Questi gli appuntamenti odierni al Salone Nautico Big Blu presso la Fiera di Roma.
Ucina
Big Blu alla fiera di Roma, la Fiv presenta il progetto Velascuola
La Federvela torna a presentare il suo progetto più ambizioso, ormai in fase di attuazione: portare davvero la vela nelle scuole italiane. E’ l’iniziativa VELASCUOLA, promossa dalla FIV e che proprio alcuni giorni fa ha virato una boa significativa, con la firma del protocollo di intesa tra la FIV e il Ministero della Pubblica Istruzione. Il progetto VELASCUOLA è stato presentato oggi nella cornice ideale: la Piazza Vela FIV-ALLIANZ al centro del Padiglione 9 che ospita il settore velico, e proprio al fianco della grande piscina ventilata dove giovani e studenti possono provare la vela grazie a UCINA e FIV con Istruttori federali.
Navigar m’è dolce, in barca al Big Blu
In barca a vela, spinti dal vento, scivolando sull’acqua. Né al mare né al lago, ma all’interno di uno dei grandi padiglioni espositivi hi-tech della nuova Fiera di Roma sulla Roma-Fiumicino: è quanto sarà possibile provare, per molti giovanissimi visitatori al Big Blu, il salone della nautica che aprirà i battenti a Roma giovedi 28 febbraio per concludersi lunedi 3 marzo. Questo vero e proprio battesimo della vela si potrà svolgere nella Fiera grazie all’impegno della Fiv (Federazione Italiana Vela) e di Ucina (la Confindustria della nautica), e con la collaborazione di Expo Blu (organizzatrice del salone nautico della capitale) e della stessa Fiera Roma. All’interno del Padiglione 9 (quello della vela), è stata infatti realizzata una grande piscina lunga 30 metri e larga 15, dotata di speciali ventilatori che consentiranno a derive e windsurf di veleggiare.
Disputata domenica a Genova la Coppa Ucina
Organizzata dallo YC Città di Genova, si è svolta sabato e domenica la Coppa UCINA 2008, aperta alle classi Optimist e RS Feva. Negli Optimist Juniores, en plein di Filippo Bozzo (YCC Ge) che ha vinto tutte e tre le prove svolte, seguito da Tommaso Ciampolini (LNI Quinto)(2, 2, 2). Al terzo posto Francesco Rebaudi (YCC Ge)(3, 3, 5). Nei cadetti è Alessandro Boschetti (YC Italiano)(1. 2) a prevalere su Francesco Frisone (CN Ilva)(3, 1) ed a Giacomo Fiore (YC Italiano)(2, 3).
Big Blu 2008, tanta vela al salone nautico di Roma
La vela grande e piccola, dalla Coppa America alle scuole vela, la Federvela e le associazioni, la produzione e le novità dei cantieri, gli accessori e i servizi, i personaggi, le classi veliche, le idee e le tendenze: il mondo della vela getta l’ancora al Boat Show Roma BIG BLU 2008 alla Fiera di Roma, dal 28 febbraio al 3 marzo. Previsti 14 padiglioni (contro gli 8 dello scorso anno) e una attenzione particolare all’ambiente e alla subacquea. Per assicurare una presenza da protagonista a tutto il mondo della vela, al Big Blu 2008 il comparto avrà un’area dedicata. Oltre alla vela di base e alla promozione al 2° Big Blu sono presenti anche espositori specializzati: cabinati da 8 a 14 metri di alcuni importanti cantieri; accessori e servizi, il vasto mondo delle scuole di vela e del charter, le riviste di settore. Tutto il padiglione 9 della nuova Fiera di Roma sarà dedicato alla vela nel suo complesso. Un luogo unico dove trovare tutto il necessario per vivere la passione per la vela.
Big Blu: Nautica, Ambiente e Subacquea in un’unica grande fiera
Presentata oggi alla Terrazza Caffarelli la seconda edizione di Big Blu – Rome Sea Expo, in programma dal 28 febbraio al 3 marzo. Il Salone della nautica, dell’ambiente e della subacquea, che nella sua prima edizione ha riscosso un enorme successo di pubblico ed espositori, è stato raccontato da Roberto Bosi, presidente di Fiera Roma, Marco Sogaro, presidente di Expoblu e da Alessandro Menchi di S.W.E Sea World Exhibition.
Carrelli motorizzati radiocomandati Alto Service
La Alto Service Italia, associata con UCINA, ha iniziato la sua produzione di carrelli motorizzati radiocomandati a distanza e trainabili dal 1990. Ad oggi ne sono stati venduti oltre 500 in tutta Europa. Sono costruiti in acciaio saldato ad alta resistenza, azionati da sistema idraulico, forniti di radiocomando a distanza, dotati di sistemi di sicurezza che neutralizzano ogni interferenza esterna. Il radiocomando consente di azionare le seguenti movimentazioni:
• Marcia avanti ed indietro con velocità proporzionale;
• Sollevamento e discesa, anteriore e posteriore indipendenti;
Sistema nautico italiano: sfide e obiettivi per poter competere
“Pregi e difetti del sistema nautico italiano: sfide e obiettivi per poter competere” è stato il tema affrontato dal meeting dell’international Propeller Club Port of Venice. Relatori della serata il presidente di ASSOMARINAS e consigliere UCINA Roberto Perocchio , quello dell’ASSONAUTICA NAZIONALE Gianfranco Pontel, di CONSORMARE (il Consorzio veneto per lo sviluppo della cantieristica e del turismo nautico) Giuliano Borella , del Distretto Nautico veneziano (che associa oltre 400 aziende) Michele Cazzanti e il rappresentante dell’Istituto Giordano Beniamino Marogna. Si è tratto di un’analisi a tutto campo del comparto nautico che – come ha ricordato il presidente del Propeller Massimo Bernardo – genera, esclusivamente nella produzione di imbarcazioni, di motori ed accessori, un fatturato di oltre 5 miliardi di euro oltre a quello incalcolabile prodotto dal turismo nautico in continua crescita.
