Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di giovedì 9 ottobre


Al Teatro del Mare alle ore 11 UCINA presenterà il suo quarto convegno: “Ambiente, la nautica risorsa delle Aree Marine Protette”. Poiché lo sviluppo dell’industria cammina ormai da anni di pari passo con la tutela dell’ambiente, UCINA vuole fare il punto sull’esperienza degli enti gestori che per primi si aprono alla nautica e vedere come, ad un anno e mezzo dalla firma del Protocollo per la nautica, iniziano ad essere adottati i nuovi regolamenti per la gestione delle riserve.

Salone Nautico Internazionale di Genova, dalla “buona fiscalità” alle soluzioni ecocompatibili per la nautica


La tematica del leasing nautico è stata al centro del dibattito promosso da UCINA “La buona fiscalità per consolidare il sistema nautico italiano”, che si è svolto oggi, con la partecipazione di Lorenzo Selva, vicepresidente UCINA, Enrico Pardi, direttore regionale dell’Agenzia delle entrate, Luigi Magistro, direttore centrale dell’accertamento dell’Agenzia delle entrate, Gianluca De Candia, direttore operativo Assilea, Antonio Barabino, consigliere AINUD, Raffaele Romano, comandante della Guardia di Finanza della Liguria, Francesco Cimmino. L’incontro è stato moderato dal giornalista Antonello Cherchi de Il Sole 24 Ore.

Prosegue la promozione della vela da parte della Fiv al Salone Nautico Internazionale di Genova


Prosegue la grande promozione della vela ai giovani a cura della FIV dentro e fuori dal salone nautico. Al Porto Antico (nostra foto) le barche e gli istruttori federali consentono corsi di vela ed esibizioni nella grande piscina, con la collaborazione tra Velascuola e Navigar m’è dolce. L’iniziativa è coordinata dagli Istruttori federali Luisa Franza e Pietro Micillo.

Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di mercoledì 8 ottobre


Alle ore 10:30 nella sala Riviera di Fieracongressi avrà luogo il convegno promosso da UCINA “La buona fiscalità per consolidare il sistema nautico italiano”. Alla crescita dello sviluppo della nautica italiana negli ultimi dieci anni infatti, non è corrisposto un commisurato sviluppo del mercato nautico nazionale, nonostante il settore sia in grado di generare ricchezza sul territorio e occupazione. Tante cose sono state fatte in questi anni, ma UCINA pensa sia necessaria una “buona fiscalità” per consolidare il sistema nautico italiano.

Cantieri Sarnico, nuovo Spider Perla


Per suggellare il successo dello Spider, i Cantieri di Sarnico presentano al Salone di Genova la nuova speciale edizione “Perla”, caratterizzata da una provocante livrea e da esotiche essenze. Il modello sfoggia un’inedita coperta bianca, ma, al pari delle perle, non è certo il colore a stabilirne il reale valore, quanto piuttosto la forma, il lustro e soprattutto la sostanza. Per dare ancora maggiore sportività all’imbarcazione, le fiancate sono decorate da una fascia color testa di moro realizzata con una verniciatura speciale.

Salone Nautico Internazionale di Genova, da Soldini ai Maxi Yacht


La mattinata di oggi al Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 12 ottobre, si è aperta con la conferenza stampa di presentazione della “Garibaldi Tall Ships’ Regatta 2010, Genova – Trapani”, organizzata da Sailing Training Association. Il presidente di STA Italia Matteo Bruzzo ha illustrato i contenuti della regata, che intende celebrare i 150 anni dell’impresa di Giuseppe Garibaldi e dei Mille e ha come protagonisti le spettacolari tall ships, le “navi dagli alti alberi” delle scuole di marina di tutto il mondo e i loro giovani equipaggi.

Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di martedì 7 ottobre


Il presidente di STA Italia Matteo Bruzzo illustrerà i programmi dell’Associazione in favore dei giovani interessati alle attività marinare e presenterà la “Garibaldi Tall Ships’ Regatta 2010, Genova – Trapani”, alle ore 11,30 in sala stampa, al padiglione C. Interverranno rappresentanti della Marina Militare Italiana, delle istituzioni che appoggiano l’iniziativa (Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova, Autorità Portuale e Camera di Commercio di Genova), nonché rappresentanti della città di Trapani ospitante la regata.

Oggi al Salone nautico Internazionale di scena la Portualità turistica, con le proposte di Ucina per lo sviluppo, e un ricordo dell’avvocato Agnelli “marinaio” raccontato dal suo skipper


Prosegue alla Fiera di Genova la 48° edizione del Salone Nautico Internazionale, che si chiuderà domenica 12 ottobre. La mattinata si è aperta a Fieracongressi con un importante convegno promosso da UCINA e intitolato “Portualità turistica – presupposto di una rete di sviluppo per il Paese”. Il tema era stato rilanciato durante la giornata inaugurale dal ministro Claudio Scajola come priorità del Governo per la nautica. UCINA propone un confronto per avviare concretamente lo sviluppo della portualità in Italia.

Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di oggi, lunedì 6 ottobre


Alle ore 10.30 nella sala Riviera di Fieracongressi, si terrà il primo dei sei convegni promossi da UCINA su “Portualità turistica – presupposto di una rete di sviluppo per il Paese”. Tema di grande attualità rilanciato ieri dal ministro Claudio Scajola come priorità del Governo per la nautica. UCINA propone un confronto per avviare concretamente lo sviluppo della portualità in Italia. Alle ore 14.30 sempre a Fieracongressi, Assonautica presenterà nella sala Rossa, “Charter e turismo nautico: problemi e prospettive”

Salone Nautico internazionale, al Teatro del Mare la grande festa della vela olimpica azzurra con Alessandra Sensini, Diego Romero e tutti gli atleti federali


Secondo giorno consecutivo di bel sole alla Fiera di Genova per la 48° edizione del Salone Nautico Internazionale, inaugurato ieri dal ministro Scajola e in programma fino a domenica 12 ottobre. La mattinata è stata caratterizzata da due eventi al Teatro del Mare: alle 10 l’incontro “Adriatica – Porti del Mediterraneo”, con ospiti di riguardo come Patrizio Roversi, Carlo Romeo, Matteo Miceli, Filippo Mennuni. Un appuntamento, organizzato in collaborazione con Ocean Team, CNR Informando e il mensile Giudizio Universale, durante il quale è stato presentato il racconto del viaggio di Adriatica, la barca dei Velisti per caso che ha percorso oltre 3.000 miglia nel Mediterraneo alla ricerca di tradizioni culturali e storiche comuni, ma anche delle diversità che rendono ricche le genti del Mediterraneo. “Porti del Mediterraneo”, invece, è partito il 29 agosto da Ercolano, insieme a grandi scrittori del panorama letterario internazionale, per raggiungere, quale ultima tappa, proprio il porto di Genova il 3 ottobre scorso.

48° Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di domani domenica 5 ottobre


Si parte alle 10 al Teatro del Mare con la presentazione di Adriatica – porti del Mediterraneo con Patrizio Roversi . A seguire, alle 12.30 al Teatro del Mare, si terrà la grande festa della vela azzurra., con il presidente federale Sergio Gaibisso, il team olimpico, le due medaglie Alessandra Sensini e Diego Romero e gli azzurrini delle classi di interesse federale.

Inaugurato oggi dal ministro per lo Sviluppo economico Claudio Scajola il 48° Salone Nautico Internazionale di Genova


Il ministro dello Sviluppo economico, onorevole Claudio Scajola, ha inaugurato stamane alla Fiera di Genova la 48° edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma fino a domenica 12 ottobre. Arrivato alle 9.30 in quartiere a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, il ministro si è subito diretto verso il nuovo padiglione B, disegnato da Jean Nouvel, dove ha assistito alla cerimonia del picchetto d’onore e dell’alzabandiera, che ha ufficialmente aperto la manifestazione.

Salone Nautico Internazionale di Genova, la grande festa della vela azzurra


Domenica 5 (12.30) al Teatro del Mare al salone di Genova, con il presidente, il team olimpico, le due medaglie Alessandra Sensini e Diego Romero e gli azzurrini delle classi di interesse federale, avrà luogo una grande e gioiosa festa della vela azzurra. Il momento migliore per rivivere le emozioni delle regate olimpiche in Cina, con foto e video, racconti, commenti, domande del pubblico del salone e dei giornalisti. Tutto il team della vela olimpica presente sul palco farà da sfondo per la “passerella” delle due medaglie azzurre: Alessandra Sensini, medaglia d’argento del windsurf RS:X, e Diego Romero, medaglia di bronzo del Laser, che torneranno a vedere le rispettive Medal Race che li hanno portati sul podio, in quello che è il primo incontro con stampa e pubblico dal rientro in Italia dai Giochi.

Victory Design al Salone di Genova


La collaborazione di Victory Design alla progettazione degli yacht del Gruppo Ferretti continua senza sosta. Il team di ingegneri e architetti di Victory Design è l’artefice del rinnovamento dell’intera linea gozzi del cantiere sorrentino Apreamare e della creazione della gamma Dolphin di Mochi Craft, le imbarcazioni ispirate alle famose lobster-boat del New England.

I Solaris, dopo Genova, al Salone di Barcellona


Prosegue l’affermazione mediterranea delle barche Solaris del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Udine). Infatti, dopo il Salone di Genova, che si apre sabato prossimo, le imbarcazioni di Rinaldo Puntin saranno proposte in Spagna, al 47.Salò Nautic Internacional de Barcelona, il Salone nautico di Barcellona, uno dei più grandi eventi espositivi del Mediterraneo. E’ in programma nella città già sede della Word Race Barcelona dall’8 al 16 novembre prossimo. La fiera nautica spagnola, che punta a toccare il record dei 200 mila visitatori, si svolgerà su una superficie espositiva di 121 mila metri quadrati, con settecento espositori di quarantuno Paesi, e duemiladuecento barche in mostra. Delle quali trecento nel porto vecchio, e millenovecento nei cinque padiglioni della Grand Via.

preload imagepreload image