Rolex Capri Sailing Week: dal 24 al 28 Maggio la settima edizione

 Il 2011 segna la settima Rolex Capri Sailing Week e il debutto della Rolex Volcano Race. Le regate si rivolgono ad imbarcazioni diverse ma tutti i partecipanti, compreso i Maxi e i Mini Maxi che partiranno da Gaeta per percorso autonomo, si troveranno a Capri per i festeggiamenti conclusivi animando l’isola che sarà in quella settimana il centro della vela internazionale.

Dopo il brillante debutto del 2005, la settima edizione della Rolex Capri Sailing Week ritorna nelle acque turchesi di Capri dando il via alla stagione agonistica del Mediterraneo con una serie d’intense regate. Capri diventa l’affascinante scenario per appassionanti sfide in mare, in programma dal 24 al 28 Maggio 2011 e per un fitto calendario di eventi mondani.

Yacht Med Festival 2011: ieri l’apertura del villaggio, oggi l’inaugurazione ufficiale

 In attesa dell’inaugurazione ufficiale prevista per questa mattina – ore 11.00 – alla presenza del Governatore della Regione Lazio, Renata Polverini, ha preso il via ieri mattina, tra le evoluzioni del coloratissimo corteo degli sbandieratori di Cori, la quarta edizione dello Yacht Med Festival, in programma a Gaeta fino a domenica 17 aprile.

Oltre 240 espositori hanno aperto le porte al pubblico mettendo in vetrina le proprie eccellenze; dal comparto della cantieristica navale che complessivamente schiera a Gaeta oltre 120 imbarcazioni da provare nelle splendide acque del golfo, alle 40 imprese del settore ambiente che espongono le ultime novità in termini di ecosostenibilità in un’apposita area “green”, il Villaggio Emissioni Zero. Senza tralasciare l’appetito e il gusto, al centro del Med Village, che vede esporre Istituzioni e aziende dell’enogastronomia e dell’artigianato artistico del Mediterraneo.

Access Class European Championships 2011: tre le province per il Garda!

 La tanto “chiacchierata” unità benàcense diventa realtà grazie allo sport della vela. Già 10 le Nazioni che saranno in gara a Gargnano dal 24 al 29 maggio.

Le tre province del Garda saranno rappresentate con altrettanti skipper nel Campionato Europeo velisti con disabilità motorie: “Access Class European Championships 2011. Le gare sono in programma a Bogliaco di Gargnano dal 24 al 29 maggio per l’organizzazione del Circolo Vela Gargnano e del progetto Hyak Onlus.

28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: seconda giornata di regate

 La seconda giornata del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno ha visto tornare sole e vento sui campi di regata. E’ stata una splendida giornata di vela e di agonismo ai massimi livelli. Ieri si è svolta la regata costiera per le imbarcazioni d’altura e si sono concluse le prove per il primo gruppo di derive.

Il mare e il vento di Livorno sono davvero favorevoli per stimolare la competitività – ci ha detto al rientro in banchina Paolo Cian, campione della Coppa America e del Match Racequanto di meglio possa desiderare chi ama davvero la vela e lo sport”.

Il posto giusto per mettere alla prova un equipaggio che cerca il massimo dell’affiatamento – ha aggiunto Andrea Trani, campione del mondo del 4.70 e pluriomplonico – perché garantisce la possibilità di sfidare team davvero competitivi”.

“Access Class European Championships 2011″: già 10 le nazioni iscritte

 Si avvicina la data del Campionato Europeo per i velisti con disabilità motorie, “Access Class European Championships 2011“, in programma sul lago di Garda, a Bogliaco di Gargnano dal 24 al 29 maggio per l’organizzazione del Circolo Vela Gargnano.

Alla sede del Club gardesano stanno arrivando le varie adesioni degli atleti. Sono già 10 le Nazioni rappresentate, tra gli extra Europei ci sarà la nazionale Paralimpica dell’Australia. Nel gruppo degli italiani oltre a Massimo Dighe (Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (Canottieri Aniene), si sono aggiunti gli skipper di “Eos la vela per tutti” di Verona (Luca Mantovani) e del Lions Club di Riva (Trento).

Mini Altura Area laghi: Kimberly di Oscar Tonoli è il vincitore

 Il “Mini Altura Area laghi” si è disputato a Desenzano del Garda con il patrocinio della 14° Zona di Federvela e l’ organizzazione dalla Fraglia Vela Desenzano in collaborazione con il Club Dielleffe.

