Alla Fraglia Vela Desenzano week end di regate sabato 4 e domenica 5 ottobre per festeggiare la 50° edizione delle “Giornate Veliche” con oltre settanta imbarcazioni alla partenza. La manifestazione, patrocinata dal Provveditorato agli Studi di Brescia quale Campionato Provinciale Studentesco, è stata interamente dedicata alle Classi: 420, Laser, Laser Standard, Laser 4.7 e, in via eccezionale alla Classe federale “L’Equipe” ed alla nascente deriva “O’Pen Bic”.
Lega Navale Italiana
Scuola Vela a Ponza, attività in fermento
A fine stagione si tirano le somme e quelle della Scuola Vela de La Compagnia di Trinchetto sono più che soddisfacenti. In un’estate in cui Ponza ha lamentato un calo di presenze sull’isola, l’attività velica ha registrato un incremento degli iscritti del 70%, prova che tra i servizi un vuoto è stato colmato e che i margini di crescita per i prossimi anni sono sensibili.
29er a Follonica, ultima regata del Circuito Nazionale
Si è svolta al circolo “Gruppo Vela L.N.I. Follonica” il 6 e 7 settembre, l’ultima regata del circuito nazionale classe 29er. Folto il gruppo di partecipanti provenienti da tutta Italia che hanno dato vita a 4 combattutissime prove nel solo giorno di domenica. Infatti sabato non è stato possibile disputare alcuna prova poiché l’onda formata, spinta da un forte scirocco, ha impedito l’uscita in acqua delle imbarcazioni.
A settembre prende il via la 16° Regata del Gargano
Si svolgerà dal 12 al 14 settembre 2008 la 16° “Regata del Gargano”- Pizzomunno Cup e Trofeo Adolfo Frattarolo, evento agonistico-sportivo organizzato dalla sezione di Manfredonia della Lega Navale Italiana. Valida come 19° prova del 15° Giro di Puglia di Vela d’Altura e 4° prova del 4° Campionato di Vela di Grande Altura della Puglia, la Regata del Gargano ha conquistato una posizione di rilievo nel calendario delle più importanti e partecipate gare veliche che si svolgono nel Basso Adriatico e detiene il titolo della competizione pugliese al tempo stesso più affascinante e di più alto contenuto tecnico.
Platu25, Five for Fighting 2 si aggiudica il circuito 2008
Grande soddisfazione per la Flotta barese. Al termine della quarta tappa del Circuito Italiano Platù 25 è “3f Five For Fightning” (nella foto) armato da De Bellis – Masi (LNI Monopoli) e timonato da Alberto La Tegola ad aggiudicarsi la vittoria finale della Ranking List 2008. “3f Five For Fightning” si è imposto sugli agguerriti avversari chiudendo il Circuito Italiano a 344 punti, grazie alla vittoria al Campionato Invernale di Bari, al quarto posto di Cala dè Medici, al secondo di San Vito lo Capo e al sesto posto del Campionato Italiano di Trapani.
Splendide sfide tra i club della costa Etrusca alla Marina di Scarlino
Successo sotto tutti i punti di vista per la I edizione della Coppa del Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca, il match race che ha radunato alla Marina di Scarlino, in una combattuta e sportiva due giorni, tutti i circoli velici di Castiglione della Pescaia, Punta Ala, Scarlino, Follonica e Piombino. L’evento, ideato dal presidente del CCVCE Rocco Bitetti, ha raccolto l’entusiasta partecipazione di tutti e nove i circoli. L’eccellente Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi con Paolo Marzeddu e gli arbitri Giuseppe Lallai, Emanuele Sacripanti, Filippo Soffici e Cosimi ha svolto l’impegnativo programma completo con round robin (18 voli per 36 match totali), semifinali e finali grazie a venti termici tra gli 8 e i 16 nodi.
Alla Marina di Scarlino la sfida tra i circoli della Costa Etrusca
Grande attesa tra i velisti dell’alta Maremma per la prima edizione della Coppa del Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca. Si tratta di una regata a match race tra gli equipaggi dei 9 circoli che compongono il Comitato che raduna le associazioni veliche di Castiglione della Pescaia, Punta Ala, Scarlino, Follonica e Piombino.
Platu 25, terza tappa Circuito Nazionale – Campionato Italiano 2008 a Trapani
Prende il via domani a Trapani, organizzata dalla locale sezione della Lega Navale, la terza ed ultima tappa del campionato nazionale di vela classe “Platu 25”. Dopo Cala de’ Medici e San Vito Lo Capo saranno le regate di Trapani ad assegnare il titolo italiano. Sono 30 al le imbarcazioni già iscritte e che, completate le odierne verifiche di stazza, da domani inizieranno a regatare su due campi di gara, il Romeo e Juliet già utilizzati per gli act 8 e 9 della Coppa America.
