Tom Ehman: commento sulle nuove regole dell’ America’s Cup

 Il commento del portavoce del Golden Gate Yacht Club Tom Ehman di fronte ad una nuova importante decisione della Corte Suprema dello Stato di New York sulle regole per la misurazioni delle due barche che disputeranno la prossima America’s Cup nel febbraio 2010.

La Corte Suprema dello Stato di New York ha fatto compiere alla 33ma America’s Cup un altro importante passo volto a far disputare un match con normali ed eque regole veliche.

Il giudice Shirley Kornreich ha raccolto le raccomandazioni unanimi dei consulenti che avevano raccolto i pareri del Golden Gate Yacht Club e della Société Nautique de Genève il 7 novembre a New York: “Questa è la vittoria delle regole giuste e del sentire comune”, ha detto Tom Ehman, portavoce del Golden Gate Yacht Club. Ancora una volta il tentativo della Société Nautique de Genève di dettare regole a proprio favore è stato respinto”.

Viareggio: corsi per Master di 1° livello in Nautical Management

 L’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Viareggio e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, ha istituito il master di I° livello in Nautical Management“.
Esso si propone di formare professionalità per lo sviluppo di competenze idonee allo svolgimento di attività di pianificazione e di gestione del processo produttivo in imprese che operano nel settore della nautica da diporto.

Il Master in Nautical Management tende ad associare alla preparazione propria dell’Ingegneria ed dell’Economia, le nozioni di specifiche discipline, fornendo competenze tali da consentire alla figura professionale di assolvere alle varie problematiche di gestione operativa della produzione, in riferimento alla dimensione aziendale nella quale dovesse trovarsi ad operare. Il professionista avrà la capacità di interagire con i vari processi tipici della produzione su commessa o per piccole serie.
Il Master in Nautical Management si svolge a Viareggio dove è concentrata la maggior produzione mondiale di yacht.

Econavigare: la prima fiera dedicata all’ artigianato nel settore nautico

 Econavigare, la prima edizione del salone dedicato alle imprese artigiane del settore nautico, con particolare riferimento alle imbarcazioni carrellabili, agli accessori e al turismo diportistico, si svolgerà a Milano dal 5 al 13 dicembre all’interno di Artigiano in Fiera nel nuovo Polo Fieristico Rho-Pero.

L’obiettivo del progetto è garantire alle aziende espositrici una piattaforma di promozione commerciale con il mercato diretto, altamente rappresentato nei circa 3 milioni di visitatori di Artigiano in Fiera, la grande campionaria dell’artigianato mondiale.

I punti di forza di Econavigare

Alfamarine 60: sportività di lusso

 Alfamarine 60 offre ai massimi livelli il piacere di una sportività tutta da vivere. Alla velocità, che può raggiungere i 60 nodi, unisce un’estrema cura dei particolari. La carena monoedrica, con “V” profondo fino a poppa, garantisce una ottimale tenuta di mare, anche a velocità elevata.

Le trasmissioni Arneson e la scelta appropriata delle eliche, facilitano le velocità intermedie e la manovrabilità in porto.

Il garage di poppa di Alfamarine 60 può ospitare un tender fino a 3.5 mm. di lunghezza, con sistema elettrico di messa a mare.
La passerella e la scala da bagno sono a scomparsa.

4tFOUR genius: fascino e design

 4tFOUR genius è un’imbarcazione dal design accattivante, che si inserisce nella fascia alta della gamma seguendo il solco stilistico e tecnologico tracciato dal 4SEVEN genius, autentico successo commerciale e destinatario di numerosi riconoscimenti tra cui quello di Barca dell’Anno.

Il ‘concept’ del 4tFOUR genius, sviluppato dalla Divisione Progetti Fiart Mare, si basa sulla caratteristica flessibilità e funzionalità del pozzetto, e l’elegante allestimento e la razionale distribuzione dei volumi interni, punti di forza dell’intera gamma.
È dotato di un funzionale t-top in fibra di carbonio che consente l’immediata copertura del posto guida e della chaise longue affiancata (trasformabile in seduta a due posti) grazie ad un tendalino scorrevole integrato.

Nella parte posteriore del pozzetto prende posto un ampio divano ad U che con la movimentazione oleodinamica a tre stadi del piano in teak permette la formazione di un’area prendisole o di una dinette all’aperto; a proravia, sulla sinistra, il mobile bar con frigorifero a cassetto.
Gli interni sono divisi in tre cabine doppie, un living con divano trasformabile e cucina attrezzata, due bagni con doccia.

Seatec: l’ ottava edizione a Carrara dal 10 al 12 Febbraio 2010

 Seatec, la rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi sarà presente a Carrara dal 10 al 12 Febbraio 2010.

Seatec è l’unica rassegna in Italia dedicata esclusivamente alle aziende che si rivolgono alla fornitura della cantieristica navale e da diporto.

