Sail Parade Regatta 2008, domenica 9 novembre tutti in regata


Come ogni anno il Comitato della XIV Zona Fiv, presieduto da Alberto Maria Sartori, vuole festeggiare la chiusura della stagione velica organizzando la tradizionale Sail Parade che vuol essere non solo una regata aperta a tutti gli atleti del Trentino Alto Adige – Lago di Garda, ma anche un piacevole momento di incontro e una vera e propria festa della vela. La Sail Parade, infatti, oltre a dar risalto ai territori ospitanti per far conoscere sempre di più lo sport della vela, è un’ occasione per rafforzare lo spirito tra i Circoli e la Federazione Zonale e anche un punto d’incontro per tutti i giovani equipaggi delle classi giovanili un po’ distanti durante l’anno per gli innumerevoli impegni agonistici.

24° Mediterranean Cup, Ettore Botticini primo a Reggio Calabria


Oltre cento imbarcazioni provenienti da tutta Italia e dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo si sono incontrate al Circolo della Vela di Reggio Calabria nei giorni 1-2-3 Novembre per partecipare alla prestigiosa edizione della XXIV Mediterranean Cup. Per l’occasione la Federazione Italiana Vela ha convocato quattro ragazzi e due ragazze in rappresentanza della Squadra Nazionale Italiana, tra questi oltre a Ettore Botticini anche tre presenze agli scorsi Europei di Riva: Cucchiara di Anzio, Ferrari di Ostia, Cirillo di Trieste.

L’Invernale di Vela barese entra nel vivo


È stato presentato questa mattina, al Circolo Canottieri Barion, il decimo Campionato Invernale d’Altura “Città di Bari”. Sarà proprio la storica società sportiva barese a coordinare l’edizione numero 10 della manifestazione che coinvolge tutti i sei circoli velici del comprensorio comunale barese.

AndyP Ocean Racing in piena attività


Dopo aver passato molto tempo alla programmazione del nuovo progetto Transat650, paragonabile al giro di chiglia per chi ha scelto il mare e gli ha promesso eterna fedeltà, ci siamo! AndyP, lo skipper è orgoglioso di presentare il proprio percorso che lo porterà nel 2010 a correre la prima edizione della Transat Caraibica per proseguire nel 2011 con progetti ancor più impegnativi.

Con la Regata delle Nebbie concluso il Campionato d’Autunno 2008 organizzato dal West Garda Yacht Club


Con la Regata delle Nebbie disputatasi sul percorso costiero Padenghe – Moniga – Desenzano Vo’ – Padenghe – Moniga in una bella giornata di sole e con una leggera brezza si è concluso il XVIII Campionato d’Autunno “Coppa Carlo Taddei” Classe Orc – Memorial Mondellini Classe Modulo 90: anche quest’anno, infatti, nel 40°anno di fondazione, il West Garda Yacht Club, il sodalizio benacense presieduto da Paolo Barziza, ha organizzato con successo la manifestazione articolata su tre prove disputate in altrettante domeniche nel Golfo prospiciente Padenghe (la Regata della Vendemmia, delle Castagne e delle Nebbie, giunte alla loro 39° edizione) che hanno fatto scendere in acqua una numerosa flotta di imbarcazioni delle classi Crociera, Monotipo e Crociera ORC in possesso di certificato di stazza IMS ORC-CLUB.

Campionato Nordamericano Melges 24, gli italiani sul podio


Alla fine di quattro intensi giorni di regate nella Chesapeake Bay è stato il campionissimo Terry Hutchinson su Quantum Racing ad avere la meglio e ad aggiudicarsi il titolo continentale. L’equipaggio, che comprende anche Scott Nixon, Brian Janney, George Peet and Amy Ironmonger, ha conquistato oggi un sesto e un quarto posto, allungando il già consistente distacco sui diretti avversari.

Federvela, Carlo Croce candidato unico alla carica di presidente Federale


Si è svolto a Genova il Consiglio Federale numero 410, che ha reso noti, dopo i controlli di rito della Commissione Disciplinare, i risultati dei voti per le candidature agli organi federali ottenuti nelle assemblee delle 15 Zone FIV. Per quanto riguarda la massima carica federale, dopo il ritiro (lunedi scorso) della candidatura del Presidente uscente Sergio Gaibisso, e in base alle preferenze espresse da 14 Zone, l’unico candidato in vista dell’Assemblea è Carlo Croce, 63 anni, Presidente dello Yacht Club Italiano di Genova. Prima del ritiro della sua candidatura, Gaibisso aveva ricevuto la preferenza dalla XI Zona (Emilia Romagna). Il terzo candidato alla presidenza, il comasco Pietro Ravaglia, non ha ricevuto preferenze da alcuna Zona. All’Assemblea federale elettiva in programma il 13 e 14 dicembre prossimo all’hotel Sheraton di Genova, Carlo Croce diventerà il nuovo Presidente della FIV, carica che fu ricoperta anche dal padre, Beppe Croce, dal 1957 al 1972.

