche collocate allo YC Italiano e allo YC Città di Genova, a dimostrazione della sapiente regia del Comitato Organizzatore: una prova per le categorie sopra citate, sono invece rientrati subito i giovanissimi della classe Optimist.
A una giornata dal termine, la situazione dei 470 vede assolutamente favoriti Luca e Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno), bravi a vincere l’unica prova dell’1 febbraio e ad allungare su Giulio Desiderato e Alessandro Saettone (YC Italiano). Al terzo posto Claudio Canaccini e Gabriele Arnulfo (YC Italiano).

preload imagepreload image