Trofeo Tommy Masturzo, l’11° edizione

 La tradizionale regata d’altura dedicata al “Trofeo Tommy Masturzo” ha visto la partecipazione di oltre 20 imbarcazioni.

L’edizione di quest’anno ha presentato la novità dell’istituzione del “Trofeo del Perdono“, con il patrocinio del Comune di Ortona, da assegnare alla 1^ imbarcazione classificata della categoria “Libera”. Il Commissario della Lega Navale Italiana Sezione di Ortona Eugenio Rapino, ha accolto positivamente l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale e da quest’anno le regate saranno svolte in concomitanza della Festa Patronale, nella prima domenica di Maggio di ogni anno.

La regata velica è stata accompagnata da due splendide giornate di sole, la prima con vento sui 6-7 nodi e la seconda con insufficiente propulsione tanto da dover essere sospesa sul terzo lato del percorso. 21 le imbarcazioni sulla linea di partenza. La prima prova di sabato 7 maggio è stata sufficiente per assegnare i trofei in palio.

Big Blu: successo straordinario

 Il Big Blu chiude con il vento in poppa.

Dopo nove giorni di navigazione Big Blu ha attraccato in porto tra gli applausi del pubblico entusiasta. Alla sua quinta edizione, il Salone della Nautica e del Mare di Roma chiude i battenti riconfermando la sua formula di successo capace di coniugare grandi numeri, presenze istituzionali prestigiose e attività orientate a promuovere con efficacia la cultura del mare. Un successo ancor più rilevante perché in controtendenza rispetto alle difficoltà del settore che, negli ultimi anni, hanno ridimensionato il mercato di riferimento: 800 imbarcazioni tra yacht a vela e a motore, gozzi, gommoni e fisherman; 600 espositori provenienti da tutta Italia, importanti presenze internazionali come i francesi Beneteau e Jeanneau (un importante ritorno dopo 2 anni di assenza), insieme al meglio della cantieristica laziale con un’intera sezione dedicata; 11 padiglioni capaci di offrire oltre 90.000 metri quadri di spazio espositivo e 142.136 visitatori con un incremento del 3% rispetto allo scorso anno.

Campionato Invernale di Altura Anzio-Nettuno: i risultati della 7° e 8° prova

 Domenica 27 febbraio. Due giornate di vela nel week-end con la settima e l’ottava prova del 36° Campionato Invernale di Altura Anzio-Nettuno che si svolgono in condizioni meteo molto variabili e con l’assegnazione del titolo di Campione nella classe J24.

Il Sabato, nella prova di recupero, si è regatato con venti gelidi da Nord, mare con onda e sole splendente. Subito in partenza il vento gira e rinforza a NW sui 12-13 nodi, sulla linea molte imbarcazioni si ammassano sulla boa poi dopo un piccolo bordo a dritta, alla vira, si sarebbe potuto raggiungere direttamente quella di bolina. Bene ha fatto la Giuria, presieduta da Mario De Grenet, a spostare la boa più verso sinistra risistemando così il campo di regata nella seconda bolina. In queste condizioni hanno ben figurato in Regata classe 1 il Gran Soleil 43Volmer” di Fabio Dominici, primo anche in reale, seguito da “Petrilla” il First 35 armato da ASD Vela Nella Mente, solo terza Cristina III, il J122 di Alessandro Brighenti, “Elena Celeste” l’Half Tonner di Massimo Morasca che vince in Regata classe 2 e in classe Crociera supremazia di Cricca IV, l’Hanse 400 di Guido Battisti.

1a giornata XXIV Trofeo “Domingo Milella” a Bari

 Buena Vista (LNI Bari), il Felci61 dei fratelli Pannarale [classe ORC], e Follevolo Pegasus (CUS Bari), di Antonio Pastore [classe Minialtura], hanno conquistato il primo posto nella classifica provvisoria del XXIV Trofeo “Domingo Milella”, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Bari.

Vento da Mestrale di intensità 5-8 nodi e onda formata hanno accompagnato le 38 imbarcazioni che, domenica, si sono sfidate su un percorso a bastone. Ma è stata la corrente a dare grattacapi ai regatanti e agli organizzatori. Nonostante la partenza sia stata data in orario, alle 10.40, dopo il primo giro il Comitato di Regata è stato costretto ad interrompere la prova issando la bandiera con la lettera “N” del C.I. Le boe non riuscivano infatti a reggere l’ancoraggio a causa della forte corrente e il percorso, quindi, non era tecnicamente valido. Il Comitato di Regata ha dovuto riposizionare la boa n° 1 di bolina e sostituire la boa n°2 e quelle di arrivo e partenza con dei gommoni che issavano la lettera “M”. Dopo aver avvisato tutti i partecipanti di questa variazione è stata data, alle 11.40, una nuova partenza.