L’Annual Conference dell’Isaf a Madrid dal 6 al 16 novembre


Per dieci giorni, dal 6 al 16 novembre, Madrid sarà il centro della vela mondiale, durante i lavori dell’Annual Conference dell’ISAF, International Sailing Federation, il massimo ente internazionale dello yachting. Un appuntamento importante, sia per la concomitanza con l’assemblea generale che a fine quadriennio rinnoverà gli organi federali, che per le attese decisioni riguardanti il futuro immediato della vela olimpica, con la scelta annunciata delle classi per Londra 2012.

Presidenza FIV, Sergio Gaibisso ritira la candidatura


La segreteria generale della Federazione Italiana Vela rende noto di aver ricevuto dal Presidente Sergio Gaibisso la comunicazione formale del ritiro della propria candidatura alla presidenza FIV per il prossimo quadriennio. La comunicazione è stata fatta personalmente da Gaibisso anche ai presidenti dei Comitati di Zona che erano ancora in procinto di svolgere le rispettive assemblee regionali per le nomine dei candidati.

I circoli nautici di Giulianova, Alba Adriatica e Lega Navale associati in via sperimentale per la competizione velica


Il Circolo Nautico “V. Migliori” di Giulianova nella persona di Marco Maria Ferrari, il Circolo Nautico Alba Adriatica nella persona di Marcello Del Toro e la Lega Navale Italiana di Giulianova nella persona del Presidente Nello Di Giacinto, hanno stipulato una convenzione sperimentale per la formazione di una “squadra agonistica vela” per il litorale teramano. I tre circoli hanno raggruppato le rispettive squadre agonistiche per la stagione invernale dall’1.11.2008 al 31.05.2009, rinnovabile di anno in anno.

Un lungo e positivo incontro tra Fiv, comitati di zona e associazioni di classe


Due giorni di riunioni a Roma, a due passi dal CONI dove i vertici FIV hanno incontrato i dirigenti del Comitato Olimpico, due giorni di incontri e confronti voluti dal Presidente federale Sergio Gaibisso e che ha coinvolto alcuni componenti del Consiglio di Presidenza FIV, la Consulta dei Presidenti di tutti i Comitati di Zona e i Segretari delle Associazioni di Classe, venerdi e sabato scorsi. Uno spaccato significativo della vita e delle attività federali, servito per fare il punto su molti temi importanti, dall’utilità del sito web per condividere informazioni sulle attività delle Zone e delle Classi, alla necessità di un coordinamento sulla formazione del calendario per l’ottimale organizzazione delle regate a partire dalla scelta delle località e dei Circoli, passando per il tesseramento e per l’analisi sul futuro agonistico dei giovani che lasciano le classi di interesse federale.

Miceli e la nuova Class 40 per un’impresa epocale presentata al Salone di Genova 2008

 Grande successo per la presentazione al Teatro del Mare del Salone Nautico di Genova, di Matteo Miceli delle sue imprese future con il nuovo Este40 appena varato secondo i vincoli del regolamento della Class40. Numerosi i giornalisti di settore presenti ad assistere alla presentazione di Matteo coadiuvata dallo straordinario e inconsueto navigatore Pasquale De Gregorio che riuscito a conquistare il pubblico parlando del libro di Matteo del suo carattere meticoloso, preciso e determinato oltre che delle imprese future descritte da De Gregorio come apparente frutto di imprese alla portata di tutti quando in realtà sono basate su una progettualità serrata che lascia poco spazio agli imprevisti.

Salone Nautico Internazionale di Genova, il fascino dell’evento esorcizza la crisi


Chiusura all’insegna del successo di pubblico e di trattative per la quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, inaugurata lo scorso 4 ottobre alla Fiera di Genova dal ministro per lo Sviluppo Economico, onorevole Claudio Scajola. A cancelli ancora aperti si stimano 315mila presenze complessive. Secondo il presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi “Questo è stato un Salone di svolta, nonostante il momento di crisi a livello internazionale. Il nuovo padiglione B di Jean Nouvel è destinato a identificare la manifestazione, il quartiere fieristico e la città. La nuova struttura ci darà un vantaggio competitivo sulla concorrenza in termini di funzionalità e possibilità di sviluppo del business. Il Nautico di Genova si conferma ai vertici mondiali”.

Grande presenza del Powerboat P1 a Genova

 Il Powerboat P1 è stato molto ben rappresentato nel Salone Nautico di quest’anno, con un gran numero di manager, team e costruttori. Il Nautico di Genova ha celebrato quest’anno la sua 48ma edizione, in un’edizione sempre più record con 1500 espositori e 2500 barche complessivamente fra gli spazi a terra e in banchina.

preload imagepreload image