Garmin segna la rotta per il Salone Nautico di Genova: tecnologia innovativa e nuovi Punti di Interesse a disposizione degli utenti per non perdersi nulla della manifestazione nautica


Garmin, l’azienda leader nella navigazione satellitare, guida i diportisti e gli appassionati del mondo del mare al Salone Nautico Internazionale di Genova, la più importante manifestazione dell’anno dedicata alla nautica da diporto, che avrà luogo dal 4 al 12 ottobre. Per nove giorni Genova diventa la capitale del mare, e anche per il 2008 si conferma come la principale occasione d’incontro e di confronto internazionale per gli addetti ai lavori e per tutti gli amanti della nautica da diporto. In questo scenario ricco di spunti e di eventi Garmin presenta le sue novità per il 2009 e conferma la sua leadership nell’ambito della navigazione satellitare del mondo nautico, con nuovi prodotti e una tecnologia davvero all’avanguardia.

Il Salone Nautico Internazionale di Genova va in città, lo “Stadio sull’Acqua” al Porto Antico per coinvolgere bambini e giovani


Quest’anno più che mai il Salone Nautico Internazionale sarà aperto alla città e ai visitatori con una serie di iniziative che hanno lo scopo di rafforzare ulteriormente il legame dell’evento con la cittadinanza e il territorio. Uno dei palcoscenici più frequentati sarà senz’altro lo Stadio sull’Acqua al Porto Antico. Si tratta di una piscina di 20 x 30 metri collocata nella piazza delle Feste dove per tutta la durata della manifestazione si susseguiranno diverse attività sportive e interattive realizzate in collaborazione con i partner Federazione Italiana Vela, Federazione Italiana Canottaggio, Lega Navale Italiana, Acquario di Genova, Società Italiana di Salvamento e con gli sponsor Messina Line e Isolani.

La diciottesima puntata di Lineablu (sabato 4 ottobre 2008 alle 14.35) sarà in diretta dal Salone Nautico Internazionale di Genova


L’eccezionale appuntamento con Lineablu sabato 4 ottobre sarà in diretta dalla Fiera del Mare di Genova in occasione dell’inaugurazione del 48° Salone Nautico Internazionale. Lineablu racconterà tutti i retroscena della preparazione di uno degli appuntamenti più importanti e spettacolari per tutti gli appassionati della nautica e del mare. Un backstage realizzato pochi minuti prima dell’apertura delle porte del Salone al pubblico ci permetterà di scoprire come nasce una grande manifestazione internazionale che vede la presenza di 1500 espositori.

Focus su portualità, superyacht, fisco, ambiente, formazione e sicurezza nei convegni del 48° Salone Nautico Internazionale di Genova


Le tematiche proposte da UCINA nel ricco programma di incontri e dibattiti del 48° Salone Nautico Internazionale di Genova – in programma alla Fiera di Genova dal 4 al 12 ottobre – mirano ad approfondire temi di grande interesse per il mondo della nautica da diporto: la Portualità, i Superyacht, il Fisco, l’Ambiente, la Formazione e la Sicurezza.

Più spazi, più barche, più novità: crescita e innovazione al centro della 48° edizione del Salone Nautico Internazionale a Genova, dal 4 al 12 ottobre


Oltre 1500 espositori coinvolti, 2500 imbarcazioni previste a ottobre, centinaia di novità annunciate in anteprima per oltre 300 mila visitatori attesi. Questi i numeri della 48esima edizione del Salone Nautico Internazionale presentato oggi a Milano da Fiera di Genova e UCINA, gli organizzatori della manifestazione, in programma nel capoluogo ligure dal 4 al 12 ottobre. A illustrare le principali novità della rassegna il presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi, il presidente di UCINA, l’associazione nazionale dell’industria nautica da diporto, Anton Francesco Albertoni, l’amministratore delegato di Fiera Roberto Urbani e il segretario generale di UCINA Lorenzo Pollicardo. A completare la presentazione gli interventi del presidente dell’Autorità Portuale di Genova Luigi Merlo e del vice sindaco e assessore alla mobilità del Comune di Genova Paolo Pissarello.

Salone Nautico Internazionale, dal 4 al 12 ottobre alla Fiera di Genova


Torna dal 4 al 12 ottobre 2008 il Salone Nautico Internazionale di Genova, la manifestazione di riferimento per l’intero settore della nautica da diporto organizzata da Fiera di Genova SpA e UCINA, l’associazione di categoria dell’industria nautica da diporto italiana.

