Due dei top team del Powerboat P1 – Fountain Worldwide e OSG Racing- stano considerando di aggiungere nuove barche alla loro flotta per il 2009, spiegando che avere team con più barche è una delle strade migliori per vedere crescere questo sport nel futuro. In pratica si vuole seguire l’esperienza della maggior parte di altri sport motoristici, che hanno in quasi tutti i casi più mezzi nello stesso team.
Uim
Powerboat P1, Reggie Fountain entusiasta del secondo titolo Evolution
Il CEO di Fountain Powerboat, Reggie Fountain, è grato ai team #99 Fountain Worldwide 1st4boats.com per il suo doppio successo consecutivo nella classe Evolution. Il throttleman Craig Wilson e il pilota James Sheppard hanno conquistato il loro secondo titolo proprio all’ultima gara corsa a Portimao lo scorso weekend. Il brand nautico, che ha sede nel North Carolina, ha basato la propria filosofia costruttiva sulle barche da diporto e ciò che hanno imparato dalle competizioni, spiega Reggie Fountain – ex pilota e pioniere dell’industria del pleasure boating – è stato travasato con successo nello sviluppo delle costruzioni di imbarcazioni di serie.
Powerboat 2008, incoronati i campioni del mondo 2008
La pioggia ha guastato la festa e la possibilità di recuperare qualche posizione per molti team, ma le sorti del campionato del mondo, in entrambe le classi si erano già decise. Solo ieri, in Portogallo, aveva vinto matematicamente il titolo Evolution l’imbarcazione inglese #99 Fountain Worldwide 1st4boats.com di James Sheppard e Craig Wilson, mentre una settimana fa, a Vigo, aveva messo il sigillo sul mondiale SuperSport l’equipaggio di #44 Conam Yachts, formato da Angelo Tedeschi e Aaron Ciantar.
Powerboat P1, il brutto tempo costringe il GP del Portogallo a una fine anticipata
Le condizioni erano migliorate progressivamente nel corso della giornate ma a partire dalla metà del pomeriggio l’incremento del vento e l’inizio di una forte pioggia ha impedito al comitato di dare il via in condizioni di sicurezza. Ciò significa che i risultati complessivi del Gran Premio del Mare del Portogallo rispecchiano quelli ottenuti nella prova Sprint di sabato.
Powerboat P1, il maltempo rinvia le gare in Portogallo
Sfortunatamente la seconda giornata di Portimao è caratterizzata dal maltempo. E riporta all’attenzione una domanda che ogni appassionato di auto fa quando piove in una gara: può la Powerboat P1
Powerboat P1, grande gioia per #99 Fountain Worldwide
E’ un momento doverosamente di festa per il team inglese di Craig Wilson, nella classe Evolution, che a una sola prova dalla fine della stagione 2008, durante il Gran Premio del Mare del Portogallo, conquista il suo secondo titolo mondiale consecutivo per la prima volta nella storia del Powerboat P1. La terza posizione ottenuta nella gara Sprint è stata sufficiente per vestire nuovamente la corona, chiudendo il sottile spiraglio che aveva illuso fino all’ultimo #60 GFN Gibellato, oggi quarto. Usando lo stesso scafo Fountain e gli stessi motori Ilmor della stagione 2007, Sheppard e Wilson hanno complessivamente ottenuto otto podi, di cui quattro vittorie, nella stagione 2008. Una buona costanza di risultati che li ha portati alla vittoria dell’ambito trofeo a una sola gara dal termine.
Nasce l’Associazione dei team che partecipano al Powerboat P1
I team partecipanti al Powerboat P1 si sono riuniti questo weekend a Portimao per creare un organo capace di rappresentarli nei confronti degli organizzatori. L’obiettivo principale di questa nuova entità, chiamata PITA (Powerboat International Teams Association) è di rendere più solidali tutti i team di entrambe le classi e di ogni nazionalità, con lo scopo di lavorare insieme agli organizzatori per trovare le migliori linee guida per migliorare lo sviluppo del Powerboat P1.
Il porto di Bellaria Igea Marina protagonista del Rally Raid Diporto Competition per la terza ed ultima tappa del 2008
La società MaReventi s.r.l., in collaborazione con FIM, Federazione Italiana Motonautica, ha organizzato per il 2008 il primo Campionato Rally Raid Diporto Competition, un campionato di regolarità aperto a tutte le imbarcazioni da diporto da 6 a 14 metri. Per l’occasione sono stati scelti 3 fra i più bei porti d’Italia in cui ambientare le due giornate di sfide in mare: Viareggio, Trapani ed infine Bellaria Igea Marina, terza ed ultima tappa della prima edizione, che decreterà i vincitori assoluti a cui verranno assegnati i vari riconoscimenti nella premiazione annuale indetta dalla FIM.