Alla fine, dopo 4 prove senza lo scarto, si è imposto Kimberly, Melges 24 dell’armatore Claudio Mastrangelo (Fraglia Vela Desenzano) condotto da Oscar Tonoli, vecchia conoscenza della vela, lo scorso anno tricolore in assoluto proprio con la flotta dei Mini Altura. Tonoli è finito tre volte secondo e primo nella seconda gara. La piazza d’onore è andata a “Bravissima Cube”, prototipo disegnato da Ettore Santarelli, portato dal suo stesso armatore Luciano Pederzoli, portacolori della Canottieri Garda (coadiuvato nelle scelte tattiche dal bravo Bruno Fezzardi) si è aggiudicato, ovviamente, la coppa per il primo Armatore-Timoniere.

Trionfa “Mary Poppins” nel Campionato Minialtura

 A “Mary Poppins”, l’Este 24 di Caludio Polimene del Circolo Nautico di Torre del Greco è andato il Trofeo Lucy.

I 673 al termine del secondo week end di regate valide per il Campionato Minialtura del Golfo di Napoli promosso dalla Lega Navale di Napoli, dal Circolo Nautico di Torre del Greco e dal Club Nautico della Vela. Nello specchio d’acqua antistante Castel dell’Ovo ha trionfato l’imbarcazione tornese che è anche in testa alla classifica generale provvisoria, seguita da “Garopera” l’Este 24 di Massimiliano Cappa del Royal Club Savoia e dal Melges 20 di Saverio e Felice Bifulco del Circolo Nautico Posillipo.

Una bella soddisfazione per il Circolo Nautico di Torre del Greco – afferma il vicepresidente Gianluigi Ascioneche ci spinge ad organizzare sempre simili eventi, investendo sui più giovani che saranno il futuro della vela campana”.

Canottieri Garda: weekend all’insegna del nuoto e della vela

 E’ stata una vera festa primaverile dello sport quella che ha animato lo scorso week end della Canottieri Garda di Salò, tappa degli Eventi dei suoi 120 anni di storia.

Il nuoto ha visto protagoniste le principali società sportive della Lombardia, del Veneto e del Trentino, con la 16° edizione del “Meeting Internazionale di nuoto Città di Salò-Memorial Ilario Roberti“. Il successo nella lunga serie di gare riservate alla giovani promesse del nuoto del nord Italia ha visto il primo posto finale della squadra della Bissolati di Cremona che ha superato la compagine di casa, che gareggiava con il Rezzato Nuoto, e terza la Rapp.Lumezzane; poi di seguito Amici Nuoto Riva del Garda, Nuotatori Trentini, Nuoto Monte Belluna, Team Franciacorta. La giornata era iniziata nella prestigiosa sala dei Provveditori al Municipio di Salò quando gli atleti sono stati accolti dal sindaco, avvocato Barbara Botti, e della musica Junior Band, il corpo bandistico dei ragazzi salodiani. Significativo il Memorial Ilario Roberti che ha visto in gara nei “50 sl” gli ex atleti della compagine gardesana di fine anni ’90 con in acqua anche Sara Goffi, atleta salodiana che per i colori azzurri corse la staffetta alle Olimpiadi di Sydney nel 2000.

XX Campionato d’Abruzzo: sospese le regate

 Sospensione delle regate previste dal calendario, e rinvio a data da destinare per il XX Campionato d’Abruzzo di Vela d’Altura. E’ quanto deciso dall’assemblea degli armatori delle imbarcazioni partecipanti all’importante manifestazione velica che delle cinque tappe previste ha fatto registrare solo lo svolgimento il 6 marzo della prima “Giulianova – Pescara”, mentre domenica scorsa, le condizioni di sicurezza, originate dal basso fondale che non consentiva l’accesso e l’uscita dall’imboccatura del porto turistico, hanno impedito alla flotta di portarsi nello spazio antistante per prendere il via alla seconda giornata di gara. L’impossibilità della manovra per le barche con un pescaggio superiore a m.1,5, è diretta conseguenza del mancato dragaggio del canale d’ingresso. Un’operazione per la quale il porto turistico è già stato autorizzato, ma i tempi necessari per l’avvio e la conclusione dei lavori potrebbero far necessariamente slittare la ripresa dell’attività agonistica.

Circolo Nautico Santa Margherita: presentate le long-distance del 2011

 Presso la suggestiva Sala di Rappresentanza del Comune di Caorle si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della XVII 200 Lombardini Cup e della XXXVII 500 Thiénot Cup, storiche regate long-distance organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena Marina 4.

A fare gli onori di casa l’Assessore allo Sport Massimo David, che ha ricordato gli esordi epici della 500×2 e la vocazione velica della città di Caorle, luogo di mare e pesca dalle grandi tradizioni marinaresche.