Seatec: nautica e mercato globale, i produttori italiani affrontano le sfide mondiali e le legislazioni che cambiano
L’UCINA (Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche ed affini), in occasione di Seatec ha realizzato un seminario tecnico su “La Nautica e il Mercato Globale: la sfida dell’internazionalizzazione”. L’obiettivo era quello di aggiornare i produttori italiani, in particolare quelli che operano nel settore della componentistica, sulle caratteristiche dei diversi mercati, nei quali vengono commercializzate le imbarcazioni realizzate in Italia alle quali le aziende fornitrici offrono prodotti di grande qualità ma che vengono utilizzati da un pubblico che si uniforma a comportamenti diversi dall’utenza europea, grazie ad una legislazione che privilegia principalmente la sicurezza ed i diritti di chi usufruisce dei prodotti.
Barche con motori eco-compatibili, quando la nautica sposa l’ambiente
Per la prima volta la Goletta Verde ospita l’industria nautica e lo fa a Portofino, luogo simbolo del diportismo, oltre che una delle più note aree marine protette. Per la prima volta Federparchi e UCINA aprono un fronte di dialogo. Noleggio Barche a motore. Le notizie di per sé rimarchevoli, assumono importanti significati laddove “l’industria non è venuta a parlare di fatturato o di posti di lavoro – come ha precisato il Presidente dell’Unione Costruttori Industrie Nautiche ed Affini, Anton Albertoni – ma di tecnologie eco-compatibili, intendendo dimostrare come le istanze del diporto siano coniugabili con la tutela del mare“.
Assoipta e Assomarinas dal 19 al 27 gennaio al Salone nautico “Boot” di Dusseldorf
Dal 19 al 27 gennaio 2008 il “BOOT” di Dusseldorf, uno tra i maggiori Saloni nautici Internazionali a livello mondiale con oltre 1650 espositori provenienti da 55 Paesi, 17 padiglioni e 220.000 mq. di esposizione con oltre 2000 imbarcazioni esposte, ospiterà, come ogni anno, lo stand di ASSO.I.P.T.A. , l’Associazione Italiana Porti Turistici Adriatici che dal prossimo 30 giugno rappresenterà ufficialmente, operando in stretta collaborazione con UCINA con la denominazione ASSOMARINAS, tutta la portualità turistica associata a livello nazionale.
Emma Bonino: “La nautica italiana è al primo posto in Europa”
“Il 60% del valore della produzione della nautica prende la strada dell’export. La nautica italiana è prima in Europa come valore della produzione e seconda al mondo dopo gli Usa. Nel 2006 l’avanzo commerciale e’ stato di quasi 1 miliardo di euro, un risultato destinato ad essere ulteriormente migliorato quest’anno, se e’ vero che nei primi otto mesi del 2007 l’avanzo ammontava gia’ ad oltre 900 milioni di euro”. E’ quanto ha dichiarato Emma Bonino, ministro per il Commercio Internazionale che è intervenuta all’Assemblea annuale dell’Ucina, l’Unione Nazionale dei cantieri e delle industrie nautiche.
Liguria, stanziato un milione di euro per la piccola nautica
Passi in avanti per la piccola nautica. La Regione Liguria ha stanziato un finanziamento di un milione di euro da assegnare a diversi progetti dei porti della riviera a sostegno delle imbarcazioni più piccole. “Continueremo su questa strada – ha affermato Luigi Merlo, assessore regionale ai Porti – perchè bisogna rafforzare questo settore che senza il sostegno pubblico rischia di essere espulso dal sistema, a vantaggio esclusivo della grande nautica”.
Mercoledì a Roma l’Assemblea Generale dell’Industria Nautica Italiana
Mercoledì 12 dicembre alle 11 a Roma, presso la Camera dei Deputati, Palazzo Marini, via del Pozzetto 158, UCINA – l’Associazione aderente a Confindustria che rappresenta l’industria nautica italiana – organizza l’ASSEMBLEA GENERALE DELLA NAUTICA ITALIANA. Alla presenza, tra gli altri, di Emma Bonino, Ministro per il Commercio Internazionale, Cesare De Piccoli, Vice Ministro dei Trasporti, Pier Ferdinando Casini, deputato UDC, Michele Pompeo Meta, Presidente Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Anton Francesco Albertoni, Presidente di UCINA, propone un momento di confronto con gli operatori, gli imprenditori e gli esponenti politici che credono nella nautica italiana alla vigilia di nuovi programmi mirati a rafforzare lo sviluppo del settore.
Porti, nasce l’Assomarinas, Associazione Italiana Porti Turistici
ASSO.I.P.T.A. (Associazione Italiana Porti Turistici dell’Adriatico) allarga i suoi “confini” a tutte le infrastrutture portuali turistiche della costa nazionale e si trasforma in ASSOMARINAS (Associazione Italiana Porti Turistici). Con un’assemblea generale straordinaria tenutasi nel centro congressuale della Venezia Terminal Passeggeri , alla presenza dell’ing. Lorenzo Pollicardo , Segretario Generale dell’UCINA (l’Associazione Nautica della Confindustria), è stato formalizzato questo importante passaggio che consentirà alle infrastrutture portuali turistiche del Paese di avere maggiore forza contrattuale nelle complesse problematiche che assillano questo prezioso comparto economico.