La Lega Navale Italiana presente al Big Blu 2011

 Alla quinta edizione del Big Blu non poteva mancare la Lega Navale Italiana, presente fin dall’avvio di una manifestazione espositiva della nautica da diporto e di tutte le attività connesse all’utilizzo ed al godimento del mare e del suo ambiente, che è cresciuta, di anno in anno, fino a diventare la seconda per interesse ed importanza nel panorama espositivo di settore in Italia.
La LNI, perseguendo gli scopi e le finalità statutarie dell’Associazione, ritiene di poter dare, nella particolare occasione, un significativo contributo alla valorizzazione, in un ambiente ovviamente commerciale, degli aspetti culturali, intesi nella loro più ampia accezione, riguardanti il mare e la sua fruizione.
Di tali aspetti quelli che maggiormente interessa portare all’attenzione e valorizzare riguardano il rapporto che la LNI ha, da sempre, stabilito con i giovani completo di ogni attività finalizzata alla creazione in loro di una mentalità dell’andar per mare consapevole, in sicurezza, nel rispetto degli altri e dell’ambiente.

Big Blu, il Salone della Nautica e del Mare di Roma, ritorna a Febbario con la 5° edizione

 A febbraio, torna Big Blu, il Salone della Nautica e del Mare dedicato agli appassionati del settore e a tutti coloro che amano il mare e che ce l’hanno in testa tutto l’anno.

Big Blu, come una sirena, attrae a sé ogni anno migliaia di appassionati e per la sua quinta edizione sarà alla Fiera di Roma dal 19 al 27 febbraio 2011: un doppio weekend per venire incontro alle esigenze del comparto nautico e offrire al pubblico, nazionale e internazionale, più giorni a disposizione per organizzare la propria visita.

La “winter della Befana” sbarca a Monopoli

 La “Winter Sailing Challenge” comincia il nuovo anno nel migliore dei modi, con l’appuntamento più importante. La “Winter della Befana“, che si svolgerà da oggi fino al 6 gennaio, è stata inserita dallo scorso anno fra le regate valide ai fini della ranking Assolaser con Grade 3.

Il campionato invernale della LNI Monopoli, nata cinque anni fa da una idea di Alessandra Pedone, è diventata oggi un importante punto di riferimento per gli atleti a livello nazionale, come dimostrano le iscrizioni che giungono da tutta Italia. Oltre alle molte presenze pugliesi, si registra anche la partecipazione del Circolo Velico Pescara e della Lega Navale Napoli.

La prima delle tre giornata di regate in programma si è svolta regolarmente, con il pieno entusiasmo di atleti ed organizzatori. Un vento variabile dai 12 ai 14 nodi, direzione 280° ha soffiato nelle vele dei 33 partecipanti alla Winter, consentendo il normale svolgimento delle due prove in programma.

La Lega Navale Italiana di Matera-Castellaneta punta su giovani, sport e ambiente

 Promozione del territorio e tutela dell’ambiente sull’onda dello sport. La Lega Navale Italiana delegazione di Matera-Castellaneta punta la rotta sulla destagionalizzazione ed avvicina i giovani alla cultura del mare e al rispetto del patrimonio naturalistico. In attesa di diventare sezione della LNI, la delegazione di Matera-Castellaneta, ha pianificato i programmi da realizzare. In tal senso nei giorni scorsi si è tenuta una riunione per la costituzione ufficiale della sezione. Alla riunione, molto partecipata, presenti anche i rappresentanti delle Associazioni “Giocovela” di Policoro e “Basilicata Vela” di Pisticci. All’incontro, inoltre, ha portato un saluto di buon lavoro, il vicepresidente della giunta regionale ed assessore all’ambiente e tutela del territorio, Vincenzo Santochirico. In cantiere una scuola di vela su deriva per gli studenti di Matera e dei Comuni limitrofi nelle acque interne, sul lago di San Giulino. Mare ed ambiente.

Mea protagonista nelle Regate di Primavera a La Spezia

 Con un terzo posto nella giornata conclusiva, un finale in crescendo e un settimo posto assoluto nel Gruppo IRC-A, Mea, il Dufour 44 progetto Felci Seroe armato da Bernarda e Alberto Franchi ha chiuso in bellezza le Regate di Primavera, manifestazione ben organizzata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo (costituito dal Circolo della Vela “Erix”, dalle Sezioni della Lega Navale Italiana di La Spezia e Lerici, dal Circolo Velico della Spezia, dall’Assovela, dal Forza e Coraggio e dal Club Nautico Foce Magra) in collaborazione con la Sezione Velica della Marina Militare.
In equipaggio con i fratelli Franchi (rispettivamente timoniere e tailer), Filippo Caleo alla tattica, Davide Giovanetti alla randa, i prodieri Daniele Bollesi, Mirco Fiaschi, Nino Pompili e Antonio Nardi, e i tailer Carlo Caleo, Andrea Ratti, tutti amici e portacolori del C.N. Marina di Carrara.
Le Regate di Primavera, evento riservato alle classi IRC, Tuttiavela e Monotipo, si è articolato su cinque prove disputate nelle acque del Golfo di La Spezia da oltre settanta imbarcazioni: i Crociera si sono affrontati a settimane alterne dallo scorso mese di febbraio mentre J24 e Meteor hanno regatato nei fine settimana del 7/8, 21/22 febbraio e 7/8 marzo.