La coesistenza di questi due settori dell’industria del mare – settori che hanno un sempre più crescente ambito di scambi e sovrapposizioni – fa di Seatec un appuntamento unico in Europa in cui gli operatori professionali hanno la possibilità di incontrarsi ed instaurare rapporti commerciali.

Navetta 33: premio “Best New Motor Yacht” al Showboats International Awards

 Navetta 33 premiata al Showboats International Awards 2009

Navetta 33, ammiraglia della linea semi-dislocante di Ferretti Custom Line, è stata insignita durante il Fort Lauderdale International Boat Show di un importante riconoscimento: il premio Showboats International Awards nella categoria “Best New Motor Yacht Series Under 40 Meters”.
Il premio – giunto alla diciannovesima edizione – nasce dall’esperienza editoriale di Showboats International, uno dei magazine americani divenuto ormai punto di riferimento per l’intera scena nautica internazionale per i maxi yacht. Il fil rouge che ha legato ogni imbarcazione selezionata della rivista è stato individuato nell’eccellenza dell’unione tra “design ed esecuzione”, ovvero del perfetto equilibrio tra l’architettura navale ed il cantiere.
Tra i migliori yacht consegnati nel 2008 e valutati dal Jury composto dagli editor di Showboats International, Navetta 33 ha brillato per lo stile e l’eleganza nell’unione di forma e funzione.
Frutto dell’esperienza nautica del Presidente Norberto Ferretti che ha fortemente voluto e seguito il progetto di Navetta 33 fin dalla nascita, e della collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project e AYT – Advanced Yacht Technology del Gruppo Ferretti, Navetta 33 offre un nuovo concetto di vita a bordo, con ampi spazi, luce naturale, silenziosità ed elevati livelli di comfort.

Ferretti Yachts con Mochi Craft: programma Platinum Selection

 Ferretti Yachts e Mochi Craft lanciano “Platinum Selection“, l’esclusivo programma che estende alle imbarcazioni usate una serie di servizi ad oggi riservati solo ai motoryacht di nuova immatricolazione.

Ferretti Yachts assicura un accurato processo di verifica e certificazione delle imbarcazioni si articolerà in diverse fasi che prevedono un’ispezione effettuata dal Service Department del Cantiere per valutare il funzionamento di motori, generatori e di tutti gli altri apparati di bordo, un Survey Report e una lista di eventuali interventi di manutenzione e riparazioni da eseguire.

Baia B50

 Riproporre un mito degli anni ’80 in chiave attualizzata, questa è una delle ultime sfide del cantiere che ripropone il suo storico modello Baia B50. L’esterno è un ampio pozzetto da attrezzare in modo modulare e flessibile secondo la tendenza già sperimentata negli altri modelli in produzione. Il tema è stato affrontato sviluppando per gli esterni forme dure e spigolose, mentre per gli interni le forme sono plasmate in modo continuo con ampie saggiature per dilatare i volumi e per risultare più innovative rispetto a uno schema di taglio classico. La nuova edizione ha una larghezza maggiore (4,60 mt) per sistemazioni più confortevoli negli interni e nel cockpit. La carena è stata disegnata a V profondo con forme tondeggianti e una prora molto tagliente, capace di generare una grande componente di portanza a poppa, caratteristiche che erano presenti anche nel B50 originale e che affinate nel tempo hanno consentito prestazioni di velocità e di comportamento in mare sempre migliori. Nel rispetto di questo assunto i parametri di carena sono stati scelti per rapporti peso/potenza che vanno da 8 a 11 kg/Cv e corrispondenti motorizzazioni da 1600 a 2700 Hp, sempre accoppiate con trasmissioni per eliche di superficie in modo da garantire velocità di punta in un range da 46 a 54 nodi nella versione standard. Un connubio ottimale tra tecnologia all’avanguardia e tradizione.

Bavaria Cruiser 32 e Cruiser 55

 Il Bavaria Cruiser 32 è l’ultimo nato di Bavaria Yachts e disegnato in collaborazione con Farr Yacht Design e BMW Group Designworks USA, filiale di BMW Group. La barca combina caratteristiche estetiche di design con alte funzionalità, buon equipaggiamento e colpisce per il design sofisticato e lo scafo, che offre spazio sia sopra che sotto coperta. Il pozzetto si presenta spazioso, ma nello stesso tempo invita al relax, grazie ad una suggestiva baia. Il 32 Cruiser è adatto per la crociera rilassante e per la navigazione più impegnativa, coniugando perfettamente comfort e divertimento.

Dettagli tecnici
Lunghezza f.t.: 9,99 m;
baglio max: 3,42 m;
pescaggio: 1,95 m;
dislocamento: 4,8 t.