“In barca è tutta un’altra vita”, il nuovo messaggio TV dell’Ucina per l’estate in arrivo

 L’UCINA (Unione Nazionale Cantieri Industrie Nautiche ed Affini) lancia una campagna TV per sostenere la nautica e promuovere l’utilizzo della barca alle soglie della stagione estiva. “In barca è tutta un’altra vita!”, questo è il messaggio che sarà lanciato con due settimane di programmazione sulla TV commerciale e oltre 50 spot pianificati in coerenza con i target di riferimento. Una bella e significativa iniziativa per l’UCINA che ha scelto di utilizzare la tv per una campagna di promozione con l’obiettivo di allargare il messaggio.

Ucina – Satec 2008, sabato 17 e domenica 18 maggio a Palermo il tradizionale appuntamento della nautica italiana

 E’ in programma sabato 17 e domenica 18 maggio la tradizionale Convention UCINA – Satec 2008 che quest’anno si terrà in Sicilia, a Palermo; due giorni di dibattito per fare il punto sul settore nella suggestiva cornice del Grand Hotel Villa Igiea. I lavori apriranno sabato 17 maggio con il Convegno UCINA dal titolo “Rivalutazione della costa e sviluppo dei waterfront per un turismo nautico sostenibile”: una tematica cruciale per lo sviluppo del turismo nautico in Italia che deve essere pianificata con una logica di sistema e realizzata nel rispetto del patrimonio costiero valorizzando peculiarità e opportunità del territorio.

Rancraft Yachts al Dubai Boat Show


Dall’11 al 15 Marzo 2008 si è tenuto con grande successo di pubblico presso la Marina Mina Seyahi di Dubai (Emirati Arabi Uniti) il 16th Dubai International Boat Show, considerato uno degli eventi Marini di spicco della zona del Golfo. L’evento rispecchia lo sviluppo dell’industria nautica nonché lo sviluppo di opportunità sia nelle aree specialistiche che di nicchia della nautica, espandendo, di conseguenza, tutte le aree.

100 mila persone a Venezia nei nove giorni del Festival del Mare


Un grande successo questa settima edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia. Grandi numeri confermano l’esito positivo dell’ampliamento delle proposte del Festival del Mare. Sempre splendide imbarcazioni, ma anche fashion, sport, lifestyle, storia, formazione e tanti eventi. Sono circa 100mila le persone coinvolte, grazie anche alle molteplici attività collaterali e i momenti mondani succedutisi in queste giornate del Festival del Mare.

Venezia, taglio del nastro per il Festival del Mare


Ha avuto luogo venerdì mattina l’inaugurazione della settima edizione del Salone Nautico di Venezia – Festival del Mare. Le consuete due gocce di pioggia non hanno turbato il via dell’appuntamento tanto atteso, riconosciuto e apprezzato a livello italiano e europeo. A tagliare il nastro Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina, che ha ricordato come “Lo sviluppo della nautica da diporto sia particolarmente importante anche per l’economia di tutto il territorio. In Veneto, che può vantare una città unica al mondo come Venezia, lo sviluppo della nautica e del turismo nautico può essere davvero un punto di forza per l’intero territorio”.

Grande successo per il Big Blu di Roma, che si conferma il secondo salone nautico d’Italia


I risultati della seconda edizione del Salone della nautica, dell’ambiente e della subacquea di Roma confermano il posizionamento di Big Blu al secondo posto nel panorama degli eventi fieristici dedicati al mare del nostro Paese. E’ stato superato infatti il tetto dei 125.000 visitatori registrando una crescita del 25% rispetto alla prima edizione. Nei 12 padiglioni della fiera si sono alternati espositori di subacquea, parchi naturali, aree marine protette ed imbarcazioni a vela, a motore e pneumatiche per oltre 120.000 mq con un aumento del 50% di spazi espositivi rispetto alla scorsa edizione.

Al Big Blu di Roma Barcolana, Carthago, Europei windsurf e vela laziale nella Piazza Vela Fiv-Allianz


Dopo il saluto di Gianni Paulucci, vicepresidente FIV, che ha ringraziato gli organizzatori della Barcolana che portano la vela italiana nel mondo, c’è stato intervento di Gastone Novelli, presidente della Società Velica di Barcolla e Grignano (organizzatrice della Barcolana). “Quando si parla di Barcolana si parla di grandi numeri, è infatti la regata più affollata del mondo. Nasce nel 1969 con 50 equipaggi su iniziativa di un gruppo di amici triestini veri amanti del mare, che non pongono delle regole fisse se non sfidarsi per vedere chi raggiunge prima il traguardo indipendentemente dalla stazza della barca. È una regata che unisce le “celebrità” ai navigatori della domenica che si sentono orgogliosi di regatare fianco a fianco con i grandi nomi della vela mondiale. È una festa per tutti, anche per chi non arriva primo. La Barcolana non è poi solo la regata ma una settimana intera di festa e manifestazioni legate al mondo della vela e del mare”. Quindi Fulvio Molinari ha commentato le spettacolari immagini della 39ma edizione con 25 nodi di Bora.

preload imagepreload image