Be1 Eurosails si afferma anche nelle Coppe LNI e Yacht Club Repubblica Marinara Pisa

 Continuano le soddisfazioni per la veleria di Capezzano Pianore che, dopo le affermazioni alla Coppa Carnevale 2009, ha visto le imbarcazioni invelate Be1 Eurosails (l’X342 Scamperix armato dai fratelli Gianni e Dario Mori e timonato da Francesco Graziani, il Grand Soleil 37 Kryos armato e timonato da Giancarlo Campera, il Dehler 39 Tanah Lot di Marco Nardi e Daniele Baldini, il Mescal 959 Birba, armato e timonato da Renzo Mazzoni e il Brigand Nonno Pio armato e timonato da Francesco Tomei) ai vertici delle classifiche delle Coppe LNI e Yacht Club Repubblica Marinara Pisa, quarta e quinta manches del Campionato Primaverile, il circuito riservato alle Classi Orc, Irc e Libera perfettamente organizzato dal Comitato Circoli Velici Toscani (costituito dal CN Livorno, dal CN Versilia, dalla LNI Viareggio, dalla LNI Pisa, dallo YC Livorno e dallo YCRM di Pisa).

La FIV presenta il piano strategico per i Giochi Olimpici 2012

 Il 14 marzo, presso l’Aula Magna della Scuola Tributaria della Guardia di Finanza a Ostia, Carlo Croce, Presidente della Federazione Italiana Vela, ha presentato alla Stampa e agli atleti il Quadriennio Olimpico 2009 – 2012. Il nuovo piano strategico generale contiene numerose novità e fornisce obiettivi, priorità e criteri relativi alle scelte e alle attività della FIV per i prossimi quattro anni.
Tra le autorità presenti sul palco anche Antonio Pennetta, Ammiraglio, Rossana Ciuffetti, Responsabile Settore Preparazione Olimpica del CONI, Carlo Rolandi, Presidente onorario FIV, e Marcello De Donno, Presidente della Lega Navale Italiana.
Il piano strategico generale è stato redatto in collaborazione con Luca De Pedrini e Paolo Ghione che proprio ieri sono stati nominati Direttori Tecnici FIV.

Telethon “Sail For Life” 2008

 Manca ormai poco all’ avvio di “Sail For Life”, manifestazione di carattere prevalentemente velico sportivo organizzata nell’ambito della maratona televisiva RAI “Telethon 2008”. L’edizione 2008 che annovera tra gli enti promotori BNL, la Presidenza della Lega Navale Italiana, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, diverse aziende impegnate nei confronti di attività e responsabilità sociale, si pone come luogo simbolico d’incontro tra individui, comunità e attività marinare in campo sportivo, culturale, amatoriale, economico e professionale.

I circoli nautici di Giulianova, Alba Adriatica e Lega Navale associati in via sperimentale per la competizione velica


Il Circolo Nautico “V. Migliori” di Giulianova nella persona di Marco Maria Ferrari, il Circolo Nautico Alba Adriatica nella persona di Marcello Del Toro e la Lega Navale Italiana di Giulianova nella persona del Presidente Nello Di Giacinto, hanno stipulato una convenzione sperimentale per la formazione di una “squadra agonistica vela” per il litorale teramano. I tre circoli hanno raggruppato le rispettive squadre agonistiche per la stagione invernale dall’1.11.2008 al 31.05.2009, rinnovabile di anno in anno.

Salone Nautico Internazionale di Genova, Battibaleno presenta i risultati di “Delphis 2008”


Il giorno 10 ottobre alle ore 15:00 al Teatro del Mare del 48° Salone Nautico Internazionale di Genova, l’Associazione Battibaleno presenterà alla stampa i risultati ottenuti dalla flotta internazionale di avvistatori di cetacei durante la dodicesima edizione dell’operazione Delphis, svoltasi lo scorso 27 luglio nell’area marina del Santuario per i mammiferi marini. Per cercare di comprendere meglio ciò che accade nel Santuario per i mammiferi marini all’interno del quale si trovano le mete più ambite dai diportisti di tutto il mondo, l’Associazione Battibaleno ha ritenuto utile accompagnare la presentazione alla stampa e al pubblico dei risultati, con un incontro di esperti sulla vita dei cetacei e sulle cause della variazione della loro distribuzione nei nostri mari.

preload imagepreload image