Le novità delle edizioni 2011 sono state illustrate dalla Presidente del CNSM Oriana Tono, che dopo aver fatto una panoramica sugli appuntamenti e gli eventi caratteristici di ciascuna regata, si è soffermata anche sugli aspetti tecnici.

“…verso Rio 2016”, Alessandra Sensini incontra i ragazzi under 19

 Alessandra Sensini si è allenata con i ragazzi e le ragazze della classe RS:X in occasione dell’ultimo allenamento invernale di preparazione per gli atleti del Team Under 19 programmato nell’ambito del progetto FIV “…verso Rio 2016” e svoltosi lo scorso weekend presso il Circolo Nautico di Loano.

Molto soddisfatto Francesco Caricato, il Tecnico Federale responsabile del progetto che ha così commentato: “La risposta che abbiamo avuto dai ragazzi è stata ottima. Hanno capito l’importanza di questo tipo di allenamenti, ci credono, sono entusiasti delle attività e consci dei miglioramenti ottenuti sia dal punto di vista tecnico che fisico.

Lignano Sabbiadoro: Corso di sicurezza in mare

 Si è svolto per la prima volta a Lignano a fine marzo il corso Safety, Emergency and Sea Survival, un’iniziativa unica nel suo genere rivolta a diportisti e sportivi regatanti organizzata da Tiliaventum con il supporto del Cvaa che sono riusciti a portare nella Citta’ friulana Umberto Verna, Direttore Scientifico del Centro Studi per la Sicurezza in Mare “I Ragazzi del Parsifal” di Rimini, nonché titolare della Safety World di Lavagna e formatore abilitato dall’Isaf (Federazione Mondiale della Vela).

Molto denso e corposo il programma teorico e molto concreto svoltosi durante un fine settimana dove sono state affrontate le tematiche afferenti la navigazione in sicurezza: normative, equipaggiamenti obbligatori e integrativi, previsioni meteo, navigazione con cattivo tempo, comportamenti e regole, avarie a bordo, uomo a mare, emergenza medica, richiesta soccorso, organizzazione Sar, Cirm, esercitazione pratica razzi e fuochi, abbandono imbarcazione, zattere e salvagenti, con prove pratiche, simulazioni, esercitazioni in acqua.

“Workshop 2011”: grande successo per la vela del Garda

 La vela è stata la grande protagonista del “Workshop 2011” promosso, a Villa Avanzi di Polpenazze del Garda, dal Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli. Per una giornata intera si sono incontrati pubblici amministratori, operatori del settore, rappresentati dei 400 alberghi aderenti, vari Club velici della 14° Zona di Federvela, che grazie al progetto “Eos la vela per tutti” di Verona, la Lega Navale di Brescia, i Diavoli Rossi di Desenzano, la Canottieri Garda di Salò ed il Circolo Vela Gargnano, erano presenti con ben 3 imbarcazioni e due stand. All’’ingresso della piccola rassegna c’erano una barca Single 303 per velisti con disabilità motorie della “Up Sails” di Verona, che sarà utilizzata dal 24 al 29 maggio al Campionato Europeo (si correrà al largo di Gargnano), un Laser Vaio, barca scuola della Canottieri Garda, il simulatore della Lega Navale di Brescia-Desenzano, gestito dalla 14° Zona e dall’’Associazione per la Promozione della Vela Giovanile. In serata si è svolta la cerimonia di consegna alle biblioteche dei volumi dedicati ai “60 anni della Centomiglia” e dei 120 anni della Canottieri Garda di Salò (con il volume del centenario), distribuiti da Marco Maroni (Vice presidente della Canottieri Garda) e Lorenzo Rizzardi (presidente CV Gargnano).

Vela&Vela, in arrivo la 3° edizione

 Rappresenta davvero un’occasione unica per gli appassionati del mare la terza edizione di Vela&Vela, l’unico salone italiano e della Mitteleuropa a proporre esclusivamente imbarcazioni da diporto a vela, in programma a Muggia (TS) dal 7 al 10 aprile.

L’evento presenterà infatti settanta barche, di tutte le dimensioni e dei principali cantieri italiani ed esteri. Accanto a questa nutrita esposizione, arricchita da numerosi scafi in anteprima per il mercato italiano, rivolta direttamente ai velisti e agli appassionati del settore e della marineria, anche a terra sono previste diverse novità che saranno presentate in esclusiva, relative alle vele, ai motori, ai sistemi di ancoraggio, all’attrezzistica. Oltre che all’editoria. L’intera superfice espositiva a terra sarà infatti riservata esclusivamente al pianeta mare, senza alcuna inclusione.

preload imagepreload image