Altra novità dei cantieri tedeschi è il Bavaria Cruiser 55, l’imbarcazione che rappresenta la risposta alle attuali difficoltà del settore. Il 55 mostra concetti di stile e dimensioni innovativi, cementati da autorevoli firme quali Farr Yacht Design e BMW Group Designworks USA. La scelta è stato orientata verso linee semplici, ma decise per donare all’imbarcazione un mix di sobrietà, eleganza e autorevolezza.

Master in Yachting Management

 L’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” riapre le porte agli studenti per il Master Universitario di 1° Livello in Economia e Gestione del Settore Nautico Sportivo. Il Master, che negli anni passati ha ricevuto largo riscontro da parte delle aziende di settore interessate alle figure professionali formate dal corso di studi, ha durata annuale, attribuisce 60 CFU e offre agli studenti, tramite stage e tirocini, opportunità di impiego nel campo della nautica e della vela.

Le lezioni, con formula week-end, e le metodologie di tipo fortemente partecipativo forniscono, infatti, le necessarie conoscenze tecniche, competenze gestionali, capacità relazionali e di approccio al settore della nautica e dello sport della vela, creando figure professionali di stampo manageriale, versatili e capaci di comprendere le dinamiche strategiche nei diversi campi d’azione che caratterizzano il settore.

I Cantieri navali Di Donna presentano la Serapo 38

 Ancora una volta i Cantieri Navali Di Donna ampliano la propria gamma con la nuova arrivata Serapo 38, dal design accattivante. Sia internamente che esternamente l’imbarcazione si propone all’insegna del comfort e sicurezza. Gli esterni sono caratterizzati da un pozzetto al coperto in cui trova posto sul lato destro un mobile con cucina, totalmente a scomparsa e attrezzata, mentre sul lato sinistro un ampio divano a C con tavolo, che all’occorrenza può facilmente trasformarsi in un prendisole. Dal pozzetto esterno si accede molto alla pedana di poppa attraverso un’apertura, sotto la quale è alloggiata la passerella a scomparsa. Dalla pedana, che può ospitare un tender, si accede ad un vano chiuso da un portello servo-assistito che permette l’alloggiamento della zattera di salvataggio e le varie dotazioni di bordo. A completamento dell’area di coperta troviamo un ampio prendisole di prua con divano. Sotto coperta, lo studio degli spazi unitamente al design raffinato ha permesso la realizzazione di una cabina armatore di prua e una seconda cabina doppia per gli ospiti, entrambe servite da uno spazioso bagno con doccia, una dinette ampia e luminosa (trasformabile in due ulteriori posti letto).

Aironmarine Airon 4800 T – Top

 Facendo tesoro delle precedenti esperienze nautiche del cantiere, Aironmarine introduce Airon 4800 T-Top. La carena, ideata da Paolo Molinari, accompagna la coperta studiata Tommaso Molinari. L’ampio hard top si integra perfettamente con il resto, creando un tutt’uno filante e ben proporzionato. Caratteristica la grande finestra verso la poppa dello scafo, così come una serie di quattro oblò consecutivi nella parte di prua. Una lunga presa d’aria distingue il fianco della coperta, mentre l’hard top – con tetto apribile – spicca per le ampie vetrate e i raffinati dettagli. La poppa ha una ampia plancetta in teak con la scaletta su entrambi i lati; spazioso e vivibile il pozzetto pavimentato in teak, da cui si può accedere attraverso i due camminamenti laterali. Sotto la poppa si trova il vano tender con garage a sollevamento elettrico. La postazione di guida, una seduta sdraio, un divano e la cucina si trovano sotto l’hard top. Gli interni del 4800 T-TOP, frutto del lavoro dell’ufficio progettazione del cantiere, sono stati ideati per poter essere personalizzati in funzione dei gusti e delle necessità dell’armatore. L’utilizzo di materiali eco-compatibili fa di questa imbarcazione un’amica dell’ambiente.

Sanlorenzo SL 100 New

 SL 100 New è la grande novità Sanlorenzo presentata al Salone Nautico di Genova. Una linea inconfondibile, che sintetizza eleganza, equilibrio dei volumi, bilanciato rapporto di pieni e vuoti. Le linee esterne sono state attualizzate e rese più contemporanee grazie a delicati, ma sostanziali interventi sulla linea di cintura, sulle finestrature, sulla composizione della poppa e del fly. Francesco Paszkowski ha contribuito al profilo esterno del SL100 New. L’elemento di spicco sono le finestrature, molto più ampie della precedente versione. La spiaggetta dispone di un inedito sistema di doccia a braccio rotante, che fuoriesce dal capodibanda dello specchio di poppa, creando una vera a propria area doccia sulla piattaforma. Innovativo anche il sistema di chiusura a scomparsa dei recessi ancore: due portelloni a movimentazione idraulica chiudono i recessi, continuando la linea dello scafo e nascondendo alla vista le ancore.

preload imagepreload image