E’ ufficiale il rinvio della 33° America’s Cup


E’ ufficiale il rinvio della 33esima edizione dell’America’s Cup, in programma per il 2009. “L’attuale situazione di continua incertezza sul futuro dell’evento costringe alla decisione di posticipare i piani per organizzare l’America’s Cup nel 2009 -recita un comunicato degli organizzatori-. Negli ultimi mesi AC Management (ACM), la Société Nautique de Genève (SNG) e il Club Nautico Español de Vela (CNEV), insieme con i Challenger iscritti, hanno lavorato insieme per sviluppare regole e regolamenti per un evento pensato per il 2009”.

Conclusa la 1° Coppa delle Due Lagune

Si è conclusa domenica 18 novembre, con la settima giornata di regate, la 1° Coppa delle Due Lagune, organizzata da Circolo Nautico Santa Margherita, Yacht Club Lignano, Soc. Canottieri Ausonia Grado, Circolo Velico Aprilia Marittima, LNI Grado e Nautica San Giorgio. Sette le prove disputate complessivamente, di cui cinque nelle acque di Caorle. Ad aggiudicarsi la vittoria in IRC blocco A classe 1, l’agguerrito Fanatic, protagonista di tutte le giornate di regata, davanti a Dara 3 e Vanitas. In classe 2 si è imposto Take Five, davanti a La Dolce Vita ed Emile Gallè; in classe 3 primo posto per DiecixDieci, seguito da Argentovivo e Altomare. In Minialtura, successo annunciato per El Moro, che distanzia notevolmente gli avversari Splash e Oniak 9400.

Al festival Filmmaker di Milano “Il senso del vento”, un documentario di Homerus sulla vela per non vedenti


L’associazione Homerus invita alla prima proiezione del documentario “Il senso del vento”, realizzato durante il corso Homerus di vela autonoma per non vedenti svoltosi dal 30 Settembre all’8 Ottobre 2006 da Daniele Greco ed Alessandro Abba Legnazzi. Il documentario è prodotto da Quarto Film e dalla Università Cattolica del Sacro Cuore e verrà presentato al Festival internazionale Filmmaker Doc12, a Milano, venerdì 23 novembre presso lo Spazio Oberdan, in Viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan.

Ucina organizza l’assemblea generale della Nautica Italiana

Mercoledì 12 dicembre a Roma, presso la Camera dei Deputati, Ucina, l’Associazione aderente a Confindustria e che rappresenta l’industria nautica italiana, organizza l’Assemblea Generale della Nautica Italiana. Ucina, consapevole di rappresentare un settore simbolo del made in Italy e con grandi potenzialità di sviluppo, continua nel suo impegno di promuovere un percorso strategico condiviso che coinvolga tutto il territorio nazionale per interpretarne al meglio la vocazione nautica.

Con la Lega Navale Italiana alla scoperta delle meraviglie del mare


Una lezione veramente speciale per gli amanti delle meraviglie sommerse e dei segreti della vita marina. In cattedra, nei saloni della Sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, Vincenzo De Simone, ordinario di Biochimica, presso il Secondo Policlinico della Federico II di Napoli. Una giornata assolutamente fuori dal comune vissuta nell’ambito del progetto “Corso di piccola navigazione a remi nel parco sommerso di Gaiola”, voluto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Napoli e Caserta, ente gestore del Parco Sommerso di Gaiola e realizzata con l’apporto della sezione di Napoli della LNI.

Presentato il 2° Campionato studentesco di Vela


Presentata a Bari, nella Sala Consiglio del Centro Universitario Sportivo di Bari, la 2ª edizione del Campionato Studentesco di Vela, “Unilaser Cup 2007”, competizione riservata alle Scuole di 2° grado. Il presidente del Comitato VIIIª Zona della Federazione Italiana Vela, Raffaele Ricci ha illustrato, unitamente al consigliere del Centro Universitario, Giuseppe Seccia, ed al responsabile della Sezione Vela e Darsena dell’impianto barese, Pasquale Triggiani, i dettagli dell’evento, unico nel suo genere, che per tre giorni, da venerdi 16 a domenica 18 novembre, avrà come palcoscenico le acque del capoluogo pugliese.