Vela d’altomare, i dieci anni della Carthago
La Carthago Dilecta Est è arrivata alla 10° edizione, confermandosi una tra le regate d’altura internazionali più importanti del Mediterraneo che, ridisegnando la rotta Roma – Cartagine, offre un eccezionale evento di valore sportivo, culturale e turistico. Per questo decimo anniversario la regata Carthago, che salperà da Fiumicino il 2 agosto, si arricchisce di novità e festeggia l’arrivo a Sidi Bou Said in Tunisia in un incontro con i partecipanti a due regate provenienti dalla Sicilia: La rotta del Sahara organizzata del Centro Velico Siciliano e la rotta di Agatocle organizzata dalla LNI di Siracusa.
Il maltese Strait Dealer trionfa alla Malta-Siracusa
Sabato 12 luglio alle ore 10.0 è partita la MALTA-SIRACUSA 48esima edizione di una delle più antiche regate internazionali del Mediterraneo. Primo a tagliare il traguardo Strait Dealer alle 20 06. 62 yachts al via suddivisi in classe crociera, race e classic. 27 imbarcazioni da Malta hanno conteso il trofeo GLS (al miglior yacht in tempo reale) alla forte compagine italiana. Come in ogni anno pari (2008) la partenza è stata prevista dal Royal Malta Yacht Club.
Al via la sesta edizione del Trofeo Challenge Opa Marine
La vela d’altura torna nel Tigullio con la sesta edizione del Trofeo Challenge Opa Marine, regata Rapallo – Isola del Tino – Rapallo, organizzata dal Circolo Nautico Rapallo, che partirà alle 13.00 di sabato 12 luglio. Le imbarcazioni, regatano nelle tre classi classi IMS/ORC Club, IRC 2000 e Libera sulla distanza di circa 65 miglia. L’arrivo dei primi è previsto nella notte di sabato. Domenica 13 luglio alle 18,30 all’Hotel Europa di Rapallo la premiazione dei vincitori delle rispettive classi e l’aggiudicazione del Trofeo Challenge al primo della classe più numerosa.
Al via la 48° edizione della Malta-Siracusa
Il 12 luglio alle ore 9.00 è prevista la partenza della Malta-Siracusa, 48° edizione di una delle più antiche regate internazionali del Mediterraneo. Oltre 60 yachts al via suddivisi in classe crociera, race e classic. Previste 27 imbarcazioni da Malta contenderanno il trofeo GLS (al miglior yacht in tempo reale) alla forte compagine italiana. Come in ogni anno pari (2008) la partenza è prevista dal Royal Malta Yacht Club. La flotta affronterà 85 miglia di mare da marte direzione nord – Porto Palo – per poi direzionarsi definitivamente su Siracusa.
Giancarlo Ostuni della Lega Navale Monopoli rappresenterà l’Italia ai Mondiali di vela giovanile in Danimarca
E’ pugliese il velista che rappresenterà l’Italia per la categoria Laser Standard ai mondiali di vela giovanile che si terranno dal 10 al 19 luglio 2008 ad Aarhus, in Danimarca. E’ Giancarlo Ostuni, tesserato della Lega Navale di Monopoli , che fin dall’età di 10 anni pratica lo sport della vela.
Arma–Gallinara–Arma si ferma alla Gallinara
Il 21-22 giugno si è svolta la 21° regata Arma-Gallinara-Arma, un appuntamento costante per gli appassionati di vela e per i regatanti più battaglieri. La regata è partita sabato 22 alle ore 14.55 per IMS e classe Libera e alle 15.10 x la veleggiata. Malgrado tutti gli sforzi possibili il nostro fiato non è bastato per far alzare un po’ di vento…. La manifestazione era già iniziata venerdì sera alle 21.00 al Briefing, al quale aveva partecipato la maggior parte dei concorrenti che ha effettuato l’iscrizione e degustato prodotti tipici.
Optimist, Pietro Marcandino si aggiudica il 6° Trofeo “Nautica e Sport” a Domaso
Pietro Marcandino, giovane velista della Lega Navale Italiana di Milano, ha vinto nelle acque dell’alto Lario il Trofeo “Nautica Sport” di vela riservato alla classe Optimist (Juniores), e giunto alla sua sesta edizione con la regia del Circolo Vela Canottieri Domaso. Una quarantina i velisti giunti a Domaso e suddivisi in Juniores e Cadetti che hanno dato vita a prove combattute ed emozionanti favorite dal bel tempo e dalla “breva” costante di circa otto metri al secondo. Negli Juniores Marcandino, con due successi parziali e un secondo posto, ha avuto la meglio sull’accoppiata “rosa” composta dalle bellanesi Elena Vignotti seconda e Anna Liebman terza, entrambe del Circolo vela Bellano.