I napoletani Diego Testa e Gianmaria Di Meglio conquistano l’argento nel Mondiale Offshore in Inghilterra
Italia sul podio del Mondiale di Offshore classe 3/C (categoria 2 litri) per il terzo anno consecutivo. L’equipaggio napoletano del Circolo Canottieri Napoli, Diego Testa e Gianmaria Di Meglio, su Carpisa-Yamamay, ha conquistato un bellissimo 2° posto al Mondiale, di scena quest’anno nelle agitate acque dell’isola di Guernsey, a 70 miglia dalla costa meridionale dell’Inghilterra. Il campionato iridato è stato vinto dall’equipaggio inglese, proveniente dal Jersey, di Roy Smith e Peter Philipson su “Condor Ferries”, mentre il bronzo è andato agli inglesi del “N’Class Fabrication”, Ian Stirling e Alex Watson. Su due gare che gli equipaggi dovevano completare, il C-11 di Testa e Di Meglio è partito benissimo, aggiudicandosi la vittoria della 1° manche.
Bandiera rossa al Mondiale Offshore, ma il Carpisa Yamamay resta fiducioso
Inizia con una bandiera rossa l'”Uim 2 litre Offshore Powerboat World Champions”, il Campionato del Mondo di Offshore Classe 3 che oggi (giovedì 4 settembre) avrebbe dovuto aprire i battenti con la prima delle 3 gare in programma nelle acque inglesi dell’isola di Guernsey. Le pessime condizioni meteo, con vento, pioggia e onde alte oltre due metri, che in questi giorni si stanno abbattento con violenza sulla costa meridionale dell’Inghilterra e su tutto il Canale della Manica, hanno infatti costretto gli organizzatori dell’evento iridato, in accordo con i responsabili della sicurezza, ad annullare la prova di questa mattina, data la pericolosità per i piloti di competere in tali situazioni atmosferiche. Alla decisione è quindi seguito un briefing con tutti i team iscritti alla manifestazione, dal momento che le previsioni meteo prevedono un miglioramento solo a cominciare da sabato (6 settembre), giorno in cui, da calendario, era già stata fissata gara-2, mentre domenica (7 settembre) era in programma la prova finale, la più lunga di circa 80 miglia.
Il Gran Premio del mare del Bahrain spostato al 2009
Approfondite discussioni fra gli organizzatori del campionato del mondo Powerboat P1 con organizzatori e autorità del Regno del Bahrein hanno portato a un rinvio della prima edizione del Gran Premio del Mare del Bahrein. L’evento è stato spostato da Novembre 2008 a una data da destinarsi nel 2009. “Seppur con riluttanza, abbiamo verificato che non esistevano più le condizioni per ospitare la gara finale in Bahrein nel 2008 – spiega Jim O’ Toole, CEO della Powerboat P1 – cionostante, stiamo continuando le trattative con i soggetti interessati per decidere la migliore data e location per il Gran Premio del Mare del Bahrein del 2009. Ciò consentirà alla Powerboat P1 e al Regno del Bahrein di preparare al meglio l’isola e il meglio che ha da offrire agli occhi del mondo”.
Powerboat P1, successo dei team italiani a Nettuno
Congratulazioni ai team italiani del Powerboat P1 che hanno assaggiato la vittoria nel campionato europeo ed italiano offshore lo scorso weekend. Nella fase finale dell’Italia Powerboat Series di Nettuno, sono stati infatti incoronati campioni d’Italia e d’Europa molti team di P1. L’imbarcazione #60 GFN Gibellato di Marco Pennesi ha vinto per la seconda volta il titolo italiano IPS in classe Evolution mentre #10 The Fantastic 1 Cigarette Racing Team Europe è stato incoronato campione europeo.
Carpisa Yamamay, obiettivo mondiale
Dopo oltre un mese di stop, torna il rombo dei motori dell’Offshore Classe 3/2 litri. In attesa della ripresa del Campionato Italiano, con le ultime tappe che assegneranno il Tricolore 2008, questa prima settimana di settembre sarà appannaggio della competizione per eccellenza, la più importante a livello globale come solo un Mondiale può essere. Da oggi (2 settembre), fino a domenica (7 settembre) i maggiori team di offshore del mondo si daranno infatti battaglia in Inghilterra, a Guernsey, nelle Channel Islands (situate a 70 miglia dalla costa meridionale della Gran Bretagna), per contendersi la corona dell'”Uim 2 litre Offshore Powerboat World Champions”, ovvero il Campionato del Mondo della Classe 3, il cui titolo, è già stato sfiorato negli ultimi due anni proprio dall’equipaggio partenopeo del “Carpisa Yamamay” dei piloti Diego Testa e Giovanni Di Meglio, alfieri della vincente tradizione motonautica del Circolo Canottieri Napoli.
Nuovo record Monte-Carlo – Calvì per la coppia Formilli-Voltolina su Cigarette 39 Top Gun Unlimited
E’ italiano l’equipaggio che ha stabilito il record sul percorso Monte-Carlo – Calvì – Monte-Carlo. Il driver Luca Formilli, pilota d’automobilismo, e il copilota Eugenio Voltolina, responsabile del marchio Cigarette per la Seahorse International, hanno compiuto la traversata tra il Principato di Monaco e la Corsica in un’ora e 17 minuti e il percorso di ritorno in un’ora e 19 minuti. Il record, in attesa di omologazione da parte della U.I.M., si è svolto in due manches intervallate da una sosta per il rifornimento di carburante presso la Marina di Calvì.