Conclusa a Estoril la conferenza annuale dell’Isaf


Si è chiuso con un intervento del presidente Goran Petersson che ha ringraziato la federvela portoghese per l’ospitalità, la conferenza annuale 2007 dell’ISAF, che sarà ricordata soprattutto per la storica decisione sul futuro della vela olimpica con l’esclusione del catamarano dai Giochi di Londra (Weymouth) 2012 (di cui al precedente comunicato FIV del 9 novembre). Nelle sue ultime riunioni, il Council dell’ISAF del quale fanno parte anche il presidente FIV Sergio Gaibisso e, come componente dell’Executive la vice presidente italiana dell’ISAF Nucci Novi Ceppellini, ha ascoltato un interessante report del vice presidente David Kellett e del Competition Manager Qu Chun sulle regate olimpiche di Qingdao 2008. Organizzazione, mezzi e logistica sono ampiamente oltre gli obiettivi, mentre sono stati confermati alcuni timori legati alle condizioni meteorologiche.

Giudici di regata: la Fiv vara un esame che unifica teoria e pratica


La FIV sperimenta un passo avanti nella formazione degli Ufficiali di Regata, frutto di analisi e progetti sviluppati dal Settore Quadri Tecnici. Un primo significativo test si è svolto a Marina di Ravenna, nel week-end del 9-10-11 novembre, in occasione della sessione annuale di esami per diventare Ufficiali di Regata Nazionali, con specializzazione Comitati di Regata. In questa occasione è stato sperimentato un nuovo tipo di esame, basato fortemente su una prova pratica. I 15 partecipanti agli esami, provenienti da tutta Italia, hanno disputato uscite in mare su un rimorchiatore sul quale sono state simulate diverse situazioni dal punto di vista di un CDR. Una opportunità che ha messo in evidenza – oltre alle conoscenze teoriche degli aspiranti giudici nazionali – anche le capacità specifiche di ciascuno.

Isaf, disegnate le classi olimpiche per Londra 2012: torna il Match Race femminile, confermata la Star, fuori il Tornado


La vela olimpica 2012 è stata designata dal Council dell’ISAF, la federvela mondiale, nella penultima giornata del suo meeting annuale a Estoril in Portogallo. Con un colpo di scena, in realtà non del tutto imprevisto, il Council ha prima votato contro la raccomandazione dell’Events Committee di due giorni fa (decisione sofferta: 19 voti contrari e 16 a favore), e quindi ha selezionato i 10 eventi per i 380 atleti della vela dei Giochi Olimpici di Londra (Weymouth) 2012. La classe Star, esclusa nella proposta dell’Events, mantiene lo status olimpico; esce invece, per soli due voti, il catamarano Tornado. Confermate 6 classi maschili e 4 femminili. Per le veliste, sfumata l’introduzione di una deriva acrobatica “High Performance”, la novità è il Match Race, specialità che torna olimpica in versione femminile dopo l’esperienza maschile con le finali della classe Soling in due edizioni (Atlanta 1996 e Sydney 2000).

Isaf, Ed Baird e Claire Leroy “Marinai dell’anno” 2007


Ed Baird e Claire Leroy hanno ricevuto ieri il premio “Sailor of the year 2007”, rispettivamente in categoria maschile e femminile. Il riconoscimento, assegnato dall’Isaf (Federazione internazionale di vela) durante una cerimonia a Estoril, in Portogallo, è consegnato annualmente ai personaggi che maggiormente si sono distinti per le loro abilità veliche durante la stagione agonistica. Sono sfumate così le possibilità di vittoria per Vincenzo Onorato, tra i nominati a ricevere il premio grazie al successo, a bordo di “Mascalzone Latino”, nel campionato mondiale di classe Farr 40.

Isaf, Vincenzo Onorato in corsa per il titolo di velista mondiale dell’anno


L’annual meeting dell’Isaf in Portogallo vive una serata importante con la proclamazione del 2007 Rolex ISAF Sailor of the Year, il titolo di velista mondiale dell’anno assegnato in chiave maschile e femminile. La vela italiana vive con attenzione l’attesa per la premiazione: tra le nomination, effettuate all’ISAF dalle varie nazioni aderenti alla federvela mondiale, in campo maschile spicca quella di Vincenzo Onorato, il patron di Mascalzone Latino in Coppa America e vincitore per due volte del titolo mondiale del monotipo d’altura Farr 40 quale armatore timoniere.

preload imagepreload image